Beretta A300/303 e variazioni
Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
-
Commenta
-
[/COLOR]Dalle foto che hai postato le bascule erano incise e non sembravano tanto messe male .....[occhi][COLOR="Silver"]
Infatti! Mi ero convinto di trovare delle Armi in uno stato x me ideale...e poi manco per niente!!!
Boh...magari sarò eccessivamente esigente...ma per me me è uno sfizio...e come tale deve appagarmi altrimenti che gusto c è?Commenta
-
Sako ma tu ce l hai in cal 20?? Io l avrei trovata in cal 12!!! Devo solo pensare se acquistarla oppure no....! perché ne ho troppe!! Ma la rottura più grande É ogni volta andare in questura e portare il tutto e sentirmi il poliziotto ancora fucili!!! Me innervosiscono più loro che girare le armerie e trovare le canne!! Un saluto amiciCommenta
-
Sako ma tu ce l hai in cal 20?? Io l avrei trovata in cal 12!!! Devo solo pensare se acquistarla oppure no....! perché ne ho troppe!! Ma la rottura più grande É ogni volta andare in questura e portare il tutto e sentirmi il poliziotto ancora fucili!!! Me innervosiscono più loro che girare le armerie e trovare le canne!! Un saluto amici
In 20 ne ho avuta una 71* SB 10/10 e sparava davvero bene ma l'ho venduta qualche anno fa perché non utile alle mie cacce e perché facevo felice un amico."Gli Standschuetzen...... Nell'autunno 1914, arruolati e inviati sul fronte galiziano gli abili, rimasero gli inabili, i ragazzi sotto i 18 anni e gli anziani sopra i 45." [:-clown]Commenta
-
-
Scavato dalla vetrina A300 anno 1973 con canna 1974! Canna 71cm forata 18,3 strozzata 4****! Proveniente dalla Germania in ottime condizioni....forse preservato dalle generazioni di fango olioso che lo copriva dentro!
La canna 71cm 4**** mi pare strana!
Ed eccolo accanto al fratello maggiore del 1971!
Commenta
-
Quanto sei suscettibile, scusa il disturbo.
Saluti.[:-bunny]
---------- Messaggio inserito alle 09:49 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:45 PM ----------
Saluti.Commenta
-
Dalle foto mi pare un bel secondo tipo con legni in radica...era il momento del tiro al piccione e l'A300 spopolava...era frequente incontrare un modello "standard" come il tuo che però montava legni selezionati e magari una bella SP o comunque una altrettanto bella Fondo Piatto che non ha bisogno di presentazioni....la tua canna 71 xx dovrebbe avere la bindella che termina a FILO CANNA e non terminare un filo prima come le successive...dovrebbe anche essere a Fondo piatto ....sono canne superselezionate...osservala bene e poi riferisci...dalle grandi prestazioni balistiche , non voglio esagerare ma se è una di questi tipi siamo veramente ai massimi livelli della balistica venatoria , mi puoi credere sulla parola...ma non anticipiamo i tempi...fai un pò di foto a matricola e manicotto , ed anche a fine bindella in modo da individuare il tipo e poi riferisci...
---------- Messaggio inserito alle 08:16 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:14 PM ----------
la scatola fa sempre sognare...me ne inviò una a suo tempo Bracchino e la conservo sempre "gelosamente"...[vinci]
Commenta
-
---------- Messaggio inserito alle 05:31 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:26 PM ----------
Scavato dalla vetrina A300 anno 1973 con canna 1974! Canna 71cm forata 18,3 strozzata 4****! Proveniente dalla Germania in ottime condizioni....forse preservato dalle generazioni di fango olioso che lo copriva dentro!
La canna 71cm 4**** mi pare strana! [ATTACH]63405[/ATTACH][ATTACH]63406[/ATTACH][ATTACH]63407[/ATTACH][ATTACH]63408[/ATTACH][ATTACH]63409[/ATTACH]
Ed eccolo accanto al fratello maggiore del 1971!
[ATTACH]63410[/ATTACH]
---------- Messaggio inserito alle 05:34 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:31 PM ----------
vedo con piacere che oltre ad essere un collezionista serio dei Breda a lungo rinculo dimostri di avere una gran passione per gli A300....e ne "raccogli" anche dei bei esemplari!Commenta
-
e adesso nel suo interno "riposa" un bel 300 Lusso terzo tipo in condizioni di nuovo...
---------- Messaggio inserito alle 05:31 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:26 PM ----------
la 71 xxxx è una canna davvero rara , ritengo venisse usata per il percorso di caccia americano dove allora i piattelli venivano intercettati a media distanza e le grammature erano minimo da 32 gr...finora direi di averne viste non più di un paio...io ne possiedo una sempre 71 ma con strozzatura Cxxxx quasi cilindrica.....
---------- Messaggio inserito alle 05:34 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:31 PM ----------
vedo con piacere che oltre ad essere un collezionista serio dei Breda a lungo rinculo dimostri di avere una gran passione per gli A300....e ne "raccogli" anche dei bei esemplari!Commenta
-
-
quando si infila la carota alla bocca/volata della canna bisogna fare attenzione ad eventuali botte che abbiano leggermente alterato il diametro della canna...anche eventuali bave , screpolature del fine cromatura ed altre "diavolerie" possono ingannare sul giusto diametro di canna alla volata...si può anche per maggior sicurezza misurare la stessa con un calibro a tre punte giapponese..la carota quando infilata nella canna va fatta ruotare per bene nei 360 gradi per tutta la circonferenza della canna , onde accertare eventuali ovalizzazioni ed anche qui il diametro è sicuramente sfalsato se in presenza di codeste anomalie....
anche lui afferma di non aver mai riscontrato su canne Beretta valori di strozzatura oltre l'11- 11.5 decimi....forse su alcune doppiette Beretta 409-410 degli anni 50 è possibile imbattersi nel 12/10 ma è un evento molto raro...poi comunque tutto è possibile
---------- Messaggio inserito alle 08:36 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:34 PM ----------
senza parlare poi dell'alesametro che per chi lo sa veramente usare "dovrebbe" fornire dati il più possibile attendibili....personalmente preferisco la vecchia carota abbinata ai tamponi da mezzo decimo....
---------- Messaggio inserito alle 08:48 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:36 PM ----------
è comunque più facile riscontrare canne con forti strozzature nel primo periodo di fabbricazione , come quella posseduta da Sako, che non in canne di periodo successivo o tardo.....Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Salve, se doveste fare una scelta, quale considerate migliore tra i questi moderni semiautomatici Beretta (senza tener conto degli indistruttibili A300/1/2/3)...Beretta 30411.76%2Beretta 39011.76%2Beretta 39123.53%4Beretta A40047.06%8Beretta A300 Outlander5.88%1
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
Salve, siccome ne ho sentito sempre parlare di queste canne, considerate migliori rispetto alle Beretta normali, però leggevo che bisogna vedere se sono...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da gileraCome da titolo vendo Beretta a 300 trap, quindi con calcio Montecarlo e serbatoio in acciaio senza canna, il fucile è funzionante ma presenta segni d’usura...7 Foto
-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
da prestige71Ben trovati a tutti.
Ieri ho provato in preapertura il mio Beretta A300 SF.
Devo chiedervi un parere in merito ad un PROBLEMA riscontrato....-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da cisarBuon giorno a tutti , un cortesia grande non ricordo nello specifico del perché le canne della serie A300-1-2-3 non possono essere montate sull'A304...
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta