Beretta A300/303 e variazioni

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

G.G. Scopri di più su G.G.
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • claudio76
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2010
    • 3721
    • Sant'Angelo in Vado

    #4576
    L'acciaio era Beretta.
    Saluti[:-golf]
    Claudio

    Commenta

    • flou
      ⭐⭐⭐
      • Mar 2016
      • 5993
      • roma
      • setter LARA

      #4577
      Solo perché rifinite in breda quest'ultima aveva il permesso di apporvi il suo marchio? Sicuramente avranno intrapreso accordi le due aziende ma chi compra se non è al corrente va un po', come detto da bruno, in palla

      Commenta

      • Franco Mister
        ⭐⭐⭐
        • Oct 2009
        • 2207
        • ROMA

        #4578
        Salve Claudio ..ero convinto che l'acciaio delle canne BMB fosse Breda ...come viene riportato è impresso sulle canne ...praticamente sono canne Beretta ?Un Saluto


        Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

        ---------- Messaggio inserito alle 03:33 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:33 PM ----------




        Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

        Commenta

        • claudio76
          ⭐⭐⭐
          • Jan 2010
          • 3721
          • Sant'Angelo in Vado

          #4579
          Sono canne prodotte in Beretta con l'acciaio della corrente produzione Beretta di quel periodo, non con quello al cromo vanadio Breda.
          La scritta fa parte di un accordo fra le ditte... se non ci fosse stato scritto acciaio Breda avrebbero avuto molto meno mercato, magari alcuni acquirenti affezionati al marchio sarebbero stati disposti ad aspettare pur di avere la canna originale...
          Le BMB infatti non hanno mai riportato la R cerchiata vicino il logo.
          La scritta acciaio Breda non solo in questo caso invogliava all'acquisto, proviamo a pensare a quanti fucili artigianali della valle fra monocanna, doppiette e sovrapposti riportavano su la scritta acciaio Breda; in molti casi si trattava del ben piu povero Breda B4, ma in altrettanti altri casi si trattava di acciai di altro genere in cui veniva impressa tale scritta per invogliare all'acquisto... ovvero marketing.
          Saluti[:-golf]
          Claudio

          Commenta

          • Silver45
            ⭐⭐
            • Jan 2016
            • 301
            • Coriano RN

            #4580
            Faccio vedere ai soci del forum questo semiautomatico Beretta per avere qualche informazione, è un cal.20 castello e canna sono del 1969 tre stelle cam 70 forata15.8,
            Era destinato al’esportazione In usa tanto che ha il nome del commerciante tale Garcia sporting armi corp,teaneck,N.J.
            L’incisione è molto profonda secondo può essere fatta a mano?
            Questa incisione era stata eliminata dalla Beretta come riportava la rivista,semiautomatici che anno fatto la storia a pag.55
            Saluti e buona serata Silver 45










            Ultima modifica edo49; 09-07-18, 10:13.

            Commenta

            • flou
              ⭐⭐⭐
              • Mar 2016
              • 5993
              • roma
              • setter LARA

              #4581
              Claudio con le tue asserzioni hai aperto un mondo di ipotesi, e perché no, di dubbi.

              ---------- Messaggio inserito alle 06:03 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:02 PM ----------

              Cose che magari già sapevano in tanti. Personalmente no.

              Commenta

              • Franco Mister
                ⭐⭐⭐
                • Oct 2009
                • 2207
                • ROMA

                #4582
                Dall'anno che è stata fatta la canna ...al90% dovrebbe essere una Fondo Piatto ...? Canna selezionata per l'esigente e ricco mercato americano sicuramte superiore alla canne standart .Un Saluto

                Commenta

                • claudio76
                  ⭐⭐⭐
                  • Jan 2010
                  • 3721
                  • Sant'Angelo in Vado

                  #4583
                  Concordo in pieno con l'analisi di Franco.
                  Non è stata inserita la lunghezza, ma canna piuttosto pesante...
                  Per gli appassionati della serie A300 questo è un bellissimo pezzo da collezione!
                  Complimenti
                  Saluti[:-golf]
                  Claudio

                  Commenta

                  • Silver45
                    ⭐⭐
                    • Jan 2016
                    • 301
                    • Coriano RN

                    #4584
                    La canna è cm.67 ma per il resto cosa mi sai dire Claudio
                    Grazie mille e buona giornata.

                    Commenta

                    • claudio76
                      ⭐⭐⭐
                      • Jan 2010
                      • 3721
                      • Sant'Angelo in Vado

                      #4585
                      Posso dirti che il fucile fa parte della primissima produzione in calibro 20, con pulsante tondo ancora privo di spinette elastiche. Dalle foto non si vede ma dovrebbe presentare tubo serbatoio in acciaio con fresature longitudinali. Tutto quanto collima con il fatto che questa incisione è stata realizzata probabilmente solo in preserie, il che conferisce al pezzo quel quid in piu sul valore collezionistico.
                      La canna riporta la matricola con prefisso F come tutti gli A300 in calibro 20 di primissima produzione, e dall'anno di realizzazione credo sia a fondo piatto.
                      Se puoi svela l'arcano, metti una foto del fondo del cilindro di presa gas.
                      A parere mio ed in base alla mia esperienza questa tipologia di canne rientra nell'eccellenza della produzione Beretta, tutte quelle che ho provato si sono dimostrate ottime canne, con grande costanza di rendimento e grande penetrazione, nonchè rosate davvero rotonde, guarnite e ben distribuite.
                      In rapporto alla strozzatura tendono a stringere un pelino, ma per me non è un difetto.
                      Insomma, se mi capita una fondo piatto che non ho ancora nel canneto la prendo ad occhi chiusi... specialmente se senza bindella!
                      Questa, essendo montata su un Garcia, sicuramente sarà una canna senza difetti, su queste versioni per l'esportazione si tendeva a scegliere il meglio del meglio.
                      Riguardo l'incisione a mio giudizio è rullata con leggere riprese manuali, discreti i legni e con un grado di finitura curato.
                      In sostanza un gran bel fucile, con una canna che sicuramente sul campo dimostrerà tutto il suo valore.
                      In conclusione... tienitelo stretto!!!
                      Aspettiamo il giudizio finale di Oliviero che in tema Beretta è la nostra memoria storica.
                      Saluti[:-golf]
                      Claudio

                      Commenta

                      • prestige71
                        • Apr 2012
                        • 103
                        • Bari
                        • Springer

                        #4586
                        Originariamente inviato da claudio76
                        Posso dirti che il fucile fa parte della primissima produzione in calibro 20, con pulsante tondo ancora privo di spinette elastiche. Dalle foto non si vede ma dovrebbe presentare tubo serbatoio in acciaio con fresature longitudinali. Tutto quanto collima con il fatto che questa incisione è stata realizzata probabilmente solo in preserie, il che conferisce al pezzo quel quid in piu sul valore collezionistico.
                        La canna riporta la matricola con prefisso F come tutti gli A300 in calibro 20 di primissima produzione, e dall'anno di realizzazione credo sia a fondo piatto.
                        Se puoi svela l'arcano, metti una foto del fondo del cilindro di presa gas.
                        A parere mio ed in base alla mia esperienza questa tipologia di canne rientra nell'eccellenza della produzione Beretta, tutte quelle che ho provato si sono dimostrate ottime canne, con grande costanza di rendimento e grande penetrazione, nonchè rosate davvero rotonde, guarnite e ben distribuite.
                        In rapporto alla strozzatura tendono a stringere un pelino, ma per me non è un difetto.
                        Insomma, se mi capita una fondo piatto che non ho ancora nel canneto la prendo ad occhi chiusi... specialmente se senza bindella!
                        Questa, essendo montata su un Garcia, sicuramente sarà una canna senza difetti, su queste versioni per l'esportazione si tendeva a scegliere il meglio del meglio.
                        Riguardo l'incisione a mio giudizio è rullata con leggere riprese manuali, discreti i legni e con un grado di finitura curato.
                        In sostanza un gran bel fucile, con una canna che sicuramente sul campo dimostrerà tutto il suo valore.
                        In conclusione... tienitelo stretto!!!
                        Aspettiamo il giudizio finale di Oliviero che in tema Beretta è la nostra memoria storica.
                        Saluti[:-golf]
                        Claudio
                        Secondo la tua esperienza le Breda BMB sono allo stesso livello di rendimento delle Beretta di primissima produzione? Mi riferisco al cal. 20...
                        Ti chiedo questo perché in cal.20 ho avuto modo di provare una Beretta 67cm ** 15.8 di un mio amico di primissima produzione (non ho controllato il fondo del cilindro presa gas ma aveva la bindella che arrivava al vivo di volata ed era troncata insieme alla canna tipo Breda R) e rispetto alla mia canna 67cm ** 15.8 montata su A302, ho riscontrato una grande differenza in termini di costanza di rendimento, di penetrazione, di distanza di abbattimenti...chiaramente a favore della Beretta di primissima produzione. Considera che questa canna l'ho montata sul mio A302 al posto della sua originale per cui la differenza non può essere imputata al fatto che avessi più affinità col fucile.
                        Se la BMB può essere allo stesso livello di una Beretta del genere allora penso seriamente di prenderla (quella Beretta mi ha davvero impressionato!!!)

                        Commenta

                        • Silver45
                          ⭐⭐
                          • Jan 2016
                          • 301
                          • Coriano RN

                          #4587
                          Claudio ti mando le foto della valvola e del tubo serbatoio






                          Ultima modifica edo49; 09-07-18, 10:20.

                          Commenta

                          • flou
                            ⭐⭐⭐
                            • Mar 2016
                            • 5993
                            • roma
                            • setter LARA

                            #4588
                            Posta una foto dell'interno dell'alloggio del pistone in modo che si capisca se fondo piatto o no anche se quasi sicuramente la prima

                            Commenta

                            • oliviero
                              ⭐⭐⭐
                              • Nov 2008
                              • 2804
                              • torino
                              • breton

                              #4589
                              L'A300 Primo Tipo quello per intenderci con il doppio pulsante esposto sul lato destro della carcassa che comanda lo sgancio otturatore nacque nel dicembre 1967 dalle menti uniche e sapienti del trio vincente Viti -Valle -Marengoni in seguito a pressanti richieste dai vari staff di Tiro al piccione presenti in tutta l'Italia di allora in primis il grande Carlo Sala artefice tralaltro delle famose canne SP.....mi risulta che codesto modello fosse nato nel solo cal. 12 , può darsi in seguito qualche esemplare a livello di prototipo in cal. 20 ma ne dubito....

                              la prima uscita nel calibro cadetto fu quindi nel Secondo Tipo oggetto di queste note:
                              l'estrattore è già di tipo ultimo/definitivo , percussore con la sua molla e non più l'antagonista "decentrata" , serbatoio non più in acciaio pieno bensì scanalato...

                              arma sempre pesante rispetto ai successivi modelli ed anche al 300 Terzo Tipo in prima e seconda variante già con serbatoio definitivo in ergal prima marrone poi giallino e con calci ed astine alleggeriti...

                              ---------- Messaggio inserito alle 02:43 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:32 PM ----------

                              la tazza alias appoggio per l'astina è già di tipo liscio anche se lievemente più spessa senza la protuberanza centrale d'appoggio....

                              dopo anni e anni di prove mie e dei vari amici e conoscenti appassionati visceralmente degli A300-303 , stilare delle classifiche è francamente un pò arduo e aleatorio....

                              senza dubbio le SB, come asserisce giustamente Claudio ,sono già di per sè con il loro "impianto" con mirino fluorescente e tre tipi di basette una vera chicca difficile da imitare.....personalmente l'Olimpo lo vedrei su Fondo Piatto e mat. A -B finale F fin quando non vennero poi martellate a freddo su spina negativa....
                              anche le BMB sono grandi canne ma comunque come per tutte vanno esaminate e provate a fondo singolarmente e per dare un giudizio definitivo su una canna credetemi ci vogliono mesi di prove altrimenti è solo un pour parler....

                              concordo sul fatto che codesta incisione del modello Lusso A300 secondo tipo se non proprio completante eseguita a mano , fu senza dubbio "ripresa" sapientemente da un buon artigiano di allora ...

                              Commenta

                              • claudio76
                                ⭐⭐⭐
                                • Jan 2010
                                • 3721
                                • Sant'Angelo in Vado

                                #4590
                                Originariamente inviato da prestige71
                                Secondo la tua esperienza le Breda BMB sono allo stesso livello di rendimento delle Beretta di primissima produzione? Mi riferisco al cal. 20...
                                Ti chiedo questo perché in cal.20 ho avuto modo di provare una Beretta 67cm ** 15.8 di un mio amico di primissima produzione (non ho controllato il fondo del cilindro presa gas ma aveva la bindella che arrivava al vivo di volata ed era troncata insieme alla canna tipo Breda R) e rispetto alla mia canna 67cm ** 15.8 montata su A302, ho riscontrato una grande differenza in termini di costanza di rendimento, di penetrazione, di distanza di abbattimenti...chiaramente a favore della Beretta di primissima produzione. Considera che questa canna l'ho montata sul mio A302 al posto della sua originale per cui la differenza non può essere imputata al fatto che avessi più affinità col fucile.
                                Se la BMB può essere allo stesso livello di una Beretta del genere allora penso seriamente di prenderla (quella Beretta mi ha davvero impressionato!!!)
                                Sia in calibro 12 che in calibro 20 le BMB sono canne ottime!
                                Io preferisco le Breda originali... ma sono di parte...[:D]
                                Saluti[:-golf]
                                Claudio

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..