Beretta A300/303 e variazioni

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

G.G. Scopri di più su G.G.
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • phalacrocorax
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2009
    • 5961
    • Veneto, Verona
    • Indy, epagneul breton femmina

    #5326
    Originariamente inviato da flou
    Metti due foto della canne e relativi punzoni se non chiedo troppo
    Non riesco più a caricare le foto...l'altra volta avevo una stringa blu tipo "carica foto o allegati" e le ho caricate da lì, adesso non me la da più sicché non riesco a caricarle dal bottone gestisci allegati...[:-bunny]

    ---------- Messaggio inserito alle 11:17 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:04 AM ----------

    http://imageshack.com/a/img922/2220/2oTZiP.jpg




    Fammi sapere se così le vedi...

    Commenta

    • flou
      ⭐⭐⭐
      • Mar 2016
      • 5993
      • roma
      • setter LARA

      #5327
      Originariamente inviato da phalacrocorax
      Non riesco più a caricare le foto...l'altra volta avevo una stringa blu tipo "carica foto o allegati" e le ho caricate da lì, adesso non me la da più sicché non riesco a caricarle dal bottone gestisci allegati...[:-bunny]

      ---------- Messaggio inserito alle 11:17 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:04 AM ----------

      http://imageshack.com/a/img922/2220/2oTZiP.jpg




      Fammi sapere se così le vedi...
      Si, si vedono cliccando sul link. È una bella canna [emoji106]

      Commenta

      • oliviero
        ⭐⭐⭐
        • Nov 2008
        • 2807
        • torino
        • breton

        #5328
        canna del 74 71 xx mat. B0xxxxF a mio avviso ancora forata con punta a cannone....verso il B4-5 vi è la metamorfosi/trasformazione , passaggio alla martellatura a freddo su spina negativa....il periodo esatto è comunque ancora adesso un dilemma...

        sicuramente ottima canna , sta nella sequenza finale delle mat. A finale F, per cui....

        Commenta

        • flou
          ⭐⭐⭐
          • Mar 2016
          • 5993
          • roma
          • setter LARA

          #5329
          Tempo addietro ero scettico nel leggere alcune affermazioni riguardo il rendimento di una canna rispetto ad altre, magari anche più recenti. Pensavo bastasse sparare e colpire ed amen. Provato di persona poi a cambiare "attrezzature" ho notato che se un prodotto è migliore aiuta, e neanche poco, e lo si vede ad occhio anche di un inesperto. Questo non vuol dire che se usi "attrezzi buoni" vedrai sempre il risultato...... Le padelle ci stanno sempre, ma se torni a casa senza nulla la colpa è solo ed unicamente tua.

          Commenta

          • kan3malato
            Ho rotto il silenzio
            • Feb 2020
            • 22
            • Toscana

            #5330
            Originariamente inviato da brullo
            Non sostituire il mirino faresti un sacrilegio e perderebbe valore nel rivenderla.
            Bruno.
            [emoji106]

            Commenta

            • G.G.
              Moderatore Armi e Polveri
              • Jun 2006
              • 11220
              • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
              • Epagneul Breton

              #5331
              Originariamente inviato da oliviero
              canna del 74 71 xx mat. B0xxxxF a mio avviso ancora forata con punta a cannone....verso il B4-5 vi è la metamorfosi/trasformazione , passaggio alla martellatura a freddo su spina negativa....il periodo esatto è comunque ancora adesso un dilemma...

              sicuramente ottima canna , sta nella sequenza finale delle mat. A finale F, per cui....
              Le canne Beretta forate e alesate durarono ben poco, da quanto mi dicevano alcuni vecchi questo sistema produttivo era sicuramente stato adottato nei primi due o tre anni dei nuovi automatici A300, 1968, 1969 e ... forse il 1970. Alcuni sostengono che le sole canne alesate siano quelle a "fondo piatto" poi dopo arrivò quasi subito la rotomartellatura. Se così fosse, sarebbe in dubbio il 70/71.

              Cordialità
              G.G.
              Some people hear their own inner voices with great
              clearness and they live by what they hear.
              Such people become crazy, or they become legends.
              </O:p

              Commenta

              • Franco Mister
                ⭐⭐⭐
                • Oct 2009
                • 2207
                • ROMA

                #5332
                ....avendo la possibilità di confrontare e usare le canne a "FP "..dal 67 /68 /69 ...la qualità di questo periodo è di sicuro migliore delle seguenti ..Rotomartellate ...La migliore ..è una 71 1 * senza bindella mat ( 106 ) del 1967 ..è una 67 3 *** senza bindella mat (230 ) del 1968 ..è una 71 2 ** senza bindella ( 670 ) del 1968 ..da notizie ( non confermate) per affermarsi e entrare nel mercato la Beretta inizialmente uso un'acciaio più pregiato è una lavorazione più curata e rifinita ..e questo riscontro lo confermano altri foristi che scoprono le qualità di queste canne .Un Saluto

                Commenta

                • oliviero
                  ⭐⭐⭐
                  • Nov 2008
                  • 2807
                  • torino
                  • breton

                  #5333
                  è un piacere sentirti Gianluca.....
                  mah sai il periodo di transizione alesatura / rotomartellatura è ancora molto incerto...a me alcuni "vecchi" che operavano in Beretta sostenevano che anche le mat. A erano forate con punta a cannone...ritengo che ad un certo punto convivevano nella produzione le alesate assieme alle prime rotomartellate....

                  addirittura alcuni asserivano che si potevano riconoscere così "a occhio" le alesate , osservando molto bene il loro interno alla volata , dopo averle perfettamente nettate...addirittura passando un dito alla volata, sempre nell'interno, la alesate avrebbero una lucentezza/tiratura riconoscibile dalle successive...

                  misteri delle canne Beretta...è un fatto che se passi un dito "un pò allenato" in una FP o mat. A, poi lo fai scorrere all'interno di una ad es. mat. G finale F , effettivamente una lieve differenza si può riscontrare....
                  anche "traguardando" controluce l'interno ma è già più difficile....

                  Commenta

                  • Franco Mister
                    ⭐⭐⭐
                    • Oct 2009
                    • 2207
                    • ROMA

                    #5334
                    Aggiorno il thread con l’ultima canna ..particolare trattasi di una 71 1* forata 18.2 a Bindella Stretta .con più di 10/10 ..posto i due 300 che a breve ne cederò uno perché doppioni .Un Saluto


                    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

                    Commenta

                    • brullo
                      ⭐⭐
                      • Sep 2015
                      • 977
                      • velletri

                      #5335
                      Complimenti Franco, tu vai sempre per pezzetti particolari.
                      Bruno.

                      Commenta

                      • Franco Mister
                        ⭐⭐⭐
                        • Oct 2009
                        • 2207
                        • ROMA

                        #5336
                        Bruno .Si ..specie x le canne ..mi piace confrontarle ...testarle ..specie le Beretta ....che insieme alle canne Breda le ritengo le migliori ...Un Saluto

                        Commenta

                        • G.G.
                          Moderatore Armi e Polveri
                          • Jun 2006
                          • 11220
                          • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                          • Epagneul Breton

                          #5337
                          Originariamente inviato da oliviero
                          è un piacere sentirti Gianluca.....
                          mah sai il periodo di transizione alesatura / rotomartellatura è ancora molto incerto...a me alcuni "vecchi" che operavano in Beretta sostenevano che anche le mat. A erano forate con punta a cannone...ritengo che ad un certo punto convivevano nella produzione le alesate assieme alle prime rotomartellate....

                          addirittura alcuni asserivano che si potevano riconoscere così "a occhio" le alesate , osservando molto bene il loro interno alla volata , dopo averle perfettamente nettate...addirittura passando un dito alla volata, sempre nell'interno, la alesate avrebbero una lucentezza/tiratura riconoscibile dalle successive...

                          misteri delle canne Beretta...è un fatto che se passi un dito "un pò allenato" in una FP o mat. A, poi lo fai scorrere all'interno di una ad es. mat. G finale F , effettivamente una lieve differenza si può riscontrare....
                          anche "traguardando" controluce l'interno ma è già più difficile....
                          Anche per me è un piacere Oliviero.
                          Trovarci qui a discutere sulle canne è sempre bellissimo...! :-)
                          Credo che sulla tiratura interna, sia difficile trovare un riscontro sicuro, la finitura è scollegata dalla metodica produttiva.
                          Ho avuto una 67/**** senza bindella, che presa nuova in scatola grattugiava gli scovoli di bronzo, creando una crema rossastra... una canna per A303 delle ultime serie dentro è uno specchio, ma il fatto è che non tutte sono così.
                          Ho sempre considerato "forate" le fondo piatto, e con quelle sono certo di non sbagliarmi... poi lo dovrebbero essere i tubi usati per le SP, almeno nelle serie dei primissimi anni '70.

                          Cordialità
                          G.G.
                          Some people hear their own inner voices with great
                          clearness and they live by what they hear.
                          Such people become crazy, or they become legends.
                          </O:p

                          Commenta

                          • antonio franco
                            ⭐⭐⭐
                            • Nov 2008
                            • 2145
                            • scandicci FI

                            #5338
                            Buongiorno, da anni leggo a tratti questo 3D e forse mi sono un pò istruito sulle canne e i beretta serie A300-303. Circa 5 anni fà, qualcuno fù chiamato nelle grandi praterie dal Grande Spirito, e insieme a altri 2 aiutammo la vedova a smaltire delle armi, a costo zero. Noi accattammo un A300, e notai che la canna è a fondo piatto. Mi potete per cortesia spiegare perchè le fondo piatto hanno una migliore resa delle altre? grazie
                            Sipe e Barnesssssssssssssssssssssss

                            Commenta

                            • oliviero
                              ⭐⭐⭐
                              • Nov 2008
                              • 2807
                              • torino
                              • breton

                              #5339
                              Rispolvero lo stupendo articolo del grande Pietro Colombano su Diana Armi:
                              BERETTA A300 Magnum :genesi , analisi , prove e comportamento
                              Dati Tecnici (A300 Magnum carcassa mat. G80639- Anno 1973 - canna coeva)

                              Riguardo alla canna recita
                              "Partendo dalla barra , la canna viene forata , alesata , rettificata quindi cromata; nessun segno visibile di utensile e le ombre portate da una barretta tra guardata in controluce appaiono nette , diritte , parallele e , ruotando la canna , sempre costanti. La canna appesa ad un filo e percossa in ogni punto con martello di legno , produce un suono squillante , intenso , dal tono leggermente profondo come di campana bronzea , estremamente prolungato ;l'ovvia deduzione e che canna , bindella e cilindro presa gas formano un blocco perfettamente omogeneo."

                              ---------- Messaggio inserito alle 01:39 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:32 PM ----------

                              " Controllare le canne Beretta ormai non ci dà alcuna emozione; sempre diritte , sempre tirate a specchio , mai una sostanziosa manchevolezza che possa farci fare bella figura dimostrando al lettore quanto siamo accorti. Non c'è soddisfazione!
                              Bindella e cilindro presa gas sono saldati a Castolin in forno a metano ad atmosfera controllata; nessuna traccia del materiale di apporto"...la prosa di Colombano è ancora oggi irraggiungibile...

                              riguardo alla canna che ,se del 73, è senza dubbio in piena mat. A finale F , parrebbe dalle descrizioni, essere forata ancora con punta a cannone....

                              Commenta

                              • Maxxx
                                ⭐⭐⭐
                                • Jun 2009
                                • 1664
                                • Roma
                                • Avevo Kim un Espaniel Breton

                                #5340
                                Oliviero, Gianluca, leggerVi mi da grandi sensazioni!
                                Grazie!!!

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..