Beretta A300/303 e variazioni

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

G.G. Scopri di più su G.G.
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • DELDUE
    • Nov 2010
    • 139
    • narni (tr)

    #6676
    Originariamente inviato da G.G.
    Probabile.
    SE chi ha misurato quella canna non conosceva la camera Bottura da 73 ed ha provato col tampone da 76, usandolo come "passa-non passa" avrà visto che chiaramente non entrava del tutto, ergo... ha risolto mettendo il 70 mm.

    Cordialità
    G.G.
    Grazie mille.
    Rimgrazio tutti per aver speso un attimo del loro tempo per risolvere quello che per me è un mistero.

    Commenta

    • Cristian
      ⭐⭐⭐
      • Feb 2012
      • 4739
      • Lombardia
      • Setter Inglesi

      #6677
      Originariamente inviato da brullo
      Non basta solo il manicotto, serve anche togliere l'occhione e saldare il cilindro presa gas, quindi va ribrunita e di conseguenza sono tutte cose in cui perdi l'originalità. Se ricordo bene quello che ho letto tempo fà era un lavoro che faceva la Brugar.
      Bruno.
      Esatto Brugar lo realizza, ma visto il tipo ma anche il costo dell'operazione, vale la pena cercare una canna con caratteristiche simili ma già compatibile con la meccanica degli A300.
      Dio salvi la Regina.
      Smell the flowers while you can.

      Commenta

      • brullo
        ⭐⭐
        • Sep 2015
        • 977
        • velletri

        #6678
        Bhe indubbiamente si, ma a volte è la scimmia che decide... [:D]
        Bruno.

        Commenta

        • oberkofler
          ⭐⭐⭐
          • May 2009
          • 2811
          • Veneto

          #6679
          Originariamente inviato da Bayliss
          Esatto Brugar lo realizza, ma visto il tipo ma anche il costo dell'operazione, vale la pena cercare una canna con caratteristiche simili ma già compatibile con la meccanica degli A300.
          Non è facile trovarne una

          Commenta

          • flou
            ⭐⭐⭐
            • Mar 2016
            • 5993
            • roma
            • setter LARA

            #6680
            Prova su Google e chiama tutti quelli che trovi.

            ---------- Messaggio inserito alle 09:04 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:04 PM ----------

            Una due stelle era nelle Marche tempo fa.....non è tre però........

            Commenta

            • oberkofler
              ⭐⭐⭐
              • May 2009
              • 2811
              • Veneto

              #6681
              minimo 3 stelle meglio ancora 4....

              Commenta

              • flou
                ⭐⭐⭐
                • Mar 2016
                • 5993
                • roma
                • setter LARA

                #6682
                Di bocca buona

                Commenta

                • prestige71
                  • Apr 2012
                  • 103
                  • Bari
                  • Springer

                  #6683
                  Buongiorno a tutti,
                  dopo l'esperienza della canna 71** SB FP del 68 matricola a tre cifre, basetta zigrinata, ho deciso di acquistarne un'altra, stesse caratteristiche ma del 1969.
                  Posto le foto, vorrei un vostro parere sulla brunitura. Secondo voi è originale? Vi dico solo che passando il dito sui punzoni si sente l'acciaio tagliente...guardando la canna dal vivo ed osservandola attentamente mi sembra assolutamente originale ma il dubbio mi viene perché è davvero nuova nonostante i suoi 53 anni, anche i segni dell'astina sono appena pronunciati ed il cilindro presa gas a parte macchie di brunitura è davvero perfetto senza alcun segno di corrosione. Mi sembra strano che qualcuno faccia ribrunire una canna che ha sparato così poco. L'armiere che me l'ha ceduta mi ha detto che l'ha trovata come canna di scorta su un A300, insieme ad altre due.
                  Che ne pensate?




















                  Commenta

                  • Franco Mister
                    ⭐⭐⭐
                    • Oct 2009
                    • 2207
                    • ROMA

                    #6684
                    Dalle foto che hai postato ..la canna ha la sua brunitura originale ,alle canne rinbrunite ...la spazzola assottiglia i punzoni .In genere è da preferire le canne " vissute " ..,magari con macchie e aloni ,da quelle perfette e intose ..praticamente nuove ,e come andare un po' al "buio " sperando che la canna non ti riservi qualche sorpresa di rosate e penetrzione , ma difficile che succeda con le canne di questo periodo .Un Saluto

                    Commenta

                    • prestige71
                      • Apr 2012
                      • 103
                      • Bari
                      • Springer

                      #6685
                      Originariamente inviato da Franco Mister
                      Dalle foto che hai postato ..la canna ha la sua brunitura originale ,alle canne rinbrunite ...la spazzola assottiglia i punzoni .In genere è da preferire le canne " vissute " ..,magari con macchie e aloni ,da quelle perfette e intose ..praticamente nuove ,e come andare un po' al "buio " sperando che la canna non ti riservi qualche sorpresa di rosate e penetrzione , ma difficile che succeda con le canne di questo periodo .Un Saluto
                      Grazie del tuo parere.
                      Non capisco però perché tra due canne così vecchie dovrei preferirne una più vecchia e vissuta, magari con brunitura consumata ed aloni e non una intonsa. Ovviamente se quella lucida è ribrunita, concordo pienamente con te, ma se l'intonsa è anche originale (come pare nel mio caso anche da tuo parere), perché preferire quella più vissuta?

                      Commenta

                      • flou
                        ⭐⭐⭐
                        • Mar 2016
                        • 5993
                        • roma
                        • setter LARA

                        #6686
                        ma se l'intonsa è anche originale (come pare nel mio caso anche da tuo parere), perché preferire quella più vissuta?


                        Infatti sicuramente una canna nuova anziche' consunta e' da preferire . Canna vissuta significherebbe senza ombra di dubbio un buon funzionamento/rendimento ma non vuol dire che un ferro originale in condizioni di pari al nuovo non renda ottimamente.
                        Se tra due canne di caratteristiche uguali dovessi scegliere tra usurata e nuova prenderei la seconda...................tipo la tua Salvatore.

                        ---------- Messaggio inserito alle 02:41 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:33 PM ----------

                        Cmq la tua canna e' ,come gia saprai, un bel tubo e con la basetta mirino piu' bella che poteva capitarti ( anche se soggettiva la cosa ).Pesa poco meno della mia,gemella in tutto per tutto fuorche' i circa 10000 numeri di matricola di differenza. Ne riparliamo ad ottobre poi Salvatore, fatti un post-it per quel periodo [:-golf]

                        ---------- Messaggio inserito alle 02:44 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:41 PM ----------

                        Giusto per parlare ed anticipare.................ho addocchiato una cosetta abbastanza interessante, neanche piu' di tanto per la verita', ma degna di nota.
                        Seguira' a tempo debito................................

                        Commenta

                        • Franco Mister
                          ⭐⭐⭐
                          • Oct 2009
                          • 2207
                          • ROMA

                          #6687
                          Beretta A300

                          Originariamente inviato da prestige71
                          Grazie del tuo parere.
                          Non capisco però perché tra due canne così vecchie dovrei preferirne una più vecchia e vissuta, magari con brunitura consumata ed aloni e non una intonsa. Ovviamente se quella lucida è ribrunita, concordo pienamente con te, ma se l'intonsa è anche originale (come pare nel mio caso anche da tuo parere), perché preferire quella più vissuta?
                          .Hai frainteso il mio concetto : Nel scegliere tra due canne una vissuta ( non da rottamare ) ..e una in buono stato praticamente nuova ..io scelgo la vissuta 1) una canna che stata usata e indice che fa il suo dovere e abbatte ...2) spunto un prezzo sicuramente più basso .
                          La tua domanda era se la brunitura della canna che hai acquistato è originale e non rinbrunita ..poi i giudizi rimangono personali .Un Saluto

                          Commenta

                          • prestige71
                            • Apr 2012
                            • 103
                            • Bari
                            • Springer

                            #6688
                            Quando compro un oggetto usato, tanto più una canna di 53 anni, se ho la possibilità di scegliere, scelgo sempre e comunque quella in condizioni migliori. Se in condizioni di nuovo o quasi mi ritengo solo molto fortunato.

                            Per ottobre mi metto un bel post.it, e se riesco ad anticipare a settembre meglio ancora...ad ogni modo prima o poi dovrò pubblicamente ringraziati, considerato che il mio acquisto deriva da una tua "soffiata" [brindisi]

                            Originariamente inviato da flou
                            ma se l'intonsa è anche originale (come pare nel mio caso anche da tuo parere), perché preferire quella più vissuta?


                            Infatti sicuramente una canna nuova anziche' consunta e' da preferire . Canna vissuta significherebbe senza ombra di dubbio un buon funzionamento/rendimento ma non vuol dire che un ferro originale in condizioni di pari al nuovo non renda ottimamente.
                            Se tra due canne di caratteristiche uguali dovessi scegliere tra usurata e nuova prenderei la seconda...................tipo la tua Salvatore.

                            ---------- Messaggio inserito alle 02:41 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:33 PM ----------

                            Cmq la tua canna e' ,come gia saprai, un bel tubo e con la basetta mirino piu' bella che poteva capitarti ( anche se soggettiva la cosa ).Pesa poco meno della mia,gemella in tutto per tutto fuorche' i circa 10000 numeri di matricola di differenza. Ne riparliamo ad ottobre poi Salvatore, fatti un post-it per quel periodo [:-golf]

                            ---------- Messaggio inserito alle 02:44 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:41 PM ----------

                            Giusto per parlare ed anticipare.................ho addocchiato una cosetta abbastanza interessante, neanche piu' di tanto per la verita', ma degna di nota.
                            Seguira' a tempo debito................................


                            ---------- Messaggio inserito alle 03:11 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:08 PM ----------

                            Innanzitutto ti ringrazio ancora del tuo parere sulla brunitura, motivo del mio post. Per il resto io farei al contrario: nello scegliere tra due canne una vissuta (non da rottamare)...ed una in buono stato praticamente nuova...io scelgo la seconda.

                            Originariamente inviato da Franco Mister
                            .Hai frainteso il mio concetto : Nel scegliere tra due canne una vissuta ( non da rottamare ) ..e una in buono stato praticamente nuova ..io scelgo la vissuta 1) una canna che stata usata e indice che fa il suo dovere e abbatte ...2) spunto un prezzo sicuramente più basso .
                            La tua domanda era se la brunitura della canna che hai acquistato è originale e non rinbrunita ..poi i giudizi rimangono personali .Un Saluto

                            Commenta

                            • flou
                              ⭐⭐⭐
                              • Mar 2016
                              • 5993
                              • roma
                              • setter LARA

                              #6689
                              Ma che dici Salvatore, ma quali ringraziarmi. Son contento che tu abbia trovato ciò che cercavi

                              Commenta

                              • prestige71
                                • Apr 2012
                                • 103
                                • Bari
                                • Springer

                                #6690
                                Posto un po di foto...che "puzzano" di Caccia e di olio per armi

                                Tiretto storto e poi raddrizzato (non battendo)





                                Un'asta d'armamento senza rivetti






                                I punzoni di una canna del 72 67*** molto molto ben messa che intendo cedere in quanto doppiona




                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..