Beretta A300/303 e variazioni

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

G.G. Scopri di più su G.G.
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • gilera
    Ho rotto il silenzio
    • Sep 2016
    • 30
    • Ca

    #7216
    Originariamente inviato da oliviero
    è un bel 302 Lusso non molto comune in cal. 20....nel calibro cadetto la linea già molto bella nel 12, diventa più aggraziata.......il lavoro sul calcio a mio avviso risulta ben fatto , di molto meglio non si può fare , trovare la medesima essenza e "sposarla" con il vecchio legno risulta molto difficile.....da quel che si può vedere nelle foto , le condizioni dell'arma sono notevoli direi quasi da vetrina....
    Grazie del parere Oliviero, si ancora non l'ho smontato, poi provvederò ad analizzarlo meglio ma le condizioni mi sembrano molto buone..!
    Mi pare quasi un peccato portarlo a caccia, lo farò saltuariamente e con le dovute attenzioni..
    Per il calcio sai quanto misurava da originale?

    Commenta

    • oliviero
      ⭐⭐⭐
      • Nov 2008
      • 2807
      • torino
      • breton

      #7217
      i calci standard misuravano dal grilletto a metà calciolo in bachelite 360 mm.....

      Commenta

      • oliviero
        ⭐⭐⭐
        • Nov 2008
        • 2807
        • torino
        • breton

        #7218
        poi volendo si può aggiungere un calciolo ben rifilato tipo Cervellati soft che arriva anche ai 31 mm......si potrebbe così eliminare l'aggiunta di legno non originale.....

        Commenta

        • gilera
          Ho rotto il silenzio
          • Sep 2016
          • 30
          • Ca

          #7219
          Originariamente inviato da oliviero
          i calci standard misuravano dal grilletto a metà calciolo in bachelite 360 mm.....
          Questo misura 36 con l'inserto in legno purtroppo... sicuramente lo avevano prima accorciato poi riportato all'origine..
          Che canna mi consigli di cercare da utilizzare per quaglie e pernici con il cane da ferma?
          la 71* che ha ora mi pare un pò inadatta per quel tipo di caccia.

          Commenta

          • mick93hunting
            ⭐⭐⭐
            • Sep 2023
            • 1165
            • toscana

            #7220
            gilera, io userei la canna da 71 *stella, considerato che le pernici volano lunghe, che * stella nel cal20 è differente da * stella in cal12 (dovrebbe essere 6/10 in cal20 e 10/10 in cal12), comunque se vuoi fare tiri più vicini dei 20m io userei una dispersante in prima canna e dopo cartucce con borra in feltro e non dovresti aver problemi
            (io ho un s687 in cal20, con canne 71 *-*** stelle, lo uso col cane da ferma a quaglie, beccaccini e fagiani, con cartucce bior e borra in feltro, ma anche con cartucce con il contenitore, senza mai rovinare selvatici)

            per le quaglie mi son trovato benissimo con le B&P GP Universal 25gr, anche con *stella, usando piombo del 10

            Commenta

            • oliviero
              ⭐⭐⭐
              • Nov 2008
              • 2807
              • torino
              • breton

              #7221
              dipende anche dal cane che ti accompagna....io con il mio bretoncino molto veloce abitualmente uso una 67 xx mat. A finale F rigorosamente senza bindella....ma amo le canne piuttosto strette per cui la scelta direi che è soggettiva.....nei tiri ravvicinati metto in canna una cartuccia che allarghi di più ......altrimenti anche una buona 67 xxx sui 5.5- 6 decimi può essere un'ottima scelta....sceglierei senza dubbio una canna SB....

              Commenta

              • oliviero
                ⭐⭐⭐
                • Nov 2008
                • 2807
                • torino
                • breton

                #7222
                chiaramente io non uso il 20 bensì il 12 per cui......

                Commenta

                • mick93hunting
                  ⭐⭐⭐
                  • Sep 2023
                  • 1165
                  • toscana

                  #7223
                  nel cal12 uso anche io canne intorno ai 65cm, ma nel cal20 e nel cal28 mi son trovato benissimo con canne da 71cm, sia con il Beretta che con la Sabatti, a meno che uno cacci nel fitto, allora preferisco usare la doppietta del cal12 con canne da 67cm ***-**** stelle, che a parità di lunghezza è più corta o di pari lunghezza di un semiautomatico con canna da 61cm.
                  considerato che le quaglie e pernici si cacciano in spazi aperti, io lascerei la canna da 71cm o, per lo meno, la proverei almeno al TAV o al TSN, a distanze varie di 15m, 20m, 25m e 30m con cartucce sia dispersanti che con borra in feltro e anche bior, in modo da vedere come si comporta

                  Commenta

                  • gilera
                    Ho rotto il silenzio
                    • Sep 2016
                    • 30
                    • Ca

                    #7224
                    Io pensavo a una 67 ** senza bindella. per lo più per alleggerire il fucile perchè mi sembra un pò pesantino..
                    Anche se ho visto che le poche che si trovano le vendono al prezzo del fucile completo..

                    Commenta

                    • mick93hunting
                      ⭐⭐⭐
                      • Sep 2023
                      • 1165
                      • toscana

                      #7225
                      il peso di tutti gli A300/1/2/3, a prescindere dal calibro e dalla canna (ad eccezione delle 76cm e 81cm), è tutta nella bascula, nel tubo serbatoio e nel sistema di presa di gas, molto più pesante rispetto a tanti fucili più moderni. te lo dico, perchè ho un A300 prima serie, con canna Breda 62,5 e il peso si sente, nonostante la canna sia molto corta e abbastanza leggera.
                      considera che son fucili pensati per sparare tanto e non risentirne alla spalla, mentre gli Urika della Beretta sono molto più leggeri, così come i vari Benelli 121/201 fino ai modelli attuali

                      Commenta

                      • gilera
                        Ho rotto il silenzio
                        • Sep 2016
                        • 30
                        • Ca

                        #7226
                        Si il peso è concentrato su quei componenti... che però si possono alleggerire, appena riesco peso il 302 cal 12 con una canna 67 senza bindella.
                        Forse con una 62 senza bindella si riesce a scendere sotto i 3 kg..

                        Commenta

                        • mick93hunting
                          ⭐⭐⭐
                          • Sep 2023
                          • 1165
                          • toscana

                          #7227
                          sotto i 3kg ci vorrebbero legni molto leggeri, come minimo. considera che gran parte dei componenti interni, oltre alla meccanica del gruppo di scatto, è in acciaio.
                          comunque il mio, con la canna breda, senza montarci gli strozzatori, dovrebbe pesare più di 3kg in totale (considera che la prima versione non ha neanche il cut-off, che aggiunge altro peso)

                          Commenta

                          • oliviero
                            ⭐⭐⭐
                            • Nov 2008
                            • 2807
                            • torino
                            • breton

                            #7228
                            come ho già scritto molte volte l'A300 nacque senza bindella proprio perché , pensato per il piccione da un'idea di Carlo Sala, il suo bilanciamento con codesto tipo di canna era perfetto.....e la canna con bindella inizialmente veniva fornita SOLO su richiesta....poi la linea , le mode e tutto il resto fecero la loro parte....ma i veri cultori/appassionati degli A300-303 sanno molto bene che le canne SB hanno una marcia in più non solo per il bilanciamento....in ogni modo per chiudere il discorso una bella 67 SB pesa sugli 0.840-0.845....una 67 con bindella 0.980 - 0.990 kg per cui.....

                            Commenta

                            • G.G.
                              Moderatore Armi e Polveri
                              • Jun 2006
                              • 11220
                              • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                              • Epagneul Breton

                              #7229
                              Originariamente inviato da gilera

                              Questo misura 36 con l'inserto in legno purtroppo... sicuramente lo avevano prima accorciato poi riportato all'origine..
                              Che canna mi consigli di cercare da utilizzare per quaglie e pernici con il cane da ferma?
                              la 71* che ha ora mi pare un pò inadatta per quel tipo di caccia.
                              Cercherei una canna Breda R di tipo Quick Choke in cal. 20/70 per l'automatico Breda/Beretta, con gli strozzatori Breda (ma sono ottimi anche i Gemini) ti dà una qualità balistica superlativa e molta versatilità.
                              Io feci questa scelta nel 1982, quando comperai il mio Beretta A301 cal. 20 Magnum.
                              Questa canna, l'ho usata al quagliodromo ed a caccia per 4 decenni, è superlativa, fu una scelta vincente, infatti presi poi anche la Breda Magnum QC camerata 20/76.

                              Cordialità
                              G.G.
                              Some people hear their own inner voices with great
                              clearness and they live by what they hear.
                              Such people become crazy, or they become legends.
                              </O:p

                              Commenta

                              • gilera
                                Ho rotto il silenzio
                                • Sep 2016
                                • 30
                                • Ca

                                #7230
                                Originariamente inviato da G.G.

                                Cercherei una canna Breda R di tipo Quick Choke in cal. 20/70 per l'automatico Breda/Beretta, con gli strozzatori Breda (ma sono ottimi anche i Gemini) ti dà una qualità balistica superlativa e molta versatilità.
                                Io feci questa scelta nel 1982, quando comperai il mio Beretta A301 cal. 20 Magnum.
                                Questa canna, l'ho usata al quagliodromo ed a caccia per 4 decenni, è superlativa, fu una scelta vincente, infatti presi poi anche la Breda Magnum QC camerata 20/76.

                                Cordialità
                                G.G.
                                Ciao Gianluca, si ci avevo pensato ma purtroppo non si trova nulla, se magari te ne capita una in più sottomano avvertimi che sarei molto interessato.
                                Con quella riuscirei a fare dalla caccia con il cane da ferma al colombaccio tranquillamente.
                                Grazie

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..