Carabina battuta al cinghiale
Comprimi
Riguardo all'autore
Comprimi

X
-
io come gia' detto in altri post, sono da anni felice possessore della famigerata 7400 in 35 whelen, non ho mai avuto un'inceppamento, l'unico neo e' che non gradisce munizioni ricaricate, e la mia prossima carabina ,appena la trovo sara' un'altra 7400 in 308w.
saluti MarcelloCommenta
-
Cosa usi di solito?Commenta
-
Cosa vuol dire "non gradisce" munizioni ricaricate? Le risputa, le vomita o semplicemente -come la logica porta a pensare- si inceppa? Allora il tuo categorico "mai" andrebbe limitato alle munizioni originali...o no?[:-bunny][:D]Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)Commenta
-
Scusate se mi intrometto, ma sto' valutando l'acquisto di una Browning Bar Acciaio Battuta in cal 30.06. L'arma di seconda mano e' in armeria al prezzo di 500 euro. Quale aspetto posso controllare all'infuori di affidarmi alla serieta' dell'armiere? L'arma risulta completa di ottica weaver (a cui non sono interessato), come vi sembra il prezzo?Commenta
-
Le due 7400 che ho visto io erano in calibro 280 rem, e non gradivano le munizioni leggere , anche se originali. Quando uno dei due possessori l'ha portata in armeria per spiegazioni, gli è stato suggerito di utilizzare munizionamento Norma da 170 gr. che non avrebbe più avuto problemi, e cosi' è stato. Certo che è limitante, ma se uno non ha bisogno di sparare leggero amen.Commenta
-
Provala. Prendi una scatola di munizioni, guarda se ha problemi di inceppamemnto e se spara dritto (con carabina appoggiata su sacchetti di sabbia e su un bersaglio a 50 mt). Poi chiarisci con l'armiere se e a che condizioni te la riprende indietro nel caso tu non sia soddisfatto.Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)Commenta
-
Provala. Prendi una scatola di munizioni, guarda se ha problemi di inceppamemnto e se spara dritto (con carabina appoggiata su sacchetti di sabbia e su un bersaglio a 50 mt). Poi chiarisci con l'armiere se e a che condizioni te la riprende indietro nel caso tu non sia soddisfatto.
Grazie.Commenta
-
??? in genere la ricarica è finalizzata ad ottenere la miglior munizione in termini di precisione e resa che può essere impiegata per la nostra carabina, ciò comporta anche il selezionare la qualità dei singoli componenti, troppo spesso questa questa attività viene avviata per il solo scopo di risparmiare il che è fondamentalmente errato perchè si finisce con l'utilizzare componentistica di scarsa qualità o che da una resa "inaffidabile"Commenta
-
??? in genere la ricarica è finalizzata ad ottenere la miglior munizione in termini di precisione e resa che può essere impiegata per la nostra carabina, ciò comporta anche il selezionare la qualità dei singoli componenti, troppo spesso questa questa attività viene avviata per il solo scopo di risparmiare il che è fondamentalmente errato perchè si finisce con l'utilizzare componentistica di scarsa qualità o che da una resa "inaffidabile"
A quanto pare nessuno gradisce dire: sì, mi hanno rifilato una cosa che non funziona. Forse pensando, cosi dicendo, che sara' possibile piazzare a terzi l'oggetto ...inaffidabile. [:D]
Sono tutti le uniche eccezioni che confermano la regola. :-pr
Quanto siamo buffi!
---------- Messaggio inserito alle 03:44 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:41 PM ----------
Il fatto e' che se non si conosce la storia dell'arma, bisogna pensare come mai chi l'aveva prima l'ha venduta.Ultima modifica Alessandro il cacciatore; 07-12-12, 16:02.Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)Commenta
-
Le due 7400 che ho visto io erano in calibro 280 rem, e non gradivano le munizioni leggere , anche se originali. Quando uno dei due possessori l'ha portata in armeria per spiegazioni, gli è stato suggerito di utilizzare munizionamento Norma da 170 gr. che non avrebbe più avuto problemi, e cosi' è stato. Certo che è limitante, ma se uno non ha bisogno di sparare leggero amen.
In ogni caso le munizioni leggere servono a poco nella caccia in battuta al cinghiale per cui, anche se ci fossero esemplari che non le gradiscono non e' che si puo' proprio chiamare difetto in questo caso. Essendo gia' inferiore di calibro rispetto al piu' diffuso .30 almeno il peso della palla deve essere medio-massimo (se si usa il piombo) per essere competitivo. Infatti con le Core-Lokt da 165 grani non c'e' differenza pratica rispetto al .30-06 sui cinghiali nostrani. Le Noma vulkan sono ugualmente efficaci ma fanno molti piu' danni, anche in .30-06...
CiaoCommenta
-
saluti MarcelloCommenta
-
La mia 742 in .280 Rem gradisce tutto, incluse le fmj da 150 grani da allenamento! Sulle carabine di grossa produzione succede un po' con tutte le marche che ci siano esemplari meno riusciti ed altri piu' riusciti. Piu' in generale, per armi di questo tipo, tra due esemplari virtualmente identici ci possono essere, a parita' di cartuccia, differenza sia di precisione che di V0 (anche di 20-25 m/s)!!
In ogni caso le munizioni leggere servono a poco nella caccia in battuta al cinghiale per cui, anche se ci fossero esemplari che non le gradiscono non e' che si puo' proprio chiamare difetto in questo caso. Essendo gia' inferiore di calibro rispetto al piu' diffuso .30 almeno il peso della palla deve essere medio-massimo (se si usa il piombo) per essere competitivo. Infatti con le Core-Lokt da 165 grani non c'e' differenza pratica rispetto al .30-06 sui cinghiali nostrani. Le Noma vulkan sono ugualmente efficaci ma fanno molti piu' danni, anche in .30-06...
Ciao
Sono daccordo con te sul fatto che in battuta le palle più sono pesanti e meglio è. Per quanto riguarda il difetto, al terzo colpo consecutivo non cameravano bene la cartuccia. L'armiere disse che succedeva xchè le cariche non erano abbastanza spinte. Si trattava di cariche originali winchester da 150 gr.Ultima modifica bosco64; 07-12-12, 16:47.Commenta
-
---------- Messaggio inserito alle 05:46 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:40 PM ----------
Questa mi e' nuova. Di solito i problemi ci sono quando le cartucce generano pressioni molto elevate o comunque curve pressorie non ottimali ma, tranquille che siano le cartucce, non me ne vengono in mente di loffie al punto che non riarma. A me funziona sia con le fmj tranquille che con le Core-Lokt da 150 grani Spitzer (che sono abbastanza spinte). Queste ultime non le ho mai sparate perche', dalle esperienze precedenti di mio padre, sono nettamente inferiori alle 165 sul cinghiale. In ogni caso le provero' tanto per...., ne ho due scatole e mi e' venuta la curiosita'....[:D]Commenta
-
Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da OizirbafCACCIATA IN SLOVACCHIA:
CINGHIALI, EMOZIONI E SOPRANNOMI (Ottobre 2.000)
La “cacciata” al cinghiale in Slovacchia è diventata...-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
da GambettoneDopo varie vicissitudini che mi hanno obbligato a rimandare sistematicamente le mie uscite a caccia, finalmente sono riuscito a prenotare e fare un aspetto...
-
Canale: Caccia di selezione
-
-
da matteo1966Ciao a tutti, volevo raccontarvi la recente cazzata fatta. Magari evito a qualcuno di ripeterla.
Un po' lungo da leggere, ma basta un click per...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da beccacciaroApro questa discussione per chiedervi consiglio:
il mio compagno di caccia, non è un giovincello, viaggia sui 70, e viene da una famiglia di cacciatori,...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da paolohunterMa guarda chi c'è [:D][:D][:D]
Niente, questi caprioli non hanno proprio pace [:D][:-clown][:-clown]
Ti descrivo il mio...-
Canale: Caccia di selezione
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta