Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Dubbio dispersanti
Comprimi
X
-
Con il Benelli beccaccia alla placca ho ottenuto rosate da 90 cm a 13 metri perfettamente omogenee , solo il Tribloc mi dava rosate che si avvicinavano però il dispersore da’ un buco[emoji874] di rosata da qualche parte, le ALG però riescono a mantenere una densità utile anche nelle medie distanze , cosa che con il Tribloc non è possibile. Quest’anno all’apertura ho messo in prima canna le ALG Golden Queen del 7.5 per sparare sotto ferma, però ho abbattuto anche 2 fagiani partiti lunghi sui 25-30 metri e anche un paio di germani sempre su quella distanza, ( canna Beretta 66cm 4 stelle)quindi mantengono quello che promettono . Visto il comportamento della cartuccia non ho difficoltà a pensare che con l’orlo tondo il mantenere rosate utili a tali distanze con canne cilindriche o 4 stelle e dispersore efficace non fosse cosa semplice.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk..le decisioni giuste vengono dall'esperienza...
..il problema è che l'esperienza viene dalle decisioni sbagliate.
..ricorda che non ottenere ciò che vuoi a volte è un meraviglioso colpo di fortuna...
-
salve a tutti. Anche io, mi sono molto fissato con il provare le cartucce dispersanti, cacciando solo beccacce e fagiani e facendo qualche padella di troppo, sopratutto a beccacce, ho bisogno di cartucce che mi diano fiducia nelle brevissime . oggi, approfittando del pomeriggio libero, sono andato con un amico alla placca a fare alcune prove utilizzando lo strozzatore spreader- dox del biffoli, molto conosciuto qua in toscana.(personalmente sparo con un beretta sovrapposto 67cm). Io personalemento ho raggiunto i 60 cm con le f2 short range, e i 60 cm abbondanti con una dispersante commerciale.(di media a dieci metri, si guadagnano circa 10 cm rispetto allo strozzatore cilindrico). La cosa particolare, che appunto fa capire ancora di piu di quanto le cartucce vadano provate, è che con la stessa cartuccia, e lo stesso strozzatore artigianale, io con beretta ultralight 67 cm, il mio amico con benelli 65 cm, lui ha ottenuto alla stessa distanza, una rosata di quasi 20 cm più larga. Purtroppo oggi non ho provuto provare le silver alg(che ho usato però con buona soddisfazione in questa annata). Qualcuno le ha provate alla placca a 10 metri, in strozzaore raggiato? e in cilidrico? e che ampiezza di rosata hanno dato?
GrazieCommenta
-
salve a tutti. Anche io, mi sono molto fissato con il provare le cartucce dispersanti, cacciando solo beccacce e fagiani e facendo qualche padella di troppo, sopratutto a beccacce, ho bisogno di cartucce che mi diano fiducia nelle brevissime . oggi, approfittando del pomeriggio libero, sono andato con un amico alla placca a fare alcune prove utilizzando lo strozzatore spreader- dox del biffoli, molto conosciuto qua in toscana.(personalmente sparo con un beretta sovrapposto 67cm). Io personalemento ho raggiunto i 60 cm con le f2 short range, e i 60 cm abbondanti con una dispersante commerciale.(di media a dieci metri, si guadagnano circa 10 cm rispetto allo strozzatore cilindrico). La cosa particolare, che appunto fa capire ancora di piu di quanto le cartucce vadano provate, è che con la stessa cartuccia, e lo stesso strozzatore artigianale, io con beretta ultralight 67 cm, il mio amico con benelli 65 cm, lui ha ottenuto alla stessa distanza, una rosata di quasi 20 cm più larga. Purtroppo oggi non ho provuto provare le silver alg(che ho usato però con buona soddisfazione in questa annata). Qualcuno le ha provate alla placca a 10 metri, in strozzaore raggiato? e in cilidrico? e che ampiezza di rosata hanno dato?
Grazie
ALG Silver pb11 Benelli beccaccia cilindrico a 12-13 metri rosata di 90 cm di diametro. Concordo che le cartucce vanno provate il binomio cartuccia e determinata canna è unico e varia al variare di una delle componenti, basta cambiare ad esempio marca della canna a parità di lunghezza e strozzatura e i risultati sono diversi.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk..le decisioni giuste vengono dall'esperienza...
..il problema è che l'esperienza viene dalle decisioni sbagliate.
..ricorda che non ottenere ciò che vuoi a volte è un meraviglioso colpo di fortuna...
Commenta
-
con l'11 non è difficile allargare, si ottengono buone aperture in cilindrica anche usando la borracontenitore.
Dalle mie esperienze è dal 9 in giù che iniziano le rogne, ma credo di aver trovato la soluzione facendo il sistema greener utilizzando il borraggio chimico come elemento di disturbo.Ultima modifica urika; 20-02-20, 09:35.Che la passione non prenda mai il posto della ragioneCommenta
-
per il 16 ho fatto cosi 31 gr f2*36 1,60 innesco 686 piombo 8/9 dispersore spider americano a contatto della borra 9 gr cartoncino su cui incollato si appoggia lo spider 22gr di piombo chiusura toda a 64,2 ( bossolo da 70) in questo modo i primi pallini separati dal dispersore incontrano subito l'aria e a 18 metri fanno una rosata di 90 cm dopo due anni di studi e prove al bnp ho ottenuto i seguenti valori v 2,5 385 ms pressione 740 bar
---------- Messaggio inserito alle 10:23 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:18 AM ----------
dobbiamo anche ricordare che in media l'orlo stellare fa risparmiare 0,5 di polvere e se si moltiplica questo per il numero di cartucce prodotte nelle economie di scala i risparmi sono notevoli
---------- Messaggio inserito alle 10:26 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:23 AM ----------
io im media preferisco l'orlo tondo con un po di polvere in piu' credo che a parita' di innesco consenta alla fucilata specie con polveri progressive di avere piu energia nei tiri medio lunghiCommenta
-
Non è l'energia che manca alle corte e medie distanze anche con i pallini piccoli.
X Urika,
se puoi, dai tutta la composizione della carica della tua dispersante e anche a cosa la utilizzi (beccaccia-rientro ai tordi).Commenta
-
Certo, nessun segreto.
Cartuccia e test li faccio a 10 mt per la caccia alla beccaccia, come arma uso un feeling beccaccia cal.12 canne 61 con strozzatore cilindrico.
La carica è la classica F2x36 in dose di 1.85x36 PPS 58 piombo 9 stratificato in 16/10/10 con l'uso del borraggio chimico.
Buona copertura a 10mt, appena possibile inserisco foto della rosata.
Che la passione non prenda mai il posto della ragioneCommenta
-
per il 16 ho fatto cosi 31 gr f2*36 1,60 innesco 686 piombo 8/9 dispersore spider americano a contatto della borra 9 gr cartoncino su cui incollato si appoggia lo spider 22gr di piombo chiusura toda a 64,2 ( bossolo da 70) in questo modo i primi pallini separati dal dispersore incontrano subito l'aria e a 18 metri fanno una rosata di 90 cm dopo due anni di studi e prove al bnp ho ottenuto i seguenti valori v 2,5 385 ms pressione 740 bar
---------- Messaggio inserito alle 10:23 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:18 AM ----------
dobbiamo anche ricordare che in media l'orlo stellare fa risparmiare 0,5 di polvere e se si moltiplica questo per il numero di cartucce prodotte nelle economie di scala i risparmi sono notevoli
---------- Messaggio inserito alle 10:26 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:23 AM ----------
io im media preferisco l'orlo tondo con un po di polvere in piu' credo che a parita' di innesco consenta alla fucilata specie con polveri progressive di avere piu energia nei tiri medio lunghi
Puoi pubblicare una foto di questo dispersore, non lo conosco
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk..le decisioni giuste vengono dall'esperienza...
..il problema è che l'esperienza viene dalle decisioni sbagliate.
..ricorda che non ottenere ciò che vuoi a volte è un meraviglioso colpo di fortuna...
Commenta
-
Commenta
-
Quale sarebbe questo metodo Pinnici ? Lo puoi descrivere?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk..le decisioni giuste vengono dall'esperienza...
..il problema è che l'esperienza viene dalle decisioni sbagliate.
..ricorda che non ottenere ciò che vuoi a volte è un meraviglioso colpo di fortuna...
Commenta
-
Altro metodo per far disperdere di più a mio avviso è dato dal fatto che il dispersore a croce deve essere messo più vicino possibile all ‘orlo” per fare in modo che le 4 sezioni dei pallini incontrino immediatamente l’aria.Ora visto che il mio dispersore non è pari alla lunghezza della colonna di pallini posiziono un po’ di pallini a contatto della borra feltro cartoncino su cui ho messo goccia di Colla e vado in appoggio con lo spread metto i pallini e chiudo ad orlo tondo come dicevo a 18 metri 90 cm di diametro di rosata.
Molti a mio parere lavorano solo sulla dispersione io credo invece che la miglior dispersante debba essere un buon compromesso tra dispersione e penetrazione io voglio fare una dispersante che abbia un buon potere d’arresto fino si 25 metri anche perché le beccaccie che fanno colonna sono sempre meno e i tiri si allungano sempre più non escludo di fare più dispersanti “in macchia mediterranea posso capire che invece i tiri siano molto ravvicinati”
---------- Post added at 12:57 PM ---------- Previous post was at 12:48 PM ----------
Ecco lo spread


---------- Post added at 12:58 PM ---------- Previous post was at 12:57 PM ----------
Ecco lo spread


---------- Post added at 01:08 PM ---------- Previous post was at 12:58 PM ----------
Ecco la rosata a 18 metri
Commenta
-
..le decisioni giuste vengono dall'esperienza...
..il problema è che l'esperienza viene dalle decisioni sbagliate.
..ricorda che non ottenere ciò che vuoi a volte è un meraviglioso colpo di fortuna...
Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da rocco71Il titolo è provocatorio ma pongo il tema perché ho sempre ritenuto che a parità di strozzatura una cartuccia con contenitore alla distanza canonica...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
Penso di fare cosa gradita , pubblicando i risultati di prove alla placca effettuate domenica mattina con cartucce dispersanti da me caricate utilizzando...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da FrancescoAmici cacciatori e tiratori del forum, oggi vi propongo un foglio Excel pensato apposta per voi (e non per pagare le tasse).
Vi siete mai...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
Salve a tutti,poiché sparo con sovrapposti beretta datati, quindi strozzature piene e canne lunghe, purtroppo resto notevolmente penalizzato nel corto,...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
buonasera ho fatto prove di rosata tra borre diverse gualandi, cart t3 615 polv c7 26gr pb 10 ho visto diffenza di rosata tra borra g 25 e g 21 (con...
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.


Commenta