Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
La caccia agli acquatici non è solo quella da appostamento esistono forme di caccia vagante agli acquatici con i cani che ti assicuro hanno messo in difficolta' molti cacciatori di montagna, che sono venuti a caccia con me e i miei cani, che la sera erano stremati e SORPRESI.
---------- Messaggio inserito alle 02:22 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:17 PM ----------
E poi guardate tutta la produzione beretta non solo quella delle armi da caccia tutto gli potete dire ma in quanto a innovazione tecnica e affidabilita' non potete dire niente.
La caccia agli acquatici non è solo quella da appostamento esistono forme di caccia vagante agli acquatici con i cani che ti assicuro hanno messo in difficolta' molti cacciatori di montagna, che sono venuti a caccia con me e i miei cani, che la sera erano stremati e SORPRESI.
---------- Messaggio inserito alle 02:22 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:17 PM ----------
E poi guardate tutta la produzione beretta non solo quella delle armi da caccia tutto gli potete dire ma in quanto a innovazione tecnica e affidabilita' non potete dire niente.
Ciao,
Capiamoci: la mia non vuole essere una critica o una presa di posizione contraria alla Beretta; io mi definisco "Berettista" convinto ed uso e preferisco le loro armi, a quelle degli altri produttori.
Ho espresso un pensiero però che è più logico (almeno credo) e meno sentimentale: credo debba essere così per tutti, la razionalità e l'oggettività dei fatti prima di tutto.
Io per primo, in zona, acquistai il neo arrivato A400 Xplor Action con tutte le "diavolerie" del caso; ad oggi, mi accorgo che ne farei tranquillamente a meno ed anzi, le trovo inutilmente pesanti (vedi l'ammortizzatore nel calcio) ed esteticamente brutte (vedi il display sulla coccia del calcio).
Ai tempi, cedetti alla tentazione della particolarità e della novità (unica nel suo genere): oggi, nonostante io sia un affezionato al marchio, non ripercorrerei la stessa strada.
Questo, per dire che sono sufficientemente obiettivo da non essere fanatico a tutti i costi.
Sono fiero che la Beretta sia italiana: che l'Azienda sia in crescente espansione e che sia capace di portare in alto la bandiera italiana praticamente in tutte le competizioni mondiali: però, ripeto, resto obiettivo e del parere su quanto sopraesposto.
Quanto alla caccia agli acquatici, non credo che la modalità da te descritta rappresenti il metodo convenzionale e di maggiore costume nel praticarla: così come la caccia alla lepre, dall'epoca rinascimentale ad oggi, è fatta di segugi e poste e non di ferme col Pointer. Poi tutto è possibile.
Capiamoci: la mia non vuole essere una critica o una presa di posizione contraria alla Beretta; io mi definisco "Berettista" convinto ed uso e preferisco le loro armi, a quelle degli altri produttori.
Ho espresso un pensiero però che è più logico (almeno credo) e meno sentimentale: credo debba essere così per tutti, la razionalità e l'oggettività dei fatti prima di tutto.
Io per primo, in zona, acquistai il neo arrivato A400 Xplor Action con tutte le "diavolerie" del caso; ad oggi, mi accorgo che ne farei tranquillamente a meno ed anzi, le trovo inutilmente pesanti (vedi l'ammortizzatore nel calcio) ed esteticamente brutte (vedi il display sulla coccia del calcio).
Ai tempi, cedetti alla tentazione della particolarità e della novità (unica nel suo genere): oggi, nonostante io sia un affezionato al marchio, non ripercorrerei la stessa strada.
Questo, per dire che sono sufficientemente obiettivo da non essere fanatico a tutti i costi.
Sono fiero che la Beretta sia italiana: che l'Azienda sia in crescente espansione e che sia capace di portare in alto la bandiera italiana praticamente in tutte le competizioni mondiali: però, ripeto, resto obiettivo e del parere su quanto sopraesposto.
Quanto alla caccia agli acquatici, non credo che la modalità da te descritta rappresenti il metodo convenzionale e di maggiore costume nel praticarla: così come la caccia alla lepre, dall'epoca rinascimentale ad oggi, è fatta di segugi e poste e non di ferme col Pointer. Poi tutto è possibile.
Saluti,
Giuseppe
Idem con patate su tutto.
Pensa che ho comprato l A400 versione sporting e mi sono salvata da tutti gli ammennicoli solo perché sono mancina e dovevo farmi il calcio!!! Però l A400 per l uso che ne faccio io è un gran fucile.
Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
"Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz
Il tuo paragone con la caccia alla lepre denota una sola cosa che conosci poco la caccia di palude e agli acquatici in generale.
Ciao,
Senza alcun dubbio!
Accolgo positivamente la tua critica rimarcando, ancora una volta, come la caccia agli acquatici IN GENERE, diciamo quasi "per convenzione" sia d'attesa (es. botte) e non vagante: così come ne è testimone almeno tutta la prima pagina dei risultati YouTube. Alla seconda non sono neppure andato.
Ecco il perché dell'iperbole accostandola alla caccia alla lepre col cane da ferma.
Resta inteso che ognuno può praticarla come meglio crede: tendenzialmente e tradizionalmente, nell'immaginario collettivo, la caccia agli acquatici è quella d'attesa. Poi, la si può insidiare anche sui valici: ne ho incontrate anch'io. Ma credi sia questa la forma più rappresentativa e di pregio di questa caccia?
Non voleva che essere una descrizione per sommi capi: al singolo individuo la flessibilità mentale d'intendere che ogni situazione, prevede e contempla la sua sfumatura; credo di aver rappresentato almeno il 90% del pensiero di chi sta leggendo questo post.
Direi di lasciar perdere il video di promo trattandosi di pura pubblicità, limitiamoci ad esaminare tecnicamente questo sovrapposto.
Di innovativo sul mercato c'è l'828U di Benelli che fa parte del Gruppo, ovviamente Beretta avrà valutato che non sia il caso di fare concorrenza ad un sovrapposto che piace ai giovani, optando di rimanere nella scia della tradizione, del resto i cacciatori italiani mal digeriscono in termini di armi da caccia, linee moderne, fuori dai canoni tipici.
L'ultralight del resto, non è il massimo in quanto ad immagine, ed ancor meno adeguato alle canne stilium che ambiscono ad un brand superiore, per cui il nuovo modello dovrebbe servire alla ciclica necessità di dare un po di freschezza all'immagine aziendale.
Capisco il tuo pensiero perchè probabilmente non hai mai avuto occasione di vivere e cacciare in aree vocate a tale tipologia di caccia cosa del resto comune al 90% dei giovani cacciatori che si sono visti precludere la possibilita' di cacciare in queste aree dalla parcomania.
Ovvio, ma il mio quesito a cui ha risposto duecanne, era appunto quanto la summenzionata leggerezza avrebbe inficiato la qualità che di solito hanno i fucili beretta di assorbite il rinculo.
Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
Tra i fucili leggeri ho avuto Franchi Falconet-Beretta S687L-Benelli Super90 EXL-Browning Auto5 EXL-Benelli Comfort con canne SB-tutti tra i 2750 e i 2900-2950 gr.
Insomma mi sono sempre piaciuti ! Per me il loro limite massimo sono le cartucce da 36gr e camere da 70 mm.
Il nuovo modello mi piace come linea ma al fine della riduzione del rinculo non è un presa gas e non c'è un dispositivo di assorbimento del rinculo efficace come quelli montati sugli automatici A400 o meglio i Benelli Crio comfort .
Ciao Carlo [;)]
si sa che molti cercano di vendere la fuffa quando non si ha un prodotto che svetta rispetto agli altri.... e l'ultraleggero è uno di questi per un semplice motivo: qualsiasi sovrapposto italiano con le canne sbindellate può arrivare al peso di 2.800 grammi con le canne da 61cm... senza inserimento di cartelle in polimero, senza svuotare il calcio come fatto da beretta, lavorando solo sulla riduzione delle mezze cartelle alterali e sulla densità del legno....... se volete vedere un video alternativo sul fucile in questione , guardatevi questo: [VIDEO]https://www.youtube.com/watch?v=xsUq4hrnLZc[/VIDEO] . è in inglese, ma è esaustivo soprattutto quando mostra il bilanciamento al perno cerniera (che non c'è, ovviamente, come tutti i sovrapposti super leggere...).
il falconet è stato un fucile innovativo per l'epoca e con una resistenza allo stress davvero notevole, lo IAB era davvero innovativo con soluzioni prese dal benelli 828 e dallo svedese flodman: ma dietro c'erano progettisti e tecnici che masticavano di fucili e canne, non giovani manager e super ingegneri che non conoscono l'abc della storia delle armi e si vantano di costruire il sovrapposto bascula acciaio più leggero al mondo........ potenza della comunicazione....
Ma nessun sovrapposto italiano di quella fascia di prezzo ha le chiusure del beretta.
Ecco , diciamo che uno dei pregi della Beretta di oggi (non parlo del passato perchè è ampiamente dimostrato che oltre ad essere cambiato il mercato è cambiato il processo di produzione , il target , i materiali) è quello di poter avere a prezzi accessibili , non economici, ma accessibili, un fucile che garantisce buone per non dire ottime prestazioni . E' vero che di marchi italiani che producono ottimi fucili ci sono e probabilmente hanno livelli qualitativi migliori, ma a che prezzi? Personalmente non cambierei il mio 692 principalmente per due motivi:
1 Ci sparo bene in termini di prestazioni sempre ovviamente in relazione alle mie capacità
2 Non avrei il budget per farlo se il cambio (anche di marchio) dovesse significare aumentare (ma temo neanche a parità) il livello del fucile .
si sa che molti cercano di vendere la fuffa quando non si ha un prodotto che svetta rispetto agli altri.... e l'ultraleggero è uno di questi per un semplice motivo: qualsiasi sovrapposto italiano con le canne sbindellate può arrivare al peso di 2.800 grammi con le canne da 61cm... senza inserimento di cartelle in polimero, senza svuotare il calcio come fatto da beretta, lavorando solo sulla riduzione delle mezze cartelle alterali e sulla densità del legno....... se volete vedere un video alternativo sul fucile in questione , guardatevi questo: https://www.youtube.com/watch?v=xsUq4hrnLZc . è in inglese, ma è esaustivo soprattutto quando mostra il bilanciamento al perno cerniera (che non c'è, ovviamente, come tutti i sovrapposti super leggere...).
il falconet è stato un fucile innovativo per l'epoca e con una resistenza allo stress davvero notevole, lo IAB era davvero innovativo con soluzioni prese dal benelli 828 e dallo svedese flodman: ma dietro c'erano progettisti e tecnici che masticavano di fucili e canne, non giovani manager e super ingegneri che non conoscono l'abc della storia delle armi e si vantano di costruire il sovrapposto bascula acciaio più leggero al mondo........ potenza della comunicazione....
Mi sa che non hai guardato il video.... o non conosci l’inglese...
Dice che è il miglior prodotto uscito da Beretta negli ultimi 100 anni...
Lo apprezza soprattutto per poter cacciare con un cal 12 con il peso di un cal 20.
Al percorso lo ha apprezzato per la stabilità e per il rinculo tutto sommato piacevole. Insomma fatti tradurre il video dai. [:D]
filippo bonvi, sono in inghilterra 1-2 settimane al mese, parlo inglese fluentemente al massimo livello lavorando con l'estero da più di 20 anni, quindi non mi devi insegnare nulla sulla comprensione della lingua....io ho parlato di bilanciamento, l'autore che tra l'altro conosco personalmente, ha analizzato diversi aspetti del fucili , tu ti riferisci solo ad uno.... il rinculo , basta vedere il video, non è certo confortevole, 14mm di calciolo cosa pensi possa ammortizzare???? e si sta parlando di 21 28 grammi che sono le classiche cartucce inglesi da piattello....Poi a proposito delle invenzioni degli ultimi 100 anni, lasciamo perdere, uno può anche dire stupidaggini in video e nessuno può contraddirlo.... la chiusura beretta per quanto eccezionale, non è meglio di un tipo browning puro o modificato ben realizzata quindi non vedo il plus citato da max 54...
Buongiorno a tutti. Un amico a Settembre scorso ha acquistato il nuovo Beretta Ultraleggero. Ad oggi il fucile, durante le uscite a caccia, ha preso per...
sono un nuovo arrivato e saluto tutti. Non sono un cacciatore, ma ho esperienza con armi, ricarica munizioni , da pistola e fucile. Attualmente stò provando...
Buongiorno a tutti, un mio amico ha acquistato un alcione prima serie, bellissimo fucile che è stato anche intarsiato a mano da un artigiano bresciano...
Salve a tutti, sono un fan della serie A300 Beretta e per questo sono interessato al fucile in oggetto, in quanto è in tutto e per tutto un Beretta A302...
14-05-25, 17:56
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta