Al cinghiale, dietro la spalla?? Ma anche no....

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

SPRINGER TOSCANO Scopri di più su SPRINGER TOSCANO
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Goos92
    Ho rotto il silenzio
    • Aug 2021
    • 8
    • Caserta
    • Setter inglese

    #31
    Grazie a tutti per la vostre opinioni ed esperienze...per rispondere a Capriolo Astuto...lo so benissimo che nel togliere la vita ad un altro essere vivente c'è bisogno di rispetto e tanta tanta precisione ma, un po' per la taratura, un po' per il tempo ed un altro po' per la poca esperienza nel tiro selettivo, ho sparato forse con troppa fretta ma alla fine non mi sembrava tanto piazzato male il colpo.
    cmq grazie ancora a tutti!!!

    Commenta

    • Tom Sierra
      Appena iscritto
      • Dec 2019
      • 2686
      • Toscana
      • Springer Spaniel e Setter

      #32
      Non era una critica nei tuoi confronti.

      col cinghiale non dobbiamo ma tralasciare nulla.... animale tenace.... molto tenace.
      Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore

      Commenta

      • TYPHOON
        ⭐⭐⭐
        • Apr 2013
        • 2766
        • Potenza

        #33
        Originariamente inviato da Frank88
        ...Solo che in genere a me va così: sparo alla spalla, padello appena avanti o appena dietro la stessa per mia mancanza o per posizione non perfetta....crolla sulle zampe e parte.senza una traccia di sangue o pelo o osso o nulla. zero.
        Poi in un secondo (o terzo) momento, viene ritrovato stecchito.
        Magari pure a pochissimi metri dal tiro, ma comunque introvabile a notte, nello sporco/sgarrupato e senza cani di recupero.
        In ogni caso di tiro "magistrale" blatt o polmone/cuore a cartolina, invece hanno sempre percorso molti metri...
        ...Sono i verri la mia nemesi.
        Con queste premesse non credi che sia da rivalutare prima la capacità di colpire il punto voluto e poi arma e munizioni?

        Commenta

        • trikuspide
          ⭐⭐⭐
          • Jan 2019
          • 5795
          • Sicilia

          #34
          Franco, se può esserti di aiuto, fino ad ora mi sono regolato in questo modo:
          distanza massima di ingaggio 200 m , che è la distanza entro la quale, a meno di errori miei, so dove vanno i miei colpi

          Sotto i 100-110 m cerco sempre il cervello , poi fino al mio limite sparo due tre dita avanti alla spalla(= base del collo).

          Se l'animale si trova al pulito e lontano da potenziali luoghi difficili allora sparo al blatt.

          Con la carabina fino ad oggi li ho sparati tutti tra i 75 ed i 181 m e, con.palle da caccia, fino ad ora ( Anche con buona dose di fortuna) non sono andato incontro a particolari problemi.

          La mia esperienza di caccia al suide con cal.12 e palla asciutta ha avuto invece un percorso più tribolato nonostante i tiri fossero quasi tutti abbondantemente sotto i 50-60 m... finché non ho capito dove tirargli ho fatto esperienza di faticosi recuperi ed in due o forse tre occasioni, anche a causa della mia poca esperienza ed abbondante avventatezza, ho pure rischiato qualche incontro ravvicinato.

          Adesso ho messo giudizio...[:-fight] e se non sono abbondantemente morti, di avvicinarmici neanche mi passa più per l'anticamera del cervello.[:-clown]
          ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

          Commenta

          • SPRINGER TOSCANO
            ⭐⭐⭐
            • Sep 2013
            • 5682
            • VOLTERRA
            • Breton

            #35
            E.....non mi era mai successo.

            Sabato sera, sono appostato a presidiare un campo di grano. Sono molto in alto e ho una visuale....fantastica.

            Nel campo sotto di me, giovedì, prima di andare a tentare il recupero del cinghio del mio amico, col termico vidi due cinghaiali.

            I segni nel campo sono evidentissimi.

            Le distanze sono ottime.......massimo 180 mt.

            E' ancora giorno quando esce......verifico con attenzione che non sia una scrofa e.......bum!

            Sparito. Tutto fermo, tutto immobile.....silenzio.

            Mi alzo, ma non lo vedo comunque, penso al grano alto. Inizio a mettere a posto gli attrezzi....sento come sfrascare nel grano, guardo.

            Scalcia e, data la pendenza rotola, verso il bosco in basso.....riprendo la ruger, ricarico, lo metto in mira e appena si ferma sparo ......tutto fermo.

            Scalcia ancora....si alza.....barcolla, arranca in discesa, cade, si rialza e .....entra nel bosco[:142][:142]

            La faccio breve....pochissimo sangue.....la mattina seguente, col recuperatore e il cane, seguiamo la traccia nel bosco per oltre 600/700 mt....senza ritrovare la minima goccia di sangue (è vero che un pò è piovuto). Il cinghiale dal percorso fatto ha dimostrato di esser perfettamente lucido e senza particolari problemi, ha seguito infatti i suoi trottoi sia che essi procedessero in salita che in discesa, dalle tracce nessun segno di difficoltà.....è uscito poi in un campo, lo ha attraversato ed è rientrato nel bosco, poi ha preso di nuovo a salire ed è uscito nell' altro campo....

            Il recuperatore ha sentenziato....al 99 su 100 apofisi!

            Mi ha detto....tra qualche giorno secondo me lo rivedi nel grano.

            Credo che la troppa sicurezza mi abbia giocato il solito scherzetto....alla distanza a cui ho tirato, 120 mt, la partition vola 6 cm alta....credo di aver male valutato anche la criniera.....insomma, mi sentivo troppo sicuro e ho toppato come fosse il primo cinghiale che vedevo.

            Ovviamente verificherò la taratura della ruger ma non credo proprio abbia colpe......
            The Rebel![;)]

            Commenta

            • paolohunter
              ⭐⭐⭐
              • Apr 2011
              • 9468
              • Romagna

              #36
              Originariamente inviato da Ciccio58
              Premessa non critico ne polemizzo , solo mi piace analizzare gli eventi . Non do mai la colpa ad un solo elemento , ma cerco risposte sicuro che ci sia sempre la concausa di più elementi .
              con quella accentuata inclinazione dell’animale verso il tiratore (in teoria deducibile dal fatto che la palla entra due dita dietro la spalla e la ritrovi nello stomaco), o aspetti che si gira di più o tiri alla base del collo ( e anche così comprometti una spalla forse) oppure piena spalla se proprio vuoi tirarlo giù .
              pur considerando casi in cui personalmente mi è capitato di recuperare la palla dove non riesci proprio a spiegarti come ci sia arrivata, a volte basta pizzicare una costola e la palla viene deviata dalla sua traiettoria lineare.
              ma penso alla fine che se dobbiamo proprio individuare una causa principale perché l’accaduto ha preso quella brutta piega , il tiro è stato maldestro o poco ragionato
              Il compromettere una spalla non è un problema PER LORO.
              Ti ricordo che parliamo di cacciatori semiprofessionisti che cacciano per rivendere immediatamente l'animale al vicino centro privato di smistamento. Te lo pagano poco e a te interessa ancora meno il rispetto per la spoglia. Non ci vedo nulla di male ed anzi, se avessi uno di questi posti vicini, forse andrei più spesso a caccia. Da me ogni fascetta ha un costo e, visto che non mi viene bene vendere, quando ho molta carne in congelatore esco mal volentieri. Se uscendo spendo 100 euro di fascetta (da loro nulla) e potrei ricavarne 90/110.... 300 immediatamente, facile che uscirei più spesso.

              Quello che non condivido è questo desiderio di esternare pratiche (mettiamoci anche i calibri esotici) che forse hanno un senso a particolari condizioni ma certamente non sono esportabili a livello generale.

              Parlavo una volta con un amico in zona Alpi che mi diceva che, in paese, sono 150 cacciatori e tutti hanno uguale diritto di abbattere (non mi ricordo quale animale, credo capriolo) fino ad esaurimento degli animali previsti. Il problema è che, mediamente, gli animali concessi sono 2 o 3 per cui, dopo 5 minuti dall'orario legale, è tutto finito.

              Lui, se riesce, tira anche ad un chilometro pur di cercare di abbattere un capriolo ogni 6/7 anni.......... e probabilmente lo farei anche io se fossi al suo posto. Venir qui con un post "che bello tirare caprioli ad un chilometro"...... lo cancello in 3 secondi [:142] Eppure posso comprendere che ci siano situazioni dove, diciamo così, deve essere fatto.

              Ho fatto mille volte l'esempio di uno che conosco che spara solo a verri e solo con microcalibri (222r, 223r, 22-250..... qualcuno l'ha tirato con 6,5x47 ma era troppa roba [:D]). Io sono fermamente contrario..... ma lui tira solo da vicino e con tiri di perfezione assoluta (si allena tantissimo ed ha ottime attrezzature) e rinuncia quando ha "solo" il 99% delle possibilità di riuscire. Risultato ? circa 40 verri all'anno TUTTI con l'identica ferita. Non mi piace ma è assolutamente pacifico che, fatto così, non ho nulla in contrario.
              Poi vedi la versione "toscana centrale" (anche l'altro caccia in toscana, più a sud).... oggi gli tiro a 100, domani "provo" a 250, incredibile è caduto con un tiro a 330. Non era a cartolina, non era messo bene, era in movimento, aveva ancora i bigodini, non lo vedevo bene, era girato di _ulo, era in mezzo alle paglie ed ho tentato di buttarla nel mezzo....................... maremma impestata [:142][:142]

              Commenta

              • paolohunter
                ⭐⭐⭐
                • Apr 2011
                • 9468
                • Romagna

                #37
                Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
                ................................
                Credo che la troppa sicurezza mi abbia giocato il solito scherzetto....alla distanza a cui ho tirato, 120 mt, la partition vola 6 cm alta....credo di aver male valutato anche la criniera.....insomma, mi sentivo troppo sicuro e ho toppato come fosse il primo cinghiale che vedevo.

                Ovviamente verificherò la taratura della ruger ma non credo proprio abbia colpe......
                Dispiace...... ma toglimi una curiosità.
                Sono nuovo di balistica e non me ne intendo abbastanza [:-cry] ........ a meno che tu non abbia utilizzato delle subsoniche o non so cosa, mi potresti fornire i dati di una munizione NON AD AVANCARICA che passa alta 6 cm a 120 metri ?

                Il 308w che ti piace così tanto, a quella distanza, con la taratura da tirargli il collo che faccio io sui 4,5 cm

                Tu hai 270 o 7rm (salvo nuovi acquisti) ed entrambi, a 120 metri, me li immagino sui 3 cm. Hai messo lo zero a 250 o 300 metri ?

                Commenta

                • paolohunter
                  ⭐⭐⭐
                  • Apr 2011
                  • 9468
                  • Romagna

                  #38
                  Originariamente inviato da trikuspide
                  Franco, se può esserti di aiuto, fino ad ora mi sono regolato in questo modo:
                  distanza massima di ingaggio 200 m , che è la distanza entro la quale, a meno di errori miei, so dove vanno i miei colpi

                  Sotto i 100-110 m cerco sempre il cervello , poi fino al mio limite sparo due tre dita avanti alla spalla(= base del collo).

                  Se l'animale si trova al pulito e lontano da potenziali luoghi difficili allora sparo al blatt.

                  Con la carabina fino ad oggi li ho sparati tutti tra i 75 ed i 181 m e, con.palle da caccia, fino ad ora ( Anche con buona dose di fortuna) non sono andato incontro a particolari problemi.

                  ..............................................
                  Ci sono territori dove si fa selezione credo da 40 anni.......... e le cose ovvie di una pratica "standard" (magari i 100 metri in testa.... dipende) devono venire a suggerirli dalla sicilia da dove si fa qualcosa da pochissimo ? [:-fight]

                  Commenta

                  • SPRINGER TOSCANO
                    ⭐⭐⭐
                    • Sep 2013
                    • 5682
                    • VOLTERRA
                    • Breton

                    #39
                    Originariamente inviato da paolohunter

                    Dispiace...... ma toglimi una curiosità.
                    Sono nuovo di balistica e non me ne intendo abbastanza [:-cry] ........ a meno che tu non abbia utilizzato delle subsoniche o non so cosa, mi potresti fornire i dati di una munizione NON AD AVANCARICA che passa alta 6 cm a 120 metri ?

                    Il 308w che ti piace così tanto, a quella distanza, con la taratura da tirargli il collo che faccio io sui 4,5 cm

                    Tu hai 270 o 7rm (salvo nuovi acquisti) ed entrambi, a 120 metri, me li immagino sui 3 cm. Hai messo lo zero a 250 o 300 metri ?
                    La partition da 150 grs a 875 ms....tarata a 200 mt (forse, forse un centimentrino alta a 200) passa +5 cm a 100, +6 cm a 120.......il 308 lasciamolo stare per carità (che tarato a 200 mt a 120/130 viaggierà sopra 8/9 cm).

                    Ovviamente riproverò l 'arma al poligono ma non credo di aver sorprese, l' errore è stato mio, mi son un pò fatto fregare dalla troppa sicurezza data dalla breve distanza, dal fatto che l' animale lo vedevo da parecchio più alto (non che sia l' angolo di sito ma semplicemente una questione di prospettiva ....non so se mi spiego), e.......insomma ho fatto un coglionata.

                    La cosa importante è che l' animale, a quanto anche asserito dal recuperatore, non avrà grossi problemi....certo a questo punto era decisamente meglio una padella ma...tant' è.

                    Comunque io non mi ci ero mai ritrovato.....animale fulminato che, arrancando per un pò, si rialza e se ne va.....non vi dico come ci si rimane...[:142][:142]



                    The Rebel![;)]

                    Commenta

                    • trikuspide
                      ⭐⭐⭐
                      • Jan 2019
                      • 5795
                      • Sicilia

                      #40
                      Non mi permetterei mai!
                      parlavo con Franco che credo sia calabrese...ma di certo non è del nord, una cosa tra noi terroni che ci si intende.
                      Premesso che può essere inteso da ciascuno a modo proprio, voleva essere solo un consiglio.
                      Per il tiro intorno ai 100 m ed anche a distanze più brevi se si sa come fare( e non intendo alla ovvia precisione richiesta) non lo considero una cosa fuori dal mondo.
                      Se dall'atavica esperienza di chi pratica da sempre questa forma di caccia arrivassero chiare indicazioni sulla non fattibilità di tale tiro potrei rinunciarvi a favore degli altri due descritti

                      Come è stato gia detto da qualcuno io li ho cacciati ( e li continuerò a cacciare ) da cacciatore ed a volte certe situazioni di caccia prevedono di uscire dai canoni dei testi sacri...piaccia o no.

                      Unica alternativa , che per altro ho adottato diverse volte, è quella di non tirare, ma anche qui "vinco a mani basse" : ho oggettivamente tante prede, potrei abbatterne addirittura (secondo calendario venatorio)fino a quindici al di'... Ho la certezza matematica che non sparando questa sera potrà magari capitare di non sparare domani sera ma dopodomani sera è sicuro che avvisterò qualche animale, ( soprattutto) non ho piani di abbattimento, fascette , graduatorie, penalità a cui star dietro ....quindi più facile di così, "rinunciare" posso permettermelo.


                      [emoji106]
                      Ultima modifica trikuspide; 22-05-23, 17:18.
                      ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                      Commenta

                      • Livia1968
                        Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
                        • Apr 2019
                        • 6191
                        • Guidonia Montecelio (Roma)
                        • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

                        #41
                        paolohunter penso tu abbia espresso in maniera chiara, concisa (incredibile anche tu puoi esserlo) e con motivazioni assolutamente oggettive e razionali, quello che è oramai 1 anno che si cerca di spiegare ma che viene sempre, immancabilmente non compreso per non dire manipolato (vedasi le risposte che ci spiegano come sia etico voler risparmiare inutili sofferenze all'animale anche facendolo esplodere ma mai contemplando la possibilità di rinunciare al colpo.. È esilarante)



                        Ti ringrazio e detto ciò non aggiungo altro visto che di polemico qui è sufficiente il titolo del 3d.

                        Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk


                        Ultima modifica Livia1968; 22-05-23, 15:03.
                        "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

                        Commenta

                        • Tom Sierra
                          Appena iscritto
                          • Dec 2019
                          • 2686
                          • Toscana
                          • Springer Spaniel e Setter

                          #42
                          Originariamente inviato da paolohunter

                          Il compromettere una spalla non è un problema PER LORO.
                          Ti ricordo che parliamo di cacciatori semiprofessionisti che cacciano per rivendere immediatamente l'animale al vicino centro privato di smistamento. Te lo pagano poco e a te interessa ancora meno il rispetto per la spoglia. Non ci vedo nulla di male ed anzi, se avessi uno di questi posti vicini, forse andrei più spesso a caccia. Da me ogni fascetta ha un costo e, visto che non mi viene bene vendere, quando ho molta carne in congelatore esco mal volentieri. Se uscendo spendo 100 euro di fascetta (da loro nulla) e potrei ricavarne 90/110.... 300 immediatamente, facile che uscirei più spesso.

                          Quello che non condivido è questo desiderio di esternare pratiche (mettiamoci anche i calibri esotici) che forse hanno un senso a particolari condizioni ma certamente non sono esportabili a livello generale.

                          Parlavo una volta con un amico in zona Alpi che mi diceva che, in paese, sono 150 cacciatori e tutti hanno uguale diritto di abbattere (non mi ricordo quale animale, credo capriolo) fino ad esaurimento degli animali previsti. Il problema è che, mediamente, gli animali concessi sono 2 o 3 per cui, dopo 5 minuti dall'orario legale, è tutto finito.

                          Lui, se riesce, tira anche ad un chilometro pur di cercare di abbattere un capriolo ogni 6/7 anni.......... e probabilmente lo farei anche io se fossi al suo posto. Venir qui con un post "che bello tirare caprioli ad un chilometro"...... lo cancello in 3 secondi [:142] Eppure posso comprendere che ci siano situazioni dove, diciamo così, deve essere fatto.

                          Ho fatto mille volte l'esempio di uno che conosco che spara solo a verri e solo con microcalibri (222r, 223r, 22-250..... qualcuno l'ha tirato con 6,5x47 ma era troppa roba [:D]). Io sono fermamente contrario..... ma lui tira solo da vicino e con tiri di perfezione assoluta (si allena tantissimo ed ha ottime attrezzature) e rinuncia quando ha "solo" il 99% delle possibilità di riuscire. Risultato ? circa 40 verri all'anno TUTTI con l'identica ferita. Non mi piace ma è assolutamente pacifico che, fatto così, non ho nulla in contrario.
                          Poi vedi la versione "toscana centrale" (anche l'altro caccia in toscana, più a sud).... oggi gli tiro a 100, domani "provo" a 250, incredibile è caduto con un tiro a 330. Non era a cartolina, non era messo bene, era in movimento, aveva ancora i bigodini, non lo vedevo bene, era girato di _ulo, era in mezzo alle paglie ed ho tentato di buttarla nel mezzo....................... maremma impestata [:142][:142]

                          il tiro piena spalla ha senso per noi per il nostro modo di cacciare..... ma proprio per le zone in cui cacciamo.

                          io personalmente lo faccio anche sul capriolo perchè esigo che l'animale caschi dove tirato. Il perchè l'ho gia scritto tante tante volte.
                          su 10 animali che tiro 7/8 (salvo errori di mira) con questo tiro rimangono sul posto sia cinghiali che caprioli.

                          è giusto? Per me si.... perchè recuperare un animale che rimane li dove sparato mi toglie tante preoccupazioni e soprattutto l'eventuale chiamata del cane da traccia per la mattina successiva con altra perdita di tempo.

                          della carne mi importa ma fino a un certo punto non è il mio obiettivo principale non vado a caccia solo per quello , i motivi sono altri... è nel piacere di andare di stare 2 ore in pace e ti fare un tiro se possibile.

                          Mangio la carne che caccio ma non tutta. Fortunatamente i miei animali vengono consumati da altre persone che sicuramente non sono cacciatori ed è anche un modo per valorizzare la nostra passione.

                          se dovessi pagare le fascette molto probabilmente tirerei 2 animali l'anno.

                          Teddy spara bene e non lascia nulla al caso.... il suo episodio è un episodio che a me è successo 2 volte.... con tiri veramente corti entrambi a non piu di 120m.

                          Il cinghiale è cosi.... ha questa parte dietro la testa e sopra il collo che se colpita lo stordisce ma nulla piu. Per intendersi sotto la criniera.... le cosidette apofisi spinose.

                          ci si rimane male perchè vedi l'animale a terra esanime e in una frazione di secondo lo si rivede in piedi andare via barcollante ma illeso.

                          non sono un estimatore del tiro in testa ma non critico chi lo fa..... critico chi magari non controlla la carabina prima della stagione, critico chi non va mai al poligono, critico chi spara alle scrofe allattanti, critico chi spara eccessivamente lontano pur non essendo in grado ( io non sono in grado e quindi non tiro)

                          Tutti noi sbagliamo, nessuno è infallibile.... il ferimento capita, la padella capita e l'importante è capire il perchè un determinato episodio succede e non commettere i soliti errori nuovamente.

                          Il piccolo calibro sul cinghiale? Non ho mai avuto nulla in contrario anzi sfido qualsiasi cinghiale colpito dietro spalla con i polmoni o cuore fuori uso a sopravvivere.... non esiste.

                          ovviamente tirando a distanze umane.



                          Ultima modifica Tom Sierra; 22-05-23, 15:43.
                          Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore

                          Commenta

                          • cero
                            ⭐⭐⭐
                            • Jan 2009
                            • 3030
                            • Romagna

                            #43
                            Originariamente inviato da Goos92
                            Buongiorno a tutti...
                            Se posso,aggiungerei una mia esperienza di 2gg fa.
                            Cinghiale messo perfettamente perpendicolare alla mia linea di Tiro...distanza 75mt, 308w palla sst 150grn e 840 m/s v1, colpito in piena spalla leggermente sopra 2/3 cm, rimasto sul posto come fulminato, sempre con questa cartuccia, Ripongo la carabina scarica nel fodero per andarlo a recuperare, da precisare che mi trovavo in un meleto pulito e curato, ad esattamente 2 metri da lui appoggio il fodero con la carabina per terra per iniziare le varie operazioni e boom...mi viene addosso con la bocca spalancata gli tiro una specie di calcio e lui si alza e se ne va come se non l'avessi sparato... Quando gli sono arrivato vicino si vedeva perfettamente il foro d'entrata e il sangue che circondava il foro con quelli che sembravano gli ultimissimi respiri; quando si � alzato per aggredirmi si sentivano le sue ossa, presumibilmente quelle della spalla, che scricchiolavano in maniera eccessiva, morale della favola??? Dopo una estenuante ricerca e senza nemmeno una goccia di sangue l'ho ritrovato la sera del giorno successivo ad una distanza, in linea d'aria, di 1km o poco pi�.
                            Non l'ho eviscerato e n� scuoiato poich� era stato mangiato,in parte, presumibilmente, da volpi o un lupo
                            PS
                            Probabilmente molti non ameranno la palla in questione ma, sebbene la mia poca esperienza in materia di ricarica ed abbattimenti, posso garantirvi che con quella palla, sia in battuta che in selezione, i setoloni non hanno mai fatto pi� di 7/8 Mt.
                            Chiedo pareri ed esperienze simili....
                            Grazie mille a tutti
                            L'animale è crollato sul posto colpito mortalmente. Se non ti fossi avvicinato subito sarebbe rimasto li a morire.
                            Come detto da Sly aspetta 15 minuti oppure avvicinati con arma carica e animale sotto tiro.

                            Commenta

                            • michele2
                              ⭐⭐⭐
                              • Oct 2008
                              • 2981
                              • Agrate Conturbia (NO)
                              • Kurzhaar

                              #44
                              Originariamente inviato da cero
                              L'animale è crollato sul posto colpito mortalmente. Se non ti fossi avvicinato subito sarebbe rimasto li a morire.
                              Come detto da Sly aspetta 15 minuti oppure avvicinati con arma carica e animale sotto tiro.
                              Come d'altronde spiegano e rispiegano in sede di corso per selecontrollore
                              Perché a vent’anni, con due passioni nel cuore, la caccia e la libertà, e un grande disprezzo di tutti i beni per cui l’umanità merciaiola si arrovella e soffre, un buon cane davanti e un fucile in mano, come non può essere bella la vita ?”
                              (E. Barisoni, anno 1932)

                              Commenta

                              • SPRINGER TOSCANO
                                ⭐⭐⭐
                                • Sep 2013
                                • 5682
                                • VOLTERRA
                                • Breton

                                #45
                                Originariamente inviato da cero
                                L'animale è crollato sul posto colpito mortalmente. Se non ti fossi avvicinato subito sarebbe rimasto li a morire.
                                Come detto da Sly aspetta 15 minuti oppure avvicinati con arma carica e animale sotto tiro.
                                Pensa che io....anche se sicuramente morto....lo tocco prima con la canna della carabina.
                                The Rebel![;)]

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..