Al cinghiale, dietro la spalla?? Ma anche no....

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

SPRINGER TOSCANO Scopri di più su SPRINGER TOSCANO
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • bosco64
    ⭐⭐⭐
    • Nov 2011
    • 4545
    • Langhe
    • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

    #16
    Io continuo a non capire. Possibile che da me , due verri da 140 kg , colpiti come sopra crollano sul posto con la palla che esce e fa un buco grande come una pallina da tennis, e li da voi con un 7RM capita quello. O voi avete i cinghiali di ferro o i nostri sono di carta.

    Commenta

    • cioni iliano
      ⭐⭐⭐
      • May 2017
      • 3479
      • castelfiorentino
      • setter

      #17
      Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
      L' animale era nel grano alto......la palla � entrata 4/5 cm dietro la spalla...quindi quando si tira qua come si chiama? Poi, � vero l' animale non era a perfetta cartolina e la palla � andata nello stomaco. Ma se avete presente l' anatomia del cinghiale vi renderete conto che s� questo era angolato ma....nemmeno cos' tanto sai!!

      Ripeto....tiro nello stesso posto a cinghiale a cartolina....palla che perfora entrambi i polmoni e.....cinghiale che finisce nello stesso postaccio.

      Il tiro comunque � stato a minchiam......perch� lui ha detto di aver mirato nella spalla.

      Comunque da quel che leggo....tutti cecchini eh!!
      Springer, sbagliano anche i cecchini. Un po' meno, certamente; a 80 MT... però, dai. Con il mirino telescopico. Quel tuo amico la vedeva la testa? Con un 7 rem. un tiro nel grano alto...

      Inviato dal mio 220333QNY utilizzando Tapatalk

      Commenta

      • Tom Sierra
        Appena iscritto
        • Dec 2019
        • 2686
        • Toscana
        • Springer Spaniel e Setter

        #18
        Originariamente inviato da bosco64
        Io continuo a non capire. Possibile che da me , due verri da 140 kg , colpiti come sopra crollano sul posto con la palla che esce e fa un buco grande come una pallina da tennis, e li da voi con un 7RM capita quello. O voi avete i cinghiali di ferro o i nostri sono di carta.
        pubblica foto.

        Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore

        Commenta

        • bosco64
          ⭐⭐⭐
          • Nov 2011
          • 4545
          • Langhe
          • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

          #19
          Originariamente inviato da Capriolo Astuto

          pubblica foto.
          di quelli non posso più pubblicarle perchè non le ho più , ne pubblicherò altre.

          Commenta

          • Alessandro il cacciatore
            🥇🥇
            • Feb 2009
            • 20199
            • al centro della Toscana
            • Deutsch Kurzhaar

            #20
            Se si vuole la certezza che crolli sul posto bisogna colpire il sistema nervoso centrale. Se la palla va in altri posti ci sono probabilità che allunghi, tenendo presente che ogni colpo ha una storia a se.
            Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

            Commenta

            • giudice
              • Jan 2021
              • 66
              • bergantino
              • spaniel tedesco

              #21
              a bordo del bosco ,un albero parzialmente lo copre dal collo alla testa ,decido di sparare 3-5 cm dietro la spalla , palla sst da 165 gr con carabina bolt cal.308, il colpo va a segno ,il cinghiale cade sul posto e dopo qualche secondo si rialza e parte. mi reco sul posto non c' è traccia di sangue ma per fortuna c'è ancora luce e dopo 20 minuti girando a semicerchio lo trovo a circa 30 mt , foro di entrata ed uscita . Ecco due considerazioni ,siamo a caccia non al poligono e ci sono molte variabili ,ostacoli, animale nervoso che si muove e si ferma ect. l'altra è i polmoni seppur colpiti non collassano all'istante come anche il colpo al cuore non spegne all'istante mentre il colpo al sistema nervoso centrale è immediatamente risolutivo . Saluti Giudice

              Commenta

              • sly8489
                ⭐⭐⭐⭐
                • Mar 2009
                • 11961
                • Trieste
                • spring spaniel

                #22
                Per non alterare la qualità della carne bisogna conosce perfettamente l'arma, la cartuccia, l'anatomia del selvatico, e le proprie capacità. Un cinghiale se non venisse trovato ed eviscerato entro 3 ore dal ferimento, anche se avesse l'intestino integro, la carne è matematicamente contaminata. Purtroppo ho dovuto rinunciare a qualche capriolo perchè era lontano per il tiro al collo e non era in buona posizione per il tirò dietro la spalla. Premetto che per me è un problema psicologico, perchè il tiro dietro la spalla del capriolo deve essere ugualmente preciso, come quello al collo. il rumine non è molto distante dalla spalla, se il capriolo non fosse perfettamente (o quasi) a "cartolina" potrebbe essere facile colpirlo. Non possiamo pretendere ti far crollare sul punto dello sparo, con pochi danni alla carne, tirando alla spalla di un cinghiale o capriolo venuto fuori dai lati della posizione dello sparo. Per me bisogna evitare di sparare nel blatt quando il tiro si presenta molto angolato, questo per colpire correttamente punto con precisione. Anche con il tiro angolato si colpisce con precisione dietro la spalla, ma non è un abbattimento conveniente. Per fortuna sono solo opinioni. [:D][:D]

                Commenta

                • sly8489
                  ⭐⭐⭐⭐
                  • Mar 2009
                  • 11961
                  • Trieste
                  • spring spaniel

                  #23
                  Originariamente inviato da giudice
                  a bordo del bosco ,un albero parzialmente lo copre dal collo alla testa ,decido di sparare 3-5 cm dietro la spalla , palla sst da 165 gr con carabina bolt cal.308, il colpo va a segno ,il cinghiale cade sul posto e dopo qualche secondo si rialza e parte. mi reco sul posto non c' è traccia di sangue ma per fortuna c'è ancora luce e dopo 20 minuti girando a semicerchio lo trovo a circa 30 mt , foro di entrata ed uscita . Ecco due considerazioni ,siamo a caccia non al poligono e ci sono molte variabili ,ostacoli, animale nervoso che si muove e si ferma ect. l'altra è i polmoni seppur colpiti non collassano all'istante come anche il colpo al cuore non spegne all'istante mentre il colpo al sistema nervoso centrale è immediatamente risolutivo . Saluti Giudice
                  Io al posto tuo anche volendo non avrei potuto tirare, avrei aspettato condizioni migliori. Quando avrei deciso di tirare il cinghiale non si sarebbe più rialzato. La colpa è sempre della cartuccia o del selvatico che non vuole morire. [:D][:D]

                  Commenta

                  • Goos92
                    Ho rotto il silenzio
                    • Aug 2021
                    • 8
                    • Caserta
                    • Setter inglese

                    #24
                    Buongiorno a tutti...
                    Se posso,aggiungerei una mia esperienza di 2gg fa.
                    Cinghiale messo perfettamente perpendicolare alla mia linea di Tiro...distanza 75mt, 308w palla sst 150grn e 840 m/s v1, colpito in piena spalla leggermente sopra 2/3 cm, rimasto sul posto come fulminato, sempre con questa cartuccia, Ripongo la carabina scarica nel fodero per andarlo a recuperare, da precisare che mi trovavo in un meleto pulito e curato, ad esattamente 2 metri da lui appoggio il fodero con la carabina per terra per iniziare le varie operazioni e boom...mi viene addosso con la bocca spalancata gli tiro una specie di calcio e lui si alza e se ne va come se non l'avessi sparato... Quando gli sono arrivato vicino si vedeva perfettamente il foro d'entrata e il sangue che circondava il foro con quelli che sembravano gli ultimissimi respiri; quando si è alzato per aggredirmi si sentivano le sue ossa, presumibilmente quelle della spalla, che scricchiolavano in maniera eccessiva, morale della favola??? Dopo una estenuante ricerca e senza nemmeno una goccia di sangue l'ho ritrovato la sera del giorno successivo ad una distanza, in linea d'aria, di 1km o poco più.
                    Non l'ho eviscerato e né scuoiato poiché era stato mangiato,in parte, presumibilmente, da volpi o un lupo
                    PS
                    Probabilmente molti non ameranno la palla in questione ma, sebbene la mia poca esperienza in materia di ricarica ed abbattimenti, posso garantirvi che con quella palla, sia in battuta che in selezione, i setoloni non hanno mai fatto più di 7/8 Mt.
                    Chiedo pareri ed esperienze simili....
                    Grazie mille a tutti

                    Commenta

                    • giudice
                      • Jan 2021
                      • 66
                      • bergantino
                      • spaniel tedesco

                      #25
                      Le cartucce e gli animali fanno sempre il loro dovere ma a caccia non sempre 2+2 fa quattro . Non sempre gli animali specie il cinghiale si spengono sulla loro ombra

                      Commenta

                      • Frank
                        ⭐⭐⭐
                        • Oct 2019
                        • 1542
                        • Regno Borbonico

                        #26
                        Originariamente inviato da Goos92
                        Buongiorno a tutti...
                        Se posso,aggiungerei una mia esperienza di 2gg fa.
                        Cinghiale messo perfettamente perpendicolare alla mia linea di Tiro...distanza 75mt, 308w palla sst 150grn e 840 m/s v1, colpito in piena spalla leggermente sopra 2/3 cm, rimasto sul posto come fulminato, sempre con questa cartuccia, Ripongo la carabina scarica nel fodero per andarlo a recuperare, da precisare che mi trovavo in un meleto pulito e curato, ad esattamente 2 metri da lui appoggio il fodero con la carabina per terra per iniziare le varie operazioni e boom...mi viene addosso con la bocca spalancata gli tiro una specie di calcio e lui si alza e se ne va come se non l'avessi sparato... Quando gli sono arrivato vicino si vedeva perfettamente il foro d'entrata e il sangue che circondava il foro con quelli che sembravano gli ultimissimi respiri; quando si è alzato per aggredirmi si sentivano le sue ossa, presumibilmente quelle della spalla, che scricchiolavano in maniera eccessiva, morale della favola??? Dopo una estenuante ricerca e senza nemmeno una goccia di sangue l'ho ritrovato la sera del giorno successivo ad una distanza, in linea d'aria, di 1km o poco più.
                        Non l'ho eviscerato e né scuoiato poiché era stato mangiato,in parte, presumibilmente, da volpi o un lupo
                        PS
                        Probabilmente molti non ameranno la palla in questione ma, sebbene la mia poca esperienza in materia di ricarica ed abbattimenti, posso garantirvi che con quella palla, sia in battuta che in selezione, i setoloni non hanno mai fatto più di 7/8 Mt.
                        Chiedo pareri ed esperienze simili....
                        Grazie mille a tutti
                        sembra che tu gli abbia rotto spalla..e qualche apofisi spinosa vertebrale..
                        quindi dopo lo shock iniziale, il midollo si è ripreso ed è partito verso l'infinito ed oltre
                        «Contro di te sarei preda o predatore?»

                        Commenta

                        • TYPHOON
                          ⭐⭐⭐
                          • Apr 2013
                          • 2765
                          • Potenza

                          #27
                          Quando ci si avvicina al selvatico colpito (possibilmente dopo un po' di tempo) sarebbe sempre opportuno tenerlo sotto tiro. Mi è capitato di prendere un cinghiale in battuta ad una ventina di metri, seminascosto dalla vegetazione (quindi non si capiva esattamente dove finiva la testa e cominciavano collo e spalle); dopo il primo colpo di cui si è visto lo sbuffo una volta colpito mi sono avvicinato tenendolo sotto tiro con la CZ in .375. Arrivato sul posto si capiva che non si sarebbe più mosso, la palla (una RWS KS da 300 grani) era entrata davanti la spalla ed uscita appena dietro il diaframma. Come abbiamo visto dopo averlo scuoiato aveva tranciato le vertebre cervicali, ma non lo si poteva certo sapere appena sparato con quella visibilità.

                          Commenta

                          • Tom Sierra
                            Appena iscritto
                            • Dec 2019
                            • 2686
                            • Toscana
                            • Springer Spaniel e Setter

                            #28
                            Il cinghiale è un animale differente da tutti gli altri. Sia per anatomia, abitudini e soprattutto resistenza.

                            proprio perchè differente in qualsiasi aspetto anche il punto dove piazzare il tiro per effettuare un tiro pulito deve essere differente.
                            Il punto è dalla spalla in avanti. Se poi vi divertite a cercare i cinghiali che partono a corsa è un altro paio di maniche.

                            La caccia è un arte molto pratica. Tante filosofie andrebbero lasciate a casa dato che si spara ad esseri viventi a cui si toglie la vita.
                            Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore

                            Commenta

                            • sly8489
                              ⭐⭐⭐⭐
                              • Mar 2009
                              • 11961
                              • Trieste
                              • spring spaniel

                              #29
                              Originariamente inviato da Frank88

                              sembra che tu gli abbia rotto spalla..e qualche apofisi spinosa vertebrale..
                              quindi dopo lo shock iniziale, il midollo si è ripreso ed è partito verso l'infinito ed oltre
                              "Colpito in piena spalla qualche centimetro sopra" per me lo ha stordito perchè ha interessato il nervo vago, il midollo spinale si trova più alto. In questo caso sono dell'opinione che il tiro è stato fatto bene. Il potere d'arresto c'è stato, altrimenti il cinghiale non crollava per terra, (ovvio) quello che è mancato è il potere lesivo, se ci fossero state lesioni importanti, il cinghiale non si sarebbe più rialzato, anche se si fosse rialzato non avrebbe fatto tutti quei metri. Comunque anche il comportamento del cinghiale non è stato dei più normali. Quando è interessato il sistema nervoso centrale, il cinghiale crolla di scatto sulle zampe, ma dopo qualche secondo incomincia a pompare con le zampe posteriori, nulla di preoccupante, si continua a tenerlo sotto mira, è preoccupante quando il cinghiale si ribalta dall'altro lato. Un cinghiale di qualsiasi peso, con una palla che gli entra nella testa e gli frulla il cervello, non potrà mai avere la forza di girarsi dall'altro lato, se dovesse farlo bisogna tirare il secondo colpo prima che si rimette sulle zampe. C'era una vecchia regola che diceva: "prima di avvicinarsi al selvatico abbattuto, bisogna fumarsi una sigaretta" io che non fumo faccio passare 15 minuti.

                              Commenta

                              • Frank
                                ⭐⭐⭐
                                • Oct 2019
                                • 1542
                                • Regno Borbonico

                                #30
                                secondo me, come ho già detto, più che il vago ha semplicemente intaccato i corpi vertebrali (lato ventrale)con conseguente shock spinale.
                                L'animale è crollato come se fosse distrutto il midollo, ma appena ripreso dallo shock neurogeno, è ripartito.

                                Poi morto per..boh? qualche grosso vaso tranciato ed emorragia? schegge in altri vitali?

                                Conosco fin troppo bene questi film.
                                Solo che in genere a me va così: sparo alla spalla, padello appena avanti o appena dietro la stessa per mia mancanza o per posizione non perfetta....crolla sulle zampe e parte.senza una traccia di sangue o pelo o osso o nulla. zero.
                                Poi in un secondo (o terzo) momento, viene ritrovato stecchito.
                                Magari pure a pochissimi metri dal tiro, ma comunque introvabile a notte, nello sporco/sgarrupato e senza cani di recupero.

                                In ogni caso di tiro "magistrale" blatt o polmone/cuore a cartolina, invece hanno sempre percorso molti metri.

                                E contrariamente alle vostre esperienze, rossi e piccoli neri con menon hanno mai allungato, anche con tiri non fantastici, forse aiutato dalle corelokt o dal doppio nucleo.
                                Sono i verri la mia nemesi.
                                Ultima modifica Frank; 20-05-23, 19:16.
                                «Contro di te sarei preda o predatore?»

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..