Al cinghiale, dietro la spalla?? Ma anche no....

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

SPRINGER TOSCANO Scopri di più su SPRINGER TOSCANO
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Livia1968
    Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
    • Apr 2019
    • 6182
    • Guidonia Montecelio (Roma)
    • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

    #46
    Originariamente inviato da michele2

    Come d'altronde spiegano e rispiegano in sede di corso per selecontrollore
    Corso??? Per poter dire di aver fatto un corso bisognerebbe almeno capire cosa significa il titolo del manuale......
    Qua, tutt'al più, si spara come si è sempre fatto, solo di più e alcuni tutti i giorni, dietro rilascio di un pezzo di carta....

    Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk

    "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

    Commenta

    • SPRINGER TOSCANO
      ⭐⭐⭐
      • Sep 2013
      • 5682
      • VOLTERRA
      • Breton

      #47
      Livia....grazie per il tuo contributo.

      Non ti incomodare ulteriormente.
      The Rebel![;)]

      Commenta

      • Livia1968
        Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
        • Apr 2019
        • 6182
        • Guidonia Montecelio (Roma)
        • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

        #48
        Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
        Livia....grazie per il tuo contributo.

        Non ti incomodare ulteriormente.
        Teddy, nessun incomodo. Esprimo la mia opinione anche senza la tua approvazione. Fai bene a ringraziarmi, lo spessore dei miei interventi compensa il basso livello di certi "contributi"
        "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

        Commenta

        • SPRINGER TOSCANO
          ⭐⭐⭐
          • Sep 2013
          • 5682
          • VOLTERRA
          • Breton

          #49
          Meno male!
          The Rebel![;)]

          Commenta

          • bosco64
            ⭐⭐⭐
            • Nov 2011
            • 4545
            • Langhe
            • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

            #50
            Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO



            Comunque io non mi ci ero mai ritrovato.....animale fulminato che, arrancando per un pò, si rialza e se ne va.....non vi dico come ci si rimane...[:142][:142]


            Di cacca. !!. A me è successo con un capriolo. Era disteso per terra, morto, ho fatto tutto con calma e quando gli ho toccatto le gambe per girarlo a pancia in su' , si è alzato ed è partito come un fulmine. [:-cry]

            Commenta

            • sly8489
              ⭐⭐⭐⭐
              • Mar 2009
              • 11961
              • Trieste
              • spring spaniel

              #51
              Originariamente inviato da Livia1968
              Corso??? Per poter dire di aver fatto un corso bisognerebbe almeno capire cosa significa il titolo del manuale......
              Qua, tutt'al più, si spara come si è sempre fatto, solo di più e alcuni tutti i giorni, dietro rilascio di un pezzo di carta....

              Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
              Secondo me chi inizia il corso dovrebbe già avere una buona base per iniziare. Alcune cose si sapevano anche quando i corsi ancora non esistevano.

              Commenta

              • bosco64
                ⭐⭐⭐
                • Nov 2011
                • 4545
                • Langhe
                • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

                #52
                Originariamente inviato da sly8489

                Secondo me chi inizia il corso dovrebbe già avere una buona base per iniziare. Alcune cose si sapevano anche quando i corsi ancora non esistevano.
                Quando ho fatto il corso io, non sapevo niente di niente. Da noi la caccia di selezione non esisteva. Quindi ............

                Commenta

                • Tom Sierra
                  Appena iscritto
                  • Dec 2019
                  • 2686
                  • Toscana
                  • Springer Spaniel e Setter

                  #53
                  Ci vorrebbero corsi pratici! Non teorici. Qualche ora in aula per far conoscere la basi e poi a caccia con qualcuno di professionale.

                  ma professionale sul serio non professori con parole austroungariche in bocca.
                  Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore

                  Commenta

                  • Livia1968
                    Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
                    • Apr 2019
                    • 6182
                    • Guidonia Montecelio (Roma)
                    • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

                    #54
                    Beh ti do ragione su tutto tranne l ultima affermazione.
                    Sarebbe come voler imparare l' italiano senza neanche conoscere l'esistenza del latino. Le parole 'austroungariche' di cui parli sono solo le basi culturali di un'attività venatoria che abbiamo imparato e copiato.

                    Ps. Non so se ancora sia ufficiale, ma tra poco per poter superare il corso saranno previste un tot n di ore di pratica all'aperto.... Osservazione e riconoscimento.

                    Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk



                    "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

                    Commenta

                    • cioni iliano
                      ⭐⭐⭐
                      • May 2017
                      • 3479
                      • castelfiorentino
                      • setter

                      #55
                      In alta Italia, Friuli? Trentino? Fu istituita una scuola per aspiranti selettori a tempo pieno, dove oltre alle lezioni in aula si alternano quelle in campagna, comprendendovi anche l' esercizio del tiro, la taratura delle armi, la conoscenza tecnico operativa delle ottiche e via discorrendo. Se ricordo bene si dovrebbe svolgere nei fine settimana con possibilita' di usufruire di alloggi in loco.

                      Inviato dal mio 220333QNY utilizzando Tapatalk



                      Commenta

                      • sly8489
                        ⭐⭐⭐⭐
                        • Mar 2009
                        • 11961
                        • Trieste
                        • spring spaniel

                        #56
                        Ciao springer, complimenti per l'ironia, a me ha fatto ridere, come tutte le battute fatte con educazione. Detto questo dico che nessuno è infallibile, l'errore capita ai bravi e ai meno bravi, forse i bravi sanno spiegare meglio il proprio errore. Non perchè sono bravi, ma perchè hanno fatto la gavetta, hanno iniziato dall'allenamento in bianco, sono passati per l'aria compressa e per la 0,22. Se fosse stata una volpe la tua ipotesi sarebbe stata più probabile in riguardo al tiro più alto di 5/6 cm, Per un bersaglio più grande come il cinghiale, mirando alla metà del della spalla o della cassa toracica dovevi stare dentro anche se più alto di 5 cm.

                        A questo punto possiamo fare qualsiasi ipotesi. La mia è che il cinghiale non lo hai pizzicato sul collo, col primo colpo lo hai ferito in qualche parte del corpo, il secondo lo hai sbagliato. Cinghiali feriti alla spalla, sono stati ammazzati quando la ferita si era rimarginata. E solo una ipotesi, come è quella che un cinghiale colpito all'apofisi spinosa quando si rialza anche se barcolla difficilmente cade nuovamente per terra, questo se non va a sbattere vicino qualche ostacolo.

                        Il tiro alla spalla è quello che fa allontanare il meno possibile il cinghiale dal punto dello sparo, il tiro alla testa o al collo è quello che lascia il cinghiale sul punto dello sparo, su questo non ci dovrebbero essere dubbi.


                        Commenta

                        • sly8489
                          ⭐⭐⭐⭐
                          • Mar 2009
                          • 11961
                          • Trieste
                          • spring spaniel

                          #57
                          Originariamente inviato da bosco64

                          Quando ho fatto il corso io, non sapevo niente di niente. Da noi la caccia di selezione non esisteva. Quindi ............
                          Ho detto "dovrebbe" Se non esisteva la caccia di selezione è ovvio che in mancanza di esperienza si è costretti ad apprendere dal corso.

                          Commenta

                          • Frank
                            ⭐⭐⭐
                            • Oct 2019
                            • 1542
                            • Regno Borbonico

                            #58
                            il bello di ogni cultura: austroungarica, maremmana'mpestata, sicula o calafricana...è che è una cultura.
                            Non ci sono Bibbie e Vangeli che tengano per me, sono ateo come si confà alla mia professione.
                            Ben venga che qualcuno li segue con soddisfazione.

                            Per me va bene tutto, se rispetta i regolamenti. punto.
                            L'importante è conoscere selvatico, ambiente e strumento fra le mani. e le normative in vigore.
                            Poi, nella varietà dell'essere umano, ognuno sul campo fa che vuole.
                            Non mi piace giudicare nè essere giudicato.

                            Da selettore da soli due anni a un animale che non ho mai voluto cacciare, in una regione dove la selezione è giovanissima e ha tradizioni differenti,
                            (odio la braccata, onestamente la reputo da cavernicoli quasi come la corrida, ma non mi sognerei mai di andare a uno "squadrista" a criticarlo. contento lui, contento io, nessun contatto. Così come non tollero i beccacciari, con le loro filosofie che non condivido)
                            ho fatto le mie prove sempre nelle more dei regolamenti imposti...e ho tratto le mie personali conclusioni.

                            Nel mio ambiente sporco, senza aiuti nel recupero, con i cinghiali che caccio (soltanto verri di mole dal quintale in su diciamo) i tiri che debbo fare hanno un unico scopo: sacco di patate -non uso la vostra parola tedesca proprio per prenderne volontariamente le distanze - In modo che arrivo col fuoristrada, si carica, si va a scuoiare.
                            Altrimenti anche i vostri 10-20m percorsi attingendo i vitali (che poi però possono essere 50-60m) fatti in un roveto o calanco significano addio animale.
                            Pertanto: encefalo, midollo spinale, spalla piena.

                            Non mi piacciono le imposizioni.
                            Mi piace apprendere tutto, sentire tutti, rispettare tutti...ma alla fine fare esattamente ciò che voglio io nel rispetto della Legge.. Senza giudizi che non siano puramente tecnici o (medico)legali.

                            Altrimenti si finisce pure qui nel fanatismo miope e quasi religioso che caratterizza le comunità chiuse...del "si fa così punto".
                            Ma non venitemi a dire che il cinghiale si caccia e si comporta al colpo come un capriolo o un daino... perché semplicemente non è vero.
                            Ultima modifica Frank; 22-05-23, 22:15.
                            «Contro di te sarei preda o predatore?»

                            Commenta

                            • carpen
                              ⭐⭐⭐
                              • Feb 2012
                              • 3161
                              • Lombardia

                              #59


                              Blatt non é una bestemmia né una parolaccia, il termine deriva dal tedesco solo perché loro l'hanno inventato e usato per primi.

                              I tedeschi chiamano pizza la pizza non certo per scimmiottare gli italiani, semplicemente prima non sapevano cosa fosse poi gli é piaciuta e quando ne vogliono una comprano una "pizza" potrebbero chiamarla pane piatto condito, visto che non sono cretini la chiamano con il suo nome: pizza.

                              Piaccia o non piaccia nella caccia agli ungulati con la carabina, in selezione o no, i tedeschi, gli austriaci, in genere i mittel europei di cultura tedesca o simil crucca, ci sono maestri, sottolineo "maestri", perché in merito hanno un paio di secoli di esperienza in più di noi e copiare un maestro è meglio e più intelligente che copiare uno appena arrivato, per restare nel modo della caccia noi potremmo essere loro maestri per l'aucupio e/o la caccia al capanno, caccia tecnicamente ben più difficile e complessa rispetto al cacciare ungulati.

                              Dei tedeschi capisco e apprezzo la mentalità, una ragionevole dose di calvinismo ci avrebbe fatto un gran bene, sia chiaro che io non sono tedesco, di sangue sono un bergamasco contaminato brianzolo, se guardate il quadro della Monnalisa di Leonardo, sullo sfondo si vedono delle montagne, quelle a destra nel quadro, sinistra della Monnalisa, sono le montagne dove cacciavo io, quelle dello "addio ai monti" del Manzoni, che fra l'altro aveva un roccolo poco lontano da qui.

                              Qui nessuno usa il termine "blatt" mai usato né sentito usare, lo sapete come lo chiamano qui il punto dove colpire? Non ha un nome, nessuno lo chiama in qualche modo, tutti sanno che ad un capriolo o camoscio si spara lì, nel punto che i tedeschi chiamano "blatt", se un neofita mi chiedesse dove deve tirare ad un camoscio gli direi: -tirega in mezza ai coste, da metà in so, apena dedre de la gamba- sarebbe più semplice dirgli "blatt" ma se lo chiede facile che non conosca il termine; ma se lo scrivi su un forum di caccia di selezione, quel punto lì lo chiami con il suo nome tradizionale: BLATT, così che sia chiaro a chi legge, austroungarico o no, se del mestiere lo sa o dovrebbe sapere a cosa ci si riferisce.

                              Poi per carità ognuno spari dove vuole, mica ci sono degli obblighi, da artigiano mi piacciono le cose fatte come si deve, un buon lavoro lo so apprezzare, ma proprio per lavoro capisco che a volte conta l'arte di arrangiarsi.
                              Ultima modifica carpen; 23-05-23, 08:04.

                              Commenta

                              • danguerriero
                                ⭐⭐⭐
                                • Feb 2010
                                • 5336
                                • ai confini dell'Impero
                                • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

                                #60


                                Originariamente inviato da Frank88
                                il bello di ogni cultura: austroungarica, maremmana'mpestata, sicula o calafricana...� che � una cultura.
                                Non ci sono Bibbie e Vangeli che tengano per me, sono ateo come si conf� alla mia professione.
                                Ben venga che qualcuno li segue con soddisfazione.

                                Per me va bene tutto, se rispetta i regolamenti. punto.
                                L'importante � conoscere selvatico, ambiente e strumento fra le mani. e le normative in vigore.
                                Poi, nella variet� dell'essere umano, ognuno sul campo fa che vuole.
                                Non mi piace giudicare n� essere giudicato.

                                Da selettore da soli due anni a un animale che non ho mai voluto cacciare, in una regione dove la selezione � giovanissima e ha tradizioni differenti,
                                (odio la braccata, onestamente la reputo da cavernicoli quasi come la corrida, ma non mi sognerei mai di andare a uno "squadrista" a criticarlo. contento lui, contento io, nessun contatto. Cos� come non tollero i beccacciari, con le loro filosofie che non condivido)
                                ho fatto le mie prove sempre nelle more dei regolamenti imposti...e ho tratto le mie personali conclusioni.

                                Nel mio ambiente sporco, senza aiuti nel recupero, con i cinghiali che caccio (soltanto verri di mole dal quintale in su diciamo) i tiri che debbo fare hanno un unico scopo: sacco di patate -non uso la vostra parola tedesca proprio per prenderne volontariamente le distanze - In modo che arrivo col fuoristrada, si carica, si va a scuoiare.
                                Altrimenti anche i vostri 10-20m percorsi attingendo i vitali (che poi per� possono essere 50-60m) fatti in un roveto o calanco significano addio animale.
                                Pertanto: encefalo, midollo spinale, spalla piena.

                                Non mi piacciono le imposizioni.
                                Mi piace apprendere tutto, sentire tutti, rispettare tutti...ma alla fine fare esattamente ci� che voglio io nel rispetto della Legge.. Senza giudizi che non siano puramente tecnici o (medico)legali.

                                Altrimenti si finisce pure qui nel fanatismo miope e quasi religioso che caratterizza le comunit� chiuse...del "si fa cos� punto".
                                Ma non venitemi a dire che il cinghiale si caccia e si comporta al colpo come un capriolo o un daino... perch� semplicemente non � vero.
                                Una domanda OT, se posso.

                                I regolamenti al di sopra di tutto.

                                Se domattina il "regolamento sanitario" imponesse una iniezione di tanax ai disabili, allora rispettandolo, andrebbe tutto bene?

                                Si confà alla professione adeguarsi ad un regolamento e limitarsi al rispetto di quello?





                                Inviato dal mio SM-A426B utilizzando Tapatalk

                                ...Im heil'gen Land Tirol...

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..