Al cinghiale, dietro la spalla?? Ma anche no....

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

SPRINGER TOSCANO Scopri di più su SPRINGER TOSCANO
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Tom Sierra
    Appena iscritto
    • Dec 2019
    • 2686
    • Toscana
    • Springer Spaniel e Setter

    #106
    La dittatura non ha mai portato nulla di buono. Io accetto la tua idea del tiro dietro la spalla al cinghiale anche se non la condivido ma ne ti impongo di cambiare idea e ne tantomeno di praticarla.... se per il tuo modo di cacciare il tiro astroungarico va bene contento te contenti tutti no!?!?

    Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore

    Commenta

    • trikuspide
      ⭐⭐⭐
      • Jan 2019
      • 5795
      • Sicilia

      #107
      Non lo so, ora ,magari, va a finire che il moderatore se la prende con me...
      SI è parlato di convenienza, eticità ed io aggiungerei un altro aspetto la facilità dei vari punti dove piazzare il tiro.
      Quello alla spalla , che non condivido e non faccio per scelta premeditata, se proprio sono costretto a capirlo lo capisco proprio in funzione di questa ottica è un punto che offre un grande bersaglio quindi più facile degli altri?
      È stato detto che li ferma lì, ma fa più danni di un tiro alla base del collo, allora perché non scegliere quest'ultimo?
      Stessi risultato meno danno , allora mi chiedo, vi chiedo perché intestardirsi con la spalla?

      Forse che la base del collo ha un che di simile al blatt?
      Anzi anche li in termini di soli danni sarebbe da preferire il blatt...
      Allora potremmo fare diverse classifiche dei punti da attingere
      In funzione ai soli danni io metterei di certo al primo posto il blatt ed all'ultimo il colpo alla spalla

      In funzione al potere di arresto il snc non ha rivali, quindi la spalla è al terzo posto( coraggio è risalita in classifica)

      in funzione di facilità del punto da attingere fate un po' voi, tra quelli citati sopra di certo il più difficile sembra essere il cervello...a primo posto cosa mettereste?
      ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

      Commenta

      • trikuspide
        ⭐⭐⭐
        • Jan 2019
        • 5795
        • Sicilia

        #108
        Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO



        Non so chi ha inventato il tiro in piena spalla ma i vecchi da me sostenevano che per fermare il cinghiale va tirato dalla spalla in avanti.
        Da me c'è un detto il cui senso dice che chi non ascolta i vecchi si trova male ( cu un'ascuta e' cchiú grànni cci và à m***** e gàmmi gàmmi!)

        Per tornare a chi ha inventato il tiro in piena spalla ho una teoria: è stato inventato da quelli che provavano a tirare al blatt oppure alla base del collo e sbagliavano.
        Quindi è per sua natura un tiro sbagliato, comodo quanto vuoi ma pur sempre un tito sbagliato e, parere personale è gia sbagliato nell'atto della sua stessa scelta.
        ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

        Commenta

        • Alessandro il cacciatore
          🥇🥇
          • Feb 2009
          • 20199
          • al centro della Toscana
          • Deutsch Kurzhaar

          #109
          Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
          Alessandro, te conosci il posto preciso.....come avresti fatto?

          Ecco il posto...in quegli spiazzo è dove ho tirato sabato....sotto c è uno strapiombo....tutto ricoperto di canne e rovi...impenetrabile dove hanno le rimesse.

          Chi di voi tenterebbe un tiro che fa quasi sempre fare strada ad un cinghiale? (In questo caso son sicuro non lo farebbe nemmeno chi è accompagnato dal cane)

          Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   IMG-20230522-WA0034.jpg 
Visite: 256 
Dimensione: 43.6 KB 
ID: 2389084
          Teddy, a me viene naturale sparare al cinghiale dietro all'orecchio, problemi zero.
          Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

          Commenta

          • Alessandro il cacciatore
            🥇🥇
            • Feb 2009
            • 20199
            • al centro della Toscana
            • Deutsch Kurzhaar

            #110
            Originariamente inviato da sly8489
            Non ricordo chi disse che i cinghiali toscani sono poco furbi, incomincio a crederci. Un cinghiale che ritorna nella stessa zona dopo aver sentito due tiri, di cui uno si presume essere andato a assegno all'apofisi spinosa, se fosse stato furbo non sarebbe ritornato.
            Dove caccia Springe ci sono più cinghiali che fili d'erba. In selezione si spara sempre fra il lusco e il brusco e dove un asino scuro al pascolo non sa quello che rischia e pertanto figurati se c'e' verso di riconoscerlo. Solo che lui vuole autoassolversi.

            Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

            Commenta

            • antonio franco
              ⭐⭐⭐
              • Nov 2008
              • 2145
              • scandicci FI

              #111
              Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore

              Dove caccia Springe ci sono pi� cinghiali che fili d'erba. In selezione si spara sempre fra il lusco e il brusco e dove un asino scuro al pascolo non sa quello che rischia e pertanto figurati se c'e' verso di riconoscerlo. Solo che lui vuole autoassolversi.
              Motivo per l'abbondanza di cinghiale è direttamente proporzionale all'abilita dei cacciatori del luogo di fare selezione

              Inviato dal mio SM-A226B utilizzando Tapatalk

              Sipe e Barnesssssssssssssssssssssss

              Commenta

              • Frank
                ⭐⭐⭐
                • Oct 2019
                • 1542
                • Regno Borbonico

                #112
                credo sia una proporzione...inversa.
                «Contro di te sarei preda o predatore?»

                Commenta

                • antonio franco
                  ⭐⭐⭐
                  • Nov 2008
                  • 2145
                  • scandicci FI

                  #113
                  Per quanto riguarda ascoltare i vecchi, o il tiro alla spalla di estrazione americana...sono d'accordo con voi, e voi, se coerenti dovreste essere d'accordo come. Ho iniziato a cacciare il codabianca in Georgia nel 1982, con uno stevens monocolpo cal 12. Quindi per la caccia agli ungulati dovrei essere considerato un vecchio. Ebbene, io ho imparato dai vecchi redneck georgiani, I quali avevano almeno 40 anni di caccia, + il tramandato dai loro vecchi. Ci sono motivi storici, pratici e legislativi, che non sto a spiegare per motivare ciò. Quando sento alcuni di voi dire una serie di bischerate... sto zitto , lungi da me essere bannato.

                  Inviato dal mio SM-A226B utilizzando Tapatalk

                  Sipe e Barnesssssssssssssssssssssss

                  Commenta

                  • antonio franco
                    ⭐⭐⭐
                    • Nov 2008
                    • 2145
                    • scandicci FI

                    #114
                    Originariamente inviato da Frank88
                    credo sia una proporzione...inversa.
                    Hai ragione, inversamente.

                    Inviato dal mio SM-A226B utilizzando Tapatalk

                    Sipe e Barnesssssssssssssssssssssss

                    Commenta

                    • Frank
                      ⭐⭐⭐
                      • Oct 2019
                      • 1542
                      • Regno Borbonico

                      #115
                      Originariamente inviato da trikuspide
                      Non lo so, ora ,magari, va a finire che il moderatore se la prende con me...
                      SI è parlato di convenienza, eticità ed io aggiungerei un altro aspetto la facilità dei vari punti dove piazzare il tiro.
                      Quello alla spalla , che non condivido e non faccio per scelta premeditata, se proprio sono costretto a capirlo lo capisco proprio in funzione di questa ottica è un punto che offre un grande bersaglio quindi più facile degli altri?
                      È stato detto che li ferma lì, ma fa più danni di un tiro alla base del collo, allora perché non scegliere quest'ultimo?
                      Stessi risultato meno danno , allora mi chiedo, vi chiedo perché intestardirsi con la spalla?

                      Forse che la base del collo ha un che di simile al blatt?
                      Anzi anche li in termini di soli danni sarebbe da preferire il blatt...
                      Allora potremmo fare diverse classifiche dei punti da attingere
                      In funzione ai soli danni io metterei di certo al primo posto il blatt ed all'ultimo il colpo alla spalla

                      In funzione al potere di arresto il snc non ha rivali, quindi la spalla è al terzo posto( coraggio è risalita in classifica)

                      in funzione di facilità del punto da attingere fate un po' voi, tra quelli citati sopra di certo il più difficile sembra essere il cervello...a primo posto cosa mettereste?
                      Come dice il mio animale totem: INFATTAMENTE E SPESSATAMENTE, il tiro a me più congeniale è il piercing. orecchio, mastoide, occhio, insomma cranio pieno...e ogive soft point.

                      Il problema è quando, grazie ai politicanti, visori e lampadine sono vietati nonostante la "selezione" si protragga fino alle 23.30 (che invece era un selecontrollo castrato), e anche nelle migliori condizioni non puoi aspirare a più del riconoscere la spalla. Specialmente se il tiro è aggravato dalla distanza,oltre non vederci una beata m.

                      Voi direte "non sparare"...ma i cinghiali a quell'ora escono, non sono cervi e camosci. Raramente li vedi di luce diurna piena. Quindi o spari a 15m o non spari?
                      Io scelgo il bersaglio fattibile e tiro.
                      E la spalla non ha deluso, e tecnicamente manco l'appena dietro o avanti di essa, se tirato con palla in pb possibilmente non dura.
                      Con le monolitiche, solo lacrime e bestemmie.
                      «Contro di te sarei preda o predatore?»

                      Commenta

                      • sly8489
                        ⭐⭐⭐⭐
                        • Mar 2009
                        • 11961
                        • Trieste
                        • spring spaniel

                        #116
                        Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO

                        Sly....leggi, non è lo stesso cinghiale ma un altro che è uscito nello stesso campo ma dalla sponda opposta. L altro l ho visto (sono abbastanza certo) a mangiare in un campo a circa 700 mt dal luogo del misfatto.

                        Non so chi ha inventato il tiro in piena spalla ma i vecchi da me sostenevano che per fermare il cinghiale va tirato dalla spalla in avanti.

                        Io all inizio, pieno di teorie (lette) e con qualche esperienza sul capriolo, tiravo dietro la spalla.....poi sbagliare è umano ma perseverare è diabolico....
                        Springer "abbastanza certo" vuol dire che non sei certo al 100% Tirare davanti alla spalla vuol dire tirare alla testa dell'omero, all'articolazione con la scapola, in questo punto ci sono vasi sanguigni che portano sangue a cervello, potrebbe cascare sul punto dello sparo e rimanere, ma potrebbe anche rialzarsi e andare via. Il colpo all'articolazione della spalla è quello che fa allontanare il meno possibile il cinghiale dal punto dello sparo. Quindi la certezza matematica che cade "sull'ombra" non c'è. Se fatto con precisione non è un tiro facile, il tiro in piena spalla non centra con quello all'articolazione della spalla.

                        Il problema è che tutti credono di tirare 3 dita dietro la spalla e 3 dita sopra la cassa toracica, in realtà non hanno tirato nel Blatt. Parecchi cinghiali colpiti dietro la spalla cascano sul punto dello sparo e non si rialzano più, altri fanno pochi metri e crollano, altri non vengono più trovati, è evidente che sono stati colpiti male. A me piace far crollare il cinghiale sulle zampe senza rovinare la carne.

                        Commenta

                        • SPRINGER TOSCANO
                          ⭐⭐⭐
                          • Sep 2013
                          • 5682
                          • VOLTERRA
                          • Breton

                          #117
                          Sly....sono un po' preoccupato sai?

                          Ho scritto "sono abbastanza certo" in riferimento al fatto che il cinghiale visto a 700 mt fosse quello che ho tirato sabato.

                          ​​​​​Lo avevi capito?

                          (Mi rivolgo a chi legge....mi sembra scritto chiaro ma...si capisce?)

                          Sly cosa c entra la testa dell omero ecc ecc?
                          The Rebel![;)]

                          Commenta

                          • SPRINGER TOSCANO
                            ⭐⭐⭐
                            • Sep 2013
                            • 5682
                            • VOLTERRA
                            • Breton

                            #118
                            Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore

                            Dove caccia Springe ci sono più cinghiali che fili d'erba. In selezione si spara sempre fra il lusco e il brusco e dove un asino scuro al pascolo non sa quello che rischia e pertanto figurati se c'e' verso di riconoscerlo. Solo che lui vuole autoassolversi.
                            Mi impegnerò a prelevare quel capo ....cosi sapremo se ho ragione!
                            The Rebel![;)]

                            Commenta

                            • SPRINGER TOSCANO
                              ⭐⭐⭐
                              • Sep 2013
                              • 5682
                              • VOLTERRA
                              • Breton

                              #119
                              Originariamente inviato da antonio franco
                              Motivo per l'abbondanza di cinghiale è direttamente proporzionale all'abilita dei cacciatori del luogo di fare selezione

                              Inviato dal mio SM-A226B utilizzando Tapatalk
                              Sarà che qua non tirano dietro la spalla?
                              The Rebel![;)]

                              Commenta

                              • SPRINGER TOSCANO
                                ⭐⭐⭐
                                • Sep 2013
                                • 5682
                                • VOLTERRA
                                • Breton

                                #120
                                Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore

                                Teddy, a me viene naturale sparare al cinghiale dietro all'orecchio, problemi zero.
                                Come??
                                Ma cosa ti hanno insegnato in Germania???
                                The Rebel![;)]

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..