Al cinghiale, dietro la spalla?? Ma anche no....

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

SPRINGER TOSCANO Scopri di più su SPRINGER TOSCANO
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • sly8489
    ⭐⭐⭐⭐
    • Mar 2009
    • 11961
    • Trieste
    • spring spaniel

    #91
    Originariamente inviato da deca


    La qualità della carne è sicuramente migliore con un colpo dietro la spalla piuttosto che in testa Da sempre sostenitore del "...non siamo obbligati a sparare..." se l'animale è in un posto del caxxo, se è messo male, se mi prude il naso, ecc...
    Proprio non mi riesce di accettare che il colpo in piena spalla sia la cosa giusta da fare, pur con mille scuse...
    ma grazie a Dio ognuno può fare come gli pare! (Finché non mi vuole convincere che si fa così...)
    ​​​​​​La cosa brutta è vedere come siano pubblicizzati e accettati su un forum di selezione queste pratiche
    Perchè la qualità della carne è miglire con un colpo dientro la spalla che in testa?

    Commenta

    • Alessandro il cacciatore
      🥇🥇
      • Feb 2009
      • 20199
      • al centro della Toscana
      • Deutsch Kurzhaar

      #92
      Originariamente inviato da sly8489

      Perchè la qualità della carne è miglire con un colpo dientro la spalla che in testa?
      Sly, non ti curar di loro, ma guarda e passa! Questa diatriba sta uscendo da ogni logica. Tra teste dure e disadattati ignoranti e fieri di esserlo, uno studente di psicologia avrebbe lo spunto per venti tesi di laurea.
      Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

      Commenta

      • Tom Sierra
        Appena iscritto
        • Dec 2019
        • 2686
        • Toscana
        • Springer Spaniel e Setter

        #93
        Originariamente inviato da deca


        La qualità della carne è sicuramente migliore con un colpo dietro la spalla piuttosto che in testa Da sempre sostenitore del "...non siamo obbligati a sparare..." se l'animale è in un posto del caxxo, se è messo male, se mi prude il naso, ecc...
        Proprio non mi riesce di accettare che il colpo in piena spalla sia la cosa giusta da fare, pur con mille scuse...
        ma grazie a Dio ognuno può fare come gli pare! (Finché non mi vuole convincere che si fa così...)
        ​​​​​​La cosa brutta è vedere come siano pubblicizzati e accettati su un forum di selezione queste pratiche
        Appunto. Non siamo obbligati a sparare.

        qualcuno qui se lo scorda.... e spara in punti sbagliati :)
        Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore

        Commenta

        • Alessandro il cacciatore
          🥇🥇
          • Feb 2009
          • 20199
          • al centro della Toscana
          • Deutsch Kurzhaar

          #94
          Originariamente inviato da Capriolo Astuto
          Il cinghiale è un animale differente da tutti gli altri. Sia per anatomia, abitudini e soprattutto resistenza.
          Quando viene rivelata una verità come tu hai appena fatto, le menti vengono incoraggiate a sviluppare nuove tesi, in un fecondo connubio. Io infatti, grazie a te, sono arrivato alla conclusione che anche la nutria è un animale differente dagli altri, come pure la prunella modularis, volgarmente nomata passera scopaiola è completamente diversa da altri "animali". E per fortuna, aggiungo io, visti i tempi che corrono.
          Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

          Commenta

          • antonio franco
            ⭐⭐⭐
            • Nov 2008
            • 2145
            • scandicci FI

            #95
            Nella mia esperienza, e a secondo della distanza di tiro, del terreno e delll'orario notturno, pratico 3 tipi di tiro. 1. se entro 80 metri, base del collo, crolla sul posto. 2 entro 250 metri in campo aperto, con bosco o macchia leggera dietro la spalla basso, non c'è spreco di carne, ma ti allunga quei 30-70 metri. 3. entro 250 metri ma vicino alla macchia o in condizioni di luce non ottimale, o in lieve movimento (tiro negusse) tiro perpendicolare al trochite ma al terzo inferiore del corpo. Tutti gli organi vitali sono lì dietro, però si rovina uno o ambo le spalle. Con questo colpo la maggior parte crolla sul posto!
            Sipe e Barnesssssssssssssssssssssss

            Commenta

            • SPRINGER TOSCANO
              ⭐⭐⭐
              • Sep 2013
              • 5682
              • VOLTERRA
              • Breton

              #96
              Originariamente inviato da deca


              Ripeti con me...: "Non siamo obbligati a sparare..."
              Hai ragione....se devo tirare dietro la spalla ad un cinghiale del genere in quel posto...tranquillo non tiro!

              Hai provato il 223.....ora prova le eldm da 73 (piuttosto col riso soffiato nel sacchetto come ti sei trovato?)....poi potrai provare anche il tiro a spalla/collo/testa al cinghiale.

              The Rebel![;)]

              Commenta

              • Luca1990
                ⭐⭐⭐
                • Mar 2020
                • 1911
                • Provincia di Venezia
                • Mambo - vizsla

                #97
                Originariamente inviato da antonio franco
                Nella mia esperienza, e a secondo della distanza di tiro, del terreno e delll'orario notturno, pratico 3 tipi di tiro. 1. se entro 80 metri, base del collo, crolla sul posto. 2 entro 250 metri in campo aperto, con bosco o macchia leggera dietro la spalla basso, non c'è spreco di carne, ma ti allunga quei 30-70 metri. 3. entro 250 metri ma vicino alla macchia o in condizioni di luce non ottimale, o in lieve movimento (tiro negusse) tiro perpendicolare al trochite ma al terzo inferiore del corpo. Tutti gli organi vitali sono lì dietro, però si rovina uno o ambo le spalle. Con questo colpo la maggior parte crolla sul posto!
                tra qualche anno mi immagino i tedeschi a disquisire sul neguschuss

                Commenta

                • Livia1968
                  Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
                  • Apr 2019
                  • 6183
                  • Guidonia Montecelio (Roma)
                  • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

                  #98
                  Originariamente inviato da Luca1990

                  tra qualche anno mi immagino i tedeschi a disquisire sul neguschuss
                  so da fonti attendibili che stanno valutando di inserirlo nei prossimi manuali...
                  "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

                  Commenta

                  • sly8489
                    ⭐⭐⭐⭐
                    • Mar 2009
                    • 11961
                    • Trieste
                    • spring spaniel

                    #99
                    Non ricordo chi disse che i cinghiali toscani sono poco furbi, incomincio a crederci. Un cinghiale che ritorna nella stessa zona dopo aver sentito due tiri, di cui uno si presume essere andato a assegno all'apofisi spinosa, se fosse stato furbo non sarebbe ritornato. Da queste parti se un cinghiale avvertisse la presenza umana, rimarrebbe distante da quella pastura per qualche settimana. Però gli animali sono imprevedibili, mi è capitato di vedere caprioli e cinghiali che dopo il tiro sono rimasi sul posto continuando a mangiare o a giocare. Logicamente quelli che non sono stati presi di mira.

                    Per il resto ognuno è libero di mirare dove vuole. Ognuno di noi ha esigenze diverse, purtroppo queste esigenze portano a comportamenti non sempre legittimi, anche se giustificati da motivi più o meno accettabili, come il tiro fatto alla spalla del cinghiale. Se tutti dalla notte tempi hanno sempre scritto e detto che il punto perfetto per abbattere un ungulato è il tiro dietro la spalla, sicuramente è vero, possiamo anche dire che è anche legittimo, visto che la legge non lo vieta. La legge non vieta neanche il tiro alla spalla, la differenza sta che il tiro dietro la spalla è stato accettato dalla stragrande maggioranza dei cacciatori, quella alla spalla, siccome è un tiro poco conveniente non è stato ancora accettato da molti. Non discuto della correttezza, ma della convenienza. Anche il tiro alla testa è ritenuto non corretto, poco etico, però rimane un tiro convenientissimo. Per me il tiro in piena spalla equivale a tirare al cinghiale e non a un punto preciso del cinghiale, è un punto dove si ha ampio margine di errore. La superficie della testa e del collo del cinghiale è grande come la superficie della spalla, forse la spalla ha leggermente meno superficie mirabile. Il grado di difficolta nel mirare al collo o alla testa è uguale a mirare in piena spalla. Scommetto che il tiro in piena spalla lo hanno inventato gli americani.
                    Ultima modifica sly8489; 23-05-23, 15:20.

                    Commenta

                    • Livia1968
                      Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
                      • Apr 2019
                      • 6183
                      • Guidonia Montecelio (Roma)
                      • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

                      #100
                      Originariamente inviato da sly8489
                      .......... Scommetto che il tiro in piena spalla lo hanno inventato gli americani.
                      ....scusa Nicola, non ho trovato la facciona risatona.......
                      "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

                      Commenta

                      • Tom Sierra
                        Appena iscritto
                        • Dec 2019
                        • 2686
                        • Toscana
                        • Springer Spaniel e Setter

                        #101
                        Blatt... mio dio!
                        Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore

                        Commenta

                        • Tom Sierra
                          Appena iscritto
                          • Dec 2019
                          • 2686
                          • Toscana
                          • Springer Spaniel e Setter

                          #102
                          Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore

                          Quando viene rivelata una verità come tu hai appena fatto, le menti vengono incoraggiate a sviluppare nuove tesi, in un fecondo connubio. Io infatti, grazie a te, sono arrivato alla conclusione che anche la nutria è un animale differente dagli altri, come pure la prunella modularis, volgarmente nomata passera scopaiola è completamente diversa da altri "animali". E per fortuna, aggiungo io, visti i tempi che corrono.
                          dato che il tuo commento è molto ironico ti rispondo che l'ovvietà della mia frase non è cosi ovvia con interlocutori del genere.
                          Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore

                          Commenta

                          • paolohunter
                            ⭐⭐⭐
                            • Apr 2011
                            • 9468
                            • Romagna

                            #103
                            Originariamente inviato da deca
                            .................................................. ......................
                            La cosa brutta è vedere come siano pubblicizzati e accettati su un forum di selezione queste pratiche
                            La parola giusta è "tollerati", non mi sembra accettati (qui se c'è uno che deve accettare credo di essere io e non accetto un bel niente)

                            Commenta

                            • paolohunter
                              ⭐⭐⭐
                              • Apr 2011
                              • 9468
                              • Romagna

                              #104
                              Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO

                              Se è accettato chi usa il 223 (e palle match) per il capriolo possono essere accettati quelli che tirano nella spalla/testa ai cinghiali...
                              Siamo sempre li e si parla sempre e comunque di TOLLERARE e anche difendere da censura idee anche completamente diverse dalle proprie (credo non ci siano dubbi sul mio pensiero, chiaramente esposto in entrambi i casi).

                              Poi, se tollerare idee anche completamente diverse dalle proprie significa, per menti contorte, accettazione allora facciamo come si fa in questi casi in democrazia..... l'annulliamo (la democrazia) e passiamo alla dittatura.

                              Volete fare una prova di come si sta in dittatura ? Per me non c'è problema, il tastino per cancellare/modificare quello che ritengo sbagliato lo ho........ basta saperlo e comincio ad utilizzarlo per cassare qualsiasi parere che contenga una certa percentuale di "enorme cazzata/pratica scorretta".

                              Sono anche disposto ad accordarmi con voi sulla percentuale di stupidaggini che può contenere un post o una risposta prima di essere cassata. Facciamo un bel "zero ovvero pensiero unico ?", lasciamo un 25% ..... o forse è meglio un 50% ?

                              Commenta

                              • SPRINGER TOSCANO
                                ⭐⭐⭐
                                • Sep 2013
                                • 5682
                                • VOLTERRA
                                • Breton

                                #105
                                Originariamente inviato da sly8489
                                Non ricordo chi disse che i cinghiali toscani sono poco furbi, incomincio a crederci. Un cinghiale che ritorna nella stessa zona dopo aver sentito due tiri, di cui uno si presume essere andato a assegno all'apofisi spinosa, se fosse stato furbo non sarebbe ritornato. Da queste parti se un cinghiale avvertisse la presenza umana, rimarrebbe distante da quella pastura per qualche settimana. Però gli animali sono imprevedibili, mi è capitato di vedere caprioli e cinghiali che dopo il tiro sono rimasi sul posto continuando a mangiare o a giocare. Logicamente quelli che non sono stati presi di mira.

                                Per il resto ognuno è libero di mirare dove vuole. Ognuno di noi ha esigenze diverse, purtroppo queste esigenze portano a comportamenti non sempre legittimi, anche se giustificati da motivi più o meno accettabili, come il tiro fatto alla spalla del cinghiale. Se tutti dalla notte tempi hanno sempre scritto e detto che il punto perfetto per abbattere un ungulato è il tiro dietro la spalla, sicuramente è vero, possiamo anche dire che è anche legittimo, visto che la legge non lo vieta. La legge non vieta neanche il tiro alla spalla, la differenza sta che il tiro dietro la spalla è stato accettato dalla stragrande maggioranza dei cacciatori, quella alla spalla, siccome è un tiro poco conveniente non è stato ancora accettato da molti. Non discuto della correttezza, ma della convenienza. Anche il tiro alla testa è ritenuto non corretto, poco etico, però rimane un tiro convenientissimo. Per me il tiro in piena spalla equivale a tirare al cinghiale e non a un punto preciso del cinghiale, è un punto dove si ha ampio margine di errore. La superficie della testa e del collo del cinghiale è grande come la superficie della spalla, forse la spalla ha leggermente meno superficie mirabile. Il grado di difficolta nel mirare al collo o alla testa è uguale a mirare in piena spalla. Scommetto che il tiro in piena spalla lo hanno inventato gli americani.
                                Sly....leggi, non è lo stesso cinghiale ma un altro che è uscito nello stesso campo ma dalla sponda opposta. L altro l ho visto (sono abbastanza certo) a mangiare in un campo a circa 700 mt dal luogo del misfatto.

                                Non so chi ha inventato il tiro in piena spalla ma i vecchi da me sostenevano che per fermare il cinghiale va tirato dalla spalla in avanti.

                                Io all inizio, pieno di teorie (lette) e con qualche esperienza sul capriolo, tiravo dietro la spalla.....poi sbagliare è umano ma perseverare è diabolico....
                                The Rebel![;)]

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..