Ieri sera faccio l’ ennesimo tentativo di prelevare il maschio giovane di capriolo.
Quest’ anno è più difficile del solito perché le operazioni di raccolta del grano sono molto in ritardo, gli animali si vedono male (e secondo me ce ne sono meno….ma questo è presto per dirlo).
Torno dal lavoro svolgo velocemente quando devo fare a casa…..prendo lo zaino, il binocolo al collo e ….il 7 remington che il 270 devo verificarlo in poligono e il 223….lo lascio a casa quelora capitasse un cinghiale.
Arrivo sul posto e….l’ enorme campo di grano dove presi il cinghiale qualche giorno fa è stato tagliato….ben potrò appostarmi proprio sulla sommità di questa collina che divide due boschetti.
L’ appostamento più fruttuoso della mia sottozona che fino ad ora non ho potuto utilizzare per ovvi motivi.
Vedo un maschio adulto…..che potrei prelevare ma che lascio per il secondo periodo (dal 15/08), preferisco sparare l’ adulto dopo il periodo riproduttivo.
Mi diletto sul telefono (cercando anche di approfondire il discorso del passo di rigatura) quando….mi sembra di sentire rumori dal bosco che ho davanti, più in basso a circa 150 mt.
Penso che sia il capriolo che ci ho visto entrare….
Il sole è già sotto da un po', inizia ad essere appena scuro ma con visibilità più che ottima quando…..ecco uscire un cinghiale nel campo perfettamente pulito!
Non perdo tempo in quanto sono anche io perfettamente scoperto e a breve distanza (anche se sono più alto e con vento a favore)…..striscio per 4 o 5 mt in modo da non avere ostacoli per sparare da sdraiato.
Non telemetro ne cerco l’ appoggio per il calcio in quanto la distanza è ottima…...guardo nell’ ottica l’ animale per un po' di secondi.
E’ una femmina (la fattura del muso non tradisce), è di medie dimensioni (40 kg), non ha mammelle evidenti…..un prelievo perfetto.
Aspetto che si metta anche solo più o meno in posizione….non posso aspettare troppo è vicina (140 mt) e sembra irrequieta e non stà ferma un’ attimo.
Quando mi sembra a cartolina…..levo la sicura e faccio un “ooohh” …..si ferma istantaneamente ma si gira anche un po' nella mia direzione.
Sono fermissimo….miro alla parte anteriore della spalla (volevo mirare dietro ma….non c è verso non ce la faccio
)…..il rinculo del 7 mi scompone un po' ma quando riguardo nell’ ottica oltre alla grande nuvola di polvere non si vede altro…..poi inizia a scalciare qualche secondo e...fine!Bloccata sul posto a pochissimi metri dal terribile macchione del bosco… la palla è entrata esattamente nella parte anteriore della spalla e quello che si vede in foto è l’ uscita.
Grazie al fatto che il campo è completamente pulito il recupero è molto semplice......arrivo infatti accanto alla preda con san defender, accendo il faro da lavoro posteriore e....faccio la foto. Vasca, via nel cassone e la salita molto molto molto ripida (e con la paglia tritata dalla mietitrebbia per terra) mi consiglia di inserire il blocco del differenziale e su, in seconda ridotta che è un piacere.
Onore a questa bellissima preda.




Waidmanns'heil

Commenta