270 winchester o 7x64 brenneke?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Tom Sierra Scopri di più su Tom Sierra
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • TYPHOON
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2013
    • 2779
    • Potenza

    #196
    Ho usato le Partition da 200 grani nell'8x68, che proprio lento non è, e si sono aperte come da programma, con danni anche abbastanza estesi in un caso. Nonostante tutto (costole frantumate, entrambi i polmoni forati, una perdita ematica che poteva essere seguita da un cieco) aveva ancora energia per correre per qualche decina di metri.

    Commenta

    • PATO
      ⭐⭐⭐
      • Feb 2011
      • 1970
      • VIGNOLA MO
      • SETTER INGLESI E GRIFFONI KORTAL

      #197
      Originariamente inviato da Sereremo
      si, ma in passato non erano in catalogo.
      Scusa se parli di Tikka io avevo un 7x64 continental canna bull barrel

      ---------- Messaggio inserito alle 11:06 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:00 PM ----------

      Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
      Ecco..... se ne hai la possibilità prova con un calibro come il 270 e vedrai che la velocità e sopratutto le palle che, anche se abbastanza tenaci, comunque lavorano firniranno buoni risultati.
      Calibri grossi (e magari pure lenti e con palle strutturate) se colpiscono perfettamente abbattono pulitamente (e magari con pochi danni o meglio poca gelatina) ma se il colpo finisce ai limiti dell area vitale (quindi in genere troppo dietro e/o troppo basso) sono meno risolitivi di quelli più piccoli e veloci.
      Aneddoto...
      Aspetto in art. 37 al cinghiale. La guardia mi dice che ha visto una cinghiala con diversi porchetti sui 20 kg.
      Da dove sono appostato il tiro va dai 90 ai 250 mt.
      Considerando che sparero ai porchetti metto in prima e seconda due bal tip da 130 grs e in terza l ultima partion 150 grs rimasta (la terza cartuccia la misi.... per abitudine più che pensando ad un utilizzo... che comunque mi immaginavo tipo colpo di grazia).
      Per farla breve.... Sparo ad un porchetto appena uscito a circa 100 mt e.... sul colpo la cinghiala esce e inizia a salire il campo di fronte seguita dai cinghialetti.
      Al primo stop.... tiro ad un altro..... altro stop e altro colpo.
      Li presi tutti e tre ma.... mentre quelli con oa bal tip erano sul posto quello con la più lenta partition qveva fatto una trentina di metri...
      Il calibro era il 270...
      E i due porchetti di 20 kg come li hai ridotti,sei riuscito a fare il ragu'? [:D]

      Commenta

      • SPRINGER TOSCANO
        ⭐⭐⭐
        • Sep 2013
        • 5682
        • VOLTERRA
        • Breton

        #198
        Pato... solito foro di uscita di 3/3,5 cm e un po di di gelatina.

        Questa è una accubon da 130 grs che, sparata dall alto verso il basso a circa 90 mt ha... fracassato un spalla, trapassato per intero un verro 95 kg e si è fermata sotto pelle dalla parte opposta a metà costato fofmando un bozzp grande come un pugno.
        Peso residuo, se ricordo bene, 86 grs..... animale "bruciato".
        Per me ha fatto un gran ben lavoro..
        The Rebel![;)]

        Commenta

        • fulviogp
          ⭐⭐
          • Dec 2015
          • 604
          • Torino

          #199
          Posso chiederti di ricapitolare in modo più esplicativo?
          La richiesta di chiarimento riguarda solamente le caratteristiche potenziali dei calibri e non, tanto per intenderci, le carabine, i costi, l'approvvigionamento, ecc...

          Originariamente inviato da enrico.83
          - se dovessi scegliere due calibri per fare due cacce diverse ottima scelta 270W e 30-06.
          Il fatto che tu dica che sono ottime per cacce diverse me lo spieghi meglio nel dettaglio?
          Supponendo di cacciare, entro i 200 mt, capriolo, daino, cinghiale e cervo quale dei due non useresti in quanto inadatto/meno adatto e perché?

          Originariamente inviato da enrico.83
          - se dovessi scegliere tra 7x64 e 270W assolutamente 270W.
          Stessa domanda:supponendo di cacciare, entro i 200 mt, capriolo, daino, cinghiale e cervo perché assolutamente il 270 win?

          Un'ultima domanda: quali sono le differenze fra il 7x64 e il 30-06?

          Grazie!
          [brindisi]

          Commenta

          • Alessandro il cacciatore
            🥇🥇
            • Feb 2009
            • 20199
            • al centro della Toscana
            • Deutsch Kurzhaar

            #200
            Originariamente inviato da Sereremo
            Art. 21.

            5. L’uso di fucili combinati e/o drilling è ammesso a condizione che le canne non utilizzabili in quella giornata siano rese inidonee all’uso con apposito accorgimento tecnico.
            Sere mi spieghi per favore questo? Quale sarebbe l' "accorgimento tecnico" ?
            Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

            Commenta

            • SPRINGER TOSCANO
              ⭐⭐⭐
              • Sep 2013
              • 5682
              • VOLTERRA
              • Breton

              #201
              Originariamente inviato da TYPHOON
              Ho usato le Partition da 200 grani nell'8x68, che proprio lento non è, e si sono aperte come da programma, con danni anche abbastanza estesi in un caso. Nonostante tutto (costole frantumate, entrambi i polmoni forati, una perdita ematica che poteva essere seguita da un cieco) aveva ancora energia per correre per qualche decina di metri.
              Il colpo ai polmoni fa fare qualche metro molto, molto spesso e con tutti calibri (meno metri con palla veloce e "morbida").
              Un singolo caso dice poco.
              La accubond l hai recuperata?
              Le accubond sono molto tenaci. Guarda quella che ho postato.
              Ha imbattato a velocita vicina ai 900 ms, ha fracassato una spalla di un verro di quasi 100kg con traiettoria dall alto in basso e in tralice, e poi ha proseguito trapassando tutto e fermandosi sotto pelle dalla parte opposta. Per me l ha fermata l elasticita della pelle stessa e il fatto di avere i bordi non taglienti... altrimenti sarebbe uscita.
              Il tutto una pallettina da 130 grs.
              Sicuramente le 8 mm sono più robuste, le tue cartucce se non erro le spingi comunque a velocita più tranquille del normale per il calibro e il colpo è andato nei polmoni . quanto credi possa aver lavorato quella palla?
              The Rebel![;)]

              Commenta

              • trikuspide
                ⭐⭐⭐
                • Jan 2019
                • 5795
                • Sicilia

                #202
                Originariamente inviato da PATO

                E i due porchetti di 20 kg come li hai ridotti,sei riuscito a fare il ragu'? [:D]
                Certo che si!
                li avrà portati a casa che erano già a polpette....
                battute a parte.

                @ springher: il discorso che fai sui due tipi di palla potrebbe avere un valore se li avessi almeno attinti tutti nello stesso punto quando posizionati tutti nella stessa maniera
                ipotesi queste che ritengo improbabili
                se ci aggiungiamo che sono stati colpiti a distanze diverse
                io una certa differenza di balistica terminale me la aspetterei.
                la non replicabilità delle condizioni di tiro di fatti impedirebbe di fare paragoni diretti
                per questo motivo prima di dare un giudizio ci si affida alla statistica dei casi ( simili tra loro ma mai uguali)e per fare ciò ci vuole gente che usa le stesse ricette balistiche su un numero elevato di animali...
                ed alla fine della fiera , per come la vedo io, la vicenda può assumere una valenza solo vagamente scientifica s.s.

                Hai voglia a,dire se uso,questo calibro con questa munizione su questo animale a questa distanza e lo colpisco così allora....succede questo.
                la certezza assoluta non c'è...anzi son sicuro che c'è certezza che per una determinata percentuale di casi andrà variamente ( non ho usato "diversamente" a ragion veduta).
                Non ti arruolare nella schiera dei padreterni che a partire dal secondo in poi già son troppi.
                Ultima modifica trikuspide; 21-03-20, 08:29.
                ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                Commenta

                • SPRINGER TOSCANO
                  ⭐⭐⭐
                  • Sep 2013
                  • 5682
                  • VOLTERRA
                  • Breton

                  #203
                  Originariamente inviato da fulviogp

                  Stessa domanda:supponendo di cacciare, entro i 200 mt, capriolo, daino, cinghiale e cervo perché assolutamente il 270 win?

                  Un'ultima domanda: quali sono le differenze fra il 7x64 e il 30-06?

                  Grazie!
                  [brindisi]
                  Fulvio... Io ho suggerito il 270 se la maggio parte delle prede sono caprioli e daini (e qualche cinghiale).... se invece caccia cinghiali sopratutto poi daini e qualche capriolo.... allora... 30/06!![:D]

                  ---------- Messaggio inserito alle 08:32 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:25 AM ----------

                  Originariamente inviato da trikuspide
                  Certo che si!
                  li avrà portati a casa che erano già a polpette....
                  battute a parte.

                  @ springher: il discorso che fai sui due tipi di palla potrebbe avere un valore se li avessi almeno attinti tutti nello stesso punto quando posizionati tutti nella stessa maniera
                  ipotesi queste che ritengo improbabili
                  se ci aggiungiamo che sono stati colpiti a distanze diverse
                  io una certa differenza di balistica terminale me la aspetterei.
                  la non replicabilità delle condizioni di tiro di fatti impedirebbe di fare paragoni diretti
                  per questo motivo prima di dare un giudizio ci si affida alla statistica dei casi ( simili tra loro ma mai uguali)e per fare ciò ci vuole gente che usa le stesse ricette balistiche su un numeto elevato di animali...
                  ed alla fine della fiera , per come la vedo io, la vicenda può assumere una valenza solo vagamente scientifica s.s.

                  Hai voglia a,dire se uso,questo calibro con questa munizione su questo animale a questa distanza e lo colpisco così allora....succede questo.
                  la certezza assoluta non c'è...anzi son sicuro che c'è certezza che per una determinata percentuale di casi andrà variamente ( non ho usato "diversamente" a ragion veduta).
                  Non ti arruolare nella schiera dei padreterni che a partire dal secondo in poi già son troppi.
                  Io mi son limitato a riportare un aneddoto in cui, pur col con tutti i distinguo e le differenze, ho confrontato in condizioni abbastanza simili (stessa arma... circa la stessa distanza.... stessa specie di animali... stesso peso... stesso giorno... Di più mi è difficile fare) due palle piuttosto diverse anche se dello syesdo calibro.

                  Gli animali erano stati comunque presi tutti dove dovevano.... chiaramente non in maniera identica.

                  Personalmente credo che se invece della partition avessi avuto un altra bal tip i mt percorsi (e il tempo per ricercarlo..) sarebvero stari molto meno.... ma è un pensierino e basta.
                  The Rebel![;)]

                  Commenta

                  • trikuspide
                    ⭐⭐⭐
                    • Jan 2019
                    • 5795
                    • Sicilia

                    #204
                    Capisco.
                    ciascuno di noi si fa delle idee in base alle proprie esperienze...
                    io , per esempio, ho cominciato a buttare l'occhio al rigato quando mi sono stancato di recuperare anche animali centrati perfettamente al cuore che nonostante fossero stati di fatto privati del suddetto organo mi hanno dato parecchi pensieri...
                    e se a questo aggiungo che mio compare accanto a me con la 30.06 ne secca a decine a qualunque ragionevole distanza.
                    allora é normale il mio interessamento a cambiare arma.
                    ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                    Commenta

                    • enrico.83
                      ⭐⭐⭐
                      • Dec 2014
                      • 2724
                      • Bologna

                      #205
                      Originariamente inviato da enrico.83
                      Non capisco davvero i vostri dubbi. Sono anni che qualcuno si diverte (almeno lo spero, altrimenti Drool]) a voler dimostrare il contrario di quanto fisica, buon senso ed esperienza abbiano messo in luce. Personalmente mi meraviglierei del contrario! [fiuu]

                      Quindi ricapitolando:
                      - se dovessi scegliere due calibri per fare due cacce diverse ottima scelta 270W e 30-06.
                      - se dovessi scegliere tra 7x64 e 270W assolutamente 270W.

                      Non fatevi cogliere impreparati!

                      [brindisi]
                      Originariamente inviato da enrico.83
                      Ma certamente, come no! A corta e media distanza il 270W è proprio la morte sua, del resto è nato per questo. ... O no? [:-bunny]

                      Però anche il 270W nella corta e cortissima distanza, deve cedere il passo al calibro Re della Macchia: sua maestà il 270 Weatherby. Preferibilmente in canne da 41-46 cm.

                      [:D]
                      Originariamente inviato da fulviogp
                      Posso chiederti di ricapitolare in modo più esplicativo?
                      La richiesta di chiarimento riguarda solamente le caratteristiche potenziali dei calibri e non, tanto per intenderci, le carabine, i costi, l'approvvigionamento, ecc...


                      Il fatto che tu dica che sono ottime per cacce diverse me lo spieghi meglio nel dettaglio?
                      Supponendo di cacciare, entro i 200 mt, capriolo, daino, cinghiale e cervo quale dei due non useresti in quanto inadatto/meno adatto e perché?


                      Stessa domanda:supponendo di cacciare, entro i 200 mt, capriolo, daino, cinghiale e cervo perché assolutamente il 270 win?

                      Un'ultima domanda: quali sono le differenze fra il 7x64 e il 30-06?

                      Grazie!
                      [brindisi]
                      Ciao Fulvio,

                      quanto ho riportato qui sopra, e che ho scritto io, è ESATTAMENTE IL CONTRARIO di quello che penso e di quello che fisica, buon senso ed esperienza suggeriscono. E non ci può essere giustificazione/spiegazione sensata ed oggettiva a quelle parole.
                      Ma visto che periodicamente c'è qualcuno che si diverte a sostenere a spada tratta il contrario di qualsiasi cosa (un po' di qualsiasi cosa si parli, non è fondamentale l'oggetto della discussione, mi pare un modus operandi, un approccio polemico alla vita sociale), introducendo successivamente argomenti più o meno correlati a sostenimento della tesi strampalata, con discorsi arzigogolati e volutamente machiavellici di cui MAI si capisce con chiarezza il senso .... mi sono allineato a tale comportamento sostenendo il CONTRARIO di quanto sia sostenibile.

                      Sempre a mio parere non vale la pena perdere del tempo, seppur che ne abbiamo molto purtroppo in questo sciagurato periodo, a farsi spiegare perché, per esempio, 270W è migliore a brevi distanze e 7x64 a lunghe distanze, perché (cosa già vista e rivista) per sostenere questa tesi insostenibile si verrà trascinati a parlare di niente su situazioni strettamente particolari ed uniche, di tiri all'orecchio od altri orifizi vari ed eventuali, di pesi di palla ai limiti estremi per il calibro e qualsiasi altro argomento più o meno centrato possa far confusione e tentare di giustificare l'iniziale presa di posizione contraria allo stato dell'arte.
                      E' un esercizio visto riproporre in varie discussioni. E' "ars polemica" [:D]

                      [brindisi]

                      Commenta

                      • AM78
                        ⭐⭐
                        • May 2017
                        • 403
                        • It

                        #206
                        Originariamente inviato da enrico.83
                        Ciao Fulvio,

                        quanto ho riportato qui sopra, e che ho scritto io, è ESATTAMENTE IL CONTRARIO di quello che penso e di quello che fisica, buon senso ed esperienza suggeriscono. E non ci può essere giustificazione/spiegazione sensata ed oggettiva a quelle parole.
                        Ma visto che periodicamente c'è qualcuno che si diverte a sostenere a spada tratta il contrario di qualsiasi cosa (un po' di qualsiasi cosa si parli, non è fondamentale l'oggetto della discussione, mi pare un modus operandi, un approccio polemico alla vita sociale), introducendo successivamente argomenti più o meno correlati a sostenimento della tesi strampalata, con discorsi arzigogolati e volutamente machiavellici di cui MAI si capisce con chiarezza il senso .... mi sono allineato a tale comportamento sostenendo il CONTRARIO di quanto sia sostenibile.

                        Sempre a mio parere non vale la pena perdere del tempo, seppur che ne abbiamo molto purtroppo in questo sciagurato periodo, a farsi spiegare perché, per esempio, 270W è migliore a brevi distanze e 7x64 a lunghe distanze, perché (cosa già vista e rivista) per sostenere questa tesi insostenibile si verrà trascinati a parlare di niente su situazioni strettamente particolari ed uniche, di tiri all'orecchio od altri orifizi vari ed eventuali, di pesi di palla ai limiti estremi per il calibro e qualsiasi altro argomento più o meno centrato possa far confusione e tentare di giustificare l'iniziale presa di posizione contraria allo stato dell'arte.
                        E' un esercizio visto riproporre in varie discussioni. E' "ars polemica" [:D]

                        [brindisi]
                        [:-golf] La spiegazione ce la dovevi, complice stanchezza e ripetitività di certi argomenti, non avevo colto la vena ironica del tuo scritto, le tue affermazioni mi avevano un attimino lasciato perplesso; stamattina mentre bevevo il caffé e leggevo i post ho pensato: <<eppure sto ragazzo sembrava capirci qualcosa...>> [:D]
                        Ciao.

                        Commenta

                        • sly8489
                          ⭐⭐⭐⭐
                          • Mar 2009
                          • 11962
                          • Trieste
                          • spring spaniel

                          #207
                          [quote]
                          Originariamente inviato da enrico.83
                          Ma certamente, come no! A corta e media distanza il 270W è proprio la morte sua, del resto è nato per questo. ... O no? [:-bunny]
                          Per i tiri a corta distanza "palla lenta e pesante, per i tiri a lunga distanza palla veloce e leggera" Adesso vallo a dire a quelli che i cinghiali li ammazzano con il 270 a 40 m. e non sono pochi. I cinghiali vanno via con qualsiasi calibro, quelli trovati morti sono quelli tirati con precisione. Il cinghiale tirato con un 7x64 non lo trovi più morto di quello tirato con il 270.

                          Commenta

                          • matteo1966
                            ⭐⭐⭐
                            • Apr 2010
                            • 2051
                            • Liguria
                            • setter inglese segugio bavarese da montagna (Bayerischer Gebirgsschweisshund )

                            #208
                            Chi conosce il 7x64 (Enrico, Fulvio, bosco64, me stesso e molti altri) sa che puoi farlo andare velocissimo (anche più del 270) con palle da 120 granì, oppure “lento” con palle da 177. Questo il .270 , con palle quasi dello stesso diametro, non può farlo. Quindi per la fisica (e la balistica lo è) non può essere migliore/più versatile del 7x64. Punto.

                            Enrico se non sbaglio è pure ingegnere e quindi si è permesso di fare dell ironia verso chi cerca di argomentare il contrario.
                            Buon sabato - per quanto è possibile - a tutti, matteo
                            La mia presentazione https://www.ilbraccoitaliano.net/for...giorno-a-tutti

                            Commenta

                            • sly8489
                              ⭐⭐⭐⭐
                              • Mar 2009
                              • 11962
                              • Trieste
                              • spring spaniel

                              #209
                              Originariamente inviato da enrico.83
                              No figurati. Ho solo detto una st@nzata. È forse proibito?

                              [;)]
                              Ne hai dette abbastanza in qualche altra discussione. Tu hai sempre la verità su tutto. Infatti per la caccia al cinghiale usano tutti il 7X64. Come la maggior parte usa gli express in 9.3x74 nelle battute al cinghiale, molto più performante di una carabina semiautomatica in 30.06, senza parlare delle stronzate dette sull'arma ideale per il conduttore di cani da traccia.[:-bunny] Per fortuna non è più proibito, l'importane è dirle in modo educato, una volta era proibito dire cose ovvie, che contrastavano con l'etica mitteleuropea, molto personale di qualcuno[fiuu]

                              ---------- Messaggio inserito alle 10:37 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:20 AM ----------

                              Originariamente inviato da matteo1966
                              Chi conosce il 7x64 (Enrico, Fulvio, bosco64, me stesso e molti altri) sa che puoi farlo andare velocissimo (anche più del 270) con palle da 120 granì, oppure “lento” con palle da 177. Questo il .270 , con palle quasi dello stesso diametro, non può farlo. Quindi per la fisica (e la balistica lo è) non può essere migliore/più versatile del 7x64. Punto.

                              Enrico se non sbaglio è pure ingegnere e quindi si è permesso di fare dell ironia verso chi cerca di argomentare il contrario.
                              Buon sabato - per quanto è possibile - a tutti, matteo
                              Io utilizzo il 223 per la caccia di selezione al cinghiale perché non sono ingegnere. Adesso so che per i tiri lunghi, basta diminuire il peso della palla in 7x64 per avere le stesse prestazioni del 270. Perché tirare una palla da 120gr ci dovrebbero essere di più leggere. A questo punto dico: perché il 7x64 e non un 7 rm. mag.?

                              Commenta

                              • Sereremo
                                ⭐⭐⭐
                                • Dec 2011
                                • 2782
                                • Valcavallina
                                • Pointer, cocker spaniel

                                #210
                                Scusate ragazzi, non vorrei interrompere l’aulica disquisizione, ma essendo in procinto di ricaricare due colpi per il vostro amato 7x64 mi trovò un po’ spaesato e mi chiedevo: da che palla devo iniziare?






                                Ps
                                Per chi mi ha chiesto come adempiere agli obblighi di legge rispondo semplicemente: devi togliere il o i percussori.
                                Ciao

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..