Volpe in selezione
Comprimi
X
-
-
Hai idea di quanti fagiani (le sole teste perchè il resto lo sotterra) i maschi uccidono e mostrano , per farsi belli agli occhi della loro morosa?
Mai visto cosa c'è in una tana di volpe quando c'è la covata?
Lepri grandi e piccole, fagiani e starne, galline, anatre ecc....
In quantità industriale che oltre metà va a marcire perchè i cuccioli non riescono a mangiarla.Commenta
-
L'utilità ci sarebbe sicuro.
Hai idea di quanti fagiani (le sole teste perchè il resto lo sotterra) i maschi uccidono per farsi belli agli occhi della loro morosa?
Mai visto cosa c'è in una tana di volpe quando c'è la covata?
Lepri grandi e piccole, fagiani e starne, galline, anatre ecc....
In quantità industriale che oltre metà va a marcire perchè i cuccioli non riescono a mangiarla.Commenta
-
Le volpi mie Mangiano prevalentemente topi....conigli e coturnici non ce ne sono, qualche lepre vecchia o malata possono anche catturarla, ma più spesso trovano la carcassa, forse catturano qualche leprotto ..
Insomma non credo sia la sterminatrice della mia fauna,
Quando conigli e cotorni abbondavano le volpi c'erano pressappoco come oggi, i conigli son spariti a causa delle malattie e a causa del radicale cambiamento del loro habitat, quest'ultima è la causa principale della sparizione dei cotorni in bassa collina.
Cacciarla in selezione dite?
Non saprei, a giudicare dal numero di avvistamenti volpe/cinghiale siamo nell'ordine 1/10 - 1/20
Mi conviene concentrarmi sul cinghiale anche perché in cucina lo preferisco di gran lunga alla volpe.
Lunga vita a Giovanna!( = Il soprannome affibbiatole nelle mie zone di caccia)".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"Commenta
-
Stasera ne ho viste 3!!! E quel bel maschio di fagiano che vidi all'inizio della scorsa settimana credo che abbia fatto una brutta fine.Dove mangia la fucilata mangia il cacciatoreCommenta
-
Le volpi mie Mangiano prevalentemente topi....conigli e coturnici non ce ne sono, qualche lepre vecchia o malata possono anche catturarla, ma più spesso trovano la carcassa, forse catturano qualche leprotto ..
Insomma non credo sia la sterminatrice della mia fauna,
Quando conigli e cotorni abbondavano le volpi c'erano pressappoco come oggi, i conigli son spariti a causa delle malattie e a causa del radicale cambiamento del loro habitat, quest'ultima è la causa principale della sparizione dei cotorni in bassa collina.
Cacciarla in selezione dite?
Non saprei, a giudicare dal numero di avvistamenti volpe/cinghiale siamo nell'ordine 1/10 - 1/20
Mi conviene concentrarmi sul cinghiale anche perché in cucina lo preferisco di gran lunga alla volpe.
Lunga vita a Giovanna!( = Il soprannome affibbiatole nelle mie zone di caccia)
Ci sono video di un tuo conterraneo che si diletta proprio a cacciare volpi... asserendo che trattasi di utile attività.
Studi faunistici dimostrano che l impatto dei predatori come la volpe è una delle cause principali della frarefazione di selvaggina stanziale.The Rebel![;)]Commenta
-
Le volpi:
- cosa mangiano e quando?
- quando si formano le coppie?
- che tasso di mortalità hanno i piccoli volpacchioti?
- come colonizzano una zona?
- c'è un periodo dell'anno in cui un abbattimento incide maggiormente sulla popolazione delle volpi?
- che incidenza ha una coppia di volpi sulla popolazione della piccola selvaggina (quanti ne mangiano all'anno) ?
---------- Messaggio inserito alle 01:06 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:59 AM ----------
Anche un bravo guardiacaccia, con la riserva piena di fagiani, se ti dice quante ne prende all'anno. E anche un cattivo guardiacaccia con la riserva vuota che non ne prende. Ma il discorso non si ferma alle volpi: corvidi, mustelidi e uccelli rapaci apprezzano molto la selvaggina.Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)Commenta
-
@ springer: non conosco le vostre zone, Tommaso ne ha viste tre in una sera...io credo di averne viste 5-6 nella scorsa stagione di caccia( posso sbagliarmi di qualche unità, non sono oggetto delle mie attenzioni e comunque son poche considerate le occasioni di osservazione)
[MENTION=16089]alessandro[/MENTION]: assieme a tutti gli altri nocivi fanno la loro parte, ma niente se confrontato a martore, gatti feral, gatti selvatici, Gazzè e ghiandaie e corvi vari.".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"Commenta
-
Io credo che la densità e conseguentemente l’impatto sulla piccola fauna stanziale dipenda molto dalle condizioni ambientali in cui ci troviamo. In zone di pianura con agricoltura intensiva la volpe incide parecchio su lepri e fagiani. Specialmente nel periodo dicembre-aprile in cui c’è poca copertura, praticamente solo frumento che poi non è neanche così alto in questo periodo. Fagiane a covo sono preda facile, lo stesso vale per le lepri, specialmente quelle piccole. Non parliamo poi dei lanci di animali di allevamento (fagiani riproduttori e lepri) che gli atc si ostinano ancora a liberare. Quando da maggio invece cominciano a crescere i seminativi diventa anche per lei più difficile cacciare queste prede e si indirizza (anche per insegnare a cacciare ai piccoli) su altre fonti di cibo come insetti,micromammiferi, rane e frutta. Questa ovviamente è la mia esperienza su zone che conosco (pianura) in collina e montagna credo che la situazione sia diversa.Commenta
-
Come mi lascia molto freddo sapere della dipartita di una "povera volpe" dopo che, praticamente ogni giorno, è una battaglia per far sopravvivere gli animali attorno a casa. Mi scaldo molto di più quando, mia moglie, mi porta la carcassa di uno dei suoi animali preferiti Drool]Commenta
-
Io credo che la densità e conseguentemente l’impatto sulla piccola fauna stanziale dipenda molto dalle condizioni ambientali in cui ci troviamo. In zone di pianura con agricoltura intensiva la volpe incide parecchio su lepri e fagiani. Specialmente nel periodo dicembre-aprile in cui c’è poca copertura, praticamente solo frumento che poi non è neanche così alto in questo periodo. Fagiane a covo sono preda facile, lo stesso vale per le lepri, specialmente quelle piccole. Non parliamo poi dei lanci di animali di allevamento (fagiani riproduttori e lepri) che gli atc si ostinano ancora a liberare. Quando da maggio invece cominciano a crescere i seminativi diventa anche per lei più difficile cacciare queste prede e si indirizza (anche per insegnare a cacciare ai piccoli) su altre fonti di cibo come insetti,micromammiferi, rane e frutta. Questa ovviamente è la mia esperienza su zone che conosco (pianura) in collina e montagna credo che la situazione sia diversa.
Come buttare i soldi e ingrassare i nocivi in un colpo solo.
---------- Messaggio inserito alle 11:40 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:33 AM ----------
Come mi lascia molto freddo sapere della dipartita di una "povera volpe" dopo che, praticamente ogni giorno, è una battaglia per far sopravvivere gli animali attorno a casa. Mi scaldo molto di più quando, mia moglie, mi porta la carcassa di uno dei suoi animali preferiti Drool]
Resto però scettico sugli interventi " a caso" dei singoli ...
Speriamo che si prenda coscienza della situazione al più prestoCommenta
-
Detto ciò la volpe fa parte della selvaggina cacciabile con l'anomalia che, salvo rari casi, non viene consumata a tavola.
Io però non vado a caccia per cibarbi ma perché mi diverto a farlo. Mercato delle pelli, a differenza di un tempo, almeno qui da noi non esiste. Mio malgrado quindi le volpi abbattute finiscono negli scarti.
Stessa cosa dicasi per le nutrie.Commenta
-
Agli inizi delle ns riserve comunali, poi diventate di diritto, avevamo un guardacaccia stipendiato, che girava tutto il giorno x la campagna con a tracolla la 22lr , uso nocivi.
La ns campagna era ed è più o meno uguale come copertura, ma vi assicuro che inciampavi sulle lepri e fagiani e starne nativi ce n'erano da lucidarsi gli occhi.Commenta
-
Triku io ti parlo delle mie zone.
qui la volpe incide parecchio e praticamente nessuno la caccia. siccome a me piace molto cacciare il fagiano... caccia che pratico da settembre a dicembre, mi rompe i coglioni avere tutte queste volpi nel territorio.
Che non sia la principale causa della mancanza di stanziale sono d'accordo ma so che è quella che incide di piu.
per farvi un esempio: al quagliodromo del mio paese lo scorso mese sono state fatte delle gare sia con cani da ferma che con cani da cerca senza sparo su fagiani (250 fagiani in 4 gare), per farvela breve in questi giorni se ne vedono altro che pochi. e l'altro giorno ho portato il setter a fare una sgambata e in campo c'erano 3 spennate di 3 femmine.
la mia domanda è: quanti se ne salveranno per la stagione di settembre?
se si arriva a 50 bisogna baciare in terra.
quindi per me se ci sono 10 volpi ne vanno abbattute 11. lo stesso per corvi e compagnia bella.
ora vedrò cosa posso fare per consentire l'abbattimento in selezione delle volpi.... sarà come scalare il monte everest con il sapone sulle mani ma ci provo.Dove mangia la fucilata mangia il cacciatoreCommenta
-
per farvi un esempio: al quagliodromo del mio paese lo scorso mese sono state fatte delle gare sia con cani da ferma che con cani da cerca senza sparo su fagiani (250 fagiani in 4 gare), per farvela breve in questi giorni se ne vedono altro che pochi. e l'altro giorno ho portato il setter a fare una sgambata e in campo c'erano 3 spennate di 3 femmine.
la mia domanda è: quanti se ne salveranno per la stagione di settembre?
se si arriva a 50 bisogna baciare in terra.
Il lancio di questi fagiani non ha fatto che aumentare il potenziale nutritivo di quella zona: in altre parole più volpi, perche' ci saranno meno perdite fra i nuovi nati ed arrivo di adulti da fuori. Benzina sul fuoco.
---------- Messaggio inserito alle 12:44 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:42 PM ----------
Premettendo che le volpi non vanno eradicate, la loro densità va controllata sia per l'impatto nei confronti dell'altra selvaggina sia nei confronti dei cosiddetti animali da reddito.
Detto ciò la volpe fa parte della selvaggina cacciabile con l'anomalia che, salvo rari casi, non viene consumata a tavola.
Io però non vado a caccia per cibarbi ma perché mi diverto a farlo. Mercato delle pelli, a differenza di un tempo, almeno qui da noi non esiste. Mio malgrado quindi le volpi abbattute finiscono negli scarti.
Stessa cosa dicasi per le nutrie.Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da FrankSalve,
dato che qui in attesa delle news dal Commissario all'emergenza sprosciutti siamo ancora con un regolamento ibrido (lo è sempre stato. quando...-
Canale: Caccia di selezione
-
-
-
da gianmario92Buongiorno a tutti,
Mi sto da poco avvicinando alla caccia di selezione al cinghiale e vorrei sottoporre il mio dubbio a chi già pratica...-
Canale: Caccia di selezione
-
-
da Tom Sierra
Buonasera,
chi di voi pratica la caccia all'aspetto alla volpe in inverno con canna rigata? Quali tecniche funzionano...-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
da BeccarelliCiao a tutti
Sono un cacciatore neofita che sta facendo il corso per selezione ungulati, ho già una carabina semiautomatica da battuta,per la...-
Canale: Caccia di selezione
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta