Volpe in selezione

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Tom Sierra Scopri di più su Tom Sierra
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Luca1990
    ⭐⭐⭐
    • Mar 2020
    • 1911
    • Provincia di Venezia
    • Mambo - vizsla

    #91
    Le cause sono molteplici ma quella più semplice da percorrere é la riduzione dei nocivi (traduzione di “pest” anche se adesso dobbiamo chiamarli opportunisti). Ridurre gli impatti da meccanizzazione agricola la vedo dura, difficile tornare ai tempi dei buoi che tirano l’aratro��.. così come è difficile far capire agli atc di limitare gli abbattimenti specialmente sulle femmine di fagiano. Si potrebbe almeno fornire un po’ di nutrimento alle femmine prima della cova con mangiatoie rialzate ma anche li non è così semplice la cosa. Sui miglioramenti ambientali è ancora più difficile far capire agli atc che basterebbe investire il 20% del pollame liberato su pratiche di miglioramento per avere più selvaggina e di qualità. Le cose per far funzionare il sistema le sanno tutti.. ma l’applicazione è davvero difficile.

    Commenta

    • trikuspide
      ⭐⭐⭐
      • Jan 2019
      • 5795
      • Sicilia

      #92
      Originariamente inviato da cero
      Premettendo che le volpi non vanno eradicate, la loro densità va controllata sia per l'impatto nei confronti dell'altra selvaggina sia nei confronti dei cosiddetti animali da reddito.
      Detto ciò la volpe fa parte della selvaggina cacciabile con l'anomalia che, salvo rari casi, non viene consumata a tavola.
      Io però non vado a caccia per cibarbi ma perché mi diverto a farlo. Mercato delle pelli, a differenza di un tempo, almeno qui da noi non esiste. Mio malgrado quindi le volpi abbattute finiscono negli scarti.
      Stessa cosa dicasi per le nutrie.
      Pur rispettando il tuo punto di vista( mai e poi mai ti chiederei di mangiare una volpe od una nutria...a meno che tu non le sappia preparare ad arte)
      Ecco io sono uno di quelli che a caccia spara solo se si nutre di quello che caccia, non abbatterei mai un animale per la pattumiera, è più forte di me, anche a mare non sparo pesci che non gradisco, non ho gatti anche se i miei cani non disdegnano il pesce si devono accontentare degli scarti di quelli che mangio io.
      Insomma per me caccia inizia la mattina e se va bene finisce con gli scarti della selvaggina nelle ciotole dei miei cani.
      ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

      Commenta

      • SPRINGER TOSCANO
        ⭐⭐⭐
        • Sep 2013
        • 5682
        • VOLTERRA
        • Breton

        #93
        Originariamente inviato da Luca1990
        Le cause sono molteplici ma quella più semplice da percorrere é la riduzione dei nocivi (traduzione di “pest” anche se adesso dobbiamo chiamarli opportunisti). Ridurre gli impatti da meccanizzazione agricola la vedo dura, difficile tornare ai tempi dei buoi che tirano l’aratro��.. così come è difficile far capire agli atc di limitare gli abbattimenti specialmente sulle femmine di fagiano. Si potrebbe almeno fornire un po’ di nutrimento alle femmine prima della cova con mangiatoie rialzate ma anche li non è così semplice la cosa. Sui miglioramenti ambientali è ancora più difficile far capire agli atc che basterebbe investire il 20% del pollame liberato su pratiche di miglioramento per avere più selvaggina e di qualità. Le cose per far funzionare il sistema le sanno tutti.. ma l’applicazione è davvero difficile.
        Bravo.... hai le idee chiare!!

        Nella zrc dove ho la mia azienda tutte queste cose vengono fatte in aggiunta alla buona espansione della agricoltura bio e al controllo nocivi.... si potrebbe fare meglio ma i risultati sono veramente apprezzabili

        ---------- Messaggio inserito alle 01:53 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:48 PM ----------

        Originariamente inviato da trikuspide
        Pur rispettando il tuo punto di vista( mai e poi mai ti chiederei di mangiare una volpe od una nutria...a meno che tu non le sappia preparare ad arte)
        Ecco io sono uno di quelli che a caccia spara solo se si nutre di quello che caccia, non abbatterei mai un animale per la pattumiera, è più forte di me, anche a mare non sparo pesci che non gradisco, non ho gatti anche se i miei cani non disdegnano il pesce si devono accontentare degli scarti di quelli che mangio io.
        Insomma per me caccia inizia la mattina e se va bene finisce con gli scarti della selvaggina nelle ciotole dei miei cani.
        Ammirevole e rispettabile il tuo punto di vista ma..... un azione di caccia può essere nobilissima anche se il suo fine non è il nutrimento del cacciatore.

        Un azione di caccia che prevede l abbattimento di un nocivo volto a salvare una o più covare di nobile stanziale..... a me fa sentire il miglior cacciatore del mondo!
        Indipendentemente da dove finisce la spoglia del predatore!!

        ---------- Messaggio inserito alle 01:56 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:53 PM ----------

        Originariamente inviato da Capriolo Astuto
        Triku io ti parlo delle mie zone.

        qui la volpe incide parecchio e praticamente nessuno la caccia. siccome a me piace molto cacciare il fagiano... caccia che pratico da settembre a dicembre, mi rompe i coglioni avere tutte queste volpi nel territorio.
        Che non sia la principale causa della mancanza di stanziale sono d'accordo ma so che è quella che incide di piu.
        per farvi un esempio: al quagliodromo del mio paese lo scorso mese sono state fatte delle gare sia con cani da ferma che con cani da cerca senza sparo su fagiani (250 fagiani in 4 gare), per farvela breve in questi giorni se ne vedono altro che pochi. e l'altro giorno ho portato il setter a fare una sgambata e in campo c'erano 3 spennate di 3 femmine.
        la mia domanda è: quanti se ne salveranno per la stagione di settembre?
        se si arriva a 50 bisogna baciare in terra.

        quindi per me se ci sono 10 volpi ne vanno abbattute 11. lo stesso per corvi e compagnia bella.

        ora vedrò cosa posso fare per consentire l'abbattimento in selezione delle volpi.... sarà come scalare il monte everest con il sapone sulle mani ma ci provo.
        Bravo!!!

        Hai tutto il mio appoggio e se pensi che posso aiutarti in questa impresa..... sai dove trovarmi!
        The Rebel![;)]

        Commenta

        • trikuspide
          ⭐⭐⭐
          • Jan 2019
          • 5795
          • Sicilia

          #94
          @ springer: prede e predatori ci sono sempre stati( ambedue) fin da quando esiste la vita sulla terra...
          Ora noi ultimi arrivati che assurgiamo ad ago regolatore di questo equilibrio divino?
          Mi scappa un sorriso, ho detto sorriso Teddy non è mia intenzione burlarmi di chi pensa alla volpe come predatore e men che meno di te.
          La volpe più che predatore è uno spazzino ( soprattutto se paragonata ai veri predatori a cui ho accennato negli interventi precedenti)che contribuisce , lei sì, a regolare quell'equilibrio divino a cui alludevo prima.
          Noi genere Homo, dovunque abbiamo solo creduto di intervenire come ente regolatore di qualcosa di naturale abbiamo saputo solo fare egregi sfaceli...meglio non fare nulla.
          @ Capriolo: hai trovato le spennate , va bene, c'era la firma della volpe si quei prelievi?
          Chi ti dice che non sia stato un altro predatore?
          Ok ammettiamo che siano state volpi, e tu il prelievo di un pasto fornito gratuitamente da quel sempliciotto appartenente alla specie uomo me lo vuoi chiamare "predazione"?
          Quello è un prelievo effettuato da un opportunista quale è in verità la volpe ( ben diverso da un predatore con la p maiuscola).

          Tanti anni orsono anche noi qui nel nostro piccolo abbiamo buttato soldi al vento liberando "selvaggina" non selvatica.
          Il 50% moriva la notte stessa, e così via sempre con le stesse percentuali notte dopo notte sui superstiti.
          Il 98% di quella strage era realizzata da gatti mansueti e feral.
          A Sprinter che chiedeva come faccio a dire certe cose è perché le ho osservate in prima persona, quella esperienza, grazie a sue particolari peculiarità, permetteva tale tipo di monitoraggio e quelli che racconto sono stati i risultati.
          Volete che la volpe venga inserita nella selezione?
          Bene, non ho nulla in contrario, ma per favore non chiamatemi "predatore" la volpe così come non chiamatemi "caccia" la selezione.

          ---------- Messaggio inserito alle 05:14 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:08 PM ----------

          Dimenticavo: non ho mai visto un vero predatore come una martora o un gatto selvatico rovistare tra la spazzatura come sanno ben fare le volpi...non ho mai visto altri veri predatori avvicinarsi all'uomo durante un pic-nic o addirittura entrare in paese la sera e farsi il giro dei punti di ristoro dove elemosinare qualcosa alla specie sapiens.
          Tutta roba che ho visto fare a diversi esemplari di volpe, che tra i selvatici in questione è forse il meno selvatico.
          ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

          Commenta

          • Alessandro il cacciatore
            🥇🥇
            • Feb 2009
            • 20197
            • al centro della Toscana
            • Deutsch Kurzhaar

            #95
            Originariamente inviato da trikuspide
            ma per favore non chiamatemi "predatore" la volpe così come non chiamatemi "caccia" la selezione.[COLOR="Silver"]
            Ecco e con questo, che è oggettivamente il trionfo dell'ignoranza, abbiamo chiuso il discorso.
            Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

            Commenta

            • darkmax
              ⭐⭐⭐
              • Aug 2013
              • 1674
              • Friuli
              • setter inglese

              #96
              [MENTION=24840]trikuspide[/MENTION] la volpe potete chiamarla come volete ma l' affermazione sulla selezione, oggettivamente, è una sparata senza senso.
              Fatta poi da chi, se non mi sbaglio, non la pratica
              Eddai :)

              Commenta

              • SPRINGER TOSCANO
                ⭐⭐⭐
                • Sep 2013
                • 5682
                • VOLTERRA
                • Breton

                #97
                Originariamente inviato da trikuspide
                @ springer: prede e predatori ci sono sempre stati( ambedue) fin da quando esiste la vita sulla terra...
                Ora noi ultimi arrivati che assurgiamo ad ago regolatore di questo equilibrio divino?
                Triku....è da mo' che siamo diventati l' ago regolatore!!!

                Guardati intorno.....lo stesso paesaggio è frutto del lavoro dell' uomo!! La volpe poteva mantenere l' equilibro forse una volta quando tutto era veramente regolato dalla natura e l uomo.....non esisteva!!

                Nell' ambiente modificato dall' uomo alcune specie hanno preso il sopravvento....altre, dove non ben gestite DALL' UOMO, non ce l' hanno fatta e sono sparite!

                Concordo con te che la selvaggina stanziale da te non è scomparsa per colpa della volpe.......è scomparsa perché il pensiero dominante è quello che hai esposto e visto l' ambiente di cui potresti disporre...questo è un peccato mortale...Drool]Drool]

                La "distanza" che ci separa è veramente tanta....tantissima.
                Ultima modifica SPRINGER TOSCANO; 14-04-21, 08:07.
                The Rebel![;)]

                Commenta

                • Tom Sierra
                  Appena iscritto
                  • Dec 2019
                  • 2686
                  • Toscana
                  • Springer Spaniel e Setter

                  #98
                  triku l'hai pisciata fuori dal vaso.

                  se non consideri caccia la CACCIA DI SELEZIONE sei indietro anni luce.... l'unica che ha una valenza scientifica sulle specie cacciabili.

                  se il tuo pensiero è solamente sulla selezione al cinghiale dove è permesso di abbattere tutte le classi in qualsiasi periodo dell'anno posso anche capire la tua frase ma sta a chi è dietro il fucile a regolamentare tutto ciò... il grilletto non si aziona da solo.
                  Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore

                  Commenta

                  • paolohunter
                    ⭐⭐⭐
                    • Apr 2011
                    • 9468
                    • Romagna

                    #99
                    Originariamente inviato da trikuspide
                    ......................

                    1 Mi scappa un sorriso................

                    2 La volpe più che predatore è uno spazzino ( soprattutto se paragonata ai veri predatori a cui ho accennato negli interventi precedenti)che contribuisce , lei sì, a regolare quell'equilibrio divino a cui alludevo prima.

                    3 Noi genere Homo, dovunque abbiamo solo creduto di intervenire come ente regolatore di qualcosa di naturale abbiamo saputo solo fare egregi sfaceli...meglio non fare nulla.

                    4 @ Capriolo: hai trovato le spennate , va bene, c'era la firma della volpe si quei prelievi? Chi ti dice che non sia stato un altro predatore? Ok ammettiamo che siano state volpi, e tu il prelievo di un pasto fornito gratuitamente da quel sempliciotto appartenente alla specie uomo me lo vuoi chiamare "predazione"?

                    5 Quello è un prelievo effettuato da un opportunista quale è in verità la volpe ( ben diverso da un predatore con la p maiuscola).

                    6 Volete che la volpe venga inserita nella selezione?

                    7 Bene, non ho nulla in contrario, ma per favore non chiamatemi "predatore" la volpe così come non chiamatemi "caccia" la selezione.

                    8 .................. Tutta roba che ho visto fare a diversi esemplari di volpe, che tra i selvatici in questione è forse il meno selvatico.
                    1 a me cadono le braccia.......

                    2 interessante la tua rivisitazione delle caratteristiche delle varie specie, sarà necessario comunicarlo agli scienziati e studiosi affinché possano adeguare il loro pensiero al tuo

                    3 Esattamente quanto rivendicato dall'animalismo più intransigente. Ed io che speravo che, sia pure in una politica di piccoli passi, l'uomo potesse ergersi (anche) a gestore di un ecosistema ampiamente modificato. Se vuoi ti dico subito anche la miglior soluzione per ottenere, in tempi tutto sommato rapidi, l'equilibrio naturale a cui tu aspiri.......... questo pianeta non può sopportare a lungo il carico di 7 miliardi di esseri umani e certamente sopporterà meno quando saranno 10 o più. La soluzione è cruda (come lo è sempre la Natura) ma evidente, è necessario toglierne almeno 4 o 5 miliardi e, per quelli rimanenti, applicare un programma di controllo delle nascite o di abbattimento [:-clown][:-clown] in ragione di sesso e classi di età per mantenere in equilibrio la popolazione.

                    4 Adesso chiameremo i RIS per una verifica [occhi][occhi]. Nel frattempo, il "sempliciotto" ti comunica che reti, gabbie, casette in legno o metallo dove dormono di notte, a volte, non sono sufficienti. Se vuoi che, gli animali, conducano una vita il più possibile sana e gradevole, è necessario lasciarli liberi di razzolare nelle ore di sole (per quanto in campi protetti da reti). Altrimenti, se devo tenerli in carcere neppure fossero tutti assassini rei confessi a mangiare cose strane, vado a comprare i polli da Amadori al supermercato che sono già spennati e si impazzisce meno.

                    5 Mi sfugge la differenza. Non ho una Laurea in scienze naturali ma solo una quindicina di corsi, capirai che non posso conoscere tutto

                    6 NO, voglio che, quel che probabilmente non si potrà fare all'uomo, si provi almeno a farlo a tutte le altre bestie e bestiacce (volpi, lupi, corvidi, topi, nutrie..... e tutto il resto) che, quando passano limiti evidenti di invadenza verso l'ambiente e/o le attività umane, vanno controllate...... prima che qualcuno, esasperato, decida di fare da se (ed è sbagliato). Il famoso Far West che viene sempre evocato dagli anti armi tutte le volte che, qualcuno, si muove in prima persona (per difendersi o esagerando) deriva, sempre e comunque, da uno Stato che non è riuscito a proteggere ogni suo singolo cittadino da un abuso, una violenza, un reato (e sarebbe utopico pensare di arrivare ovunque)

                    7 Nei libri, da ora in poi, chiameremo "Teresa" la volpe... bene. Capirai che mi interessa MOLTISSIMO sapere cosa è la selezione........ se non è caccia cosa è ? Ti prego di rispondermi che ho una, legittima, curiosità [:142]

                    8 Dimostra solo che è più sveglia e opportunista di altri. La stessa cosa fa l'orso (dove sono stati così astuti da reintrodurlo o dove c'è sempre stato) e, ti posso assicurare, a parte quello della barzelletta che sodomizza il cacciatore [:D], gli altri li definirei, indubbiamente, predatori.

                    ---------- Messaggio inserito alle 07:07 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:59 PM ----------

                    Originariamente inviato da Capriolo Astuto
                    triku l'hai pisciata fuori dal vaso.

                    se non consideri caccia la CACCIA DI SELEZIONE sei indietro anni luce.... l'unica che ha una valenza scientifica sulle specie cacciabili.

                    se il tuo pensiero è solamente sulla selezione al cinghiale dove è permesso di abbattere tutte le classi in qualsiasi periodo dell'anno posso anche capire la tua frase ma sta a chi è dietro il fucile a regolamentare tutto ciò... il grilletto non si aziona da solo.
                    Non è questione di avanti e indietro e non è neppure il confronto (a volte odioso) con altre forme di caccia per stabilire quale è la più bella. la più nobile, la più intelligente e addirittura la più "ecologica".

                    Limitandosi a wikipedia (altri, più intelligenti di me, potranno ben portare esempi più illuminati) leggo:
                    "La caccia è la pratica che consiste nel catturare o abbattere animali selvatici per l'approvvigionamento di cibo (cacciagione) o per altri fini: a scopo ricreativo, commerciale, per il procacciamento di pellicce e altre materie prime, o per il contenimento e gestione di una specie."

                    Quando faccio una uscita in selezione con carabina appresso....... mi sembra ricada abbastanza in quel che leggo sopra. Però io ho fatto solo le scuole basse .......

                    Commenta

                    • cioni iliano
                      ⭐⭐⭐
                      • May 2017
                      • 3479
                      • castelfiorentino
                      • setter

                      #100
                      Buonasera sig. Trikuspide. Io pratico della cosiddetta caccia di selezione, solo quella al cinghiale. Se vorrà potrò, appena possibile, inviarLe, in via strettamente privata, un video che produrremo io e mio nipote, penso a breve, dove vi verranno registrate tutte le fasi di una cerca tra valli e boschi , che porteranno a determinare il punto sparo. Partiremo (in questa fase senza carabina) dalla ricerca delle tracce di pastura, fino ai sentieri che le bestie percorrono (talvolta anche di chilometri) per rimettersi o arrivare ai campi per mangiare. Visiteremo le pozze fangose dove si insogliano e gli alberi dove si grattano il fango per liberarsi dai parassiti. Se valuterò un posto che potrà essere buono, il primo giorno utile e possibile in quelli seguenti, ci apposteremo e attenderemo i selvatici, dopo aver ottemperato alle prescrizioni burocratiche che questo tipo di caccia impone.
                      Cordialmente.
                      Scusate ho sbagliato "buco". Avrei dovuto aprire un argomento nuovo. Qui il cinghiale è come i cavoli a merenda. O, meglio, inviare un messaggio privato al destinatario. Se l'amministratore può collocarlo nel posto giusto...Anche cancellarlo, va bene ugualmente.
                      Ultima modifica cioni iliano; 13-04-21, 18:35.

                      Commenta

                      • Luca1990
                        ⭐⭐⭐
                        • Mar 2020
                        • 1911
                        • Provincia di Venezia
                        • Mambo - vizsla

                        #101
                        Durante il mio erasmus in Galles ho conosciuto un gamekeeper che si occupava di gestire un paio di tenute private. Passava le giornate a fare pest control (caccia ai nocivi/opportunisti) dai conigli, corvidi, volpi e tutto ciò che fosse dannoso per le attivitá antropiche. Alla mia domanda se fosse cosi necessario abbattere tutti questi animali invece che lasciare che si raggiungesse un equilibrio naturale mi disse una frase che mi é rimasta in testa.. tradotta suona piu o meno cosi “dipende da come si considera l’uomo nel creato.. siamo un albero nel giardino dell’eden o ne siamo i giardinieri?”
                        Trikuspide probabilmente sposa la prima filosofia, io invece la seconda. Non so dire quale sia la migliore nel lungo periodo ma per il mio tornaconto personale di cacciatore non ci sono dubbi.

                        Commenta

                        • cero
                          ⭐⭐⭐
                          • Jan 2009
                          • 3029
                          • Romagna

                          #102
                          Originariamente inviato da trikuspide
                          @ springer: prede e predatori ci sono sempre stati( ambedue) fin da quando esiste la vita sulla terra...

                          Ora noi ultimi arrivati che assurgiamo ad ago regolatore di questo equilibrio divino?

                          Mi scappa un sorriso, ho detto sorriso Teddy non è mia intenzione burlarmi di chi pensa alla volpe come predatore e men che meno di te.

                          La volpe più che predatore è uno spazzino ( soprattutto se paragonata ai veri predatori a cui ho accennato negli interventi precedenti)che contribuisce , lei sì, a regolare quell'equilibrio divino a cui alludevo prima.

                          Noi genere Homo, dovunque abbiamo solo creduto di intervenire come ente regolatore di qualcosa di naturale abbiamo saputo solo fare egregi sfaceli...meglio non fare nulla.

                          @ Capriolo: hai trovato le spennate , va bene, c'era la firma della volpe si quei prelievi?

                          Chi ti dice che non sia stato un altro predatore?

                          Ok ammettiamo che siano state volpi, e tu il prelievo di un pasto fornito gratuitamente da quel sempliciotto appartenente alla specie uomo me lo vuoi chiamare "predazione"?

                          Quello è un prelievo effettuato da un opportunista quale è in verità la volpe ( ben diverso da un predatore con la p maiuscola).



                          Tanti anni orsono anche noi qui nel nostro piccolo abbiamo buttato soldi al vento liberando "selvaggina" non selvatica.

                          Il 50% moriva la notte stessa, e così via sempre con le stesse percentuali notte dopo notte sui superstiti.

                          Il 98% di quella strage era realizzata da gatti mansueti e feral.

                          A Sprinter che chiedeva come faccio a dire certe cose è perché le ho osservate in prima persona, quella esperienza, grazie a sue particolari peculiarità, permetteva tale tipo di monitoraggio e quelli che racconto sono stati i risultati.

                          Volete che la volpe venga inserita nella selezione?

                          Bene, non ho nulla in contrario, ma per favore non chiamatemi "predatore" la volpe così come non chiamatemi "caccia" la selezione.



                          ---------- Messaggio inserito alle 05:14 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:08 PM ----------



                          Dimenticavo: non ho mai visto un vero predatore come una martora o un gatto selvatico rovistare tra la spazzatura come sanno ben fare le volpi...non ho mai visto altri veri predatori avvicinarsi all'uomo durante un pic-nic o addirittura entrare in paese la sera e farsi il giro dei punti di ristoro dove elemosinare qualcosa alla specie sapiens.

                          Tutta roba che ho visto fare a diversi esemplari di volpe, che tra i selvatici in questione è forse il meno selvatico.
                          Gli animali carnivori che non predano ma si nutrono di carogne, sono definiti saprofagi .
                          Alcuni di questi sono strettamente legati a questa pratica, quindi raramente o per nulla cacciano altri lo sono meno e alternano entrambe le pratiche alimentari.
                          Possono essere mammiferi, uccelli e per la maggior parte insetti.
                          Ma quasi tutti i predatori, chi più e chi meno, possono dedicarsi a questa pratica per questioni di opportunismo.
                          La volpe è sicuramente una di questi. Non per questo non è un predatore, altrimenti non lo sarebbero nemmeno orsi, lupi, gatti, ecc.ecc., dal momento che se ne hanno l'occasione mangiano ben volentieri anche loro carcasse e rifiuti.
                          Basta aver visto una sola volta con quale abilità e astuzia caccia la volpe per rendersi conto, senza scomodare l'etologia, quale grande predatore è.

                          Commenta

                          • trikuspide
                            ⭐⭐⭐
                            • Jan 2019
                            • 5795
                            • Sicilia

                            #103
                            La "grandezza" di un predatore viene determinata dalle percentuali di successo dei suoi tentativi di predazione...povera volpe se la paragoniamo ad un vero predatore.
                            Che poi anche un qualsiasi carnivoro possa farsi andar bene una carcassa per questione di economia quello è argomento differente.
                            Una cosa è certa, in particolare per la volpe, non sono tanti i selvatici veri ed in salute che finiscono nella sua dieta .
                            È un opportunista che si adatta meglio di altri predatori a svariatissime situazioni che le si possono prospettare, non da ultimo la già citata sfrontatezza ad invadere aree urbanizzate.
                            Fino ad oggi mai visto un gatto selvatico, una martora, una donnola o altri predatori "più nobili" in paese o tra le persone.
                            ...ma perché stiamo discutendo?
                            Volete inserirla tra le specie di selezione?
                            Non sarò io di certo a votare contro, non mi fa ne caldo né freddo...
                            Volete un capo di accusa che giustifichi "questa condanna" ok!
                            La volpe è il più famelico dei predatori che ha determinato la scomparsa dei conigli in amplissimi areali siciliani!
                            Sto mentendo ?
                            Forse, ma non sono il solo.
                            ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                            Commenta

                            • Tom Sierra
                              Appena iscritto
                              • Dec 2019
                              • 2686
                              • Toscana
                              • Springer Spaniel e Setter

                              #104
                              non hai capito il senso del mio post può essere che mi sia spiegato male o non abbia specificato bene quelle che vorrei fare e il perchè.

                              in soldoni vorrei fosse possibile abbattere la specie "volpe" in caccia di selezione perchè soprattutto nel periodo estivo risulta essere più vulnerabile e quindi sparabile.
                              Consentendomi di farlo sarebbe tutto piu semplice... vado a caccia di una determinata specie che mi piace( capriolo e cinghiale) quindi le uscite che faccio le faccio per pura passione e non mi costa fatica e il gioco è fatto.
                              Sicuramente se potessi tirare a una volpe non andrei certo via, o ne aspetto un'altra o aspetto un capriolo o un cinghiale.
                              La volpe incide PESANTEMENTE sulla popolazione di FAGIANO che essendo un bellissimo animale che mi piace vederlo nei campi anche a caccia chiusa mi piace anche molto cacciarlo in vagante.

                              Per quanto mi riguarda se fosse necessario per toglierla di mezzo la caccerei come gli americani cacciano dall'elicottero i loro cinghiomaiali.

                              porta malattie come la rogna.

                              se ci fossero squadre che le cacciassero intensivamente e con numeri alla mano non avrei certo interesse a sparagli.
                              Ultima modifica Tom Sierra; 13-04-21, 20:30.
                              Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore

                              Commenta

                              • Luca1990
                                ⭐⭐⭐
                                • Mar 2020
                                • 1911
                                • Provincia di Venezia
                                • Mambo - vizsla

                                #105
                                Capisco che in Sicilia non possa avere grossi impatti sulla vostra fauna stanziale per diverse ragioni ma ti assicuro che dalle mie parti (bassa pianura veneta) per farti capire un deserto di terra arata per 6 mesi l’anno la volpe incidente pesantemente su lepri e fagiani. Non è l’unica causa sia ben chiaro ma ti assicuro che se in questo periodo facessi un analisi della composizione della feci di volpi troveresti resti di lepri e fagiani a gogo. In un ambiente povero con pochi ripari la fauna stanziale è facile preda. Non so se avete mai visto come caccia una volpe le lepri..si avvicina facendo finta di niente annusando e a volte facendo pure i propri bisogni in parte alle malcapitate. Finge di cacciare qualche topolino, fa dei saltelli e si rotola pure per terra. Dopo un po’ la lepre abbassa la guardia, gli si avvicina da dietro e trac! Morso alla gola e Il pranzo è servito.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..