Sul punto ideale dove colpire, blatt, spalla, cassa, etc
Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
Questa discussione ha una risposta evidenziata.
X
X
-
-
In verità un cinghiale, come qualsiasi altro animale, colpito nel blatt, ovvero al nervo vago, di strada non ne fa. Cade sul posto.
Se colpito "intorno" al blatt, ovvero al cuore, ai polmoni ecc. potrà fare un po' di strada. Nel caso del cuore fino a quando il cervello ha ossigeno ( si parla di secondi) nel caso dei polmoni fino a quando questi non collassano e l'animale non smette di respirare. Quindi si parla di minuti.
La definizione di blatt però me la ricordavo diversa, cioè un area subito dietro la spalla delle dimensioni, per il suide adulto, di circa 20 cm x 20 cm (vado a memoria).
Le reazioni allo colpi a cuore e polmoni sono esattamente quelle da te indicate.
Il punto però è questo, nessuno mette in dubbio la mortalità del tiro nel blatt, ma (scusate se ripeto ancora) perché devi cercare il colpo nel blatt sapendo che se il cinghio ti fa anche solo 30 mt ti crea enormi difficoltà a per il recupero?
Trovarsi a buio davanti al macchione di rovi sapendo che il cinghiale è stato colpito ma non sapendo se è morto o ancora vivo e essere consci che o lo recuperi a breve o il mattino successivo (ammesso di trovare un recuperatore disponibile e disposto a venire) comunque lo butti.... ti fa maledire veramente tante cose!!Ultima modifica SPRINGER TOSCANO; 11-10-22, 07:41.The Rebel![;)]Commenta
-
Non so se mi crederà ma io oggi pomeriggio con il .410 ho abbattuto una lepre ad una distanza di circa 25mt, con una cartuccia con pb n° 7, 18 gr,
dopo che il cane l'aveva puntata in un siepone di biancospini. Io non sono capace a pubblicare foto su questi "arnesi" ma se Capriolo fosse così gentile da farlo lui, gliela invio via whatsapp. Sono cose che non faccio di solito se non su youtube, dove pubblico video di abbattimenti di cinghiali in selezione con il .308 e di beccacce con il cane da ferma, armato di 28 o .410, rigorosamente sotto pseudonimo, con la regia di mio nipote che provvede a registrare e pubblicare. Ah, abbatto anche fagiani in riserva con questi calibrini. Ciò non per polemizzare ma per dimostrare che ci sono altri "mondi" oltre il proprio.
Ai cacciatori giovani ho sempre consigliato di mettersi in un luogo con tiri corti, 100, 150 metri. Si vedono meno animali ma quelli che si vedono è facile portarli a casa. Poi con il tempo si acquisisce maggio sicurezza e allora si può anche mettersi sul cucuzzolo dove vedi 10 animali ma a distanze nettamente superiori.Commenta
-
Da quello che scrivi ti credo, ma non sei un tiratore nella media. Io con il 12 raggiato sono riuscito a fare 3 beccacce su 17 [:-cry], tutte fermate e alzate a pochi metri. È solo che con il mio cane in ferma mi sono sempre emozionato parecchio, era la passione. Per fortuna non avevo uno di quei cani permalosi che se gli sbagli troppi animali se la prendono. Sotto il cane degli altri ho sempre sparato meglio, a volte perfino bene. Forse con un 410 mi sarei concentrato di più, avrei aspettato il momento giusto sapendo che aveva una rosata molto stretta?
Ai cacciatori giovani ho sempre consigliato di mettersi in un luogo con tiri corti, 100, 150 metri. Si vedono meno animali ma quelli che si vedono è facile portarli a casa. Poi con il tempo si acquisisce maggio sicurezza e allora si può anche mettersi sul cucuzzolo dove vedi 10 animali ma a distanze nettamente superiori.
Io continuo imperterrito a padellare beccacce ai miei cani in ferma. Tiro con un benelli beccaccia al quale ho fatto montare un canna da 54 cm sulla quale monto uno strozzatore skeet e sparo cariche super dispersanti fatte in casa usando il tribloc come dispersore.......ovviamente calibro 12 (e se un giorno consentiranno il 10.....[:D])
Ho diversi amici che sono stati tentati dai calibri più piccoli (20 e 28).....ma a beccacce hanno preso sonore delusioni e son tornati di corsa tra le braccia di papà 12!!
Oltre a consigliare tiri nei 150/180 mt consiglia anche di imparare un metodo per cercare di tenere sotto controllo l' emozione.....le padelle più incredibili, in tutte le forme di caccia, anzi di prelievo, si fanno per quella.The Rebel![;)]Commenta
-
Da quello che scrivi ti credo, ma non sei un tiratore nella media. Io con il 12 raggiato sono riuscito a fare 3 beccacce su 17 [:-cry], tutte fermate e alzate a pochi metri. È solo che con il mio cane in ferma mi sono sempre emozionato parecchio, era la passione. Per fortuna non avevo uno di quei cani permalosi che se gli sbagli troppi animali se la prendono. Sotto il cane degli altri ho sempre sparato meglio, a volte perfino bene. Forse con un 410 mi sarei concentrato di più, avrei aspettato il momento giusto sapendo che aveva una rosata molto stretta?
Ai cacciatori giovani ho sempre consigliato di mettersi in un luogo con tiri corti, 100, 150 metri. Si vedono meno animali ma quelli che si vedono è facile portarli a casa. Poi con il tempo si acquisisce maggio sicurezza e allora si può anche mettersi sul cucuzzolo dove vedi 10 animali ma a distanze nettamente superiori.Commenta
-
Non è che con il 12 vai a beccacce con canne da 71 3/1...e nemmeno con cartucce con contenitore [;)]
In questa caccia la somma di più dettagli, possono fare la differenza.
Che poi con i piccoli calibri devi curare di più la fucilata...è ovvio...
Scusate l'OTDio salvi la Regina.
Smell the flowers while you can.Commenta
-
P.s. Non te la prendere Teddy, ma se insisti a caricare le dispersanti, munizione difficilissima da assemblare, ci credo che le padelli le becche.
---------- Messaggio inserito alle 10:42 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:39 AM ----------
Iliano scusami ma è così per tutti i calibri [:-golf]
Non è che con il 12 vai a beccacce con canne da 71 3/1...e nemmeno con cartucce con contenitore [;)]
In questa caccia la somma di più dettagli, possono fare la differenza.
Che poi con i piccoli calibri devi curare di più la fucilata...è ovvio...
Scusate l'OTCommenta
-
La stessa cosa potrebbero dire quelli che cacciano con la fionda, di quelli che lo fanno col .410 [:D]
Non mi pare che dare del cicciaro a chi caccia la beccaccia col 12 abbia tratti di verosimiglianza (per es. molto prima bisognerebbe considerare l'ambiente in cui si caccia, il numero di incontri "medi", il tempo a disposizione, ecc ecc ecc .... ma non è questo il luogo)
E anche definire che cacciare col .410 sia raggiungere l'eccellenza è tutto da verificare!
Senza polemicaCommenta
-
Beh piano ;)
La stessa cosa potrebbero dire quelli che cacciano con la fionda, di quelli che lo fanno col .410 [:D]
Non mi pare che dare del cicciaro a chi caccia la beccaccia col 12 abbia tratti di verosimiglianza (per es. molto prima bisognerebbe considerare l'ambiente in cui si caccia, il numero di incontri "medi", il tempo a disposizione, ecc ecc ecc .... ma non è questo il luogo)
E anche definire che cacciare col .410 sia raggiungere l'eccellenza è tutto da verificare!
Senza polemica
Inviato dal mio AUM-L29 utilizzando TapatalkCommenta
-
Sulle becche non so se funzionano i piccoli calibri. Ne ho presa solo una in vita mia e col 28.
L'ho padellata una col 12 e 2 col 20.
Comunque va da se che i calibri funzionano tutti... i pallini che stanno in un cal 12 sono i soliti ( un piombo 7 di un 12 è il solito di un .410)
di un .410
Per poter a sparare con i piccoli calibri bisogna esserci portati ed accettare qualche rinuncia.
Per me conta piu 1 fagiano col .410 che 5 col 12... mi da gusto e quel fagiano l'ho preso io sparando bene. Anche col 12 bisogna sparar bene pero' capitano colpi di fortuba che l'animale va giu col margine rosata.
Il 410 che uso ( br110) ha strozzature 2 stelle e 1 stella.... se lo centri entro i 15 fai un
colabrodo... va fatto allungare.
Di padelle ne ho fatte a bizzeffe.... ma non mi importa piu di tanto.Dove mangia la fucilata mangia il cacciatoreCommenta
-
Non ho inteso dare del cicciaro a chi caccia con il 12. Se si è capito ciò me ne scuso. Mi riferivo a coloro che avendo iniziato coi piccoli poi è tornato al 12 deluso per le padelle. Agli inizi sa quante padelle ho rimediato. Tornavo a casa senza capi di selvaggina e tutti coloro che incontravo a caccia mi prendevano per il culo. Per quanto riguarda l' eccellenza intendo il percorso formativo che porta chi lo inizia a diventare bravo nella disciplina di riferimento, senza confronto alcuno con gli altri. Infatti scrivo di percorso interiore. Così come ho cercato di essere bravo nel lavoro, come marito e come padre.
Inviato dal mio AUM-L29 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio AUM-L29 utilizzando TapatalkCommenta
-
A proposito di ricarica......... dopo circa 35 anni che ricarico, oggi mi è finalmente arrivata la pressa che, se vado a leggere i commenti su facebook e altrove, è assolutamente la pressa minima che deve comprare ogni neofita.
Io ci ho messo 35 anni perché non avevo fretta di spendere i circa 600 euro necessari per una CO-AX e, con calma, ho aspettato che ne saltasse fuori una usata.
Questo è successo qualche giorno fa. Assieme a quella pressa era indispensabile comprare un set di attrezzature mostruose...... diciamo circa 3000 euro complessivi ai prezzi correnti ed ora ci sarà l'arduo compito di valutare cosa tenere e cosa vendere (compreso qualche mia attrezzatura precedente). Oggi arriva il pacco e tiro fuori il materiale...... qualcosa non è mai stato utilizzato (un certo tipo di tagliente di un tornio si "sporca" di ottone entro il 3 o 4 bossolo..... ha ancora il grasso del prodotto nuovo), il pezzo più "consumato" avrà fatto 100 cartucce.
3000 : 100 pezzi ..... abbastanza care. La mia povera Challenger della Lee, quando l'ho cambiata, avrà avuto 300.000 cartucce sulla coscienza e credo sia costata 100mila lire [:D][:D]Commenta
-
Perché, con molta probabilità, sono attratti dalla consistenza del carniere e non hanno avuto la volontà e la passione di cercare con ogni mezzo di raggiungere l'eccellenza. E' un percorso interiore ( non voglio fare della filosofia), una strada costellata di delusioni ma di passione che sprona sempre più a migliorarsi. Come, del resto, fai tu nell'attività di ricarica munizioni.
P.s. Non te la prendere Teddy, ma se insisti a caricare le dispersanti, munizione difficilissima da assemblare, ci credo che le padelli le becche.
La dispersante non è difficile da caricare oggi, la ricetta la conoscono tutti. Polvere di media vivacità dosata da 0,05/0,1 gr più alta della dose consigliata per la grammatura di piombo, borra di feltro con couvett (l' ideale ma va bene anche la bior o una borra biorizzata), piombo 9 (per me nel 12 da 34 a 35 grammi) dispersore tribloc capovolto sul piombo e orlo tondo.
Io ho usato sia la sipen che la DN che la mbx32.The Rebel![;)]Commenta
-
A parte la ricarica...L'allenamento non si fa sulle beccacce o sui fagiani, ecc...e nemmeno sui piattelli. E' una questione mentale, il fucile lo devi comunque prendere in mano. Ci sono delle tecniche che non voglio spiegare.Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da OizirbafNon che non si abbiano numerose ricette per il capriolo ma qualcosa di nuovo ed insolito sarà sempre, penso, ben accetto.
- Una spalla di capriolo gi
-
Canale: Buona forchetta
-
Titolo un pò provocatorio, ma direi chiaro.....
Ieri sera.....
Ci piazziamo distanti io e il mio amico. Io sono su un poggio...-
Canale: Caccia di selezione
-
-
da Frankdopo i colpi secchi degli ultimi post, che sono l'unica alternativa al tiro in piena spalla (ma non sempre saremo in condizioni tali da poter tirare affidabilmente...
-
Canale: Caccia di selezione
-
-
da tommixChiedo gentilmente agli esperti del restauro cosa posso fare per eliminare quei graffi, abbastanza vistosi e ruvidi al tatto, che si vedono dalla foto...2 Foto
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da simo92Buongiorno a tutti amici! Ho recentemente letto una discussione riguardante il piazzamento del colpo nella caccia di selezione agli ungulati e sono rimasto...
-
Canale: Caccia di selezione
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta