Sul punto ideale dove colpire, blatt, spalla, cassa, etc
Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
Questa discussione ha una risposta evidenziata.
X
X
-
Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250) -
Commenta
-
Quindi nel Blatt....[:D]
Ho trovato interessante questa lettura.
Anche se un "maestro" mi ha messo una pulce nell'orecchio sull'esatta definizione di Blatt e sulla difficoltà di trovare quel preciso punto. Ed in questo ho trovato riscontro qui:
Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando TapatalkUltima modifica Livia1968; 10-10-22, 19:15.Commenta
-
Grazie Alessandro per il tuo preziosissimo contributo alla discussione...
Da lassù come sempre ci illumini con la tua cultura mitteleuropea la quale non ho alcun dubbio avvallerà il tuo complicatissimo tiro in piena spalla alle ultime luci ad una pericolosa fiera di ben 30kg!!! [:D]
Sarai il nuovo uomo immagine sulle confezioni RWS [brindisi]Commenta
-
Scusatemi
@ Deca non credi che la vicenda stia diventando logorroica?
Se propio vuoi continuare a rompere i marroni, non puoi farlo in forma privata?
Ammesso che Alessandro sia d’accordo [:D]Dio salvi la Regina.
Smell the flowers while you can.Commenta
-
Commenta
-
Commenta
-
Da un profano, domande per i cinghialai,
1) un cinghiale colpito nel blatt, se ne va e fa un po' di strada, ma poi lo si trova morto morto, morto quasi, o abbastanza vivo e arrabbiato?
2) succede con ogni tipo di calibro? Per esempio se nelle coste gli mettete una palla del 9.3x62 la bestia resta lì o deambula a piacere suo?Commenta
-
Allora la corsa di 50m ci potrebbe stare
---------- Messaggio inserito alle 08:06 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:02 PM ----------
Dovresti dirlo a lui dato che ha iniziato per primo a fare lo sbruffone come al solitoCommenta
-
Preso leggermente dietro la spalla... questo è il secondo di una coppiola che ho fatto gli ultimi di marzo.
La prima che sparai in piena spalla rimase fulminata sul posto, questa invece ( forse un errore mio) ando' il colpo leggermente dietro a dove avevo mirato ma è comunque difficile da stabilire perchè è successo tutto in pochi secondi... erano 5 animali e quella in foto fece una breve corsa dopo aver sentito il primo colpo alla sua compare. Mi diede il tempo di tirare e tirai.
Menomale venne mio Babbo ad aiutarmi .... la prima ovviamente la trovai subito.Dove mangia la fucilata mangia il cacciatoreCommenta
-
-
ma perché invece di litigare a piccoli gruppi su temi diversi non vi scegliete un unCulato e proseguite?
credevo fossimo stabilizzati in tema suidi ma poi vedo continue collaterali...
mods, a me pare l'anarchia totale.
posso aprire un 3d solo: dove tirare ai cignali?
almeno si seguirebbe scorrevolmente mentre qui vanno di camosci, caprioli e roba nobile da blatt.
per i miei luoghi e filosofie, al porco va bene ogni tiro sporco che me lo lascia secco sull'anschuss, perché significa che se pure butto lo spallino, almeno non perdo l'intero capo. è l'etica del posto.
permesso accordato?
qua in calabrifornia parliamo di calanchi, peste suina, tbc e 82MILA CAPI DA ABBATTERR e possibilmente recuperare.
Non c'è spazio per la finesse«Contro di te sarei preda o predatore?»Commenta
-
Da un profano, domande per i cinghialai,
1) un cinghiale colpito nel blatt, se ne va e fa un po' di strada, ma poi lo si trova morto morto, morto quasi, o abbastanza vivo e arrabbiato?
2) succede con ogni tipo di calibro? Per esempio se nelle coste gli mettete una palla del 9.3x62 la bestia resta lì o deambula a piacere suo?
Se colpito "intorno" al blatt, ovvero al cuore, ai polmoni ecc. potrà fare un po' di strada. Nel caso del cuore fino a quando il cervello ha ossigeno ( si parla di secondi) nel caso dei polmoni fino a quando questi non collassano e l'animale non smette di respirare. Quindi si parla di minuti.Commenta
-
L'esperienza poi ti ha fatto capire che tirare dietro la spalla ad un cinghiale è sbagliatissimo.
Speriamo che questo 3d serva a qualcosa me ne dubito fortemente Drool]
---------- Messaggio inserito alle 07:52 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:45 PM ----------
È dal 2015 che lo uso.... c'è solo da mettere in conto qualche padella piu.
Ovvero... tiri sforzati e istintivi con un calibro piu grosso ogni tanto ti fanno raccogliere l'animale con il 410 sei fuori.... ma entro i 30 metri va giu tutto.
Scusate per OT
e col 12/70, neppure a 35. La caccia non è il piattello e non c’è un tiro uguale a un altro.
pure a essere meticolosi in munizione, anticipo e “colpi sicuri”, i migliori capitalizzano un 30% delle occasioni a volo, sommando tutte le variabili…
troppe variabili con animale in movimento, rosate random, caricamenti erratici e approssimativi pure se originali.
Uno può farne l’uso che vuole, ma per me il 410 resta un calibro adatto a capanno o da tiro su ferma. al massimo, 25m con tiri ideali sui 20.
specie su pennuti coriacei.. a meno di sparare sui secconi a tordini e cesene fermi, ma non è la mia caccia.
e ho imparato a sparare a volo a caccia, con un sovrapposto 410 italiano: non lo riprenderei in mano per nessun motivo al mondo.
piccoli calibri per darmi un handicap? forse più al percorso caccia, dove nessun piattello scarseggiato sanguina inutilmente.«Contro di te sarei preda o predatore?»Commenta
-
per me, non va giù tutto a 30m con 410.
e col 12/70, neppure a 35. La caccia non è il piattello e non c’è un tiro uguale a un altro.
pure a essere meticolosi in munizione, anticipo e “colpi sicuri”, i migliori capitalizzano un 30% delle occasioni a volo, sommando tutte le variabili…
troppe variabili con animale in movimento, rosate random, caricamenti erratici e approssimativi pure se originali.
Uno può farne l’uso che vuole, ma per me il 410 resta un calibro adatto a capanno o da tiro su ferma. al massimo, 25m con tiri ideali sui 20.
specie su pennuti coriacei.. a meno di sparare sui secconi a tordini e cesene fermi, ma non è la mia caccia.
e ho imparato a sparare a volo a caccia, con un sovrapposto 410 italiano: non lo riprenderei in mano per nessun motivo al mondo.
piccoli calibri per darmi un handicap? forse più al percorso caccia, dove nessun piattello scarseggiato sanguina inutilmente.
dopo che il cane l'aveva puntata in un siepone di biancospini. Io non sono capace a pubblicare foto su questi "arnesi" ma se Capriolo fosse così gentile da farlo lui, gliela invio via whatsapp. Sono cose che non faccio di solito se non su youtube, dove pubblico video di abbattimenti di cinghiali in selezione con il .308 e di beccacce con il cane da ferma, armato di 28 o .410, rigorosamente sotto pseudonimo, con la regia di mio nipote che provvede a registrare e pubblicare. Ah, abbatto anche fagiani in riserva con questi calibrini. Ciò non per polemizzare ma per dimostrare che ci sono altri "mondi" oltre il proprio.Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da OizirbafNon che non si abbiano numerose ricette per il capriolo ma qualcosa di nuovo ed insolito sarà sempre, penso, ben accetto.
- Una spalla di capriolo gi
-
Canale: Buona forchetta
-
Titolo un pò provocatorio, ma direi chiaro.....
Ieri sera.....
Ci piazziamo distanti io e il mio amico. Io sono su un poggio...-
Canale: Caccia di selezione
-
-
da Frankdopo i colpi secchi degli ultimi post, che sono l'unica alternativa al tiro in piena spalla (ma non sempre saremo in condizioni tali da poter tirare affidabilmente...
-
Canale: Caccia di selezione
-
-
da tommixChiedo gentilmente agli esperti del restauro cosa posso fare per eliminare quei graffi, abbastanza vistosi e ruvidi al tatto, che si vedono dalla foto...2 Foto
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da simo92Buongiorno a tutti amici! Ho recentemente letto una discussione riguardante il piazzamento del colpo nella caccia di selezione agli ungulati e sono rimasto...
-
Canale: Caccia di selezione
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta