Sul punto ideale dove colpire, blatt, spalla, cassa, etc

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Alessandro il cacciatore Scopri di più su Alessandro il cacciatore
Questa è una discussione evidenziata.
X
Questa discussione ha una risposta evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • cioni iliano
    ⭐⭐⭐
    • May 2017
    • 3479
    • castelfiorentino
    • setter

    #391
    Originariamente inviato da Livia1968
    Intromissione da neofita di cui mi scuso in anticipo.
    Quale è il vantaggio di provare cartucce e combinazioni di ricarica?
    Se iniziando con una commerciale che lavora bene per quella che è la necessità, cosa vi spinge a "sperimentare"?
    Al tiro a volo vedo lo stesso fenomeno, ma vedo pure che i piattelli li rompono con quelle commerciali.
    Non vorrei mai ammalarmi di questa patologia che vedo essere un tunnel senza fine ma siccome è molto comune e altamente virulenta mi chiedevo il perché.

    Ps. Stessa cosa dicasi del fucile e del calcio parlando del tiro a volo. Ma penso che per il fucile questo possa riguardare anche l'amore e la gioia di possedere un arma.
    Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
    Per ottimizzare la munizione all'arma. La ricarica o la carica in economia va saputa fare. Non possiamo improvvisarci.

    Commenta

    • deca
      ⭐⭐
      • Jan 2015
      • 673
      • liguria

      #392
      Originariamente inviato da Livia1968
      Intromissione da neofita di cui mi scuso in anticipo.
      Quale è il vantaggio di provare cartucce e combinazioni di ricarica?
      Se iniziando con una commerciale che lavora bene per quella che è la necessità, cosa vi spinge a "sperimentare"?
      Al tiro a volo vedo lo stesso fenomeno, ma vedo pure che i piattelli li rompono con quelle commerciali.
      Non vorrei mai ammalarmi di questa patologia che vedo essere un tunnel senza fine ma siccome è molto comune e altamente virulenta mi chiedevo il perché.

      Ps. Stessa cosa dicasi del fucile e del calcio parlando del tiro a volo. Ma penso che per il fucile questo possa riguardare anche l'amore e la gioia di possedere un arma.
      Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
      Per quanto mi riguarda, quando hai una passione cominci ad informarti, leggere, studiare e capisci che potresti sfruttare meglio quello che hai tra le mani e soprattutto customizzarlo come meglio credi...che sia un 12 o una munizione da carabina
      Entrando nei dettagli delle palle capisci lo scopo per il quale sono nate e gli ambienti più consoni al loro uso
      In base alla lunghezza della canna ,passo di rigatura, peso e struttura della palla ecc...costruisci una cartuccia che secondo te esprime il suo potenziale, poi si fanno tante prove (prima al poligono e poi a caccia)
      Probabilmente, lo scopo lo raggiungeresti anche con la più economica delle cartucce commerciali ma se hai una passione non ti basta...

      Commenta

      • Er Mericano
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2022
        • 2024
        • Alabama
        • Labrador

        #393
        Originariamente inviato da Livia1968
        Intromissione da neofita di cui mi scuso in anticipo.
        Quale è il vantaggio di provare cartucce e combinazioni di ricarica?
        Se iniziando con una commerciale che lavora bene per quella che è la necessità, cosa vi spinge a "sperimentare"?
        Al tiro a volo vedo lo stesso fenomeno, ma vedo pure che i piattelli li rompono con quelle commerciali.
        Non vorrei mai ammalarmi di questa patologia che vedo essere un tunnel senza fine ma siccome è molto comune e altamente virulenta mi chiedevo il perché.

        Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
        A parte la soddisfazione di abbattere animali con cartucce "fatte in casa," il fattore precisione (meno importante con le cartucce da piattello da liscio) e' importantissimo. Diciamo che voglio comprare cartucce che per il tipo di caccia che faccio sarebbero ottime per velocita', radenza, tipologia di palla, ecc. Le compro, e a 100 meri le rosate che ottengo sono mediocre o peggio. Allora devo comprarne di altre fino a quando non trovo la perfetta combinazione--se la trovo. Poi magari quella cartuccia non viene piu' prodotta, o non si trova facilmente. Certi fucili sono particolarmente schizzinosi. Ho spesso rietuto la storia del mio Browning .22 Hornet che faceva rosate obbrobriose anche a 50 metri. Il problema era una "leade" (o "freebore"), la parte liscia della camera davanti al colletto del bossolo prima dell'inizio della rigatura, troppo lunga. La palla delle munizioni commerciali doveva fare un salto troppo lungo prima di ingaggiare la rigatura, e le palle non lo facevano in maniera consistente, allo stesso angolo. Con la ricarica domestica il problema e' stato facile da risolvere sistemando la palla nel bossolo in modo che ne sporgesse quasi a sfiorare l'inizio dela rigatura. Adesso la Browning fa rosate eccezionali a 100 metri.

        Ogni fucile e' un caso a se' stante. Certe cartucce vanno bene (come precisione), altre no. E' vero che in battuta al cinghiale, o se si spara a fermo entro distanze ragionevoli ad un bersaglio abbastanza grosso, la precisione estrema non e' assolutamente necessaria. Ma se cerchi di piazzare una palla a 200 metri con precisione chirurgica, allora la precisione conta.
        Poi c'e' anche un altro fattore, forse meno importante: le fabbriche di munizioni devono tenere in mente che lo stato di salute delle armi nelle quali il loro prodotto sara' sparato varia. Certi fucili sono vecchi o vecchissimi, altri malandati e trascurati. Le cartucce commerciali non sfruttano completamente il potenziale di ogni calibro, anzi ne stanno bene al di sotto. Il ricaricatore esperto e prudente puo' invece sperimentare, osservando bene i segni di pressione eccessiva, fino a trovare la carica che alla precisione voluta ottenga anche la massima velocita' possibile con completa sicurezza. Piu' e' veloce la palla, meno risente l'effetto del vento trasversale, meno cala alle distanze piu' lunghe. Quindi anche la velocita' (unita ad un alto coefficiente balistico della palla) contribuisce al piazzamento corretto della palla.
        Io ho cominciato a ricaricare per il rigato una quarantina di anni fa, e da allora tutti la selvaggina "nobile" che ho abbattuto l'ho abbattuta con cariche fatte in casa da me. E come le tagliatelle all'uovo e gli gnocchi, il fatto in casa e' migliore di cio' che compri al supermercato, se uno sa farlo bene....
        Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

        Commenta

        • bosco64
          ⭐⭐⭐
          • Nov 2011
          • 4550
          • Langhe
          • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

          #394
          Originariamente inviato da Livia1968
          Quale è il vantaggio di provare cartucce e combinazioni di ricarica?

          A parte la soddisfazione personale, l'unico vero vantaggio è avere delle combinazioni palla/calibro che sul mercato non esistono.


          Esempio, palla hornady interbond da 154 gr nel calibro 7x65R.
          Ultima modifica bosco64; 10-10-22, 17:11.

          Commenta

          • deca
            ⭐⭐
            • Jan 2015
            • 673
            • liguria

            #395
            Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
            Se ci vogliamo capire, è un conto, altrimenti è tempo buttato. Fare polemiche e riceverle non mi piace. Siccome siamo vicini alle 40 pagine, e non mi ci raccapezzo più, saresti così gentile di dirmi quale sarebbe il messaggio che non aiuterebbe?
            Nessuno fa polemica forse ho solo scrollato il tuo piedistallo[urlo]
            Per quanto mi riguarda la questione è semplice
            Ognuno a casa sua è libero di fare quello che gli pare entro i limiti di legge; voi non fate niente di illegale perciò siete liberi di fare quello che vi pare, anche sparargli dove non batte il sole...sarebbe legale ma stupido.
            In un forum pubblico incoraggiare pratiche sbagliate a prescindere e ancora peggio confondere chi inizia oggi non è il massimo e non vi fa onore...
            Ripeto... l'errore è dietro l'angolo per tutti, ma uscire di casa sapendo già che andrai ,non a Caccia , ma a guastare un animale non può passare dai...

            Commenta

            • SPRINGER TOSCANO
              ⭐⭐⭐
              • Sep 2013
              • 5682
              • VOLTERRA
              • Breton

              #396
              Originariamente inviato da Livia1968
              Intromissione da neofita di cui mi scuso in anticipo.
              Quale è il vantaggio di provare cartucce e combinazioni di ricarica?
              Se iniziando con una commerciale che lavora bene per quella che è la necessità, cosa vi spinge a "sperimentare"?
              Al tiro a volo vedo lo stesso fenomeno, ma vedo pure che i piattelli li rompono con quelle commerciali.
              Non vorrei mai ammalarmi di questa patologia che vedo essere un tunnel senza fine ma siccome è molto comune e altamente virulenta mi chiedevo il perché.

              Ps. Stessa cosa dicasi del fucile e del calcio parlando del tiro a volo. Ma penso che per il fucile questo possa riguardare anche l'amore e la gioia di possedere un arma.
              Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
              Questa è una bella domanda!!

              Personalmente ho sempre avuto la voglia/curiosità di smontare, capire, modificare, provare, rismontare, modificare riprovare ecc ecc.

              Da piccolo caricavo le cartuccine del cal. 8 cf facevo col trapano un foro sulla parte anteriore dei diablo 5,5 per renderli hollow point ....

              I primi anni di porto d' armi ricaricavo tutte le cartucce del 12 che sparavo.

              Riguardo al liscio l' utilità della ricarica si ha solo per cariche molto particolare (per esempio le dispersanti per la beccaccia).

              Riguardo al rigato....solita storia. Mi piace sperimentare con l' idea di ottenere sempre un qualche miglioramento.

              I miglioramenti più tangibili sono realizzare cartucce con combinazioni che non esistono in commercio, avere sempre la possibilità di avere cartucce tutte uguali (senza il patema del lotto), il fare le prove al poligono consiste comunque in un' allenamento, riuscire a trovare combinazioni gradite alla tua arma senza eccessivamente svenarsi (ma puoi anche avere la fortuna che la tua arma spara bene la prima scatola di cartucce che compri).

              In genere con la ricarica si raggiunge una precisione mediamente migliore che con le commerciali. Precisione che a caccia non serve a molto (salvo tiri veramente lunghi) se non a darti maggiore sicurezza.

              Insomma alla fine......è una passione, punto e basta.
              The Rebel![;)]

              Commenta

              • Alessandro il cacciatore
                🥇🥇
                • Feb 2009
                • 20199
                • al centro della Toscana
                • Deutsch Kurzhaar

                #397
                Originariamente inviato da deca
                Nessuno fa polemica forse ho solo scrollato il tuo piedistallo[urlo]
                Per quanto mi riguarda la questione è semplice
                Ognuno a casa sua è libero di fare quello che gli pare entro i limiti di legge; voi non fate niente di illegale perciò siete liberi di fare quello che vi pare, anche sparargli dove non batte il sole...sarebbe legale ma stupido.
                In un forum pubblico incoraggiare pratiche sbagliate a prescindere e ancora peggio confondere chi inizia oggi non è il massimo e non vi fa onore...
                Ripeto... l'errore è dietro l'angolo per tutti, ma uscire di casa sapendo già che andrai ,non a Caccia , ma a guastare un animale non può passare dai...
                No, non mi scrolli, stai pur tranquillo. Non ti vedo nemmeno, laggiù dove sei.
                Ti ripeto la domanda: quale sarebbe il messaggio sbagliato?
                Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                Commenta

                • deca
                  ⭐⭐
                  • Jan 2015
                  • 673
                  • liguria

                  #398
                  Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
                  No, non mi scrolli, stai pur tranquillo. Non ti vedo nemmeno, laggiù dove sei.
                  Ti ripeto la domanda: quale sarebbe il messaggio sbagliato?
                  È l'ennesima conferma che sul piedistallo ti ci sei messo da solo...[brindisi]
                  Rileggiti pure le pagine precedenti come fanno tutti e continua ad andare a caccia coi mocassini perché ho capito che sei uno di quelli che usa più la tastiera degli scarponi
                  Però non farne un vanto...[fiuu]

                  Commenta

                  • Livia1968
                    Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
                    • Apr 2019
                    • 6221
                    • Guidonia Montecelio (Roma)
                    • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

                    #399
                    Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
                    No, non mi scrolli, stai pur tranquillo. Non ti vedo nemmeno, laggiù dove sei.
                    Ti ripeto la domanda: quale sarebbe il messaggio sbagliato?
                    Vorrei farti una domanda.
                    Parlando di chi si avvicina a questo tipo di caccia e non ha alcuna esperienza pratica ma ha iniziato solo con un corso di buon livello (giusto per distinguerlo da uno dei tanti di livello sufficiente), ha tanta passione e desidera dare seguito con una pratica che non gli confonda le idee. Secondo te è bene che si confronti subito con la cruda realtà di una situazione proibitiva o è meglio arrivarci per gradi,magari dopo un esperienza che assecondi le sue aspirazioni e che gli insegni con la pratica tutte le possibili situazioni in cui si possa venire a trovare tra le quali anche quella proibitiva e così decidere o provare a decidere in autonomia? In poche parole arrivarci con la sua testa o seguendo quella del suo maestro? L'esperienza è fondamentale ma per dare frutti bisogna che la testa di chi la pratica sia pronta e non segua pedissequamente le indicazioni di chi sicuramente ne sa di più, ha la sua fiducia, ma non é nella sua testa.
                    Hai presente i bambini quando iniziano a chiedere 1000" perchè"? Se tu gli rispondi "è così e basta"[:D], difficilmente capiranno il senso di un insegnamento.

                    Ecco il messaggio non dovrebbe essere che una condizione estrema come quella da voi descritta e la sua risoluzione sia la regola, che di meglio non ce n'è, che chissenefrega del danno alla spoglia, chi non tira lì si complica la vita inutilmente ma solo una delle possibilità per risolvere una situazione difficile.

                    Ps. Ovviamente il discorso vale solo per chi non ha esperienza. Gli altri sapranno valutare da soli cosa fare e magari trovano noioso questo continuo riferimento al neofita. [:D]
                    Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
                    Ultima modifica Livia1968; 10-10-22, 14:19.
                    "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

                    Commenta

                    • Alessandro il cacciatore
                      🥇🥇
                      • Feb 2009
                      • 20199
                      • al centro della Toscana
                      • Deutsch Kurzhaar

                      #400
                      Originariamente inviato da deca
                      È l'ennesima conferma che sul piedistallo ti ci sei messo da solo...[brindisi]
                      Rileggiti pure le pagine precedenti come fanno tutti e continua ad andare a caccia coi mocassini perché ho capito che sei uno di quelli che usa più la tastiera degli scarponi
                      Però non farne un vanto...[fiuu]
                      No, sei tu con le tue battute sarcastiche da 4 soldi che sei andato sottoterra.
                      Ma tu chi saresti per decidere quale è il messaggio sbagliato o corretto?
                      Mi dici infine -per l'ennesima volta- che tipo di messaggio sbagliato avrei dato? Poi ho visto che usi il plurale, a chi ti rivolgi oltre a me? Guarda che qui ognuno interviene a titolo personale.
                      Ho l'impressione però di perdere tempo con te. E' inutile farti domande, non ho mai letto qualcosa di interessante scritto date te, ma solo continue, vuote punzecchiature, che a te parranno fine sarcasmo critico, ma ti assicuro che sono solo fastidiose punture di cimice.
                      Passo e chiudo.

                      ---------- Messaggio inserito alle 03:31 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:25 PM ----------

                      Originariamente inviato da Livia1968
                      Vorrei farti una domanda.
                      Parlando di chi si avvicina a questo tipo di caccia e non ha alcuna esperienza pratica ma ha iniziato solo con un corso di buon livello (giusto per distinguerlo da uno dei tanti di livello sufficiente), ha tanta passione e desidera dare seguito con una pratica che non gli confonda le idee. Secondo te è bene che si confronti subito con la cruda realtà di una situazione proibitiva
                      Quale sarebbe una situazione proibitiva? Chi comincia una nuova cosa sarà bene che cominci con cose semplici, almeno come progetto di lavoro, poi quello che capita, capita. Ma questo vale per tutto.

                      Però io non capisco più di cosa si stia parlando in questa discussione. L'ho iniziata facendo una domanda ben precisa, ma mi sembra che si sia fuori dai binari.

                      ---------- Messaggio inserito alle 03:40 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:31 PM ----------

                      Originariamente inviato da Livia1968
                      Ecco il messaggio non dovrebbe essere che una condizione estrema come quella da voi descritta e la sua risoluzione sia la regola, che di meglio non ce n'è, che chissenefrega del danno alla spoglia, chi non tira lì si complica la vita inutilmente ma solo una delle possibilità per risolvere una situazione difficile.
                      Livia, stiamo parlando di sesso degli angeli. Vorrei chiedere a chi legge, se ha mai visto la stesa dei cinghiali dopo una battuta, e ha visto dove vengono colpiti? Oppure se hanno esperienza di recupero, o se sono stati in un centro di controllo, hanno visto dove vanno a finire i colpi?

                      Ritorno al discorso che feci: qui ognuno parla della sua esperienza personale, nel posto dove caccia e agli animali che caccia, come fossero universali e uguali per tutti. Niente di più lontano della realtà, per cui si hanno queste partigianerie sterili. Oltretutto spesso parla chi a caccia ci è andato molto, ma di molto poco: si capisce leggendolo.

                      E' ridicola una presa di posizione personale, come se fosse l'unica religione ammessa nello stato.

                      Poi, infine, l'Etica: lasciamola a funzioni più nobili.
                      Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                      Commenta

                      • deca
                        ⭐⭐
                        • Jan 2015
                        • 673
                        • liguria

                        #401
                        Alessandro non ti arrampicare sugli specchi... Hai fatto una brutta figura ma non succede niente dai...capita
                        Io non decido nulla e dico solo cosa penso a riguardo, oltretutto mi sembra che siamo più di uno a pensarla così, ma da chi si autoproclama " l'unico vero cacciatore" mi aspettavo più sostanza e meno fumo

                        Commenta

                        • paolohunter
                          ⭐⭐⭐
                          • Apr 2011
                          • 9468
                          • Romagna

                          #402
                          Originariamente inviato da cioni iliano
                          Comunque la pensi, è consentito dalla normativa. La coscienza è individuale e l'etica ognuno ha la propria.
                          Torno sempre all'esempio di quell'amico che tira ai cinghiali con la 222r.
                          Io ero negativo quando se ne è uscito nel "mondo social" con questa cosa, si è preso 4 "wow" (che mi hanno preoccupato tantissimo), 44 "mi sembra un poco azzardato" e 444 "datti all'ippica"

                          Non ha insistito e non ha aperto il club "amici della 222 su animali grossi". Privatamente mi ha spiegato i suoi motivi (troppi cinghiali da lui, era diventato un lavoro e pure noioso.... beato lui) ed il suo metodo...... perché ha un metodo e si è dato regole ferree.

                          Per cui da "negativo" sono gradualmente passato a "non positivo" (prendersi un negativo da me non comporta nulla, un non positivo significa che non ho voglia di imitarlo e, ancora una volta, non comporta nulla).

                          La via "privata" è particolarmente apprezzabile perché, continuando a soffiare le trombe in piazza, poi si sveglia chi può incidere (non come me, semplice fruitore) e ti trovi un regolamento che impedisce 18 cose.

                          Per non annoiarsi si è inventato un suo percorso ad ostacoli, cavoli suoi.


                          Qui la situazione è un poco diversa...... è un continuo soffiare le trombe per una pratica (utilizzo di calibri sicuramente idonei ma non certo abbondanti senza porsi alcun limite personale) e per un metodo (tiro in piena spalla) che, sulla base di "qualche" abbattimento, è tutto tranne che indispensabile.

                          ---------- Messaggio inserito alle 06:01 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:47 PM ----------

                          Originariamente inviato da Livia1968
                          Grazie infinite carpen.
                          Penso che mi stampero' questo intervento.
                          Quello che mi rassicura e mi conforta è quello che hai detto sul tiro al bersaglio. Ho un passato di tiratrice non con carabina ma con pistola ma cmq la descrizione degli attimi prima e dopo, della posizione del dito sul grilletto, della respirazione, della mente sgombra sono esattamente le cose che ho imparato per poter piazzare una mouche a 25 metri[emoji16]. Tu me lo confermi.

                          Gli altri consigli li tengo come un tesoro.


                          Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
                          Se spari decentemente di pistola non dovresti aver problemi con un'arma lunga (hai l'enorme aiuto portato dal calcio) Quel che cambia può essere la percezione del rinculo (reale o anche la semplice "paura").

                          Ho visto fior di cacciatori che hanno quella sindrome inconscia (che, se non te ne accorgi quando sei li ad impostarlo, è tutto lavoro buttato con continui alti e bassi).

                          Ho un mio piccolo trucchetto. Se ha un calibro che possiedo, alla seconda gita in poligono porto una misteriosa scatolina di munizioni mie personali. In realtà sono munizioni normali ma mi faccio "scappare" che, pur non certo pericolose, sono molto precise ma un pochino toste in fase di rinculo. Di non preoccuparsi che non è poi tanto più tosto ......... l'idea di dover sopportare un extra, quasi sempre, fa crollare la bugia "il rinculo non mi da problemi" e, sul bersaglio, si aprono dei buchi su "5" e non poche volte neppure riesce a colpire la carta (gli ultimi 4 secondi del tiro, se ti metti di fianco, vedi che ha entrambi gli occhi chiusi [:D])

                          Commenta

                          • Alessandro il cacciatore
                            🥇🥇
                            • Feb 2009
                            • 20199
                            • al centro della Toscana
                            • Deutsch Kurzhaar

                            #403
                            Originariamente inviato da deca
                            Alessandro non ti arrampicare sugli specchi... Hai fatto una brutta figura ma non succede niente dai...capita
                            Io non decido nulla e dico solo cosa penso a riguardo, oltretutto mi sembra che siamo più di uno a pensarla così, ma da chi si autoproclama " l'unico vero cacciatore" mi aspettavo più sostanza e meno fumo
                            Io non ho capito a cosa ti riferisci. Probabilmente chiederti 4 volte una cosa non basta. Non so nemmeno quale "teoria" tu difenda e quale ti contraria.
                            A questo punto penso che il tuo unico scopo sia quello di rompere i c.....i.
                            Non sarebbe la prima volta, diciamo pure che è la tua massima aspirazione. C'è chi si diverte anche in questo modo. Contento te.
                            Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                            Commenta

                            • paolohunter
                              ⭐⭐⭐
                              • Apr 2011
                              • 9468
                              • Romagna

                              #404
                              Originariamente inviato da Er Mericano
                              A parte la soddisfazione di abbattere animali con cartucce "fatte in casa," il fattore precisione (meno importante con le cartucce da piattello da liscio) e' importantissimo. Diciamo che voglio comprare cartucce che per il tipo di caccia che faccio sarebbero ottime per velocita', radenza, tipologia di palla, ecc. Le compro, e a 100 meri le rosate che ottengo sono mediocre o peggio. Allora devo comprarne di altre fino a quando non trovo la perfetta combinazione--se la trovo. Poi magari quella cartuccia non viene piu' prodotta, o non si trova facilmente. Certi fucili sono particolarmente schizzinosi. Ho spesso rietuto la storia del mio Browning .22 Hornet che faceva rosate obbrobriose anche a 50 metri. Il problema era una "leade" (o "freebore"), la parte liscia della camera davanti al colletto del bossolo prima dell'inizio della rigatura, troppo lunga. La palla delle munizioni commerciali doveva fare un salto troppo lungo prima di ingaggiare la rigatura, e le palle non lo facevano in maniera consistente, allo stesso angolo. Con la ricarica domestica il problema e' stato facile da risolvere sistemando la palla nel bossolo in modo che ne sporgesse quasi a sfiorare l'inizio dela rigatura. Adesso la Browning fa rosate eccezionali a 100 metri.

                              Ogni fucile e' un caso a se' stante. Certe cartucce vanno bene (come precisione), altre no. E' vero che in battuta al cinghiale, o se si spara a fermo entro distanze ragionevoli ad un bersaglio abbastanza grosso, la precisione estrema non e' assolutamente necessaria. Ma se cerchi di piazzare una palla a 200 metri con precisione chirurgica, allora la precisione conta.
                              Poi c'e' anche un altro fattore, forse meno importante: le fabbriche di munizioni devono tenere in mente che lo stato di salute delle armi nelle quali il loro prodotto sara' sparato varia. Certi fucili sono vecchi o vecchissimi, altri malandati e trascurati. Le cartucce commerciali non sfruttano completamente il potenziale di ogni calibro, anzi ne stanno bene al di sotto. Il ricaricatore esperto e prudente puo' invece sperimentare, osservando bene i segni di pressione eccessiva, fino a trovare la carica che alla precisione voluta ottenga anche la massima velocita' possibile con completa sicurezza. Piu' e' veloce la palla, meno risente l'effetto del vento trasversale, meno cala alle distanze piu' lunghe. Quindi anche la velocita' (unita ad un alto coefficiente balistico della palla) contribuisce al piazzamento corretto della palla.
                              Io ho cominciato a ricaricare per il rigato una quarantina di anni fa, e da allora tutti la selvaggina "nobile" che ho abbattuto l'ho abbattuta con cariche fatte in casa da me. E come le tagliatelle all'uovo e gli gnocchi, il fatto in casa e' migliore di cio' che compri al supermercato, se uno sa farlo bene....
                              IDEM [:D][:D][:D][:D]

                              ---------- Messaggio inserito alle 06:16 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:06 PM ----------

                              A proposito di ricarica......... dopo circa 35 anni che ricarico, oggi mi è finalmente arrivata la pressa che, se vado a leggere i commenti su facebook e altrove, è assolutamente la pressa minima che deve comprare ogni neofita.

                              Io ci ho messo 35 anni perché non avevo fretta di spendere i circa 600 euro necessari per una CO-AX e, con calma, ho aspettato che ne saltasse fuori una usata.

                              Questo è successo qualche giorno fa. Assieme a quella pressa era indispensabile comprare un set di attrezzature mostruose...... diciamo circa 3000 euro complessivi ai prezzi correnti ed ora ci sarà l'arduo compito di valutare cosa tenere e cosa vendere (compreso qualche mia attrezzatura precedente). Oggi arriva il pacco e tiro fuori il materiale...... qualcosa non è mai stato utilizzato (un certo tipo di tagliente di un tornio si "sporca" di ottone entro il 3 o 4 bossolo..... ha ancora il grasso del prodotto nuovo), il pezzo più "consumato" avrà fatto 100 cartucce.

                              3000 : 100 pezzi ..... abbastanza care. La mia povera Challenger della Lee, quando l'ho cambiata, avrà avuto 300.000 cartucce sulla coscienza e credo sia costata 100mila lire [:D][:D]

                              Commenta

                              • deca
                                ⭐⭐
                                • Jan 2015
                                • 673
                                • liguria

                                #405
                                Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
                                Io non ho capito a cosa ti riferisci. Probabilmente chiederti 4 volte una cosa non basta. Non so nemmeno quale "teoria" tu difenda e quale ti contraria.
                                A questo punto penso che il tuo unico scopo sia quello di rompere i c.....i.
                                Non sarebbe la prima volta, diciamo pure che è la tua massima aspirazione. C'è chi si diverte anche in questo modo. Contento te.
                                Non te la prendere ti rifarai alla prossima
                                Prova ad aprire una nuova discussione... magari sul tipo migliore di mocassini da usare quando vai a "caccia"...
                                Sei troppo permaloso dai! Hai iniziato tu a fare lo strafottente ma con me non ti viene benissimo
                                Tutto quello che hai da consigliare ai ragazzi è tirare in piena spalla alla sera se l'ambiente è "ostico" ,qui da noi allora non avremmo mai assaggiato una spalla di qualsivoglia animale Drool]

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..