Sul punto ideale dove colpire, blatt, spalla, cassa, etc

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Alessandro il cacciatore Scopri di più su Alessandro il cacciatore
Questa è una discussione evidenziata.
X
Questa discussione ha una risposta evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • deca
    ⭐⭐
    • Jan 2015
    • 673
    • liguria

    #376
    Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
    Tu non vuoi capire, sei qui per polemizzare.

    ---------- Messaggio inserito alle 08:33 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:32 AM ----------



    Come volevasi dimostrare.

    Non è così e lo sai...
    Ma per quanto mi riguarda state facendo passare un messaggio che non aiuterà chi inizia, anzi...

    Commenta

    • Luca1990
      ⭐⭐⭐
      • Mar 2020
      • 1911
      • Provincia di Venezia
      • Mambo - vizsla

      #377
      Credo che sia giusto fare una distinzione.. chi abbatte 2/3 cinghiali all’anno e chi per vari motivi ne butta giù numeri ben superiori.. conosco un cacciatore pensionato che in terra Toscana fa numeri da macelleria! In questo caso la priorità è il recupero dell’animale..

      Commenta

      • Alessandro il cacciatore
        🥇🥇
        • Feb 2009
        • 20199
        • al centro della Toscana
        • Deutsch Kurzhaar

        #378
        Originariamente inviato da deca
        Non è così e lo sai...
        Ma per quanto mi riguarda state facendo passare un messaggio che non aiuterà chi inizia, anzi...
        Se ci vogliamo capire, è un conto, altrimenti è tempo buttato. Fare polemiche e riceverle non mi piace. Siccome siamo vicini alle 40 pagine, e non mi ci raccapezzo più, saresti così gentile di dirmi quale sarebbe il messaggio che non aiuterebbe?
        Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

        Commenta

        • bosco64
          ⭐⭐⭐
          • Nov 2011
          • 4550
          • Langhe
          • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

          #379
          Originariamente inviato da deca
          Ma per quanto mi riguarda state facendo passare un messaggio che non aiuterà chi inizia, anzi...

          [clap][clap]

          Commenta

          • deca
            ⭐⭐
            • Jan 2015
            • 673
            • liguria

            #380
            Originariamente inviato da Luca1990
            Credo che sia giusto fare una distinzione.. chi abbatte 2/3 cinghiali all’anno e chi per vari motivi ne butta giù numeri ben superiori.. conosco un cacciatore pensionato che in terra Toscana fa numeri da macelleria! In questo caso la priorità è il recupero dell’animale..

            Bravo hai detto bene, se parliamo di macelleria e un conto ma se parliamo di Caccia è un altro paio di maniche

            Commenta

            • sly8489
              ⭐⭐⭐⭐
              • Mar 2009
              • 11962
              • Trieste
              • spring spaniel

              #381
              Un mio amico che come me caccia dall'altana il cinghiale sulla pastura a non più di 30/40 metri, una volta ha sbagliato e ha preso la spalla, ha fatto un disastro che metà bastava. Utilizza una monolitica della Hornady in 223. A caccia tirare sempre in un punto è difficile, ci sono altri punti ideali oltre al blatt, ma colpire in piena spalla non è fra questi. Tirare in piena spalla a un cinghialetto di 40/50 chili vuol dire recuperare mezzo chilo di carne, non vuol dire perdere mezzo chilo di carne. L'esempio già l'ho fatto, lo rifaccio: avete promesso mezzo cinghiale a un vostro amico, cosa gli regalate le spalle o i prosciutti?

              ---------- Messaggio inserito alle 09:28 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:18 AM ----------

              Originariamente inviato da deca
              Non è così e lo sai...
              Ma per quanto mi riguarda state facendo passare un messaggio che non aiuterà chi inizia, anzi...
              Chi inizia, ammesso che segue i consigli del messaggio, dopo il primo cinghiale abbattuto deciderà se è conveniente o non è conveniente tirare in piena spalla. [:D][:D]

              Commenta

              • SPRINGER TOSCANO
                ⭐⭐⭐
                • Sep 2013
                • 5682
                • VOLTERRA
                • Breton

                #382
                Originariamente inviato da Luca1990
                Credo che sia giusto fare una distinzione.. chi abbatte 2/3 cinghiali all’anno e chi per vari motivi ne butta giù numeri ben superiori.. conosco un cacciatore pensionato che in terra Toscana fa numeri da macelleria! In questo caso la priorità è il recupero dell’animale..
                Luca credo che anche tirando 2/3 cinghiali l' anno l' animale va recuperato.

                Sai benissimo che recuperare un cinghiale la mattina seguente a tarda primavera/ estate vuol dire buttarlo via.

                Altro raccontino......

                Fine aprile 2019, pioviggina. Avviso il mio amico e "socio" di caccia che vado a fare un' aspetto al cinghio vicino al confine di provincia. Lui non può venire ma mi dice, come sempre se hai bisogno chiama.

                Mi apposto sotto un' alberino nel mezzo a enormi campi, con in fondo un fosso spinoso e impenetrabile. E' dove quest' anno ho perso la mia Zora (che poi....la storia la sapete), Alessandro conosce benissimo il posto.

                L' immensa piaggia di fronte a me è già fuori provincia. Ho la ruger in 308 con le accubond da 150 grs.

                Inizia calare la luce e nella piaggia di fronte vedo.....prima un branco di 6 o 7 animale scendere nel fosso......poi un' altro di 5......poi 2 animali a soli.....

                Il fosso è pieno, prima o poi dovranno uscire di qua.....è scuro.

                Nel vedo 3 che finalmente sono usciti ai margini del fosso....circa 200 mt ma troppo scuro e rischioso per tirare.

                Mi sposto di circa 30 mt....e mi siedo.

                Uno prende traverso a salire e mi sparisce. Se per quella traiettoria tra poco mi apparirà a circa 70/80 mt distante altrettanti dal fosso e in pieno campo puliti.

                Così è......è molto scuro....l animale cammina lentamente......miro subito dietro la spalla (come...."da manuale"). Faccio un breve "ohh" si ferma e bum.

                La fiammata non mi fa vedere nulla......vado subito sul tiro, senza perdere tempo....non cè nulla.

                Lampadina in testa......guardo meglio nulla di nulla.

                Buio pesto..

                Mi decido....vado sul margine del fossaccio e cerco indizi.....ad una "fora", sangue!!

                Tiro giù tutti i Santi e anche i loro parenti.....tento di entrare, ma non si passa.

                Chiamo il mio amico e gli dico di portare pennato e guanti, oltre ad una bella luce.

                Piove.

                In due a carponi e col pennato a fare posto riusciamo ad entrare.....il fosso dentro si apre un' attimo e riusciamo ad alzarci e fare qualche metro.

                Dalla traccia di sangue vediamo che il cinghiale ha attraversato il fosso ed è risalito dall' altra parte. Facciamo altrettanto ma non riusciamo a salire per colpa di rovi e spine....con pazienza ci apriamo un varco.

                Arrivati in un pianoro...la traccia scompare.

                Andiamo a sinistra......facciamo circa 30 mt senza trovare nulla.

                Torniamo sul piccolo pianoro.....non ci sono altri viottoli! Il volo non può averlo preso.

                Siamo zuppi e piani di "mota".....nelle notti piovose poi è ancora più buio e dentro quella macchiaccia, si vede solo dove batte il fascio di luce.

                Tentiamo quindi di andare a destra.....il mio amico davanti con la torcia e il pennato carponi tenta di farsi strada, io dietro accucciato con l' arma pronta so benissimo che ben poco potrei fare ma....così forse ci sentiamo meno deficenti.

                Facciamo così altri 20 mt..... poi, sempre accucciato mi volto sulla sinistra e il fascio di luce della torcia che ho in testa illumina, leggermente più in alto....il cinghiale in piedi rivolto verso di noi a circa 3 mt!

                Faccio un balzo di sorpresa e istantaneamente tolgo la sicura e punto (il mio amico che ha visto si "tuffa" in avanti mentre dice "tira tira tira!!!!")....è morto! Incastrato tra un tronco ricaduto e una pianta che lo fanno stare in piedi.

                Se fosse stato ancora vivo ovviamente ci avrebbe caricato ben prima e ben poco o niente avrebbe potuto fare la carabina in quelle condizioni.

                La accubond, era andata esattamente dove l' avevo indirizzata nel blatt.

                L' animale aveva percorso tra tutto circa 100 mt di cui circa 60/70 in discesa e gli altri dentro questo fossaccio....era anche riuscito a risalire l' argine del fosso dalla parte opposta.

                Iniziarono i miei dubbi sul 308.....mentre quelli sul piazzamento li avevo già.

                Da dire che con calibri "cattivi" (veloci) di strada, presi nel blatt, per quel che è la mia esperienza ne fanno meno.
                The Rebel![;)]

                Commenta

                • deca
                  ⭐⭐
                  • Jan 2015
                  • 673
                  • liguria

                  #383
                  Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
                  Luca credo che anche tirando 2/3 cinghiali l' anno l' animale va recuperato.

                  Iniziarono i miei dubbi sul 308.....mentre quelli sul piazzamento li avevo già.

                  Da dire che con calibri "cattivi" (veloci) di strada, presi nel blatt, per quel che è la mia esperienza ne fanno meno.
                  Complimenti per il recupero! Bravo.
                  Io per esempio prima di cambiare punto di mira avrei provato a cambiare palla, secondo me una accubond sul 308 soprattutto per tiri più lunghi come mi pare di capire che fai è un po' dura e quindi non cede bene tutta l'energia
                  Sarò fortunato ma gli animali che ho tirato la sera non hanno mai passato la notte nel bosco

                  Commenta

                  • SPRINGER TOSCANO
                    ⭐⭐⭐
                    • Sep 2013
                    • 5682
                    • VOLTERRA
                    • Breton

                    #384
                    Originariamente inviato da deca
                    Complimenti per il recupero! Bravo.
                    Io per esempio prima di cambiare punto di mira avrei provato a cambiare palla, secondo me una accubond sul 308 soprattutto per tiri più lunghi come mi pare di capire che fai è un po' dura e quindi non cede bene tutta l'energia
                    Sarò fortunato ma gli animali che ho tirato la sera non hanno mai passato la notte nel bosco
                    In quel caso..... 70/80mt.

                    Certo che ho cambiato subito palla.... sst da 180.

                    Dopo una bella coppiola (testa collo per entrambi.... il racconto è su queste pagine)... tiro a un capriolo dietro la spalla a circa 180 mt.... fa circa 30 mt e entra in un altro fossaccio di fondovalle... lo ritrovo morto in fondo al fosso.

                    Poi... cinghiale a 230 mt.....luce molto buona.... Miro nel blatt.... fa 60/70 mt in discesa. Entra nel fitto di una gola piena di spine.

                    Solito amico... lo seguiamo per altri 30 40 mylt nel fitto. Entra in un canneggiolaio pieno di rovi....il sangue è meno di quello del racconto sopra.
                    È buio... cerco un recuperatore col cane, anche per la mattina dopo... che anche se so che sarà da buttare non voglio lasciarlo nel bosco (e poi vorrei capire cosa è successo...).
                    Niente non c è nessuno disponibile.
                    Ci riprovo da solo la mattina seguente(per altro senza arma in quanto chiusa) ma non riesco a trovare nulla.
                    Perso. [:-clown]
                    Ultima modifica SPRINGER TOSCANO; 10-10-22, 10:43.
                    The Rebel![;)]

                    Commenta

                    • paolohunter
                      ⭐⭐⭐
                      • Apr 2011
                      • 9468
                      • Romagna

                      #385
                      Originariamente inviato da carpen
                      ..............................
                      Ho scritto perché mi é venuto il cruccio che qualche neofita camosciaro si metta idee balorde in testa, i camosciari provetti mica hanno bisogno del mio consiglio, anzi ne hanno un mondo da insegnarmi, ma uno alle prime armi se non avvertito può commettere errori madornali..............
                      E' l'unica mia preoccupazione di tutta la discussione Drool]Drool]

                      Non pretendo di spiegare/insegnare nulla a chi:
                      - A chiede o non chiede, comunque fa sempre di testa sua
                      - B su 100 animali tirati, ne vende 99 ad un macello che paga (poco) indipendentemente da dove attinto (quindi: chi te lo fa fare di "rischiare" ?)
                      - C parla continuamente di danni da grande esperto............ e negli ultimi 6 mesi ha toccato sangue solo in occasione del taglio di un'unghia del piede incarnita.

                      Abbiamo pochi/pochissimi giovani e vorrei ricevessero informazioni corrette anche nel rispetto degli animali. Ho capito che, dove sono "gratis" e "abbondanti", è sufficiente tirarne due male per avere la stessa carne di uno..... ma non è un bel messaggio.

                      Da me (che certamente non abbiamo questa abbondanza) c'é un simpatico "vecchino" che, a questo punto, ha fatto scuola ad almeno 6/7 persone. Il principale insegnamento che trasmette a tutti quelli che gli capitano a tiro è: "davanti alla canna non ci sei mica tu, spara sempre, se si ferma lo porti a casa, se va via storto o lo manchi ci hai rimesso il solo costo della cartuccia" (cioè invita a tirare a qualsiasi cosa...... e a non impazzire a chiamare binomi per il recupero o altre seccature).

                      Sono interessato a conoscerlo...... perché, in quella zona (una delle più complicate), non si sentiva la necessità del partito dei geni Drool]

                      ---------- Messaggio inserito alle 11:34 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:19 AM ----------

                      Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
                      In quel caso..... 70/80mt.
                      ...................
                      Certo che ho cambiato subito palla.... sst da 180.
                      ...................
                      Prima o poi ti faccio causa a favore dell'inventore del 308w [:D]

                      Non puoi continuare a parlare di 308w quando, a parte l'iscrizione sul bossolo e su quell'orrido moncherino, andavi in giro con una munizione che è indegno definire in quel modo.

                      Tu, dall'alto delle tue 4 o 5 cartucce sparate, se vuoi puoi definirti esperto di "30 Teddy". Il 308w è un'altra cosa e tu non ci hai mai sparato in vita tua Drool]Drool]

                      Capisco che, sui social, tutto si appiattisca e appaiano "simili" i commenti più diversi ma qui siamo, veramente, all'esagerazione.

                      Tu hai tirato 3/4/5 cartucce che nulla hanno a che fare con una munizione del 308w in una carabina con 40/45 cm di canna da usare per recupero o simili a distanze sempre importanti e, spesso, neppure presi benissimo.......

                      Con quelle 4 cartucce hai passato i 100 commenti sul forum e su facebook (Teddy è peggio dell'ortica..... lo trovi ovunque [:D][:-golf])

                      Commenta

                      • bosco64
                        ⭐⭐⭐
                        • Nov 2011
                        • 4550
                        • Langhe
                        • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

                        #386
                        Nemmeno io non ne ho mai perso uno. E cosa strana,su tutti i cinghiali tirati,( con il capriolo è capitato di trovare il sangue dopo 30 metri ) il sangue l'ho trovato copioso fin da subito. Colpendo subito dietro la spalla , la palla devasta entrambi i polmoni, e se di calibro adeguato, esce con certezza pordandosi dietro sangue e organi.

                        Commenta

                        • deca
                          ⭐⭐
                          • Jan 2015
                          • 673
                          • liguria

                          #387
                          [QUOTE=SPRINGER TOSCANO;1487845]In quel caso..... 70/80mt.

                          Certo che ho cambiato subito palla.... sst da 180.

                          Perché 180grani?
                          Forse 150 grani sarebbe stato meglio, essendo più veloce e non tirando nel duro della spalla avrebbe lavorato meglio

                          Commenta

                          • SPRINGER TOSCANO
                            ⭐⭐⭐
                            • Sep 2013
                            • 5682
                            • VOLTERRA
                            • Breton

                            #388
                            [quote=deca;1487856]
                            Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
                            In quel caso..... 70/80mt.

                            Certo che ho cambiato subito palla.... sst da 180.

                            Perché 180grani?
                            Forse 150 grani sarebbe stato meglio, essendo più veloce e non tirando nel duro della spalla avrebbe lavorato meglio
                            Perche' non avevo reali vantaggia ad usare la 150 grs....pochissimi cm di calo di traiettoria, velocità alla bocca più alta di 40/45 ms che ben presto venivano recuperati dalla maggior aereodinamica della 180 e che non mi cambiavano certo la cartuccia.

                            La 180 aveva più energia residua, assicurava più penetrazione (a parità di durezza della palla) e poi la ruger le tirava veramente in un chiodo (passo 1.10).

                            Comunque ho provato anche le bal tip da 150 e le interlock da 165....poi ho gettato la spugna.
                            The Rebel![;)]

                            Commenta

                            • Livia1968
                              Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
                              • Apr 2019
                              • 6221
                              • Guidonia Montecelio (Roma)
                              • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

                              #389
                              Intromissione da neofita di cui mi scuso in anticipo.
                              Quale è il vantaggio di provare cartucce e combinazioni di ricarica?
                              Se iniziando con una commerciale che lavora bene per quella che è la necessità, cosa vi spinge a "sperimentare"?
                              Al tiro a volo vedo lo stesso fenomeno, ma vedo pure che i piattelli li rompono con quelle commerciali.
                              Non vorrei mai ammalarmi di questa patologia che vedo essere un tunnel senza fine ma siccome è molto comune e altamente virulenta mi chiedevo il perché.

                              Ps. Stessa cosa dicasi del fucile e del calcio parlando del tiro a volo. Ma penso che per il fucile questo possa riguardare anche l'amore e la gioia di possedere un arma.
                              Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
                              Ultima modifica Livia1968; 10-10-22, 11:07.
                              "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

                              Commenta

                              • SPRINGER TOSCANO
                                ⭐⭐⭐
                                • Sep 2013
                                • 5682
                                • VOLTERRA
                                • Breton

                                #390
                                Originariamente inviato da paolohunter
                                E' l'unica mia preoccupazione di tutta la discussione Drool]Drool]

                                Non pretendo di spiegare/insegnare nulla a chi:
                                - A chiede o non chiede, comunque fa sempre di testa sua
                                - B su 100 animali tirati, ne vende 99 ad un macello che paga (poco) indipendentemente da dove attinto (quindi: chi te lo fa fare di "rischiare" ?)
                                - C parla continuamente di danni da grande esperto............ e negli ultimi 6 mesi ha toccato sangue solo in occasione del taglio di un'unghia del piede incarnita.

                                Abbiamo pochi/pochissimi giovani e vorrei ricevessero informazioni corrette anche nel rispetto degli animali. Ho capito che, dove sono "gratis" e "abbondanti", è sufficiente tirarne due male per avere la stessa carne di uno..... ma non è un bel messaggio.
                                Non si stà parando di danni......ma di recuperare o meno l' intero animale.

                                Detto questo...guarda le foto che ho messo degli ultimi abbattimenti fatti col 270 e col 7 e dimmi se son spoglie danneggiate.

                                Dei capi io mi tengo solo quelli che consumo (io e i miei amici/conoscenti)....uno o due cinghiali di 25/30 kg l' anno. Il resto come previsto dal regolamento dove caccio li porto al macello dell' atc dove vengono trattati secondo HACCP e le carni poi immesse nel mercato regolare da un ditta di Bologna.
                                Al cacciatore viene riconosciuto un rimborso spese che con fatica secondo me copre il gasolio che si beve il mio defender per portarli lì. Ma sapere che la carne viene valorizzata e trattata come si deve a me fa piacere oltre ad evitarmi il lavoraccio (che nemmeno so più fare....) di eviscerare spellare spezzare (quelli che tengo per me le faccio fare al mio amico che è macellaio).

                                Gli ultimi due racconti fatti sono veri e reali (mentre il primo descriveva una situazione tipo).


                                Infine....concordo in pieno sul fatto che non puoi pretendere di spiegarmi o insegnarmi nulla.

                                The Rebel![;)]

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..