Sul punto ideale dove colpire, blatt, spalla, cassa, etc

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Alessandro il cacciatore Scopri di più su Alessandro il cacciatore
Questa è una discussione evidenziata.
X
Questa discussione ha una risposta evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • trikuspide
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2019
    • 5795
    • Sicilia

    #811
    Tornando in tema, si fa presto a dire blatt: tirato dall' alto in basso (147 m se non ricordo male) poco angolo di sito, 10 ° circa.... Chi avrebbe mai detto che colpito qui:





    Poi la palla sarebbe, addirittura, andata a ledere la parte bassa della colonna vertebrale?




    È evidente che la sst urtando le costole in entrata abbia deviato dando luogo ad un abbattimento istantaneo ,molto simile al colpo al cervello.

    Quindi pur avendo attinto esternamente la "zona/punto blatt" ( che ricordo essere stato paragonato a un altro punto, più famoso, ma altrettanto non ben definito), devo concludere che a cusa del percorso interno effettuato dal proiettile io abbia miseramente mancato anche quello...il blatt intendo!

    Voglia il cielo che io possa sbagliare tutti i tiri che "dovrò" sbagliare sempre in questo modo
    ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

    Commenta


    • trikuspide
      trikuspide commenta
      Modifica di un commento
      @Frank: se tiri frontalmente è altissimo il rischio di toccare il sacco visceri...mi hai ricordato di quella cerca in cui mi misi dietro a tracce fumanti di animali formato mignon, li raggiunsi nel folto a brevissima distanza e nel gruppo ce n'era uno di muso che mi guardava io lo miravo in fronte consapevole che a quella distanza a premere il grilletto si e no avrei raccolto, forse, solo un buco con un po' di pelo attorno, e siamo stati in quella posizione immobili come due samurai che aspettano l'attimo propizio per l'attacco non so per quanto tempo.


      Ad un tratto il porcello avrà realizzato il pericolo ed ha lanciato un breve grugnito di allarme subito seguito da un fuggi fuggi generale e disordinato del gruppo.
      È stato così che ho avuto la possibilità di piazzare un fortunoso traversone quasi a bruciapelo allo schizzo che mi ha permesso di raccogliere integro un componente della banda.
      Da lì la mia regola ferrea : se è messo male non sparo...mica sono obbligato!

    • trikuspide
      trikuspide commenta
      Modifica di un commento
      @Luca: a proposito delle sst non ho una grande casistica , ma tutte quelle che ho sparato finora mi hanno dato sempre la sensazione di deviare , a volte anche parecchio al solo toccare anche una costola, confermate?
      Le np non hanno mai deviato quanto le sst...

    • Frank
      Frank commenta
      Modifica di un commento
      le SST esplodono letteralmente. in 165 poi sono particolarmente morbide e sotto i 100 150m fanno uno sfacelo, a volte trovi la camicia sottopelle sul lato opposto che resta rivoltata dentro-fuori a dito di guanto
  • Frank
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2019
    • 1542
    • Regno Borbonico

    #812
    E via con la raffica di nuovo!

    Il Blatt in linea puramente teorica, dopo aver letto miriadi di articoli estrapolati da testi antichi e riveriti, non corrisponderebbe ad alcun organo.
    E' un'area di anatomia di superficie, chiaramente retroscapolare, che implicherebbe morte rapida.
    Nessuno menziona la necessità di caduta in Anschuß.
    Nessuno menziona gli organi lesi.
    Qualcuno in passato ha osato parlare di vago (palle), di gangli nervosi, etc....nulla. Quella è anatomia topografica. Un'altra disciplina.

    Volendosi impegnare un attimo e fare un salto (della quaglia ma forse anche una starna) , ragionando in varie posizioni del suino a cosa potrebbe corrispondere il retro-blatt, diciamo che colpendolo a cartolina dovremmo ledere entrambi i polmoni e forse parte del peduncolo vascolare cardiaco.
    Una buona palla fortemente espansiva come la tua, sbrodolandosi e carambolando, potrebbe effettivamente anche rompere le vertebre.

    Mi è successo due giorni fa: colpo definito in perfetto blatt, dato a cartolina, su animale di 40kg, aveva portato via aorta, cava, basi polmonari, 3 vertebre dorsali.
    Palla Vulkan 9,3x62 a circa 50m. Animale caduto sull'ombra scalciando per 10secondi.

    PS: poi passando da cervidi a cinghiale, la vicenda si complica molto. perchè credo che nasca appunto per i primi, visto che i cinghiali per decenni si sono sparati in braccata e in movimento a breve distanza con dietro i cani a tracciarli, quindi anzi spesso è tanto che il cignalaro lo inquadri in qualche modo col cal.12 (e spesso purtroppo manco a palla, altro che blatt - panza, prosciutti, quel che capita fa ragù)
    Ora il problema si pone perchè si è iniziato a spararli da appostamento in sele/controllo (i bracconieri notturni non credo scrivessero trattati di anatomia suina) - e il cinghiale è molto diverso anatomicamente da un cervide., con tutti i visceri in sede più anteroinferiore
    Ultima modifica Frank; 16-01-24, 21:54.
    «Contro di te sarei preda o predatore?»

    Commenta


    • Frank
      Frank commenta
      Modifica di un commento
      un cervo o daino valgono mille suidi.
      Goditeli che io so a malapena che hanno i palchi

    • Frank
      Frank commenta
      Modifica di un commento
      e che si chiamano palchi e non corna

    • paolohunter
      paolohunter commenta
      Modifica di un commento
      Questa mattina nuovo assalto prima di venire in ufficio. Avevo tantissimi animali ma già belli infilati per andarsene mezz'ora prima di avere luce per sparare (e c'era pure un poco di nebbia). Ho aggiunto circa 4000 passi al mio conteggio di giornata (in realtà fatti al trotto, non so se il dispositivo al polso ne tiene conto) solo per intravedere dei culi andare via...................

      Quando fanno così, gli sparerei.....
  • Grouse
    Collaboratori
    • Feb 2022
    • 711
    • attualmente a Napoli
    • Pointer; Irish Red Setter

    #813
    Complimenti !

    Commenta

    • Tom Sierra
      Appena iscritto
      • Dec 2019
      • 2686
      • Toscana
      • Springer Spaniel e Setter

      #814
      Bravo triku. Bel colpo! Prossimo abbattimento con una bella Ariete!
      Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore

      Commenta


      • Frank
        Frank commenta
        Modifica di un commento
        provato a dargli una piallata con un maglio da fabbro?
        a mio modesto parere non si espandono manco in quel frangente.
        ottime FMJ.

      • Tom Sierra
        Tom Sierra commenta
        Modifica di un commento
        Frank dovresti fare un libro : " le frottole di frank88"

      • Frank
        Frank commenta
        Modifica di un commento
        sto già scrivendo Chris Kyle denoartri (ma solo se spara Sierra).
        Quando è finito passo a Frank (88? che è un calibro di artiglieria?)
    • Tom Sierra
      Appena iscritto
      • Dec 2019
      • 2686
      • Toscana
      • Springer Spaniel e Setter

      #815
      Le care Ariete definite delle banali FMJ ridussero cosi' la spalla di una scrofa di 70kg a 100m.
      ARIETE 77GRS IN CALIBRO 243w con velocità alla bocca 1050 m/s.
      Menomale sono palle che non si espandono ;)





      Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore

      Commenta


      • Livia1968
        Livia1968 commenta
        Modifica di un commento
        Magari è proprio il calibro e la velocità ( non la distanza perché è la stessa) che danno risultati diversi.🤷‍♀️

      • trikuspide
        trikuspide commenta
        Modifica di un commento
        Penso anche che il buon Paolo penserà la stessa cosa di Livia con cui del resto sono d'accordo...sorvolo sulle altre possibili concause.

      • Frank
        Frank commenta
        Modifica di un commento
        secondo autorevoli fonti è piuttosto un colpo piazzato male in pieno osso ad aver fatto uno sfacelo della carne..
    • Ciccio58
      ⭐⭐⭐
      • Aug 2008
      • 3027
      • palermo
      • Korthals/orma

      #816
      Al fine di non far passare un messaggio che dia adito a fraintendimenti, circa il mio commento in cui scherzavo sul fatto che ogni volta che si camera una ariete gli animali non si fanno vedere, dirò serenamente come stanno le cose per quel poco che le abbiamo provate.
      intanto ritengo che siano un prodotto molto valido a condizione che siano usate nell’ambito per cui sono state sviluppate, il punto è che su animali di mole modesta e a distanze diciamo entro 100 metri tanto per indicare qualcosa , il punto di impatto va scelto con cura senza lasciarsi condizionare dalla “didattica” .
      Ciò che ci ha un po’ deluso , ma dobbiamo approfondire e raccogliere ancora casistiche , è la bull presentata dal costruttore stesso come palla che apre meglio avendo una cavità maggiorata rispetto alla alla ariete, per cui considerato il nostro territorio dimensione di animali e range di utilizzo ci faceva ben sperare.
      io sospetto che la forma apicale più tonda in realtà entri in contrasto e annulli l’effetto voluto, ma rimane un sospetto lo potrà confermare o meno il confronto tra una decina di palle recuperate ma ancora non ci siamo affatto.
      le mie due tirate non ho avuto modo di recuperarle , mentre la prima comunque tirata di 3/4 al collo di un buon animale non è uscita ma lo ha abbattuto sul posto, la seconda tirata in altra occasione a medesima distanza ad animale più piccolo ma al famigerato blatt è andato via e non è stato possibile recuperarlo o seguirne le tracce per via della grandine , solo la sensazione visiva che ha accusato il colpo.
      di contro le due RN mi hanno lasciato una migliore impressione per via di un abbattimento sul posto intorno ai 100 mi pare , con tanto di tracce ematiche , la seconda su animale leggermente più piccolo tirato sui 200 anche qui evidenti tracce ematiche , ha percorso molto lentamente una trentina di metri al pulito , ma ci stanno perché mirato dietro la spalla con intenzione che la palla uscisse davanti la spalla opposta (ritengo che sarebbe caduto lì se non fosse intervenuta una variabile non prevista) in pratica qualcosa lo ha allarmato e si è spostato nel momento che il via all’indice era già partito.
      Ma ripeto è tutto ancora in corso, resta da capire perché camerando ariete o bull che siano i porcelli siculi non si presentano agli appuntamenti

      Commenta

      • mountain
        ⭐⭐
        • Apr 2017
        • 458
        • Trentino

        #817
        Originariamente inviato da Tom Sierra
        Le care Ariete definite delle banali FMJ ridussero cosi' la spalla di una scrofa di 70kg a 100m.
        ARIETE 77GRS IN CALIBRO 243w con velocità alla bocca 1050 m/s.
        Menomale sono palle che non si espandono ;)




        Ecco quello che fanno i piccoli e veloci…… C’è ancora qualcuno che crede che più la palla è grande di diametro e più è pesante più rovina? In questo caso di positivo c’è il fatto che non dovresti trovare pezzi di piombo in quel poco di commestibile che rimane. Altra cosa positiva è il poco rinculo e la possibilità di vedere nell’ottica l’effetto della fucilata.

        Malgrado il calibro non ti abbia deluso vedo che gli preferisci il 300WSM, nel tanto ci sta anche il poco!

        Commenta

        • trikuspide
          ⭐⭐⭐
          • Jan 2019
          • 5795
          • Sicilia

          #818
          Originariamente inviato da Tom Sierra
          Le care Ariete definite delle banali FMJ ridussero cosi' la spalla di una scrofa di 70kg a 100m.

          "ridussero"...
          SU animali di generose dimensioni ho (poche) esperienze diametralmente opposte alla tua:
          Stessa palla in 30.06, stesso identico punto (base del collo).

          Quasi 90 kg a 90 m esatti forellino passante, via due vertebre e giusto per esagerare via quasi un terzo di collo...

          Quasi 130 kg a quasi 240 m( ma forse erano un bel più di più)
          Forellino, via tre vertebre...era leggermente più inclinato...e via il solito terzo di collo sempre perché ho antipatia verso la carne solo un po' sanguinolenta e per dare anche qualcosa alle cagnastre.

          Per il resto abbattimenti davvero puliti, avessi preso la spalla in entrata senza toccare ossa importanti forse avrei anche faticato in recuperi avventurosi...ma a prendere l'omero in entrata avrei buttato anche io un bel po' di ciccia in più, non tanta quanta quella distrutta dalla dalla velocità del calibro come nel tuo caso, ma sicuramente parecchia in più rispetto a quei colpi di karatè che ha dato il 30.06.
          Ultima modifica trikuspide; 16-01-24, 19:00.
          ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

          Commenta

          • trikuspide
            ⭐⭐⭐
            • Jan 2019
            • 5795
            • Sicilia

            #819
            Originariamente inviato da Ciccio58
            .
            Ma ripeto è tutto ancora in corso, resta da capire perché camerando ariete o bull che siano i porcelli siculi non si presentano agli appuntamenti
            Siamo, in quanto ad abbattimenti a casistiche ancora troppo basse per poter dire qualcosa.
            MA confrontando i miei numeri ( anche con quelli degli anni passati) ho come l'impressione di avere uno sdoppiamento della personalità alla dott. Jekyll e mr. Hyde: è possibile che quando sparo monolitiche agli animali piccoli sembra che non sappia più sparare?

            Per quanto riguarda la casistica degli avvistamenti con monolitica in canna ho numeri corposi e posso dire che siamo a quasi l'80% di tentativi infruttuosi contro i quasi 75% di avvistamenti con cartuccia tradizionale in camera!
            Roba inspiegabile e da non credere considerando che questa anomalia si è verificata negli stessi posti di caccia frequentati a casaccio senza uno schema fisso tra uscite mattutine e serali.
            In buona sostanza comunque io abbia combinato queste cinque variabili ( e di uscite quest' anno ne ho fatte tantissime: tutte quelle che ho potuto e forse di più...ho saltato perfino un corso per andare a caccia) nonostante tutto le percentuali di per sé molto alte si sono determinate come descritto e, con quei numeri, è gioco forza pensare sia pur scherzando ad una qualche forma di maledizione.

            ​​@Ciccio: quante bull, approssimativamente, son rimaste da caricare?
            ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

            Commenta

            • paolohunter
              ⭐⭐⭐
              • Apr 2011
              • 9468
              • Romagna

              #820
              Allora........................

              - PRIMA REGOLA ................... RISPETTO degli altri partecipanti
              - SECONDA REGOLA ............... REGALI generosi al moderatore

              Questo per dire che ho una sola regola, ovviamente la prima.

              Detto questo.............. quella foto (abbastanza cruda e ringrazio per avermi comunicato privatamente il suo invio...... ho apprezzato che ci si rendesse conto che era abbastanza "forte" e la comunicazione in se ....... meno il "le frottole di Frank" che leggo sopra) io l'ho vista decine di volte (non quella foto ma altre o direttamente l'ho visto con i miei occhi pulendo gli animali) se non centinaia.

              Sono ad esempio così quasi tutti i cinghiali tirati da un amico (adesso momentaneamente in panchina.... ha troppa passione per la caccia, per il cibo..... ma purtroppo anche per gli alcoolici e le autorità hanno alla fine deciso di appiedarlo per qualche anno nel suo percorso che non preveda l'autodistruzione). Ad aggravare la cosa lui è sempre troppo lento e li prende così nei prosciutti e questo comporta il coinvolgimento di vescica e intestino...... con i risultati che si possono ben immaginare, magari dopo che, per le caratteristiche di una battuta, il tutto è rimasto nel campo 3 ore di una giornata abbastanza calda....... quando vai ad aprire è un arbre magique dall'aroma ineguagliabile

              Nel suo caso usa una semiauto in 300wm (arma che difficilmente potrebbe avere meno senso) caricata con munizioni soft point generiche
              Ma non darei sempre e solo colpa all'arma/cartuccia perché, come ben sa chi a caccia ci va veramente e VERAMENTE ha pulito centinaia e centinaia di animali, ogni tanto capita di trovarsi davanti a devastazioni di questo tipo.

              Chi ha aperto molti animali (non solo suoi, come capita spesso a me che faccio un poco da "scuola guida" a chi inizia..... e a chi fa un passo indietro verso questo aspetto della caccia, che ho sempre pulito animali nelle due squadre che ho frequentato) ne ha anche visti molti così. Ti informi......... arma/cartuccia..... distanza..... punto mirato e punto invece colpito..... "strategia" dietro al tiro in quel punto..... ovviamente distanze di fuga..... e, oltre magari alla sensazione non piacevole di dover lavorare in quel marasma cercando di recuperare qualcosa per un salmi o per della trita da sugo o qualcosa per i cani (molto semplice, invece, prendere un coltello e tirare via 10 chili.... è un attimo), fai tesoro di quella esperienza, la classifichi e cerchi di ragionarci sopra per individuare eventuali "errori" o scelte errate per non rifarli tu.

              A volte non ci sono neppure errori............. passando un poco per fatalista direi che.......... a volte succede, semplicemente.

              Quel che più mi ha fatto impressione, scritto un milione di volte, il primo abbattimento a cui ho assistito. Un giovane capriolo suicida, colpito al terzo tiro mentre continuava ad avvicinarsi a noi con un 7rm e btip........... mancava mezzo animale abbondante, le interiora erano sparse per almeno 10 mq, 8 milioni di mosche reclamavano il pasto in un fetore immondo. Già detto che ero terrorizzato....... il "cittadino" non poteva neppure immaginare nulla di simile e stava per abbandonare tutto poi, complice l'enorme fatica per arrivare a quel punto, ho deciso di provare la mia strada..... ma per diversi animali, la paura di fare un simile sfacelo, mi ha accompagnato nel mio percorso.

              Non per dire "te lo avevo detto"..... ma diciamolo questo te lo avevo detto il tiro in piena spalla (con cui mi avete rotto le OO per tutta l'estate e autunno) ha risvolti antipatici che si possono manifestare (anche) in questo modo. Si nota comunque il colore "sano" della carne, anche quella strappata. E' l'effetto delle monolitiche. Se quel troiaio lo avesse fatto una delle mie amate partition, qua e là avresti notato delle striature grigie sulla carne..... quello è piombo, bimbi...... e la carne grigia al piombo non la do neppure ai cani, figuriamoci se la porto in tavola.


              Giusto per dare un colpo al cerchio e uno alla botte.............. Frank, hai fatto le tue esperienze con alcune monolitiche e non ti sei trovato. Sono poche esperienze o sono molte, hai perfettamente il diritto di decidere per te un "NO, grazie". Io, per me, alcune combinazioni NON le voglio neppure provare o le ho abbandonate dopo il PRIMO abbattimento, altre ci ho messo 3/4/10 abbattimenti a cassarle. Quel che non posso fare è dare indicazioni "certe" quando non ho provato (tranne casi eclatanti) o comunque ho esperienza di pochi abbattimenti, porto il mio parere....... conscio di non portare verità assolute.

              Ad esempio, pur avendo a casa circa 20 hasler per il 9,3x62, io NON LE HO MAI USATE in quel calibro. Ho dei dubbi e questo mi frena. Ne ho visti tirare con quella palla circa una decina (tutti con risultati buoni ma non eccezionali) e rimango in attesa di qualcosa, sono "freddino" in quella specifica combinazione pur constatando che, in quel calibro, praticamente funziona quasi tutto se non si esagera.

              Una delle immagini più indecenti che abbia visto, ad esempio, un tranquillissimo 222r caricato con una munizione assolutamente standard. Il cacciatore era in quel periodo preso dalla passione per i microcalibri (malattia che colpisce molti cacciatori ed è dura da debellare, in alcuni cronicizza, in altri dura un paio di anni e provoca amnesie, passeranno il resto della loro vita da cacciatori negando fermamente di aver mai usato simili calibri ). In quel caso, al posto del solito "base collo" a cui mi aveva abituato il mio amico, ne è venuto fuori un tiro sulla spalla. La micropalletta è letteralmente esplosa sull'osso provocando danni assolutamente inimmaginabili per quel poco che era in origine....... dopo ore di coltello è stato tutto inutile. Ben più della metà del capriolo è finito direttamente in un sacco nero con pelle e zampe, quel che restava, grazie a qualche frammento che ha raggiunto l'intestino, era di un bel colorito giallo-verde. Dopo due giorni in frigorifero è finito anch'esso in un sacco nero


              Cercate di non infrangere la PRIMA REGOLA ....... grazie

              Commenta

              • paolohunter
                ⭐⭐⭐
                • Apr 2011
                • 9468
                • Romagna

                #821
                Originariamente inviato da mountain

                Ecco quello che fanno i piccoli e veloci…… C’è ancora qualcuno che crede che più la palla è grande di diametro e più è pesante più rovina? In questo caso di positivo c’è il fatto che non dovresti trovare pezzi di piombo in quel poco di commestibile che rimane. Altra cosa positiva è il poco rinculo e la possibilità di vedere nell’ottica l’effetto della fucilata.

                Malgrado il calibro non ti abbia deluso vedo che gli preferisci il 300WSM, nel tanto ci sta anche il poco!
                Santo subito

                Calibri piccoli e veloci, palle non strutturate, tiro in piena spalla..........

                Ad essere onesti (cerco di esserlo sempre, poi a volte ci si fa trascinare dal tifo ) ne ho visti anche alcuni (un paio) conciati così con un tiro di 9,3 a bruciapelo in battuta (mentre la normalità, con buona pace di quelli del "calibro africano", è un buco che potresti "mangiare" (se non fosse per quell'alone grigio del piombo). Sempre la stessa palla che, in altri casi, comunque ha fatto abbastanza danni. Non ricordo il nome e non vorrei indicarne una diversa per sbaglio


                Comunque, come scritto sopra, ogni tanto capita di aprirne uno conciato molto male ed a volte non ne capisci il motivo (in altre combinazioni capita troppo spesso.... e quindi è facile individuare un rapporto di causa effetto)

                Commenta

                • Tom Sierra
                  Appena iscritto
                  • Dec 2019
                  • 2686
                  • Toscana
                  • Springer Spaniel e Setter

                  #822
                  Originariamente inviato da mountain

                  Ecco quello che fanno i piccoli e veloci…… C’è ancora qualcuno che crede che più la palla è grande di diametro e più è pesante più rovina? In questo caso di positivo c’è il fatto che non dovresti trovare pezzi di piombo in quel poco di commestibile che rimane. Altra cosa positiva è il poco rinculo e la possibilità di vedere nell’ottica l’effetto della fucilata.

                  Malgrado il calibro non ti abbia deluso vedo che gli preferisci il 300WSM, nel tanto ci sta anche il poco!
                  Gli preferisco il 300wsm perchè è stato imposto come calibro minimo per la selezione al cinghiale dal 270 a salire.
                  Gli abbattimenti col 243 risalgono al 2022 dove era ancora consentito.
                  Sul rinculo posso dirti che il 243 non era affatto docile... o meglio non dava fastidio alla spalla ma impennava.... la reazione non sempre riuscivo a vederla.
                  Da marzo in poi rispolvererò il 300wsm in selezione al cinghiale.... per adesso mi godo qualche altro cinghio in 223 in contenimento.

                  Per me le Ariete sono palle ottime qualora introducessero un ban totale del piombo.
                  Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore

                  Commenta

                  • trikuspide
                    ⭐⭐⭐
                    • Jan 2019
                    • 5795
                    • Sicilia

                    #823
                    Originariamente inviato da Tom Sierra
                    Bravo triku. Bel colpo! Prossimo abbattimento con una bella Ariete!
                    Già fatti, e cartucce messe da parte, ne ho cinque da usare solo alla bisogna e solo se obbligato da legge umana impressa a caratteri di fuoco su cartapecora , firmata e controfirmata da presidente della repubblica e pontefice papa.
                    ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                    Commenta

                    • Frank
                      ⭐⭐⭐
                      • Oct 2019
                      • 1542
                      • Regno Borbonico

                      #824
                      pure se lo ordinasse una bolla papale, non vedo la necessità di utilizzare monolitiche.
                      A nessun livello medico-veterinario-ambientale-etico. Tanto più che la legge parla di shotguns e non rifles. Tanto più che è una amministrativa.
                      Tanto più che qui difficilmente interessa le zone di selecontrollo.
                      ​A fronte dei ferimenti e ogni sorta di maledizione che mi ha afflitto con OGNI monolitica provata.
                      Paradossalmente l'unica con cui ho portato un minimo di ciccia è la freccianera 165 30-06.


                      Posso capire il lead ban per i chiari o zone umide e stagnanti con alta pressione venatoria.
                      Non per una palla da 10-15grammi sparata oggi qui domani boh. pure nell'accidente la carcassa finisse perduta e in bocca a qualche predatore o opportunista.

                      A me pare l'ennesima vessazione pseudo ambientalista contro armi e caccia, a livello globale.

                      «Contro di te sarei preda o predatore?»

                      Commenta

                      • trikuspide
                        ⭐⭐⭐
                        • Jan 2019
                        • 5795
                        • Sicilia

                        #825
                        Originariamente inviato da Frank
                        .

                        A me pare l'ennesima vessazione pseudo ambientalista contro armi e caccia, a livello globale.
                        Se a te pare, per me, che sono complottista, è proprio così.
                        ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                        Commenta

                        Argomenti correlati

                        Comprimi

                        Attendere..