Sul punto ideale dove colpire, blatt, spalla, cassa, etc

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Alessandro il cacciatore Scopri di più su Alessandro il cacciatore
Questa è una discussione evidenziata.
X
Questa discussione ha una risposta evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • sly8489
    ⭐⭐⭐⭐
    • Mar 2009
    • 11961
    • Trieste
    • spring spaniel

    #856
    Originariamente inviato da triboletto
    Per la cronaca, poichè non ci sono vincoli di classe/sesso, non ho aspettato il riconoscimento di classe e sesso dell'animale anche se, visto il periodo, adesso dalle mie parti si trovano maschi solitari o in piccoli gruppi.
    Voi potete abbattere anche le femmine accompagnate dai piccoli?

    Commenta

    • triboletto
      Ho rotto il silenzio
      • Mar 2024
      • 14
      • Roma
      • Bassotto pelo duro

      #857
      Originariamente inviato da sly8489
      Voi potete abbattere anche le femmine accompagnate dai piccoli?
      in teoria si, ma quelle da me prelevate ad oggi erano sempre f1 con capezzoli non tirati. Lungi da me tirare ad una femmina con piccoli;al massimo, come spiegava il prof. Serrani, se se si fa contenimento si tira al piccolo perché la madre spaventata scappa con il resto della prole. Ad ogni modo per esperienza i branchi si riaffacciavano almeno da me ai primi di settembre, fino a quel momento cani sciolti maschi e femmine nullipare. Fascetta libera, in sostanza, ma il buonsenso ed un minimo di etica dovrebbero sempre prevalere anche perché sennò le squadre della zona mi vengono a cercare (e a ragione😉)

      Commenta


      • Yed
        Yed commenta
        Modifica di un commento
        Waidmanns'heil
    • triboletto
      Ho rotto il silenzio
      • Mar 2024
      • 14
      • Roma
      • Bassotto pelo duro

      #858
      Per Toperone: tu vai d’accordo con il secondo padellaro di casa che mi ha fatto comprare le 162 gn ma, debbo ammettere, per mio preconcetto non amo i proiettili veloci anche perché la selezione al cinghiale è cosa degli ultimi anni. Venendo dal Capriolo ho sempre usato palle lente e pesanti per poter usare il mio 30.06. Mi ci dedicherò. Sul piazzamento del colpo linea occhio e orecchio non mi dilungo; se faccio un tiro del genere stai sicuro che vedo perfettamente l’animale perché il rischio di colpire eg la mandibola è alto. In caso contrario, tiro di sicurezza in cassa che, debbo ammettere, mi porto appresso dal capriolo causa un ferimento che sebbene risolto dal bravissimo recuperatore (in quel di Cetona, bei ricordi) mi fece riflettere non poco sulla necessità del corretto piazzamento. Anche se poi la realtà è altra cosa: magari uno aspetta il momento giusto e nel frattempo ti arrivano due pastori maremmani vaganti che fanno scappare gli animali.. Scena di vita vissuta da chi va a Caccia nei territori liberi. IBAL e grazie per il suggerimento.

      Commenta


      • toperone1
        toperone1 commenta
        Modifica di un commento
        Carissimo sul lento e pesante, con me, sfondi una porta aperta.

        Ma con le monolitiche come quella da te utilizzata serve velocità per farle lavorare al meglio anche se la blade rispetto ad ogive di analoga progettazione utilizza una lega decisamente più morbida ed in generale i pesi d elezione venatoria del buon 308, anche col piombo, battono tra i 150 ed i 165 (quest'ultimo probabilmente il più azzeccato).

        Comunque, anche così, il suo lo ha fatto.

        Del tiro sulla linea orecchio occhio: per quanto abile sia il tiratore è sufficiente che al momento dello sparo l animale alzi o abbassi la testa o faccia mezzo passo variando l inclinazione ed ecco che il danno è fatto.

        Massima libertà di agire secondo coscienza e fiducia nei propri mezzi ma i rischi connessi al colpo tra occhio ed orecchio giova sempre ricordarli.
        Ultima modifica toperone1; 07-06-24, 09:22.
    • Alessandro il cacciatore
      🥇🥇
      • Feb 2009
      • 20197
      • al centro della Toscana
      • Deutsch Kurzhaar

      #859
      Dopo aver discusso un bel pò sul dove sparate o si dovrebbe sparare a un capriolo e aver sentito anche tante argomentazioni chiare solo nella mente di chi scriveva, mi volete dire dove è il vostro punto ideale, dando il numero e la lettera, tipo battaglia navale?

      Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

      Commenta


      • triboletto
        triboletto commenta
        Modifica di un commento
        Se serve un ingegnere ed un algoritmo di ML per la ricerca del punto ottimale basta chiedere 😉 Scherzi a parte, mira in cassa, se ti dice bene sull’ombra, male dai 20 ai 50 metri. Che di notte ed in una spinara senza cane sono pizzosi… Torcia di qualità, modalità Pollicino e tanta, tanta pazienza. Segna con nastro chiaro un punto certo dove il recuperatore potrà ripartire e.. basta. Angolo di tiro, palla, calibro, clima, etc… lasciamoli alle riviste del settore.

      • Livia1968
        Livia1968 commenta
        Modifica di un commento
        Interessante argomentazione la tua.
        Punti di vista.
        Personalmente l' approccio " basta che casca e se non casca c'è il cane" non è quello che mi porta a sparare in selezione .

        Ps. Nelle riviste di settore probabilmente non si scrivono solo amenità.

      • carpen
        carpen commenta
        Modifica di un commento
        Per me 4 D E
    • Matteo87
      ⭐⭐
      • Dec 2011
      • 465
      • Fossalta di Portogruaro
      • Setter Inglese Deutsch Drahthaar

      #860
      Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
      Dopo aver discusso un bel pò sul dove sparate o si dovrebbe sparare a un capriolo e aver sentito anche tante argomentazioni chiare solo nella mente di chi scriveva, mi volete dire dove è il vostro punto ideale, dando il numero e la lettera, tipo battaglia navale?

      Io i pochi che ho sparato, li ho sempre mirati su E 5, devo sinceramente dire che su 10 5 sono rimasti fulminati e altrettanti hanno fatto da 30 a 70 mt.... Tiri vicini entro i 100 mt... Un unico tirato a 180 mt circa l'ho tirato a D4 fulminato sul posto.... Non voglio entrare in nessuna discussione oltre a questa richiesta, ho sempre sparato li perché non sentendomi un super tiratore e non volendo far cazzate non ho mai sparato al collo anche sotto i 100 mt.... Ho recuperato tutti i caprioli sparati... Son pochi ma tant'è... Da dire che caccio in pianura e su territori privi di difficoltà... Per dovere di cronaca.
      che comunque per tirare su D4 o su E5 ho mirato sempre uguale

      Commenta

      • Yed
        ⭐⭐⭐
        • Sep 2012
        • 6353
        • Pordenone
        • Segugio Bavarese di montagna

        #861
        Bisognerebbe anche vedere l'angolo con cui si spara, se si è orrizzontali è un conto, ma a 45° la storia è ben diversa...

        Commenta


        • cioni iliano
          cioni iliano commenta
          Modifica di un commento
          Cheddi! Il campo è il campo.

        • Yed
          Yed commenta
          Modifica di un commento
          Nel campo si seminano le rape. :))
      • Livia1968
        Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
        • Apr 2019
        • 6133
        • Guidonia Montecelio (Roma)
        • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

        #862
        Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
        ..... e aver sentito anche tante argomentazioni chiare solo nella mente di chi scriveva....
        Le polemiche fanno questo effetto proprio perché si basano su argomentazioni di dubbia "solidità".

        Probabilmente chi scriveva non aveva neanche chiaro dove fosse il blatt.

        Il blatt non è un punto preciso con coordinate bidimensionali.

        Ps. Sarebbe interessante sapere le tue coordinate.
        "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

        Commenta

        • Alessandro il cacciatore
          🥇🥇
          • Feb 2009
          • 20197
          • al centro della Toscana
          • Deutsch Kurzhaar

          #863
          Originariamente inviato da Livia1968

          Le polemiche fanno questo effetto proprio perché si basano su argomentazioni di dubbia "solidità".

          Probabilmente chi scriveva non aveva neanche chiaro dove fosse il blatt.

          Il blatt non è un punto preciso con coordinate bidimensionali.

          Ps. Sarebbe interessante sapere le tue coordinate.
          A2 e I2 .
          A Springe capita spesso di andare su A10 ed anche I10. Meno male che Jole c’è!
          Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

          Commenta


          • Livia1968
            Livia1968 commenta
            Modifica di un commento
            A2 Rischioso.....non consigliabile a chi non ha un gran manico.

            I2 gran colpo a saperlo fare. (Prendo nota)

            Ps ho modificato a seguito di sua modifica
            Ultima modifica Livia1968; 02-07-24, 18:26.

          • Alessandro il cacciatore
            Alessandro il cacciatore commenta
            Modifica di un commento
            Non era una modifica, ma una integrazione.
        • Alessandro il cacciatore
          🥇🥇
          • Feb 2009
          • 20197
          • al centro della Toscana
          • Deutsch Kurzhaar

          #864
          Ich bin wie der Marquis del Grillo.
          Non è difficile. Il difficile può essere arrivargli vicino per diminuire la difficoltà.
          Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

          Commenta


          • Livia1968
            Livia1968 commenta
            Modifica di un commento
            Giusto!!! La distanza ( e la posizione) non è una variabile irrilevante nella decisione del punto dove attingere

            Ps. Ti piacciono i maccheroni con la pajata? Per conquistare Olimpia il marchese fece sfoggio della sua cultura culinaria proprio con questo piatto....🤢
        • toperone1
          Moderatore Armi e Polveri
          • Dec 2009
          • 1713
          • ossola

          #865
          Originariamente inviato da triboletto
          Torcia di qualità, modalità Pollicino e tanta, tanta pazienza. Segna con nastro chiaro un punto certo dove il recuperatore potrà ripartire
          povero recuperatore e povero cane il binomio non parte mai da dove il cacciatore ha perso la traccia ma dal luogo nel quale l'animale si trovava al momento dello sparo. e nel seguire la traccia dell'eventuale ferito il cacciatore dovrebbe cercare di non calpestarla camminando a fianco della stessa pena la creazione di involontarie doppie...

          Commenta

          • triboletto
            Ho rotto il silenzio
            • Mar 2024
            • 14
            • Roma
            • Bassotto pelo duro

            #866
            Originariamente inviato da toperone1

            povero recuperatore e povero cane il binomio non parte mai da dove il cacciatore ha perso la traccia ma dal luogo nel quale l'animale si trovava al momento dello sparo. e nel seguire la traccia dell'eventuale ferito il cacciatore dovrebbe cercare di non calpestarla camminando a fianco della stessa pena la creazione di involontarie doppie...
            E tu hai ragione ma, per esperienza, non conosco cacciatore che non ci provi a recuperare la preda (a Roma si dice pe’tigna) Sbagliato? Sicuro. Ma umanamente comprensibile. Io, se non vedo sangue schiumoso (polmone) non ci provo. Ed è per questo che cerco, con discreti risultati, di concentrarmi sulla tecnica. A margine, ho iniziato i test sulle Blade 162gn con risultati interessanti: v0 media sopra 800 m/s e rosate valide a 100 mt. Prossimamente test a 200 e collaudo a Caccia. IBAL

            Commenta

            • Alessandro il cacciatore
              🥇🥇
              • Feb 2009
              • 20197
              • al centro della Toscana
              • Deutsch Kurzhaar

              #867
              Triboletto nella vita di un cacciatore di ungulati capita che l‘animale allunghi. Statisticamente è una certezza. Per cui un minimo di saper fare serve.
              Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

              Commenta


              • triboletto
                triboletto commenta
                Modifica di un commento
                Lo so, lo so. Ed è per questo che per ora mi concentro su quella che controllo meglio: il tiro. Esecuzione corretta, piazzamento in zona mortale, risultato allungamento ragionevole o spesso minimo/nullo. E con una traccia ematica importante riesco a supplire la cronica mancanza di recuperatori nei miei due distretti di selezione (ci dovrebbero essere ma..) che spero di colmare quanto prima in modo autonomo.
            • trikuspide
              ⭐⭐⭐
              • Jan 2019
              • 5795
              • Sicilia

              #868
              La potrei intitolare "MAI DIRE MAI"

              Più volte ho scritto in queste pagine che mai avrei fatto la scelta deliberata di mirare alla spalla piena per ( comunque) avere la garanzia di fermare un animale... Ebbene è successo e lo capirete dalla narrazione del fatto perché la scelta sia stata quella.
              Poi la mia solita fortuna accompagnata dal fatto che io non sono un tiratore provetto, soprattutto oltre i canonici 200 m hanno fatto il resto.


              Questo tiro al blatt ha una storia tutta particolare, non ci si crede: esco in fretta e furia in ritardo, avevo appuntamento col miglior spotter delle madonie che mi aveva concesso i suoi servigi.
              Arriviamo trafelati sul punto sparo , vado per cecare le cartucce ne trovo una a fondo zaino,caduta lì chissà quando, ma la solita scatola non c'è, c'è però un ulteriore problema ... è una cartuccia da tiro, di tornare a casa non se ne parla ed un colpo anche con quella piazzato in testa può avere un suo perché.
              Rimaniamo.
              Due chiari sotto il nostro spuntone roccioso, uno a livello un po' sporchetto sui 100-170 m e l'altro bellissimo molto esteso e pulito dai 200 ai 350 m.
              Il verrozzo esce quasi in fondo al secondo chiaro, oltre i 300, misuro sta sui 310, incoraggiato dal mio accompagnatore decido per il tiro in piena spalla, in modo che questa blindata rompa l'osso principale e lo butti giù.

              Nell' esecuzione del tiro
              qualcosa va storto e lo prendo un po' dietro, fa una cinquantina di metri e quando lo credevo perso il mio fido compagno mi dice che si è accasciato dopo aver fatto due piroette su se stesso due metri dopo essere sparito alla mia vista.

              ​​​​
              ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

              Commenta

              • Livia1968
                Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
                • Apr 2019
                • 6133
                • Guidonia Montecelio (Roma)
                • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

                #869
                Ricapitolando.....
                uno esce di casa con tutte le migliori intenzioni e poi sceglie le peggiori, "vado, spacco spalle, tiro a 300 mt e più " a cui ci aggiungiamo " non ho trovato le cartucce giuste ma chissenefrega" e a infiocchettare il tutto ci mette " di rinunciare al colpo manco ci penso" , sbaglia il tiro ed esegue un perfetto tiro al blatt con animale caduto sul posto???????
                No vabbeh ma questo è il karma!!!!

                Ps. Grazie Triku per aver condiviso questa avventura . Non sarà stata la testimonianza delle migliori scelte che uno può fare a caccia, ma è sicuramente istruttiva
                Ultima modifica Livia1968; 15-10-24, 08:10.
                "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

                Commenta

                • ofbiro
                  ⭐⭐
                  • Dec 2022
                  • 483
                  • Alto Adige

                  #870
                  Triku, a tutti accade di incasinare un po' tutto, ma pochissimi hanno la tua sincerità nel riferirlo.
                  Doppio Weidmannsheil, per l'abbattimento e per l'onestà

                  Commenta

                  Argomenti correlati

                  Comprimi

                  Attendere..