Sul punto ideale dove colpire, blatt, spalla, cassa, etc
Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
Questa discussione ha una risposta evidenziata.
X
X
-
in teoria si, ma quelle da me prelevate ad oggi erano sempre f1 con capezzoli non tirati. Lungi da me tirare ad una femmina con piccoli;al massimo, come spiegava il prof. Serrani, se se si fa contenimento si tira al piccolo perché la madre spaventata scappa con il resto della prole. Ad ogni modo per esperienza i branchi si riaffacciavano almeno da me ai primi di settembre, fino a quel momento cani sciolti maschi e femmine nullipare. Fascetta libera, in sostanza, ma il buonsenso ed un minimo di etica dovrebbero sempre prevalere anche perché sennò le squadre della zona mi vengono a cercare (e a ragione😉)
👍 1Commenta
-
Per Toperone: tu vai d’accordo con il secondo padellaro di casa che mi ha fatto comprare le 162 gn ma, debbo ammettere, per mio preconcetto non amo i proiettili veloci anche perché la selezione al cinghiale è cosa degli ultimi anni. Venendo dal Capriolo ho sempre usato palle lente e pesanti per poter usare il mio 30.06. Mi ci dedicherò. Sul piazzamento del colpo linea occhio e orecchio non mi dilungo; se faccio un tiro del genere stai sicuro che vedo perfettamente l’animale perché il rischio di colpire eg la mandibola è alto. In caso contrario, tiro di sicurezza in cassa che, debbo ammettere, mi porto appresso dal capriolo causa un ferimento che sebbene risolto dal bravissimo recuperatore (in quel di Cetona, bei ricordi) mi fece riflettere non poco sulla necessità del corretto piazzamento. Anche se poi la realtà è altra cosa: magari uno aspetta il momento giusto e nel frattempo ti arrivano due pastori maremmani vaganti che fanno scappare gli animali.. Scena di vita vissuta da chi va a Caccia nei territori liberi. IBAL e grazie per il suggerimento.Commenta
-
Carissimo sul lento e pesante, con me, sfondi una porta aperta.
Ma con le monolitiche come quella da te utilizzata serve velocità per farle lavorare al meglio anche se la blade rispetto ad ogive di analoga progettazione utilizza una lega decisamente più morbida ed in generale i pesi d elezione venatoria del buon 308, anche col piombo, battono tra i 150 ed i 165 (quest'ultimo probabilmente il più azzeccato).
Comunque, anche così, il suo lo ha fatto.
Del tiro sulla linea orecchio occhio: per quanto abile sia il tiratore è sufficiente che al momento dello sparo l animale alzi o abbassi la testa o faccia mezzo passo variando l inclinazione ed ecco che il danno è fatto.
Massima libertà di agire secondo coscienza e fiducia nei propri mezzi ma i rischi connessi al colpo tra occhio ed orecchio giova sempre ricordarli.Ultima modifica toperone1; 07-06-24, 09:22.
-
-
Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)👍 1Commenta
-
Se serve un ingegnere ed un algoritmo di ML per la ricerca del punto ottimale basta chiedere 😉 Scherzi a parte, mira in cassa, se ti dice bene sull’ombra, male dai 20 ai 50 metri. Che di notte ed in una spinara senza cane sono pizzosi… Torcia di qualità, modalità Pollicino e tanta, tanta pazienza. Segna con nastro chiaro un punto certo dove il recuperatore potrà ripartire e.. basta. Angolo di tiro, palla, calibro, clima, etc… lasciamoli alle riviste del settore. -
Interessante argomentazione la tua.
Punti di vista.
Personalmente l' approccio " basta che casca e se non casca c'è il cane" non è quello che mi porta a sparare in selezione .
Ps. Nelle riviste di settore probabilmente non si scrivono solo amenità.
-
-
che comunque per tirare su D4 o su E5 ho mirato sempre ugualeCommenta
-
Bisognerebbe anche vedere l'angolo con cui si spara, se si è orrizzontali è un conto, ma a 45° la storia è ben diversa...👍 1Commenta
-
Probabilmente chi scriveva non aveva neanche chiaro dove fosse il blatt.
Il blatt non è un punto preciso con coordinate bidimensionali.
Ps. Sarebbe interessante sapere le tue coordinate.Commenta
-
Le polemiche fanno questo effetto proprio perché si basano su argomentazioni di dubbia "solidità".
Probabilmente chi scriveva non aveva neanche chiaro dove fosse il blatt.
Il blatt non è un punto preciso con coordinate bidimensionali.
Ps. Sarebbe interessante sapere le tue coordinate.
A Springe capita spesso di andare su A10 ed anche I10. Meno male che Jole c’è!Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)Commenta
-
Ich bin wie der Marquis del Grillo.
Non è difficile. Il difficile può essere arrivargli vicino per diminuire la difficoltà.Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)Commenta
-
il binomio non parte mai da dove il cacciatore ha perso la traccia ma dal luogo nel quale l'animale si trovava al momento dello sparo. e nel seguire la traccia dell'eventuale ferito il cacciatore dovrebbe cercare di non calpestarla camminando a fianco della stessa pena la creazione di involontarie doppie...
👍 3Commenta
-
povero recuperatore e povero caneil binomio non parte mai da dove il cacciatore ha perso la traccia ma dal luogo nel quale l'animale si trovava al momento dello sparo. e nel seguire la traccia dell'eventuale ferito il cacciatore dovrebbe cercare di non calpestarla camminando a fianco della stessa pena la creazione di involontarie doppie...
👍 1Commenta
-
Triboletto nella vita di un cacciatore di ungulati capita che l‘animale allunghi. Statisticamente è una certezza. Per cui un minimo di saper fare serve.Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)Commenta
-
Lo so, lo so. Ed è per questo che per ora mi concentro su quella che controllo meglio: il tiro. Esecuzione corretta, piazzamento in zona mortale, risultato allungamento ragionevole o spesso minimo/nullo. E con una traccia ematica importante riesco a supplire la cronica mancanza di recuperatori nei miei due distretti di selezione (ci dovrebbero essere ma..) che spero di colmare quanto prima in modo autonomo.
-
-
La potrei intitolare "MAI DIRE MAI"
Più volte ho scritto in queste pagine che mai avrei fatto la scelta deliberata di mirare alla spalla piena per ( comunque) avere la garanzia di fermare un animale... Ebbene è successo e lo capirete dalla narrazione del fatto perché la scelta sia stata quella.
Poi la mia solita fortuna accompagnata dal fatto che io non sono un tiratore provetto, soprattutto oltre i canonici 200 m hanno fatto il resto.
Questo tiro al blatt ha una storia tutta particolare, non ci si crede: esco in fretta e furia in ritardo, avevo appuntamento col miglior spotter delle madonie che mi aveva concesso i suoi servigi.
Arriviamo trafelati sul punto sparo , vado per cecare le cartucce ne trovo una a fondo zaino,caduta lì chissà quando, ma la solita scatola non c'è, c'è però un ulteriore problema ... è una cartuccia da tiro, di tornare a casa non se ne parla ed un colpo anche con quella piazzato in testa può avere un suo perché.
Rimaniamo.
Due chiari sotto il nostro spuntone roccioso, uno a livello un po' sporchetto sui 100-170 m e l'altro bellissimo molto esteso e pulito dai 200 ai 350 m.
Il verrozzo esce quasi in fondo al secondo chiaro, oltre i 300, misuro sta sui 310, incoraggiato dal mio accompagnatore decido per il tiro in piena spalla, in modo che questa blindata rompa l'osso principale e lo butti giù.
Nell' esecuzione del tiro
qualcosa va storto e lo prendo un po' dietro, fa una cinquantina di metri e quando lo credevo perso il mio fido compagno mi dice che si è accasciato dopo aver fatto due piroette su se stesso due metri dopo essere sparito alla mia vista.
".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"👍 43
😀 1🥰 1😎 1Commenta
-
Ricapitolando.....
uno esce di casa con tutte le migliori intenzioni e poi sceglie le peggiori, "vado, spacco spalle, tiro a 300 mt e più " a cui ci aggiungiamo " non ho trovato le cartucce giuste ma chissenefrega"e a infiocchettare il tutto ci mette " di rinunciare al colpo manco ci penso" , sbaglia il tiro ed esegue un perfetto tiro al blatt con animale caduto sul posto???????
No vabbeh ma questo è il karma!!!!
Ps. Grazie Triku per aver condiviso questa avventura . Non sarà stata la testimonianza delle migliori scelte che uno può fare a caccia, ma è sicuramente istruttivaUltima modifica Livia1968; 15-10-24, 08:10.2
😂 2😀 1Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da OizirbafNon che non si abbiano numerose ricette per il capriolo ma qualcosa di nuovo ed insolito sarà sempre, penso, ben accetto.
- Una spalla di capriolo gi
-
Canale: Buona forchetta
-
Titolo un pò provocatorio, ma direi chiaro.....
Ieri sera.....
Ci piazziamo distanti io e il mio amico. Io sono su un poggio...-
Canale: Caccia di selezione
-
-
da Frankdopo i colpi secchi degli ultimi post, che sono l'unica alternativa al tiro in piena spalla (ma non sempre saremo in condizioni tali da poter tirare affidabilmente...
-
Canale: Caccia di selezione
-
-
da tommixChiedo gentilmente agli esperti del restauro cosa posso fare per eliminare quei graffi, abbastanza vistosi e ruvidi al tatto, che si vedono dalla foto...2 Foto
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da simo92Buongiorno a tutti amici! Ho recentemente letto una discussione riguardante il piazzamento del colpo nella caccia di selezione agli ungulati e sono rimasto...
-
Canale: Caccia di selezione
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta