Sul punto ideale dove colpire, blatt, spalla, cassa, etc

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Alessandro il cacciatore Scopri di più su Alessandro il cacciatore
Questa è una discussione evidenziata.
X
Questa discussione ha una risposta evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Tom Sierra
    Appena iscritto
    • Dec 2019
    • 2686
    • Toscana
    • Springer Spaniel e Setter

    #706
    Originariamente inviato da trikuspide

    Sto cominciando solo ora per poter andare oltre alle semplici impressioni ..figuriamoci un giudizio...

    tu le usi, le hai usate?
    quante ne hai tirate?
    con che risultati?

    Grazie
    le ho usate l'anno scorso con il 243. Ricaricate da me con norma urp.... precisamente le ariete da 77grs.

    Sparai 8 colpi e presi 8 animali, nello specifico 2 caprioli sulla soglia dei 300m rimasti sul posto e 6 cinghiali tra i 90 e 240m di cui 4 sul posto..... mi allungo' un porchetto di 20kg di una 40ina di metri e una scrofa di 90kg ( la seconda di una coppiola) perchè la presi nei polmoni e fece i classici 50m di fuga. In base alla mia breve esperienza non ho notato differenze tra le palle in piombo.

    la ricarica che usai me la consigliò un armiere che in canna r93 (identica alla mia) faceva 1050 m/s.

    Sono sempre dell'idea che è la velocità che abbatte... non il peso di palla.... almeno per quanto riguarda tiri in selezione e per quello che visto e secondo me anche lo spompato 308 con una ricarica ad oc con le ariete da 147grs puo dire la sua.
    Ultima modifica Tom Sierra; 17-10-23, 06:32.
    Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore

    Commenta

    • SPRINGER TOSCANO
      ⭐⭐⭐
      • Sep 2013
      • 5682
      • VOLTERRA
      • Breton

      #707
      [QUOTE=Tom Sierra;n2401283
      anche lo spompato 308 con una ricarica ad oc con le ariete da 147grs puo dire la sua. [/QUOTE]

      Adesso non esageriamo!!

      A determinate condizioni è chiaro che anche il 308 può dire la sua....anche senza ariete.

      Tirando a breve distanza va come vanno altri calibri.....i quali però sono piú autorevoli quando le distanze si allungano o i colpi si fanno meno precisi.

      Un po come il blatt. Come giustamente detto da Triku, per tirare al blat il cinghio deve essere non lontano, in un posto pulito, con ampia visibilità sulla via di fuga, ben messo per colpire con estrema precisione ecc ecc. A queste condizioni dico anche io che ok.

      La vera domanda in entrambi i casi è....perché fare una simile scelta?
      Ultima modifica SPRINGER TOSCANO; 17-10-23, 08:37.
      The Rebel![;)]

      Commenta

      • Frank
        ⭐⭐⭐
        • Oct 2019
        • 1542
        • Regno Borbonico

        #708
        SPRINGER TOSCANO nelle summenzionate condizioni, io tiro nell'articolazione della spalla.
        O se sono coraggioso, qualcosina avanti
        «Contro di te sarei preda o predatore?»

        Commenta

        • SPRINGER TOSCANO
          ⭐⭐⭐
          • Sep 2013
          • 5682
          • VOLTERRA
          • Breton

          #709
          Frank .....mi permetto di darti un consiglio.

          Quando ti piazzi, cura molto la posizione con particolare attenzione alla possibilità di sparare con appoggio quanto più stabile possibile.

          Io cerco sempre di tirare da sdraiato con bipiede e per fare ciò spesso devo tagliare un po di erba o togliere qualche cespuglio, per questo uso il coltello a lama fissa da caccia (non serve motosega e decespugliatore). Preferisco sparare a 200 mt da sdraiato che a 100 da seduto.

          ​​​​​​Non sempre è possibile sdraiarsi (in primavera è complicato) e allora o seduto per terra possibilmente CON SCHIENA APPOGGIATA oppure con seggiolino e stick...accorciando le distanze.

          Se spari con precisione mirando la base del collo il calibro (e la palla) contano veramente poco o nulla e gli animali si recuperano sempre.

          Io, dopo anni in cui gli sparavo come al capriolo (con recitazione di rosari), non prendo più nemmeno in considerazione di tirare se non nel collo testa o spalla....se non prendo li è per errore e, come per magia, palla e calibro hanno perso importanza. O meglio quel che conta è che arma e calibro siano facili da usare, sparino in maniera quanto più tesa e precisa possibile e....che ovviamente sia legalmente impiegabile a caccia.

          ​​​​​​Prova quindi a evitare tiri da in piedi, senza appoggio o comunque in situazioni non ottimali e vedrai che le cartucce dei tuoi calibri andranno tutte bene.

          The Rebel![;)]

          Commenta

          • paolohunter
            ⭐⭐⭐
            • Apr 2011
            • 9468
            • Romagna

            #710
            Originariamente inviato da mountain
            Complimenti, tiri chirurgici. Sicuramente non hanno avuto nessuna sofferenza. Sarebbero rimasti sulla fucilata anche con il 223 di Tom Sierra e delle fmj.

            Non hai differenza di punto d’impatto tra la NP e l’ariete?

            Rimango dell’idea che con le monolitiche bisogna puntare sulla massima velocità e perciò su pesi “leggeri” di palle.
            Sono dell'idea che, con le monolitiche, bisogna smettere di considerarle tutte uguali

            Per un discorso geometrico evidente, il peso deve sempre essere almeno di uno step minore rispetto alla pari palla con anima in piombo. I pesi specifici sono diversi, a parità di peso, una monolitica a base rame è un siluro. A volte può essere utile scendere ancora (onestamente ? se non dai tiri sempre molto buoni.... un po "correggono i compiti"), altre non serve.

            Da li in avanti dipende da come sono state fatte e con che accorgimenti (tipo di lega, più o meno elastica, tipo di foro apicale....... cambiando questi parametri è possibile far fare tutto ed il suo esatto contrario ad una palla monolitica )

            Commenta

            • paolohunter
              ⭐⭐⭐
              • Apr 2011
              • 9468
              • Romagna

              #711
              Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
              Frank .....mi permetto di darti un consiglio.

              Quando ti piazzi, cura molto la posizione con particolare attenzione alla possibilità di sparare con appoggio quanto più stabile possibile.

              ..................................

              ​​​​​​Prova quindi a evitare tiri da in piedi, senza appoggio o comunque in situazioni non ottimali e vedrai che le cartucce dei tuoi calibri andranno tutte bene.
              Due consigli su cui siamo assolutamente in accordo.

              In particolare vorrei soffermarmi su quei treppiedi tipo Primos che, al giorno d'oggi, credo abbiano venduto al 75% dei selettori.
              Sono estremamente comodi per quel particolare sgancio che fa regolare le gambe per gravità quasi in automatico.

              Ne ho due anche io. Uno non originale a piena lunghezza e uno originale del vecchio tipo (preso usato) con gambe che si allungano fino a circa un metro...... quest'ultimo credo lo abbiamo in sei in tutta Italia Non se lo fila nessuno

              E' molto comodo quando, mentre sei in cerca in un prato, vedi un animale dall'altra parte di una "gobba" di terreno. Avanzare sai che lo spaventerai 9 volte su 10. Se ti stendi per terra o ti metti seduto vedi al massimo gli occhi. A quel punto alzi l'impugnatura sopra le spalle, sganci e, mentre i piedi raggiungono il suolo, appoggi la carabina nell'incavo (si potrebbe parlare di "in che punto" ma poi la complichiamo troppo) e, facendo gioco di frizione con la sinistra che impugna il Primos, accompagni la carabina ad essere allineata a spalla ed animale...... e fuoco. Da quando hai visto l'animale (non certo a 200 metri, lo hai visto in genere a 60/70 metri) a quando parte il colpo...... al massimo 6 o 7 secondi.

              Secondo il mio parere, quello indicato, è l'unico modo di usarlo, l'unico dove è superiore a quasi tutto.............. ed il solo motivo per cui, su 100 uscite, lo porto 90.

              Da quel che vedo in video e foto, da quel che apprendo parlando con chi lo ha utilizzato per un tiro........ lo si usa per tiri che si potrebbero dare (con migliore qualità) usando altro. Da quello che spara in piedi..... quando l'animale è perfettamente al pulito davanti a lui in un prato con erba alta 3 cm, a quelli che giocano a fare la ballerina della scala..... sono loro che cercano di adattarsi al treppiede.... in un equilibrio instabile pazzesco stando in piedi sulle punte degli scarponi

              Commenta

              • Tom Sierra
                Appena iscritto
                • Dec 2019
                • 2686
                • Toscana
                • Springer Spaniel e Setter

                #712
                Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO

                Adesso non esageriamo!!

                A determinate condizioni è chiaro che anche il 308 può dire la sua....anche senza ariete.



                La vera domanda in entrambi i casi è....perché fare una simile scelta?
                Intanto per curiosità, dato che ho sentito parlare piu volte male delle monolitiche, quindi ho voluto vedere con i miei occhi e poi perchè se un domani ci fosse un ban del piombo TOTALE è bene aver già un' idea di cosa si andrà a sparare.
                Sinceramente per quel che ho visto non ne posso parlar male.... anzi! il loro dovere l'hanno fatto eccome.
                Tornando al 308 che non mi piace ritengo che comunque con canna da 56 a salire e con ricarica bella pepata ( badando bene anche alla precisione) rigorosamente con palle 150 grs può essere micidiale.
                Comunque torniamo sempre li... se si spara dalla spalla in avanti il calibro conta veramente poco! hai visto i miei video dei miei ultimi abbattimenti con il 223 e sai che parlo con cognizione di causa

                Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore

                Commenta

                • mountain
                  ⭐⭐
                  • Apr 2017
                  • 458
                  • Trentino

                  #713
                  Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO

                  Preferisco sparare a 200 mt da sdraiato che a 100 da seduto.
                  È una delle cose che ho sempre detto, non conta la distanza, è molto più importante il tipo di appoggio.

                  Poi ci sono quelli scaramantici, non si preparano al tiro per paura che non esca niente

                  Commenta

                  • SPRINGER TOSCANO
                    ⭐⭐⭐
                    • Sep 2013
                    • 5682
                    • VOLTERRA
                    • Breton

                    #714
                    Originariamente inviato da Tom Sierra

                    Intanto per curiosità, dato che ho sentito parlare piu volte male delle monolitiche, quindi ho voluto vedere con i miei occhi e poi perchè se un domani ci fosse un ban del piombo TOTALE è bene aver già un' idea di cosa si andrà a sparare.
                    Sinceramente per quel che ho visto non ne posso parlar male.... anzi! il loro dovere l'hanno fatto eccome.
                    Tornando al 308 che non mi piace ritengo che comunque con canna da 56 a salire e con ricarica bella pepata ( badando bene anche alla precisione) rigorosamente con palle 150 grs può essere micidiale.
                    Comunque torniamo sempre li... se si spara dalla spalla in avanti il calibro conta veramente poco! hai visto i miei video dei miei ultimi abbattimenti con il 223 e sai che parlo con cognizione di causa
                    Sono d'accordo che pepando il 308.....si possono QUASI raggiungere, fino a distanze medie, le prestazioni che, per esempio, un 7x64 o 270 hanno normalmente. Allungando le distanze....ciao ciao.

                    Riguardo la hasler...non ho dubbi che con colpi ben piazzati funzioni. Anzi spinta a altissima velocita, rimandendo a distanze non eccessive, anche con tiri tipo dietro la spalla le fughe possono essere quasi simili a normalissimo palle in piombo, spinte a velocità normali e che comunque fanno meglio a lunga distanza.

                    Quindi....salvo normative assurde.....perché usarle?

                    Poi....si il calibro se tiri dove devi...conta veramente poco (figuriamoci la palla).
                    The Rebel![;)]

                    Commenta

                    • Frank
                      ⭐⭐⭐
                      • Oct 2019
                      • 1542
                      • Regno Borbonico

                      #715
                      purtroppo sul modo di appostarsi posso fare molto poco.

                      In controllo spesso sono zone di appezzamenti di 50m per 50m circondati da macchia o rovi, in cui l'animale esce dove atteso una volta su 4... e le altre 3 ti sbuca alle spalle a mezzo trotto e persino il treppiede è intralcio. figurarsi stare a terra.

                      Quindi in base al nervosismo dell'animale ti concedi 0 o 2 secondi per mirarlo...in rigorosa imbracciata.
                      Quindi se sei in condizioni di tentare l'orecchio bene, altrimenti miro alla spalla.
                      Ma bastano non dico 20m di spostamento dall'anschuss, ma a volte anche 10 per rovinarti la giornata.
                      Perció precisione sì...ma in imbracciata, di stoccata, a sorpresa, la cosa principe è un buon potere di arresto come garanzia
                      «Contro di te sarei preda o predatore?»

                      Commenta

                      • cero
                        ⭐⭐⭐
                        • Jan 2009
                        • 3029
                        • Romagna

                        #716
                        Io se fossi nelle tue condizioni lascerei perdere l'approccio "caccia di selezione" che insisti a dare alla tua attività di controllo. In verità non fai altro che sparare a tutto quello che vedi da 0 a 200 metri, indipendentemente dalle condizioni in cui ti trovi. In buona sostanza non fai niente di diverso da un postaiolo in braccata al cinghiale, con l'unica differenza che i cinghiali nel tuo caso arrivano in pastura invece che spinti ed inseguiti dai cani.
                        Prendi una semiautomatica con ottica da battuta in 9,3x62, caricatore da 10 colpi, continui a sparargli dove ( e come) "capita capita" e festa finita.

                        Commenta

                        • Tom Sierra
                          Appena iscritto
                          • Dec 2019
                          • 2686
                          • Toscana
                          • Springer Spaniel e Setter

                          #717
                          Originariamente inviato da mountain

                          È una delle cose che ho sempre detto, non conta la distanza, è molto più importante il tipo di appoggio.

                          Poi ci sono quelli scaramantici, non si preparano al tiro per paura che non esca niente
                          Esatto! anche io come Teddy preferisco sparare a 200m da sdraiato con doppio appoggio che da seduto a 100m.
                          Con appoggio posteriore si riesce ad essere veramente granitici... quest'anno in particolare con il 300wsm ho fatto diversi abbattimenti ai cinghiali sulla soglia ( 1 anche oltre) dei 300m

                          Tutto sta nel gestire l'emozione!
                          Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore

                          Commenta

                          • Frank
                            ⭐⭐⭐
                            • Oct 2019
                            • 1542
                            • Regno Borbonico

                            #718
                            Originariamente inviato da cero
                            Io se fossi nelle tue condizioni lascerei perdere l'approccio "caccia di selezione" che insisti a dare alla tua attività di controllo. In verità non fai altro che sparare a tutto quello che vedi da 0 a 200 metri, indipendentemente dalle condizioni in cui ti trovi. In buona sostanza non fai niente di diverso da un postaiolo in braccata al cinghiale, con l'unica differenza che i cinghiali nel tuo caso arrivano in pastura invece che spinti ed inseguiti dai cani.
                            Prendi una semiautomatica con ottica da battuta in 9,3x62, caricatore da 10 colpi, continui a sparargli dove ( e come) "capita capita" e festa finita.
                            Il nome che danno in regione è selecontrollo.

                            In pratica poi affidano soprattutto zone strettissime dove sono stati riportati danni... e 82mila capi da abbattere nei restanti 4anni del piano, senza specifiche direttive se non di far numero.

                            Solo durante il periodo dei cereali e mais, c'è una qualche possibilità di appostarsi in zone ampie o rialzate con visuale di qualche centinaio di metri, altrimenti non c'è modo di intercettarli prima che entrino nei campi.

                            Tutto il resto sono entrate e uscite dalle poche fiumare, dai laghetti, da singoli alberi di frutta, noci, mandorle, gelsi, pere.
                            Tutti luoghi dove l'animale cammina coperto fino alla destinazione, mangia, se ne va via coperto.

                            Chiamala e degradala come vuoi, questa è l'emergenza sovrappopolazione + PSA e quello che ci è richiesto di fare secondo piano di abbattimento.
                            Hai espresso il tuo parere.
                            «Contro di te sarei preda o predatore?»

                            Commenta

                            • Tom Sierra
                              Appena iscritto
                              • Dec 2019
                              • 2686
                              • Toscana
                              • Springer Spaniel e Setter

                              #719
                              Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO

                              Sono d'accordo che pepando il 308.....si possono QUASI raggiungere, fino a distanze medie, le prestazioni che, per esempio, un 7x64 o 270 hanno normalmente. Allungando le distanze....ciao ciao.

                              Riguardo la hasler...non ho dubbi che con colpi ben piazzati funzioni. Anzi spinta a altissima velocita, rimandendo a distanze non eccessive, anche con tiri tipo dietro la spalla le fughe possono essere quasi simili a normalissimo palle in piombo, spinte a velocità normali e che comunque fanno meglio a lunga distanza.

                              Quindi....salvo normative assurde.....perché usarle?

                              Poi....si il calibro se tiri dove devi...conta veramente poco (figuriamoci la palla).
                              se non c'è una normativa che vieta il piombo non ha senso usare le monolitiche.
                              Il 308 è un calibro che non mi interessa ed a un neofita non lo consiglierei mai. il buon vecchio 270 fa le stesse cose e pure meglio
                              Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore

                              Commenta


                              • Frank
                                Frank commenta
                                Modifica di un commento
                                alcune aziende non accettano carni abbattute col pb.
                                alcune regioni impongono no pb anche in selezione, selecontrollo, contenimento.

                                Fortunatamente sul rigato anche prima degli
                                ultimi decreti è al massimo una sanzione amministrativa.
                            • trikuspide
                              ⭐⭐⭐
                              • Jan 2019
                              • 5795
                              • Sicilia

                              #720
                              Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO

                              Adesso non esageriamo!!

                              A determinate condizioni è chiaro che anche il 308 può dire la sua....anche senza ariete.

                              Tirando a breve distanza va come vanno altri calibri.....i quali però sono piú autorevoli quando le distanze si allungano o i colpi si fanno meno precisi.

                              Un po come il blatt. Come giustamente detto da Triku, per tirare al blat il cinghio deve essere non lontano, in un posto pulito, con ampia visibilità sulla via di fuga, ben messo per colpire con estrema precisione ecc ecc. A queste condizioni dico anche io che ok.

                              La vera domanda in entrambi i casi è....perché fare una simile scelta?
                              Porca miseria!
                              è sparita la risposta, ed avevo scritto anche tanto dettagliando sui singoli casi
                              Di riscrivere tutto il papello proprio non mi va e quindi riassumo:
                              Perché fa meno danni che altrove.
                              ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..