Sul punto ideale dove colpire, blatt, spalla, cassa, etc

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Alessandro il cacciatore Scopri di più su Alessandro il cacciatore
Questa è una discussione evidenziata.
X
Questa discussione ha una risposta evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • paolohunter
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2011
    • 9468
    • Romagna

    #61
    Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
    .......

    Io ricarico tutte le cartucce che uso a caccia ..............


    ---------- Messaggio inserito alle 02:13 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:03 PM ----------

    Originariamente inviato da Frank88
    .....................................

    i problemi gravi ve li elenco uno per uno:
    - fiocchi freccianera:_ non si espande, la recuperi solo accorciata
    - fiocchi epn: va dove vuole lei
    - fiocchi softpoint: letteralmente si spalma, il che va bene fino ai 70-80m, poi per qualche ragione non buca
    - rem. corelokt sp e psp: problema simile, ma un po' più garbate e precise
    - winchester powerpoint precisa, ma oltre i 100 i cinghiali se la scrollano di dosso, non penetra.
    -hornady superformance: non ho grossi appunti da fare, ma semplicemente la pago come più di una giornata di lavoro.
    federal vital shok: simile alla powermax, va bene, disponibilità erratica.

    ..................... winchester strata xpr (canna 53) .......................
    Giusto per fare un riassunto......... usi una carabina con lunghezza di canna assurda per un 30-06 e lo carichi con munizioni sopraffine (quel che penso rischierei la denuncia [:D]) da ben 1 euro a munizione e studiate per il canaio che deve mitragliare da 20 metri con una semiauto prima che il cinghiale rovini qualche cane........ e, stranamente, non ti trovi benissimo [occhi]

    Io spendo di più per il solo bossolo vuoto e ancora sono lontano dall'eccellenza Drool]Drool]Drool]Drool]

    Non conosco il prezzo delle hornady (io ricarico).

    Capisco benissimo chi ha remore nell'usare una munizione "ecologica" con pallini di bismuto da 2/3 o magari anche 5 euro al pezzo per tirare ad un tordo di pochi grammi.

    Nel momento che tiri un animale da.... 50/60 kg ? (devi tirare una cartuccia sola e non devi neppure dividere la carne con i componenti della tua squadra, è tutta roba tua)..... onestamente capisco veramente molto meno questa corsa al risparmio ed un limite massimo fra l'euro e 10 e l'euro e 20.

    Se vai a lepri che fai ? Pesa pochi kg, gli tiri una scarpa (vecchia ovviamente) per risparmiare la cartuccia ? [occhi]

    ---------- Messaggio inserito alle 02:17 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:13 PM ----------

    Purtroppo credo non sia più in vendita...... se lo fosse ancora, prendi una banale RWS con DK da 165 grani (non ho scritto KS, se volevo KS, scrivevo KS, ho scritto DK), le ultime che ho visto costavano 54/55 euro per 20 pezzi (è in effetti una spesa, quasi 3 euro per un solo cinghiale) e poi dimmi se ti trovi come con quelle che hai citato (la più cara del mazzo credo di averla vista a 24 euro per 20 pezzi)

    Commenta

    • TYPHOON
      ⭐⭐⭐
      • Apr 2013
      • 2771
      • Potenza

      #62
      Originariamente inviato da paolohunter
      ...Per quanto mi riguarda gli ho tirato con diversi calibri.
      Quello assolutamente entusiasmante il 9,3x62 con le Speer da 270, a seguire sempre 9,3x62 con le DK e poi altri caricamenti in 9,3
      Quasi dello stesso livello (ma un percepibile gradino sotto) il mio 8,5x63 con le partition da 215/225 (non mi ricordo la misura, comincio ad essere anziano)
      Bene anche l'8x57js anche se ne ho tirati pochissimi con questo
      Benino tutti i 30 (ho usato 308w, 30-06, 300wm e 300wsm) anche se gli manca sempre quel qualcosa per dire "buono"

      In battuta 30-06 e 9,3x62 con la, solita, indiscussa autorità di quest'ultimo e qualche sgambetto con la prima
      Le Partition da 0,338" ci sono da 210 (nate per il .338-06), 225 e 250 grani, le tue a che Vo uscivano? Hai esperienza con il .30 R Blaser sul cinghiale?

      Commenta

      • SPRINGER TOSCANO
        ⭐⭐⭐
        • Sep 2013
        • 5682
        • VOLTERRA
        • Breton

        #63
        Originariamente inviato da paolohunter

        ............(io ricarico)........




        Magari dopo ricaricate dovresti anche spararle......[:D][:D]
        The Rebel![;)]

        Commenta

        • sly8489
          ⭐⭐⭐⭐
          • Mar 2009
          • 11962
          • Trieste
          • spring spaniel

          #64
          Le ultime RWS KS da 162 gr. che ho comprato mi sono costate 70 euro. Le ho prese perchè le avevo ordinato e mi sono arrivate 3 mesi dopo. Nel frattempo ho comprato le Geco TM da 165 gr. non ho avuto neanche bisogno di ritarare la carabina, dove impattava la RWS impattava la Geco. La differenza è solo nel prezzo, Le Geco costavano quasi la metà.

          Commenta

          • Frank
            ⭐⭐⭐
            • Oct 2019
            • 1542
            • Regno Borbonico

            #65
            le munizioni disponibili nelle armerie sono queste.
            se ti fanno pena..hai ragione, pure a me.
            ma quelle trovi nel raggio di 400km di strade dissestate.

            ps: le superformance stanno 60euro. le powermax 45.
            e di certo non ordino pacchi da 200cartucce a un’armeria se non ho prima fatto prove

            ps: non so la vostra situazione cinghiali, ma qui spari pure 20colpi a serata se capita, con la quantità di scrofate presenti.
            e manco arriviamo a soddisfare i piani di abbattimento, con tutti gli incidenti e devastazione continua delle colture.
            i primi animali da abbattere qui in selezione sono rossi striati e scrofe, non verri da trofeo.
            facciamo un servizio alla regione, non caccia a hogzilla per diletto.
            è un servizio alla comunità prima che un divertimento, e manco le analisi dei capi ci rimborsano.
            evidentemente avete molto, molto reddito e pochi, nobili animali. qua è più contenimento che selezione, coi porci nei giardini.
            per quelli, si va a quantità e 100euro per 20 cartucce a striati non ne camero.
            ma se mi attendo il bestione o faccio in tempo a cambiare cartuccia, al verro di taglia è bene avere una cartuccia affidabile.
            da qui le domande nel 3d.

            ***scrollata la PowerPoint?
            purtroppo tiro lungo e scarsa luce ad animale over quintale quindi ho tirato tradizionale dietro la spalla e...nulla, ciao.

            detto ciò, invito a riassumere i consigli:
            canna più lunga? (in 30-06 lo standard è cmq 24”)
            cartucce più costose? consigliate 3/4 tipi vediamo che si trova.

            ps: tungsteno o bismuto ai tordi? li sparate in palude?
            non lo sparano manco alle oche in canada dove ci stanno.
            in italia è quasi sconosciuto (1/2 modelli per marca se va bene) e pur altrove la maggior parte delle hevishot sono quelle economiche. usano il pessimo ferraccio…eccetto tacchini che sparano a fermo un colpo alla testa per 20kg di carne.

            le mg tungsten bp le adopero ma solo per anatre nobili. l alzavola non alzo il fucile se ho tungsteno in canna.
            non è colpa mia se fanno bandi insensati.
            Ultima modifica Frank; 21-09-22, 23:53.
            «Contro di te sarei preda o predatore?»

            Commenta

            • Tom Sierra
              Appena iscritto
              • Dec 2019
              • 2686
              • Toscana
              • Springer Spaniel e Setter

              #66
              Ciao Frank. Ho visto che sei della Calabria.... se puoi spostarti vai da Riccardo dell'armeria Apaches saprà consigliarti al meglio!

              Sul calibro non ci sono dubbi.. pur non piacendomi è un sempreverde che funziona su tutto.

              Posso darti 1 solo consiglio:

              SPARA IN PIENA SPALLA AL CINGHIALE.

              Ciao!
              Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore

              Commenta

              • paolohunter
                ⭐⭐⭐
                • Apr 2011
                • 9468
                • Romagna

                #67
                Originariamente inviato da TYPHOON
                Le Partition da 0,338" ci sono da 210 (nate per il .338-06), 225 e 250 grani, le tue a che Vo uscivano? Hai esperienza con il .30 R Blaser sul cinghiale?
                Allora sono da 225 senza controllare, il 5 c'è di sicuro [:D]

                La Vo invece la ricordo benissimo..... ed escono ancora a quella velocità anche se le occasioni per portarla in giro sono pochissime............. 857 metri/secondo di media ovvero veramente poco sotto ad un buon caricamento per 338wm con palla simile.

                Il 30r blaser lo ho ancora ma, anche li, le possibilità di usarlo a caccia sono scarsissime [:-clown]

                La mia esperienza principale è stata in casa dei cinghiali, andandoli a cercare dentro il bosco (cosa che mi appassionava molto ma era possibile solo nella zona che avevo fino ad una decina di anni fa), con tiri raramente sopra i 15/20 metri (non pochi con canna che, se non appoggiava sull'animale, era ad una spanna), più o meno tutti in testa.... quindi non ho riferimenti generali di efficacia.

                Visto che, la palla, non può sapere se è stata sparata da un calibro o un altro, l'evidenza che esce a velocità intermedia fra 30-06 e 300wm ne determina in modo molto preciso il comportamento sull'animale alle varie distanze. Se ci si riferisce alle commerciali (me ne furono regalate alcune scatole ed anche se ho poi ricaricato, le ho usate abbastanza spesso) ho provato due caricamenti RWS...... la DK ed una 180 grani (non ricordo quale). Per peso.... assolutamente 180 grani ma, nel caso specifico delle due, viva la DK anche se si sfalda veramente troppo a distanze brevi (non ama la velocità, credo sia oramai accertato sopra ogni dubbio). Ricaricando non mi sono mai sognato di andare sotto i 180 grani ma non credo di averne mai tirate su animale.

                Il ragionamento "abbattimenti" è molto semplice. Calibri e carabine idonee al cervo maschio, ad un certo punto, ne avevo probabilmente una decina.

                Da me c'è un "blocco" al prelievo dell'adulto che, oltre alla graduatoria (dove potrei averlo tutti gli anni), prevede una turnazione minima di 4 anni. Quindi ne ho uno ogni 4 anni. I tre anni di "penitenza" potrei avere sempre il subadulto ...... ma considerando che ha un costo quasi uguale e prevede l'obbligo all'accompagnamento (per la maggior parte in periodi in cui l'accompagnatore non può portare la carabina per gli animali a lui assegnati), questo diventa ogni anno più complicato....... e non amo pregare qualcuno perché esca con me.
                Quindi è già molto se, in 4 anni, io tiri un adulto e un subadulto (ovviamente se ne trovo).

                Significa 2 cartucce ogni 4 anni........ forse è abbastanza una carabina Drool]

                E' stato un dolore immenso...... ma è andata via la 8x68s.
                Altro dolore, è andata via una delle tre 300wm "incedibili"
                il mio calibro deve rimanere per forza, altre armi iconiche devono rimanere per forza....... ma spesso tirano un colpo di prova all'anno e basta [:-clown]

                ---------- Messaggio inserito alle 12:06 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:02 PM ----------

                Originariamente inviato da Capriolo Astuto
                ..........

                Posso darti 1 solo consiglio:
                SPARA IN PIENA SPALLA AL CINGHIALE.

                Ciao!
                Fa il paio con il seguente consiglio:

                - Per evitare rumori molesti all'atto della chiusura dell'otturatore, prima di chiudere, inserisci la pelle delle [:D][:D] e, mi raccomando, chiudi forte

                ---------- Messaggio inserito alle 12:22 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:06 PM ----------

                [quote=Frank88;1485518]le munizioni disponibili nelle armerie sono queste.
                se ti fanno pena..hai ragione, pure a me.
                ma quelle trovi nel raggio di 400km di strade dissestate.

                ps: le superformance stanno 60euro. le powermax 45.
                e di certo non ordino pacchi da 200cartucce a un’armeria se non ho prima fatto prove

                ps: non so la vostra situazione cinghiali, ma qui spari pure 20colpi a serata se capita, con la quantità di scrofate presenti.
                e manco arriviamo a soddisfare i piani di abbattimento, con tutti gli incidenti e devastazione continua delle colture.
                i primi animali da abbattere qui in selezione sono rossi striati e scrofe, non verri da trofeo.
                facciamo un servizio alla regione, non caccia a hogzilla per diletto.
                è un servizio alla comunità prima che un divertimento, e manco le analisi dei capi ci rimborsano.
                evidentemente avete molto, molto reddito e pochi, nobili animali. qua è più contenimento che selezione, coi porci nei giardini.
                per quelli, si va a quantità e 100euro per 20 cartucce a striati non ne camero.
                ma se mi attendo il bestione o faccio in tempo a cambiare cartuccia, al verro di taglia è bene avere una cartuccia affidabile.
                da qui le domande nel 3d.

                ***scrollata la PowerPoint?
                purtroppo tiro lungo e scarsa luce ad animale over quintale quindi ho tirato tradizionale dietro la spalla e...nulla, ciao.

                detto ciò, invito a riassumere i consigli:
                canna più lunga? (in 30-06 lo standard è cmq 24”)
                cartucce più costose? consigliate 3/4 tipi vediamo che si trova.

                Commenta

                • Frank
                  ⭐⭐⭐
                  • Oct 2019
                  • 1542
                  • Regno Borbonico

                  #68
                  ironie a parte, che a me paiono piuttosto spocchiose quando le domande paiono sensate, è possibile avere dei consigli specifici e ragionati?

                  1- attendo una sabatti con canna 61 in 30-06, e mi pare pure una lunghezza eccessiva per il calibro, rarissimamente sopra i 24pollici.
                  2 - cartucce assolutamente consigliate che abbiano un comportamento mediamente accettabile, non per forza ottimale perchè le distanze sono imprevedibili (ma oltre i 150 tiro solo per eccezione vista pure la scarsa luce), per qualsiasi selvatico esca a tiro, il rosso o il verro?

                  poi per la disponibilità della munizione posso richiedere alla Apaches, ma anche lì sono messi maluccio a varietà, già sentiti.

                  ps: sono sicuro che qualcuno avendo più esperienza di me, potrebbe farmi un videotutorial da lui girato su come chiudere bene l'otturatore adoperando i gioielli come ammortizzatore. Ammetto di essere molto impreparato in materia.

                  ps2: alla luce delle disavventure personali e pure delle varie leture, potendo gli tirerò sempre in testa, blatt, sblatt e scarafagg aspetteranno.


                  e se è di profilo, vi chiedo gentilmente la differenza fra spalla piena e subito dietro. scoppio dell'articolazione con frammentazione di palla e osso e animale che rimarebbe sul posto?


                  --canna liscia? da dove esce? parliamo di selezione e la battuta la evito eccetto rari casi di socialità.
                  «Contro di te sarei preda o predatore?»

                  Commenta

                  • paolohunter
                    ⭐⭐⭐
                    • Apr 2011
                    • 9468
                    • Romagna

                    #69
                    Avevo risposto con consigli pratici e concreti alla tua seconda domanda.......

                    La pubblico..................

                    Ed a seguire leggo del commento spocchioso, del tutorial sulla pelle che era una battuta ironica a Capriolo per non scrivere per la centesima volta che è un consiglio sbagliato e di altre amenità...........

                    Il consiglio serio l'ho cancellato, tanto non ti interessa quel che ho da dire
                    Ultima modifica paolohunter; 22-09-22, 11:29.

                    Commenta

                    • Tom Sierra
                      Appena iscritto
                      • Dec 2019
                      • 2686
                      • Toscana
                      • Springer Spaniel e Setter

                      #70
                      Frank se l'animale ti va via è perchè o hai sparato male o hai sparato dietro spalla. Continuero' a scriverlo all'infinito... il cinghiale è diverso da tutti gli altri.
                      Ovvio non è buldozeer con la corazza al titanio ma un gran incassatore....

                      Il colpo in testa a me piace ma solo a determinate condizioni... ognuno sa come e quando farlo in base alle proprie capacità.

                      Se vuoi aumentare le possibilità di bloccare l'animale sul posto se non tiri in testa devi assolutamente tirare dalla spalla in avanti.

                      La palla andando a stroncare entrambe le articolazioni anteriori blocca l'animale sul posto... vedi i miei 3d degli abbattimenti che ho fatto anche su animali importanti con il 243w.

                      Il tiro dietro la spalla funziona e l'animale muore sicuramente ma riduci drasticamente le possiibilità di farlo cadere li dove tirato.

                      Paolo ti ha dato un ottimo consiglio con le DK... cartuccia che ho usato nel 6,5x55 anche sui cinghiali.... ovviamente piena spalla.
                      Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore

                      Commenta

                      • paolohunter
                        ⭐⭐⭐
                        • Apr 2011
                        • 9468
                        • Romagna

                        #71
                        Originariamente inviato da Frank88
                        ................. vi chiedo gentilmente la differenza fra spalla piena e subito dietro. scoppio dell'articolazione con frammentazione di palla e osso e animale che rimarebbe sul posto?
                        ........
                        Rispondo a questo solo per quel "gentilmente", ovviamente non ti interesserà quel che sto per scrivere.....

                        Come primo risultato, se colpisci la spalla piena, da un punto di vista meccanico, l'animale farà molta fatica ad abbandonare il punto in cui è stato colpito. Un mio istruttore di tiro da difesa suggeriva di sparare, ad un aggressore armato di coltello o altra arma bianca, al bacino. La frattura del bacino provoca la quasi impossibilità per l'aggressore di rimanere in piedi e di attaccarti. Un colpo tirato in zone vitali, specialmente se l'aggressore ha sostanze in corpo, provocherà la morte ma non necessariamente riesce a fermarlo immediatamente (e se muore dopo averti dato 3 coltellate, è un problema). Fortunatamente non ho mai avuto necessità di verificare se è vero, nel cinghiale, spesso e volentieri, colpire in piena spalla significa rovesciarlo e farlo cadere, questo gli fa perdere secondi.... e abbiamo detto che, se ha ferite mortali, in genere di secondi ne ha pochi. Potrebbe comunque rialzarsi e partire sulle tre zampe. Su animali con adrenalina ho visto cose che credevo impossibili.

                        Come secondo risultato, oltre alla probabile scomposizione della palla in subproiettili (ricordo in rotazione, quindi una volta separati, potrebbero allontanarsi abbastanza fra loro) e questi, provocando più tramiti, è ragionevolmente possibile che incontrino parti vitali e producano anche uno shock generalizzato

                        Come terzo risultato, l'osso colpito esplode in un infinito numero di schegge che si comportano come ulteriori subproiettili...... se uno va a guardarci bene, non è raro che sia proprio un pezzo d'osso, ad esempio, ad aver forato i polmoni o reciso un grosso vaso.

                        Ovviamente, tutta quella zona è da buttare via (tranne per quelli che vendono la carne ad un macello per cui sono problemi del macello).

                        Altrettanto ovvio (spero) ..... in realtà non ci sono organi vitali posti sotto la spalla posta a cartolina (non sono un veterinario.... ma non mi sembra ci sia qualcosa se non marginalmente) per cui, se la cartuccia penetra, si espande ma non si scompone, passa unicamente sull'osso piatto (un tiro leggermente alto) e quindi non crea che poche schegge di piccole dimensioni e peso....... non si ledono organi vitali, non si recidono grossi vasi...... e quell'animale (inizialmente) scapperà.

                        A quel punto..... si chiama un binomio (si spera che arrivi abbastanza tardi.... perché se è in zona, il cane viene letteralmente tritato) o, come fanno molti, dicono "l'ho sicuramente mancato"

                        Non ne ricordo in selezione, ne ho visti tanti in squadra con ferite di quel tipo continuare la loro corsa ed essere ancora in grado di far danni ai cani anche molto dopo allo sparo (anzi.... non potendo più scappare e incavolati, si fermano e li aspettano per fronteggiarli)

                        Commenta

                        • Frank
                          ⭐⭐⭐
                          • Oct 2019
                          • 1542
                          • Regno Borbonico

                          #72
                          purtroppo le dk non ci sono nel raggio di parecchi km e gli ordini le armerie non ne fanno per 2pacchi di prova.
                          ma 50/60 euro per un’altra buona munizione 30-06 non ho alcun problema in merito, col problema poi della versatilità che con grossi branchi e spazi irregolari mi posso trovare il rosso a 150m..o il verro a 20m con problemi pure per l’incolumitá del padellaro dietro la carabina.

                          fatemi una lista di papabili, un commento se una canna 61 la reputate adatta,..vi ringrazio dei consigli.

                          mi scuso per la scarsa compliance alle ironie che forse a volte colgo pure male, ma ho un lavoro pessimo…e pessime esperienze pure nell’hobby in oggetto.
                          «Contro di te sarei preda o predatore?»

                          Commenta

                          • SPRINGER TOSCANO
                            ⭐⭐⭐
                            • Sep 2013
                            • 5682
                            • VOLTERRA
                            • Breton

                            #73
                            Frank 88 non ti arrabbiare, qualche battuta ci può stare dai!!

                            Venendo a noi seriamente io farei così:

                            Lascerei perdere le canne più lunghe in quanto il 30/06 anche se perde qualcosina se sparato in canna da 53 rispetto alla 61, ha comunque energia da vendere e non andrei nemmeno a cercare cartucce ultra costose (anche perché di miracoli, stai tranquillo che non ne fanno!!).

                            Quindi.....farei scegliere alla mia arma quale cartuccia sparare tra quelle che ho reperibili. Andrei in poligono e farei alcune prove e utilizzerei senza meno quelle che risultano più precise (hai provato solo le 180? Perché non provi la 165?).

                            Personalmente partirei con le Hornady.

                            Fatto questo, e visto quale cartuccia è preferita dalla mia arma ne prenderei un scorta.

                            Tara poi la tua carabina a 200 mt e da 0 a 220/230 mira accuratamente fregandotene delle compensazioni davanti la spalla, con animale a cartolina e con APPOGGI (sempre 2) GRANITICI.

                            Se devi sparare oltre devi compensare un pò.

                            Vedrai che se fai tutto come si deve l' animale crolla sulle zampe o poco poco più in là.
                            The Rebel![;)]

                            Commenta

                            • paolohunter
                              ⭐⭐⭐
                              • Apr 2011
                              • 9468
                              • Romagna

                              #74
                              Porto ad esempio sempre l'ultimo cinghiale (ho finito di fare le parti ieri sera dopo un mesetto di frollatura.... e proprio ieri sera ho smontato la "spalla con il buco" e i prosciutti)

                              Se, con un pizzico di fortuna (che non guasta mai), la palla fosse passata mezzo centimetro più basso....... ciao.

                              Purtroppo ho pensato troppo tardi di fargli una foto. C'era un buco di 10/12 mm sulla carne, un buco di 15 mm sull'osso con leggera incrinatura (no rottura) dell'osso piatto, dopo l'osso era un trito immondo a forma di cono che si allargava dal foro (palla monolitica, niente schegge... tutto osso).

                              Se quella palla non sfiorava una vertebra, girandola, tanti auguri a ritrovare quell'animale.

                              Sul tiro in testa...... in linea di principio è sbagliato. Il bersaglio molto più piccolo e, le possibilità di ferire malamente un animale che, con mezza faccia, non potrà più alimentarsi, sono altissime.

                              Io l'ho dato e non posso dirmi assolutamente contrario, ma va usato con moderazione e solo a determinate condizioni. Il tiro in spalla non l'ho mai dato (volontariamente) in vita mia (e gli animali li ho portati a casa ugualmente) e quindi posso tranquillamente affermare che non è la soluzione corretta.

                              Ovviamente è il mio parere...... ma qualche animale l'ho tirato

                              ---------- Messaggio inserito alle 01:21 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:16 PM ----------

                              Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
                              ....................

                              Lascerei perdere le canne più lunghe in quanto il 30/06 anche se perde qualcosina se sparato in canna da 53 rispetto alla 61, ha comunque energia da vendere e non andrei nemmeno a cercare cartucce ultra costose (anche perché di miracoli, stai tranquillo che non ne fanno!!).

                              ...................................
                              Il consiglio sull'arma (una parte del messaggio cancellato) era più o meno: hai quella ? Non è l'ideale per il calibro ma non è certo un motivo per cambiarla, farai un poco più di fiamme e rumore e avrai qualche metro/secondo in meno, pazienza. Peccato per quei 5 cm in meno ma, oramai che la ha, non ha senso perdersi per quelli

                              Commenta

                              • Er Mericano
                                ⭐⭐⭐
                                • Feb 2022
                                • 2024
                                • Alabama
                                • Labrador

                                #75
                                Non ho l'esperienza che avete voi tutti con isuidi. La mia e' limitata ad un porcastro in California, che essendo stato colpito alla nuca con un .270 non mio mentre cercava di fuggire ovviamente e' crollato sul posto ed un piccolo verro di una quarantina di kg che ho colpito dietro la spalla, centrando il cuore, a 100-150 metri con un .243 caricato con Nosler Partition da 100 grani. Il .243 usato ha una canna corta, 18 pollici e mezzo. Il verro e' crollato come una di quelle sagome d'acciaio usate per il tiro a segno--sbattuto sul fianco. Non ha neanche scalciato. Rimasto li' del tutto immobile.

                                La mia esperienza con gli ungulati e' basata su cervi americani di tre specie, whitetail, mule, e Sitka blacktail. Le armi usate in tutti gli abbattimenti sono state una Remington 700 in .30-06, il .243 di cui sopra, una Remington 788 (usata da me solo due o tre volte, ma usata spesso da mia moglie e da mia figlia, con risultati ottimi), e da tanto una Ruger M.77 in .338 W.M. La Remington.

                                Le prime ricariche per la .30-06 furono con palla Sierra BTSP da 165 grani, una palla che non mi piaceva molto, prona a disintegrarsi, incamiciatura che si separava quasi sempre, e tanta carne rovinata, non imorta dove colpiva. La abbandonai in favore della Hornady Interlock da 190 grani, un'ottima palla che si espandeva benissimo e penetrava a fondo. Poi, a causa degli orsi di Kodiak, un pericolo sempre presente, passai al .338. Io carico sempre tosto, al limite superiore delle dosi specificate nei manuali, e con il .338 un grano di polvere al di sopra del limite massimo (ma ci sono arrivato gradualmente, senza segni di pressione eccessiva). Palla Nosler Partition da 250 grani, quella vecchia con la cannelure, che non e' prodotta da tantissimi anni e della quale per fortuna ancora ancora ne ho una scatola. Non capisco perche' la Nosler abbia deciso di eliminarla, visto che il .338 rincula parecchio, il che a mio avviso rende la cannelure necessaria per evitare che la palla delle cartucce nel caricatore possa spostarsi in avanti a causa della sua inerzia. Col .338 i cervi cadono sul posto se colpiti alla punta dela spalla (come nel filmato postato piu' sopra) ma quando li colpivo dietro la spalla a cuore polmoni--cosa che non pratico piu'--quasi sempre cadevano sul posto, ma non sempre, anche se al massimo facevano una quindicina di metri.
                                Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..