Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
i tanti ingrandimenti servono per riconoscere il capo e non per sparare.
più ingrandisci e piu sarà difficile tener fermo il reticolo sull'animale.
gli ultimi capi che ho fatto credo di non aver sparato a piu di 12x
quando avevo l'optika 6 sparai a un cinghio col 270 a 3x
non uso binocoli che tanto ormai è un mercato morto.... ma termico da osservazione e poi ottica della carabina.
e a differenza di molti a caccia ci vado :)
I tanti ingrandimenti certo che ti servono per capire a cosa stai guardando, ma ti serve anche una grande lente di uscita per far entrare tanta luce altrimenti vedi poco ma poco dei particolari che dovresti vedere e valutare bene.
Per riconoscere "bene" un animale a distanza ti serve la specola e che sia buona, ma buona.
Il binocolo nella caccia di selezione é indispensabile, non puoi farne a meno, il termico non lo conosco e comunque qui é vietato.
Cacciare senza binocolo e il lungo lo trovo incomprensibile, ancor di più nelle tue zone dove vai in macchina e poco a piedi.
Il concetto di base è che, una lente di maggiori dimensioni, semplicemente raccoglie più luce da portare al tuo occhio.
Quanta ? Non è difficile, è sufficiente calcolare l'area della lente visto che è direttamente proporzionale ad essa e l'area si calcola come raggio al quadrato per 3,14.
Però tutto è sempre correlato all'ingrandimento ; un binocolo 7x35 ha la stessa luminosità di un 8x40 .. Infatti hanno stessa pupilla d'uscita di 5mm (35:7=5 -- 40:8=5) ; la pupilla d'uscita elevata al quadrato ci fornisce il valore della " Luminosità Relativa " che in entrambi i casi è 25 (5x5) ...... Se si usa un cannocchiale di puntamento variabile da 50 mm d'obiettivo invece di un altro da 56 mm abbiamo sempre la possibilità di ottenere la stessa luminosità anche con l'obiettivo di minor diametro purchè venga impostato con minore ingrandimento ............ Un esempio con 2 variabili : un 4-24x50 e un 3-12x56 . Se impostiamo a 10 ingrandimenti il 3-12x56 avremo in pratica la stessa luminisità nel 4x24x50 se lo impostiamo invece a 9 ingrandimenti ...(56:10=5,6/con luminosità 31,4 ----- 50:9=5,55/con luminosità 30,8) .
Quella di cui parli è la luminosità relativa…..poi vanno sommate altre caratteristiche della lente come la rotondità della pupilla d’uscita e la riflessione delle lenti impiegate per ovviare anzitutto al flare e aumentare risolvenza e contrasto. Non è sufficiente a decretare la luminosità di uno strumento.
Se fossi così semplice spiega il motivo per cui un 8x56 e un 4-24x50 @ 7 ingrandimenti non hanno la stessa luminosità.
Quella di cui parli è la luminosità relativa…..poi vanno sommate altre caratteristiche della lente per aumentare risolvenza e contrasto.
Se fossi così semplice spiega il motivo per cui un 8x56 e un 4-24x50 @ 7 ingrandimenti non hanno la stessa luminosità.
E" ovvio che ogni confronto deve essere fatto tra strumenti di pari qualità ottica o nella stessa fascia di prezzo .... Non è corretto il confronto tra il fisso 8x56 e un variabile come il 4-24x50 perchè il fisso anche nel caso di uguale pupilla d'uscita guadagna qualcosa in luminosità a causa della costruzione semplificata (impiega minor numero di lenti) .....Riprendendo l'esempio dell'intervento precedente il 4-24x50 per avere la stessa Luminosità Relativa del 8X56 deve venire impostato con la ghiera degli ingrandimenti su 7 - quindi un ingrandimento in meno al fine di avere la stessa pupilla d'uscita ; (50:7=7,14 mm di pupilla d'uscita/lumin. rel. 51 --- 56:8=7 mm di pupilla d'uscita/lum. rel. 49)..........Nota : la pupilla d'uscita è la piccola area luminosa circolare che si vede osservando da retro l'oculare e il suo diametro è pari a : "diametro obiettivo diviso l'ingrandimento" .
Cacciare senza binocolo e il lungo lo trovo incomprensibile
Ciao[brindisi][:D]
Sai che Caprioletto va "interpretato"[emoji106].
Nel suo modo aggressivo di esporre fa presente che lui passa quasi la totalità del tempo a cercare col termico e il binocolo non lo usa quasi[brindisi] più ( vale anche per me [emoji106])
Se le condizioni di funzionamento sono ottimali o quantomeno discrete per il termico, anche io scorgo il 95% degli animali con la termocamera l' altro 5% a occhio nudo[:D], poi mi incacchio come una bestia e non riesco a vederli ne con il binocolo e tanto meno con il lungo.
Quasi sempre dopo aver avvistato un animale lo cerco col binocolo ( i riferimenti presi dal termico non sono molto simili a quelli ottici ) ... una spasmodica ricerca di un buon appoggio, una spiata col lungo, relativa telemetrata e pronti allo sparo, anzi no[:-cry][:-cry] è troppo giovane:-pr
Ciao
Guli51
Col termico la funzione principale del binocolo, la ricerca degli animali, viene meno. Il ragionamento di Capriolo non fa una grinza: trovi col termico, identifichi con cannocchiale ad alto ingrandimento e ti prepari al tiro riducendo di un poco lo zoom.
Al peso di un termico (poco), si possono lasciare a casa binocolo, lungo, treppiede e pure il cane da traccia: un bel risparmio. Se uno va a caccia in modo pratico e senza romanticherie, sicuramente è la scelta migliore.
non fa una grinza perchè è la realtà dei fatti. appena accendo il termico ( anche di giorno) vedo tutto. mi è capitato di vedere animali dentro la macchia... ovviamente non era fittissima ma con il cannocchiale della carabina non riuscivo a vedere cosa c'era dentro, ma col termico vedevo perfettamente la sagoma del capriolo accovacciato.
paradossalmente preferirei scordarmi le cartucce a casa che il termico.
il binocolo, lungo ecc... non hanno senso di esistere ormai.
sul cane da traccia invece non condivido il tuo pensiero... quello è indispensabile anche se col termico l'animale che ti allunga e muore in una zona spoglia lo vedi tranquillamente come da vivo.
la maggior parte dei cinghiali che abbatto in selezione sono frutto di uno studio e ricerca nei giorni precedenti con termico, Pandino e tanta benzina.
Per i contenimenti sul cinghiale se devo sparare di buio utilizzo lampadina a lunga gittata.. oppure il buon Pard nv007s ... micidiale!
Osti cane, sono 3 anni che non caccio più e mi siete degradati di brutto eh, che cazz é sto termico di figa? Vedete il calore e perdete il colore, potrei capirlo usato in aggiunta al binocolo, ma non sostitutivo, il binocolo non serve solo per vedere gli animali, a caccia voglio vedere tutto quanto e francamente l'é la parte migliore della caccia, hai il controllo di quanto ti é attorno, decidi un percorso fra le rocce per andare al recupero, capisci chi é quella persona che è spuntata sul sentiero un kilometro più in la, che se é un escursionista o un altro cacciatore puoi prevedere che strada farà e se ti verrà a rompere le balle e ti comporti di conseguenza, voglio anche vedere e gustarmi quella macchia di fiori che colora il vallone, la forma strana e contorta di un rovere, o vedere pietre che prima non c'erano segno di caduta massi in quel posto, per la miseria senza binocolo si é come nudi.
Il lungo... lo strumento ottico migliore che sia mai stato inventato, vi apre il mondo davanti agli occhi e non lo usate? A parte che qui é obbligatorio averlo a caccia, almeno uno se si é in gruppo, ma é indispensabile per valutare l'animale, faccio un esempio, da me quando si cacciava il capriolo, il maschio di 1 anno doveva avere 1 anno non 2 che sarebbe stato di seconda classe, qui la differenza fra capriolo di 1 o 2 anni spesso sono 2/3 kg. di peso difficilmente valutabili a 200 metri e il palco con almeno un forchetto anche mini, ma mini eh, che se vedi un caprioletto con due miseri steli ma uno ha una piccola protuberanza mica é di un anno, dico qui da me, ne ha due e li ha davvero e te lo calcolano di seconda classe e se gli porti giù un due anni al posto di un anno ti fanno giustamente un cazziatone che te lo ricordi perché devono andare a togliere un capo assegnato da trofeo a un altro che lo aspettava da 3 anni.
Se devi prendere una camoscia yearling e vedi una comoscietta misera che peserà 12 o 13 kg, magari 4 dita più bassa del solito, mica é detto che sia di un anno, magari ne ha due ma lo capisci dal primissimo tratto delle corna, sti particolari con una ottica da carabina con xxx ingrandimenti col cazz che li vedi, ti serve un lungo buono con almeno 30 ingrandimenti e una gran bella lente d'uscita e sei li a spremere gli occhi che ne vorresti di più di ingrandimenti, detto da uno che ha 10/10 per occhio.
Ci sarebbe anche il fatto non secondario che siamo/siete cacciatori di selezione, mica dei baluba, ci sono delle regole, c'è uno stile di caccia, comportamenti da tenere, come per tutte le cacce, fermo il diritto di tutti di cacciare come vuole nel rispetto dei regolamenti, se alla caccia togli la poesia ti resta la macelleria. [:-clown]
Osti cane, sono 3 anni che non caccio più e mi siete degradati di brutto eh, che cazz é sto termico di figa? Vedete il calore e perdete il colore, potrei capirlo usato in aggiunta al binocolo, ma non sostitutivo, il binocolo non serve solo per vedere gli animali, a caccia voglio vedere tutto quanto e francamente l'é la parte migliore della caccia, hai il controllo di quanto ti é attorno, decidi un percorso fra le rocce per andare al recupero, capisci chi é quella persona che è spuntata sul sentiero un kilometro più in la, che se é un escursionista o un altro cacciatore puoi prevedere che strada farà e se ti verrà a rompere le balle e ti comporti di conseguenza, voglio anche vedere e gustarmi quella macchia di fiori che colora il vallone, la forma strana e contorta di un rovere, o vedere pietre che prima non c'erano segno di caduta massi in quel posto, per la miseria senza binocolo si é come nudi.
Il lungo... lo strumento ottico migliore che sia mai stato inventato, vi apre il mondo davanti agli occhi e non lo usate? A parte che qui é obbligatorio averlo a caccia, almeno uno se si é in gruppo, ma é indispensabile per valutare l'animale, faccio un esempio, da me quando si cacciava il capriolo, il maschio di 1 anno doveva avere 1 anno non 2 che sarebbe stato di seconda classe, qui la differenza fra capriolo di 1 o 2 anni spesso sono 2/3 kg. di peso difficilmente valutabili a 200 metri e il palco con almeno un forchetto anche mini, ma mini eh, che se vedi un caprioletto con due miseri steli ma uno ha una piccola protuberanza mica é di un anno, dico qui da me, ne ha due e li ha davvero e te lo calcolano di seconda classe e se gli porti giù un due anni al posto di un anno ti fanno giustamente un cazziatone che te lo ricordi perché devono andare a togliere un capo assegnato da trofeo a un altro che lo aspettava da 3 anni.
Se devi prendere una camoscia yearling e vedi una comoscietta misera che peserà 12 o 13 kg, magari 4 dita più bassa del solito, mica é detto che sia di un anno, magari ne ha due ma lo capisci dal primissimo tratto delle corna, sti particolari con una ottica da carabina con xxx ingrandimenti col cazz che li vedi, ti serve un lungo buono con almeno 30 ingrandimenti e una gran bella lente d'uscita e sei li a spremere gli occhi che ne vorresti di più di ingrandimenti, detto da uno che ha 10/10 per occhio.
Ci sarebbe anche il fatto non secondario che siamo/siete cacciatori di selezione, mica dei baluba, ci sono delle regole, c'è uno stile di caccia, comportamenti da tenere, come per tutte le cacce, fermo il diritto di tutti di cacciare come vuole nel rispetto dei regolamenti, se alla caccia togli la poesia ti resta la macelleria. [:-clown]
Osti cane, sono 3 anni che non caccio più e mi siete degradati di brutto eh, che cazz é sto termico di figa? Vedete il calore e perdete il colore, potrei capirlo usato in aggiunta al binocolo, ma non sostitutivo, il binocolo non serve solo per vedere gli animali, a caccia voglio vedere tutto quanto e francamente l'é la parte migliore della caccia, hai il controllo di quanto ti é attorno, decidi un percorso fra le rocce per andare al recupero, capisci chi é quella persona che è spuntata sul sentiero un kilometro più in la, che se é un escursionista o un altro cacciatore puoi prevedere che strada farà e se ti verrà a rompere le balle e ti comporti di conseguenza, voglio anche vedere e gustarmi quella macchia di fiori che colora il vallone, la forma strana e contorta di un rovere, o vedere pietre che prima non c'erano segno di caduta massi in quel posto, per la miseria senza binocolo si é come nudi.
Il lungo... lo strumento ottico migliore che sia mai stato inventato, vi apre il mondo davanti agli occhi e non lo usate? A parte che qui é obbligatorio averlo a caccia, almeno uno se si é in gruppo, ma é indispensabile per valutare l'animale, faccio un esempio, da me quando si cacciava il capriolo, il maschio di 1 anno doveva avere 1 anno non 2 che sarebbe stato di seconda classe, qui la differenza fra capriolo di 1 o 2 anni spesso sono 2/3 kg. di peso difficilmente valutabili a 200 metri e il palco con almeno un forchetto anche mini, ma mini eh, che se vedi un caprioletto con due miseri steli ma uno ha una piccola protuberanza mica é di un anno, dico qui da me, ne ha due e li ha davvero e te lo calcolano di seconda classe e se gli porti giù un due anni al posto di un anno ti fanno giustamente un cazziatone che te lo ricordi perché devono andare a togliere un capo assegnato da trofeo a un altro che lo aspettava da 3 anni.
Se devi prendere una camoscia yearling e vedi una comoscietta misera che peserà 12 o 13 kg, magari 4 dita più bassa del solito, mica é detto che sia di un anno, magari ne ha due ma lo capisci dal primissimo tratto delle corna, sti particolari con una ottica da carabina con xxx ingrandimenti col cazz che li vedi, ti serve un lungo buono con almeno 30 ingrandimenti e una gran bella lente d'uscita e sei li a spremere gli occhi che ne vorresti di più di ingrandimenti, detto da uno che ha 10/10 per occhio.
Ci sarebbe anche il fatto non secondario che siamo/siete cacciatori di selezione, mica dei baluba, ci sono delle regole, c'è uno stile di caccia, comportamenti da tenere, come per tutte le cacce, fermo il diritto di tutti di cacciare come vuole nel rispetto dei regolamenti, se alla caccia togli la poesia ti resta la macelleria. [:-clown]
Io il termico non ce l'ho e non lo intendo comprare per non rovinare ulteriormente quella che per me è la magia della caccia, che però ad essere onesti è già stata compromessa da lunghi, telemetri, cannocchiali, punti rossi ecc... attrezzi indispensabili nella caccia attuale (e che invece possiedo). Detto ciò è però evidente a chiunque che quello che ha detto Capriolo è la pura verità. E che non credo verranno mai introdotte norme particolarmente penalizzanti in tal senso perché al gestore/tecnico faunistico interessa che vengano completati i piani, del come frega poco.
Eticamente condivido il tuo pensiero al 100% ma il mondo va in altra direzione.
Originariamente inviato da Capriolo Astuto
sul cane da traccia invece non condivido il tuo pensiero... quello è indispensabile anche se col termico l'animale che ti allunga e muore in una zona spoglia lo vedi tranquillamente come da vivo
Credo dipenda come sempre dal luogo in cui si caccia. Dove caccio io ho un amico che lo usa e riesce a recuperare tra i rovi e nei campi di felci col solo termico, in posti che per me sono sempre state off limits.
Pure le tracce di sangue riesce a vedere
[QUOTE=Daniele von Cuneo;1499837]Io il termico non ce l'ho e non lo intendo comprare per non rovinare ulteriormente quella che per me è la magia della caccia, che però ad essere onesti è già stata compromessa da lunghi, telemetri, cannocchiali, punti rossi ecc... attrezzi indispensabili nella caccia attuale (e che invece possiedo). Detto ciò è però evidente a chiunque che quello che ha detto Capriolo è la pura verità. E che non credo verranno mai introdotte norme particolarmente penalizzanti in tal senso perché al gestore/tecnico faunistico interessa che vengano completati i piani, del come frega poco.
Eticamente condivido il tuo pensiero al 100% ma il mondo va in altra direzione.
Mah... é che sono vecchio e le diavolerie moderne mi piacciono poco, magari sto termico é roba buona e utile, avessi 30 anni magari me lo procurerei, credo che molto derivi dalla caccia al cinghiale che a mio parere ci sta rovinando parecchio, il dover cacciare al crepuscolo se non di notte spinge ad attrezzarsi di conseguenza.
L'abbondanza del cinghiale ci fa diventare più sparatori che cacciatori, bisogna tirar giù animali, ci prendi la mano e poi lo si fa con tutti gli altri dove la necessità di abbattimenti non é così vistosa e necessaria.
L'etica nostra sarebbe di cacciare solo ciò che mangiamo, il resto dovremmo lasciarlo vivere, dovremmo anche mettere un limite alla tecnologia che usiamo, già siamo enormemente superiori alle bestie che cacciamo é proprio necessario diventare ancora più superiori? Diamogli qualche possibilità di salvezza, se andiamo a vuoto amen, abbiamo comunque cacciato, visto animali, ringraziato Dio per il creato, passato una buona giornata, per la preda possiamo tornare un'altra volta.
Certo che descritta così la caccia fa veramente pena
Arrivo .... termico .... vedo quello che c'è .... bum ....sacco dell immondizia .... via a casa
Avrei smesso da anni
Salve
Gradirei avere informazioni sulla palla hornady ecx. Normalmente uso (sui cinghiali ) le hornady sst e le scirocco da 180 grani con 55,5 grani...
Buongiorno a tutti. Ho da poco acquistato un bergara b14 hunter in .308 con ottica kahles helia 2-10x50i e attacchi leupold su basi warne. Premetto che...
buona giornata . vorrei sapere cosa comporta sparare palle da 150 grani in un sks . palle dal diametro 308 .quanto riguarda le pressioni e lo stress dell,arma...
08-09-24, 14:34
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta