Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Caro Pippo, che che se ne dica abbiamo comunque acquistato ottiche top di gamma.
Ciò non vuol dire che con esse sarà sempre possibile sparare a 200 m in condizioni di illuminazione scarsa.
Per tirare a 200 m a me serve una luce che non mi richiede l'uso del punto luminoso.
Se uso il punto luminoso già vuol dire che sto mooolto a di sotto dei 200 m.
Come ho sottinteso prima a 200 m sparo col massimo degli ingrandimenti ed il massimo degli ingrandimenti mi abbassa la luminosità del campo inquadrato.
È gioco forza che al diminuire della luce diminuiscano le distanze in modo tale che ,usando bassi ingrandimenti, si abbia più luminosità trasmessa .
Quindi quando la luce comincia a scarseggiare non mi sogno nemmeno di tirare a 200 m se le condizioni di luminosità trasmessami dall'ottica non mi permettono di distinguere chiaramente e con sicurezza la seconda tacca....ed all'abbassarsi della luce riduco le distanze di tiro, gli ingrandimenti( così facendo aumento la luminosità trasmessami dall'ottica) .
Ti ricordo che a nord chi pratica selezione fino ad un'ora dopo il tramonto, od anche più, riesce ancora a tirare a patto di tirare a brevissima distanza ( anche 40m) e possibilmente su uno sfondo a forte contrasto col colore della preda.
I 200 mt sono una bella distanza ma....sono agevolmente gestibili con calibri che non siano...."per moda" o da nostalgici.
Per capirsi, Triku, il tuo buon 30/06 basta che sia tarato a 200 mt anzichè a 100!! E cosi' potrei tirare ai cinghiali da 0 a 230 metri sempre mirando col puntino centrale (illuminato o non) fregandotene di tutto il resto.
Tarare un' ottica con zero a 100 mt ha senso solo se si pensa di utilizzare intensamente le torrette, altrimenti non ha senso.
Classicamente.....tari a 200 e spari "nel mezzo" da 0 a 230.....un palmo sopra ad occhio da 230 a 260 e.......filo schiena dai 260 ai 310 !!!
Non sarai preciso al cm.....ma tanto a caccia non lo sei nemmeno se usi le torrette.
Lasciami essere drastico: Non ha senso.[brindisi]
Ciao
Guli51
Aver la torretta balistica che senso ha allora ?
Se taro i soliti 3/4 cm a 100 per sparare senza pensieri fino a 200 e fischia tanto vale non parlare di torrette.
Poi se uno intende sparare a 400mt ...
---------- Messaggio inserito alle 04:32 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:31 PM ----------
Originariamente inviato da Capriolo Astuto
su optika 6 comprerei il 4.5-27x50 con torretta.
reticolo 4c
valuta anche le hawke, ne ho avuta una da 300 euro che non mi è dispiaciuta affatto [:D]
Avendo lo stesso modello di cannocchiale sia con campana da 50 che da 56 posso dire che mettendoli a confronto in maniera diretta, cioè, entrambi su bancone e guardare dentro l' uno e poi subito dopo dentro l' altro mentre si fa sera, la differenza si nota.
Non pensate che col 50 sia buio e col 56 giorno ma si nota una leggero vantaggio per il 56.
A caccia non saprei quantificare questo vantaggio....secondo me quasi nullo ma è innegabile che il 56 ha un qualcosa in più e visto che anche l' ingombro non è che sia il doppio...per determinate armi può avere un senso optare per il 56.
Riguardo invece all' utilità dei 27x a caccia io ce la vedo solo perché con buona luce 27x consentono di "leggere" un capo meglio che col binocolo che ha 10x e magari ti risparmi il peso del lungo.
Le mie ottiche arrivano a 18x ma di solito a caccia massimo uso 15x.....al poligono per la taratura invece i 18x possono aiutare.
la campana da 56 non serve a niente. è un acchiapppacitrulli.
molto meglio la 50.
Putroppo il mio zeiss con scina lo fanno solo con campana da 56.... e mi è toccato prender quello.
L'aver passato un periodo presso la Blaser ti ha un poco sgrezzato nei modi ma, la sostanza, rimane quella dei bei tempi
Il concetto di base è che, una lente di maggiori dimensioni, semplicemente raccoglie più luce da portare al tuo occhio.
Quanta ? Non è difficile, è sufficiente calcolare l'area della lente visto che è direttamente proporzionale ad essa e l'area si calcola come raggio al quadrato per 3,14.
Dovendo fare un confronto si può lasciare a casa il Pi greco e diventa ancora più facile.
Lente da 50............ 25 al quadrato ovvero 625
Lente da 56............ 28 al quadrato 784
784:625=1,25
Ragionando a spannometro, in cambio di una campana che ingombra 3 mm in più per lato (non pochi ma neppure tanti), si ha circa un 20/25% in più di luminosità
E' il motivo per cui, nel mondo, è pieno di "citrulli" ma abbiamo un solo ed inimitabile "astuto"
Più semplicemente, quelle due ottiche sono pensate per mondi ed utilizzi diversi.
La 3-18x56 strizza l'occhio al mondo venatorio europeo crepuscolare fornendo un prodotto con un altissimo rapporto qualità/prezzo (già detto che ne ordinai una il giorno della presentazione...... poi mi è toccato aspettare 3 mesi per metterci le mani sopra)
La 4,5-27x50 si avvicina come caratteristiche ad una classicissima ottica per caccia alpina e, soprattutto, per il tiro come le varie 6-24x50 (offrendo non a caso qualcosa in più e in meno come range di ingrandimento) che, bene o male, producono tutte le case.
La 3-18 va onestamente benissimo per tutto tranne la battuta, l'altra strizza l'occhio al mondo del tiro ed accontenta anche gli appassionati di caccia in quota che devono valutare il camoscio ma sono restii a portarsi dietro l'ulteriore peso di un "lungo". Cacciando sempre a buona luce, la campana da 50 è sufficiente ed è un appiglio in meno per rovi, rami e sassi (soprattutto questi, quando appoggi, anche con tutte le accortezze e delicatezza possibili, l'arma sui sassi, una campana da 56 sporge lateralmente dal fusto e, automaticamente, si segna irrimediabilmente)
Paolo, ti ho messo il "mi piace", ma un piccolo "ma" c'è: io sono cacciatore alpino da 40 anni e mai ho visto un collega (degno di tale nome) con > 14/18 ingrandimenti. Più che mai usati per sparare.
Io ne ho 10 e sparo sempre a 6 o 8.
Mio fratello ne ha 16 e spara come me.
Il mio socio 10, come sopra.
Tutti arriviamo da felici decenni di Swar a 6 ingrandimenti. Vero che avevamo occhi più giovani.
A riguardo di sostituire il lungo col cannocchiale a forte ingrandimento ho qualche dubbio.
Buona serata, matteo
Grazie Teddy per il suggerimento... però io ti ricordo che ho poste quasi tutte sotto i 150 m....molte delle quali tra i 90 ed i 130 m.
Poi una sola , la "balza della Cicera" da dove domino ben 5 chiari a varie distanze la più corta 90 m la più lunga 800m( ed in tre chiari su cinque mi sono sempre limitato ad osservarli).
".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"
Grazie Teddy per il suggerimento... però io ti ricordo che ho poste quasi tutte sotto i 150 m....molte delle quali tra i 90 ed i 130 m.
Poi una sola , la "balza della Cicera" da dove domino ben 5 chiari a varie distanze la più corta 90 m la più lunga 800m( ed in tre chiari su cinque mi sono sempre limitato ad osservarli).
Tarando il 30/06 a 200 mt sei praticamente a zero anche a 50, + 5 cm a 100 e, circa (dipende dalla cartuccia) + 6 cm a 130/150 mt, poi la palla si riavvicinare' alla linea di mira fino ad incrociata di nuovo a 200.
In pratica al massimo sei 6 cm distante dal punto dove miri.....in pratica per il cinghio sei sempre a zero.
non uso binocoli che tanto ormai è un mercato morto.... ma termico da osservazione e poi ottica della carabina.
e a differenza di molti a caccia ci vado :)
…da qualche anno ci vado anche io….paese che vai usanze che trovi…o meglio, caccia che pratichi usanze che trovi [regol]
Noi il binocolo lo abbiamo sempre attaccato agli occhi e ti assicuro che quando vedi un cervo @200m prima che faccia giorno, con l’ottica più luminosa al mondo lo intravedi appena. Quest’anno mi è capitato più volte.
Per la valutazione del capo, distinguere una sottile da un maschio piccolo dell’anno può rivelarsi arduo soprattutto a fine stagione e con uno strumento inadeguato come il cannocchiale montato sull’arma.
Lungi da me il voler insegnare a distinguere gli ungulati e i metodi più proficui da utilizzare, ma il lungo che segue la conclusione dell’azione di caccia, magari registrando (un po’ di tecnologia Drool]), mi aiuta a capire cosa aspettarmi quando arriverò sul punto di sparo.
Da noi il termico è vietato e non possedendone uno mi astengo dal commentare.
Ciao
Sereremo, da noi il capriolo è suddiviso nelle seguenti classi:
Maschio Adulto (oltre 2 anni)
Maschio Giovane (da 1 a 2 anni)
Femmine (da un anno in avanti)
Piccoli (da zero ad un anno indipendentemente dal sesso)
Non facciamo quindi distinzione tra femmina sottile e femmina adulta e considera che in genere il piano prevede sia piccolo che femmina...
Facile cosí non incorrere in errori.
Io comunque non uso il lungo ma il binocolo sive non riesco a farne a meno.
Salve
Gradirei avere informazioni sulla palla hornady ecx. Normalmente uso (sui cinghiali ) le hornady sst e le scirocco da 180 grani con 55,5 grani...
Buongiorno a tutti. Ho da poco acquistato un bergara b14 hunter in .308 con ottica kahles helia 2-10x50i e attacchi leupold su basi warne. Premetto che...
buona giornata . vorrei sapere cosa comporta sparare palle da 150 grani in un sks . palle dal diametro 308 .quanto riguarda le pressioni e lo stress dell,arma...
08-09-24, 14:34
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta