Consigli cercasi. munizione e tarature
Comprimi
X
-
.....Chiaro è che non va scelto per sopperire - abbondando - ad eventuali carenze del tiratore perché un’impanciata sarà sempre un problema in termini di allontanamento dall’anschuss. Ma sarà senza dubbio più facilmente tracciabile considerata la dimensione del foro di entrata e di uscita della palla; il tutto traducendosi anche in fughe più contenute.
Riguardo la perdita ematica non credo che ci siano differenze in quanto il foro di uscita sarà infinitamente più grande del diametro della palla indipendentemente dal calibro (anzi credo proprio che in fatto a foro di uscita i due mag. siano difficili da battere....ma dipende da tanti fattori..) mentre il foro di ingresso sarà teoricamente più grande quello del 9,3 di 1,5 o 2 mm ma....l' elasticità della pelle andrà comunque ad annullare questo esiguo vantaggio.
Oppure mi sfugge qualcosa?The Rebel![;)]Commenta
-
Paolo, ritieni in che un colpo in pancia (o comunque mal messo) di 9,3 sia più debilitante dello stesso tirato da un 7 rem o un 300?
Riguardo la perdita ematica non credo che ci siano differenze in quanto il foro di uscita sarà infinitamente più grande del diametro della palla indipendentemente dal calibro (anzi credo proprio che in fatto a foro di uscita i due mag. siano difficili da battere....ma dipende da tanti fattori..) mentre il foro di ingresso sarà teoricamente più grande quello del 9,3 di 1,5 o 2 mm ma....l' elasticità della pelle andrà comunque ad annullare questo esiguo vantaggio.
Oppure mi sfugge qualcosa?
Comunque per risponderti: sì, ti sfugge che una palla di 9,3x62 esce sempre ed a prescindere. Anche dal più corpulento dei cinghiali. Una btip o altra sp o anche una np lanciata alla massima velocità di un mag a 50m 99 volte su 100 si ferma all'interno dell'animale.
Ma discutiamo del nulla visto che tu hai una netta propensione per il leggero e veloce.
Se ti interessa ho un bellissimo remington in 7stw ed uno in 300RUM. Te li posso far provare, sono certo che li adoreresti [:D]Commenta
-
Belli, bellissimi il 7 RM ed il 300 win, li adoro. Ma non li porto certo a caccia nel bosco per sparare a 50 o 100 metri... del resto non sono nati per quello così come il 270 winchester.
Comunque per risponderti: sì, ti sfugge che una palla di 9,3x62 esce sempre ed a prescindere. Anche dal più corpulento dei cinghiali. Una btip o altra sp o anche una np lanciata alla massima velocità di un mag a 50m 99 volte su 100 si ferma all'interno dell'animale.
Ma discutiamo del nulla visto che tu hai una netta propensione per il leggero e veloce.
Se ti interessa ho un bellissimo remington in 7stw ed uno in 300RUM. Te li posso far provare, sono certo che li adoreresti [:D]
Ammetto che avevo la netta propensione al leggero e veloce ....invece ultimamente penso di aver trovato il mio nirvana ([:D]) utilizzando calibri si veloci / magnum ma con palle il più pesanti possibile.
Per le mie zone e il mio modo di cacciare una palla "pesante" con ottimo cb (quindi non con grandissimo diametro...) spinta a velocità da 840 a massimo massimo 880/890 ms (intorno agli 850/860 è il top) è quella che offre le prestazioni migliori sia nei tiri oltre i 150 mt (la stragrande maggioranza) sia se capita un tiro a breve distanza.
In pratica ho velocità non eccessive le poche volte che capita un tiro a breve (e quindi comunque abbastanza gestibili da palle anche non proprio blindate) ma ho comunque ottima traiettoria, gran conservazione di energia e buona penetrazione in quei tiri dove servono.
Davvero la partition può non uscire a brevissimo? Sinceramente non mi è mai capitato....ma tiri sotto i 100 mt da me non sono così comuni quindi ho veramente pochi casi.
Una sola partition ho recuperato....su un verraccio di oltre 120 kg ma tirato a 200 mt.
Paolo, forse e ripeto forse, per tiri a 50 / 100 mt potresti provare anche col 308...[:D][:D]Ultima modifica SPRINGER TOSCANO; 15-03-23, 15:25.The Rebel![;)]Commenta
-
Tentatore!!![:D]
Ammetto che avevo la netta propensione al leggero e veloce ....invece ultimamente penso di aver trovato il mio nirvana ([:D]) utilizzando calibri si veloci / magnum ma con palle il più pesanti possibile.
Per le mie zone e il mio modo di cacciare una palla "pesante" con ottimo cb (quindi non con grandissimo diametro...) spinta a velocità da 840 a 880/890 ms è quella che offre le prestazioni migliori sia nei tiri oltre i 150 mt (la stragrande maggioranza) sia se capita un tiro a breve distanza.
In pratica ho velocità non eccessive le poche volte che capita un tiro a breve (e quindi comunque abbastanza gestibili da palle anche non proprio blindate) ma ho comunque ottima traiettoria, gran conservazione di energia e buona penetrazione in quei tiri dove servono.
Davvero la partition può non uscire a brevissimo? Sinceramente non mi è mai capitato....ma tiri sotto i 100 mt da me non sono così comuni quindi ho veramente pochi casi.
Una sola partition ho recuperato....su un verraccio di oltre 120 kg ma tirato a 200 mt.
Paolo, forse e ripeto forse, per tiri a 50 / 100 mt potresti provare anche col 308...[:D][:D]
Si, ho prelevato molti cinghiali con il 300 in abbinamento alla np da 180 gr e quelli tirati a breve distanza (nei 50 metri) hanno nella quasi totalità dei casi trattenuto la palla. Ovviamente questo non accade con le mono che anche da vicino ed a velocità elevatissima escono per la stragrande maggioranza dei casi.
Ragion per cui quando so che in via prevalente l'ingaggio sarà a distanza ridotta ed in zone molto sporche viro direttamente sul 9,3 che ti posso assicurare è davvero risolutivo (direi sorprendente per ripetitività del risultato) in quel contesto. E questo a prescindere dalla tranquillità di aver sempre appresso almeno un cane da traccia.
---------- Messaggio inserito alle 03:32 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:30 PM ----------
ps il vero fattore uhahu si ha con il 300Rum a lunga distanza. Dovresti davvero farci un pensierino[;)]Commenta
-
In punto rinculo il 9,3x62 batte meno di una munizione a palla asciutta sparata in un cal 12.
È un calibro che ha una sua precisa filosofia di utilizzo, non è certo nato per ingaggiare bersagli in spazi aperti e collocati a distanze siderali.
Ma è certo che nei 200m ed in ambienti dove la vegetazione potrebbe influire sulla traiettoria di ogive leggere e veloci la lenta e pesante palla del 9,3 dirà la sua con autorevolezza.
Chiaro è che non va scelto per sopperire - abbondando - ad eventuali carenze del tiratore perché un’impanciata sarà sempre un problema in termini di allontanamento dall’anschuss. Ma sarà senza dubbio più facilmente tracciabile considerata la dimensione del foro di entrata e di uscita della palla; il tutto traducendosi anche in fughe più contenute.
Personalmente lo uso tanto a caccia laddove il territorio si presti quanto in azione di recupero col cane da traccia, situazioni queste in cui spesso si è chiamati a far tiri di stoccata nello sporco all’animale che si sottrae al blocco del cane. E posso assicurare che in questi casi una palla del 9,3 anche messa male in un tiro sporco inibisce immediatamente l’ulteriore allontanamento del ferito.
A caccia uso in prevalenza la medesima palla utilizzata da paolohunter (dalla fine degli anni 90) e posso garantire che anche messa “nel cassone” (leggi 4 dita dietro la spalla) fa cadere gli animali sull’ombra o al massimo due passi oltre.
Concludendo: se la caccia/controllo è finalizzata al solo cinghiale in ambiente boscato o con macchia mediterranea, forteti di rovi con distanze di ingaggio tra 0 e 200 metri questo impianto è senza dubbio tra le prime scelte o la prima in assoluto.
Complimenti per la descrizione del calibro.....migliore non poteva essere!!!! [:D]
Un salutone
AlbertoCommenta
-
Per le distanze a cui mi sento in grado di sparare io .....credimi che il ben più modesto 7 remington non solo basta ma ...stra avanza!
Il cinghiale, anche se sembra un bersaglio molto più grosso, per esempio del capriolo, in realtà ha un bersaglio "utile" molto più piccolo ed inoltre il tiro è quasi sempre in condizioni di luce non certo eccezionali.
Insomma....mentre il capriolo anche se non centrato perfettissimamente crea di solito pochi problemi di recupero e spesso fa anche poca strada ......il cinghiale è l' opposto, e soprattutto non potendo disporre di un cane da traccia (non sai quanto mi piacerebbe ma....non si può fare tutto) il colpo deve essere ben preciso o, come si dice da me " son madonne.."The Rebel![;)]Commenta
-
Scrive Springer: "Il cinghiale, anche se sembra un bersaglio molto più grosso, per esempio del capriolo, in realtà ha un bersaglio "utile" molto più piccolo ed inoltre il tiro è quasi sempre in condizioni di luce non certo eccezionali." Tutto dipende dalla grandezza del cinghiale e dalla distanza. Un cinghiale di un anno paragonato a un capriolo della stessa età offre una superficie più ampia. Ha la testa, il collo e la casa toracica più grande. La difficolta è sicuramente la scarsa visibilità, viste le abitudini del cinghiale. Ma il vedere è più una fattore psicologico, specialmente per chi focalizza la massima attenzione sul selvatico.Commenta
-
@ toperone1: il 10,3x68 dovrebbe andar bene anche in Africa, visto che il diametro supera quota 0,400", considerata la soglia minima in vari stati per la caccia alle prede pericolose. Personalmente lo considero un 9,3x62 pantografato (se fate la proporzione tra i diametri delle palle e usate lo stesso fattore di scala il bossolo verrebbe lungo 68,6 mm, quindi direi che ci siamo).
Sulla lunga distanza nessuno usa i vari 0,338" spinti? Con palle che arrivano a 300 grani penso che i 0,308" hanno ben poco da fare al confronto.Commenta
-
Tentatore!!![:D]
Ammetto che avevo la netta propensione al leggero e veloce ....invece ultimamente penso di aver trovato il mio nirvana ([:D]) utilizzando calibri si veloci / magnum ma con palle il più pesanti possibile.
Per le mie zone e il mio modo di cacciare una palla "pesante" con ottimo cb (quindi non con grandissimo diametro...) spinta a velocità da 840 a massimo massimo 880/890 ms (intorno agli 850/860 è il top) è quella che offre le prestazioni migliori sia nei tiri oltre i 150 mt (la stragrande maggioranza) sia se capita un tiro a breve distanza.
In pratica ho velocità non eccessive le poche volte che capita un tiro a breve (e quindi comunque abbastanza gestibili da palle anche non proprio blindate) ma ho comunque ottima traiettoria, gran conservazione di energia e buona penetrazione in quei tiri dove servono.
.......Commenta
-
Insomma, Springer, sei un po' contorto, quanto alla scelta dei calibri: li scegli e poi cerchi di stravolgerli, per fargli fare quello che non possono fare o che una altro calibro fa meglio. Così, dopo l'incredibile storia del 308, adesso hai preso una 270... e le fai fare il 7x64! Poi in altro 3d dici che il calibro tedesco è un po' sopravvalutato... non capisco.[:D][brindisi]
L' idea di provare palle più pesanti in un calibro che io stesso ritenevo si esprimesse al meglio con la "sua" 130 grs mi è venuta confrontando i dati e le prestazioni che si raggiungevano con le due palle. E ovviamente considerando che, mentre prima usavo il 270 per caprioli e qualche cinghiale ora lo avrei usato per il cinghiale e qualche capriolo.....
Poi è stata la ruger a scegliere definitivamente sparando decisamente meglio le 150 piuttosto che le 130 (all' opposto invece faceva la mia vecchia remington).
Considera inoltre che soprattutto oltre oceano tutti i calibri un pò più vecchi vengono, per riportare la tua espressione, "stravolti" ( o forse meglio dire migliorati o modernizzati) impiegando palle molto pesanti e molto aereodinamiche, e per far questo, cambiano la canna e adottano passi di rigatura più veloci.
Ottengono così le stesse identiche prestazioni dei nuovi calibri con nomi altisonanti.
Per esempio....il 6,8 western ha prestazioni che sarebbero facilmente raggiungibili con il 270wsm caricato con palle più pesanti (che però necessiterebbe di canne con passo di rigatura più veloce di quello che attualmente è lo standard) e.....forse avvicinabili anche dal vecchio 270 winc se munito di una canna in grado di stabilizzare palle più pesanti.
Riguardo al 7x64.....in pratica ha prestazioni del 270 winc, anzi forse quest' ultimo ha un vantaggio teorico, sia dato dalle maggiori pressioni di esercizio a cui può lavorare, sia dai proiettili che a pari peso hanno un cb migliore, ma ha molti meno caricamenti, è più caro, ha meno armi che lo camerano....quindi per me viene sopravvalutato.
Se poi uno mi dice....ma il 7x64 spara anche le 175 grs ....rispondo che il 270 può sparare le 170 e che comunque per sparare 175 o 180 grs ci vuole il 7 di remington..[:D]
Detto questo.....per me rimane un ottimo calibro da caccia che sul campo darà grandi soddisfazioni...[brindisi]
ps
riguardo il 308....non apriamo una ferita che già stenta a rimarginarsi...[durbans]Ultima modifica SPRINGER TOSCANO; 29-03-23, 11:02.The Rebel![;)]Commenta
-
................................
[/COLOR]Vede sig. Paolo, alias Toperone, di caccia con il rigato sono "giovane": iniziai nel 2019 e solo per la selezione al cinghiale. Ma discutendo di tiro, è...allora un pochino diverso. Dal 1973 maneggio armi con mirini telescopici, dapprima senza investimento professionale, ma dopo i 3 anni di addestramento in modo continuativo e specialistico, partendo da, Stati Uniti, Inghilterra e infine in Israele, fu la mia specializzazione presso il mio Distaccamento. Tale professione mi ha portato a sparare in ogni dove sia in contesti ludici sia in ambienti operativi ove fosse ritenuto necessario dall'Amministrazione. Dunque, uno come me potrebbe condividere di sparare ad una marmotta con un calibro come da lei rammentato? O un calibro da big five ad un maiale? Ognuno ha le proprie convinzioni, sacrosante, per carità, ma non per questo rinuncerei a dire la mia. Svizzera o non Svizzera.
Parto da un piccolo esempio e poi vado al punto........ ci sono calibri "magnum" (il termine fa immediatamente pensare a calibri con grande rinculo e grande potenza portata a distanze notevoli).... che sono ben poco magnum nei fatti (un 338wm ad esempio è una munizione più a suo agio nel bosco che in praterie sterminate, in questo differisce tantissimo dal più noto 300wm). Altri calibri non hanno collarino e non si chiamano magnum...... ma accidenti se lo sono nei fatti
Vogliamo analizzare un secondo questo benedetto/maledetto 9,3x62 ? (è profondamente errato confonderlo con il 9,3x64...... tutta un'altra musica)
"E' stato usato in Africa, che senso ha usarlo sui nostri suidi ?"
Benissimo.... il mitico Caramojo Bell (e immagino non solo lui) ha ucciso abbastanza elefanti da dimenticarsi il numero utilizzando un 275 rigby...... alias 7x57. Se il sig. Caramojo lo usava sugli elefanti....... cosa devo pensare di quell'esercito di cacciatori che utilizza il 7x64 sui caprioli ed ha preso quello perché considera, il famigerato 7x57, "loffo" e del tutto anemico ?
Loffo un calibro con cui ci si ammazzavano elefanti ? [occhi][occhi]
Gli elefanti SI e, i caprioli, NO ?
Ovviamente mi sento più vicino a chi, oggi, se si trovasse a caccia di elefanti userebbe qualcosa di completamente diverso...... ma storicamente è avvenuto.... ed è sopravvissuto per venircelo a raccontare [:D]
Prendiamo la cartuccia del 9,3x62.............. le quote sono praticamente identiche a quelle del 30-06 (in realtà ancora più vicine a quelle del 7x64), comunque ha lo stesso volume per la polvere.
In periodi di mancanza di bossolame, ho trasformato sia 7x64 che 30-06 in 9,3x62 senza alcun problema...... assicuro che l'arma non si è lamentata per quella scritta incongrua sul fondello.
Capisco che non tutti ricaricano e quindi, un discorso da ricaricatore incallito, può sembrare strano........ ma se mi dai una camera polvere identica, il range di prestazioni che ti tiro fuori è bene o male quello (posso giocare con le pressioni ma mica di tanto). Per fare un esempio forse più facile..... se mi dai un motore 1200 a benzina aspirato e senza "trucchi"...... ci si tirano fuori bene o male quei cavalli che mi spingono una comune utilitaria (poco importa se ha carrozzeria da station wagon) a quelle velocità...... se anche ci metti l'adesivo "Ferrari" sopra, non è che questo ti permetterà di andare a 280 all'ora.
Quindi................ 6x62 freres, 25-06, 270w, 7x64, 30-06...... e anche il famigerato 9,3x62 sono indissolubilmente legati...... il "motore" è identico. Drool]Drool]
In base al diametro, peso e aerodinamica delle palle si va da calibri più adatti ad animali a pelle tenera e tiri lunghi, a calibri sostanzialmente tuttofare, al 9,3 che, in assenza di un 338 commerciale, fa fare un "salto" abbastanza alto nei diametri e caratteristiche.
Se il 9,3x62 è "africano" ricordo che c'è una letteratura enorme sull'impiego del 30-06 in Africa che, quindi, è certamente più africano del 9,3, usato sempre con parsimonia dai fattori di origine tedesca e pochi altri.
Torniamo alla nostra cartuccia 9,3x62 smontata....... il bossolo è lo stesso degli altri, così l'innesco, la polvere spesso è in dose minore (non spiego troppo.... a calibro più grosso si associa in genere una polvere a combustione veloce.... a dose minore)....... quindi l'unica variazione concreta è nella palla.
Cambia il diametro... certamente. Il peso delle palle più usate va dai 230 ai 270 (la quasi totalità utilizza delle 230, la mia preferita è da 270 ma uso anche delle 225).
Quindi...... un 30-06 con palla da 180/190 leggo che è appropriato. La stessa identica cosa ma con una palla da 230 (per i motivi già detti, ovviamente a velocità largamente inferiore a quella del 30-06, alla fine il bilancio energetico è lo stesso)................ é abnorme, incomprensibile, per scarsi colpitori (questa è quella che fa ridere più di tutte [:D]), con un rinculo assurdo........................ cioè, non ho idea se qualcuno vi ha mai spiegato (o vi siete andati a leggere) cosa è un 9,3x62 oltre al "mito" ......... ma, se non vi ho fatto addormentare fino a questo punto..... lo capite che vi state sbagliando ? [occhi][occhi][occhi] Su un medesimo 30-06 usare una palla da 150 o da 190 comporta una differenza di 40 grani.... più o meno la differenza passando al 9,3. Quindi un 30-06 con 150 grani è un "mini" o è "magnum" con palla da 190 ?
Fa il pari con quell'amico che cannoneggiava caprioli tirandoli da vicino con un 7rm e mi disse che mi dovevo vergognare perché li tiravo con un 308w, calibro notoriamente da cinghiali
---------- Messaggio inserito alle 12:38 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:27 PM ----------
Già che ci siamo..... il 308w è quel mezzo pollice più corto e non è più grosso come diametro del bossolo, quindi è di una classe inferiore (per volume) a quelli sopra citati.
Usando in genere pressioni un poco più alte compensa buona parte del gap (al punto che alcuni caricamenti con 150 grani sono più veloci nel 308w)..... quindi è inferiore per prestazioni ......... ma di poco.
Meno utilizzati se non nei paesi di lingua tedesca ma così avviene per tutti i "57". Il volume è abbastanza simile a quello del 308w (qualcosa in più), cambiando diametro di palla ci hanno tirato fuori calibri con le caratteristiche di quelli originati dal 30-06.
Le prestazioni sono sempre le solite "medie" che sono quelle che poi ci servono nel 95% dei casi
---------- Messaggio inserito alle 12:50 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:38 PM ----------
La cosa che fatico a comprendere (ma è di evidenza macroscopica e innegabile) è il motivo per cui, quel tutto sommato modesto aumento di diametro, porti a quella differenza clamorosa in termini di balistica terminale.
Già che ci siamo.... il rinculo rispetto ad un 30-06 ? Se escludiamo quello "percepito" psicologicamente, poco di più. Oltretutto è un rinculo molto morbido, tende ad alzare la canna ma non picchia forte. Si avverte qualcosa di simile, in proporzione, tirando un 270 o un 30-06.... "cambia" una erogazione di energia (lavoro), tutto li
Ultima e chiudo....... cala ? Certamente. Palle tozze e poco aerodinamiche (volano male.... ma "colpiscono bene"), lanciate a velocità più bassa.
Il mio caricamento preferito con le 270 lo faccio volare a circa +5/5,5 a 100 metri (il solito +4 mi provocherebbe guai) e va a zero sui 170metri circa. Per cui devo compensare poco a scendere da 80 a 140 e devo compensare a salire dopo i 170 (se usassi una torretta che non uso.... 3 click a 200 metri).
A me bastano quelli (200 metri).... però so dove va a finire a 250, 300 e 350 (distanze provate solo sulla carta).
Cuore e polmoni......... giù. Danni ? inferiori ad un 30-06 con la stessa marca e tipo di palla...... però è "africano"Ultima modifica paolohunter; 29-03-23, 11:33.Commenta
-
Rispondo al Sig., Paolo H. Sinceramente non sono riuscito a leggere tutto il suo testo, ma è¨ un mio difetto non essendo abituato a studiare e dunque fallace anche nel metodo. Poi aggiungiamoci l'età... Vede Paolo, ognuno vive rappresentandosi il mondo anche e soprattutto con le proprie esperienze. Di caccia di selezione ne so poco. Però conoscendo molto bene le armi, essendo stata la mia professione, i calibri ed altro ( se uno estrapolasse un numero da quelli naturali da 0 a 9, non saprei quanti zeri aggiungervi per conteggiare i colpi che ho sparato, con armi di precisione e altre, nella mia carriera), posso farmi una idea sull'efficacia comparabile tra l'uno e l'altro. In più, potrei anche avere esperienze di tiri su animali di certe dimensioni che potrebbero avere avuto la sfortuna di essere interessanti per la mensa laddove mi sia trovato ad "operare". Detto questo credo che la scelta di calibri "africani" e\o di quelli di una potenza eccessiva per le reali necessità del contesto tra i cacciatori italiani, sia dovuta più che altro all'insicurezza delle loro capacità e di conseguenza alla paura delle reazioni che potrebbero sorgere nel caso sia di cinghiali che di "cornuti" feriti di una certa dimensione. Sono convinto, fino a prova contraria, che con un' arma che spari decentemente in 6,5x68, una ottica fissa 6x42 e una munizione dedicata alla bisogna, si possa perseguire qualsiasi ungulato nelle nostre contrade. Eccetto l'attività di controllo che viene svolta con eccezione sia in materia normativa che tecnica. E' solo una opinione, che non vuole "scardinare" le convinzioni di moltissimi colleghi che scrivono qui. Nemmeno promuovere calibri in nessuna attività di selezione.Commenta
-
Quindi...... un 30-06 con palla da 180/190 leggo che è appropriato. La stessa identica cosa ma con una palla da 230 (per i motivi già detti, ovviamente a velocità largamente inferiore a quella del 30-06, alla fine il bilancio energetico è lo stesso)................ é abnorme, incomprensibile, per scarsi colpitori .............
La vera domando però quindi è .....quale sarebbe il fattore che rende questo calibro, intendo il 9,3, quasi "magico" e di molto superiore al vecchio 30/06?
IL millimetro e mezzo di differenza del diametro della palla? Non penso.
I 40 grs in più? Non credo.....altrimenti le 150 del 30/06 sarebbero come hai detto tu ....mini.
Quindi?
Rimane solo la fede!
Anzi se la vogliamo dire tutta a parità di tipo di palla....quella da 180/190 grs del 30/06 ha anche più penetrazione (maggiore densità sezionale) e vola meglio....
Drool]The Rebel![;)]Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da paolohunterMa guarda chi c'è [:D][:D][:D]
Niente, questi caprioli non hanno proprio pace [:D][:-clown][:-clown]
Ti descrivo il mio...-
Canale: Caccia di selezione
-
-
da paolohunterC'è stata una richiesta fra utenti di confronto fra Barnes e Hasler. Ho pensato di aprire una discussione nuova dove, chi vuole, può portare il suo...
-
Canale: Caccia di selezione
-
-
da paolohunterE' uscito questo decreto che parla di CONTROLLO e non di caccia.
Si dice chi può partecipare (oltre agli agenti, i cacciatori/coadiutori, gli agricoltori.........-
Canale: Caccia di selezione
-
-
Buongiorno a tutti, come da oggetto vorrei sottoporre agli utenti le seguenti ricariche, per una vostra opinione, che sarà oltremodo gradita.
Il...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da matteo1966Sono questi i dati al telemetro ieri mattina al tiro su un bel camoscio, tranquillo al pascolo.
L'ho visto da lontano, circa 400 metri. Avvicinato...-
Canale: Caccia di selezione
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta