Beretta A300/303 e variazioni

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

G.G. Scopri di più su G.G.
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Franco Mister
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2009
    • 2207
    • ROMA

    #5446
    Provalo e aggiornaci ...per quanto riguarda i 24g non ci dovrebbero esserci problemi a ricaricare ...se subentra il problema un buon armaiolo ti risolve il problema intervenendo sui fori di scarico della canna .Un Saluto

    Commenta

    • Salvuccio
      • Nov 2008
      • 100
      • Centuripe (EN)
      • segugi incrociati

      #5447
      Il mio primo fucile che mi ha regalato mio padre fu un beretta a 301 del 1979 canna 67 MC interni con boccola con bindellone 1cm sono andato a caccia con quel fucile fino a due anni fa parlo sempre poi lo portavo a tordi come peso e molto pesante la canna con quella boccola robusta e quella bindella tipo trap per uno che va a conigli con il cane come me pesa abbastanza era corredato di un dolo strozzatore allora a scelta la mia aveva il bicchierino 1stella poi ho avuto l occasione di trovarli nuovi residui in un armeria a Palermo presi il tre stelle e il quattro stelle sinceramente parlando tutti e tre i strozzatori che ho vanno bene li ho testati tutti e hanno ottenuto risulati ottimi quella dell a 302 non ne ho visto mai di presenza a dire la verita ma sembrano simili hanno la ghiera piu lunga comunque il mio con quella bindella larga 1cm non ne ho mai visti ne vidi uno con canna 71 ma non aveva il bindellone ma aveva i ponticelli larghi mi sembra che all inizio quando è nata la MC la producevano solo di lunghezza 71 nel 1979 hanno prodotto la 67 come dice l articolo Diana ARMI 1979 che parla di questa canna e si vede questa come la mia si nota in foto la bindella larga e in punta e più strombata quelle dell a 302 non so come sono no ne ho visto mai di presenza ma sul libretto dell a 302 ce scritto che si puo sparare senza strozzatore cosa che non c è messa sul 301 fose dentro la canna dell a 302 e liscia quella del 301 ha un cerchietto di dentro la canna pressapoco dove finisce il tratto dello strozzatore chiedo pareri agli esperti

      Commenta

      • G.G.
        Moderatore Armi e Polveri
        • Jun 2006
        • 11225
        • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
        • Epagneul Breton

        #5448
        Originariamente inviato da Strazzer
        Buon pomeriggio a tutti
        Vorrei chiedere informazioni relative a un fucile da me preso parecchi mesi fa poiché appassionato della serie 300
        Beretta 301 cal.12matr C44... praticamente da collezione con canna Trap 70 mm 18.3 bindella larga 71 cm XX peso 1.040 matricola C995...F serbatoio in acciaio calcio mai visto con scudo beretta 35 cm ma senza piastrine interne con un foro nel legno e dado con rondella
        Peso complessivo 3.380 grammi
        Le mie domande sono
        1. che ne pensate dell arma
        2. potrebbe essere utilizzata alla fossa olimpica moderna con le attuali munizioni da 28 e soprattutto 24 grammi e quella canna 71 cm può dire la sua in pedana o è penalizzata in partenza
        3. Se il fucile non riarma le 28 o le 24 grammi si deve modificare qualcosa
        4. se si può mettere qualcosa per non far andare il bossolo sparato verso il tiratore nella pedana accanto concentrati a sparare
        Non ho ancora sparato con questo fucile ma chi me lo ha ceduto mi ha detto di averlo provato sulla migratoria e di averlo messo da parte poiché sui tiri a media lunga distanza i tordi erano inservibili per come erano stracciati
        Non riesco ad inviare foto
        Vi ringrazio anticipatamente
        Buon pomeriggio a tutti
        Si tratta del classico ottimo fucile Beretta A301 Trap, anni '70, ne possiedo uno anch'io.
        Il serbatoio è in acciaio per un fatto di bilanciamento e massa, in contrasto al rinculo non violento ma prolungato in serie di molti colpi.
        Il calcio è molto dritto dovrebbe corrispondere ad una piega effettiva (senza montecarlo) di 36/38 al tallone e 28/30 al nasello, con deviazione destra media di circa 6/7 mm. sotto e 3-4 sopra. Pitch medio.
        Il calcio non prevede piastrina e variazione piega classica ed ha lo scudetto porta iniziali, la pistola di solito molto "chiusa", il calcio è massiccio e voluminoso e più pesante rispetto al tipo caccia, quasi sempre lucidato a poliesteri brillanti.
        La tazza inferiore porta astina al centro, sopra all'imbocco serbatoio dovrebbe riportare la scritta TRAP.
        Le canne erano 71 **/* oppure 76 **/*, bindella da 10 mm.. peso abituale per la bindella larga, mirino a sfera metallica nei primi poi ad inserto colorato rosso.
        I fori presa gas sulla mia sono da 2,50 mm. infatti spara tutte le grammature; potrebbe dare noie solo con i 24 grammi a basso dosaggio polvere, con cariche inferiori a g. 1,15. La grammatura piombo infatti non ha alcuna attinenza con la funzionalità, tutto dipende solo da pressione a livello della gas port e dalla luce dei due fori. Un consiglio per questa super canna, ... NON MODIFICARE nulla!
        Il mod. A301 trap aveva un espulsore anticipato, che sbossolava più in avanti rispetto al mod. tipo caccia, il tuo fucile provalo prima di porti il problema.
        Su questa arma erano montate canne speciali selezionate per il Trap, con rosate strette ed accentrate, non è strano che sparando sotto i 30 metri abbiano effetti "trituranti".

        Cordialità
        G.G.
        Some people hear their own inner voices with great
        clearness and they live by what they hear.
        Such people become crazy, or they become legends.
        </O:p

        Commenta

        • flou
          ⭐⭐⭐
          • Mar 2016
          • 5993
          • roma
          • setter LARA

          #5449
          Non modificare nulla. Parole sante.
          Con i soldi della modifica spesso ci si comprerebbe un'altra canna.!!!!!! Fidati, te lo dice uno che già c'è cascato

          Commenta

          • Franco Mister
            ⭐⭐⭐
            • Oct 2009
            • 2207
            • ROMA

            #5450
            Originariamente inviato da flou
            Non modificare nulla. Parole sante.
            Con i soldi della modifica spesso ci si comprerebbe un'altra canna.!!!!!! Fidati, te lo dice uno che già c'è cascato
            m.Giuliano ..descrivici la modifica che hai fatto alla canna ,cosi altri foristi non faranno lo stesso sbaglio .Un Saluto

            Commenta

            • flou
              ⭐⭐⭐
              • Mar 2016
              • 5993
              • roma
              • setter LARA

              #5451
              Originariamente inviato da Franco Mister
              m.Giuliano ..descrivici la modifica che hai fatto alla canna ,cosi altri foristi non faranno lo stesso sbaglio .Un Saluto
              Tagliata e filettata e ribrunita. Prendevo una canna uguale spendendo la stessa cifra è ne avevo due. Vabbè, acqua passata. Cazzate da ragazzino

              Commenta

              • Salvuccio
                • Nov 2008
                • 100
                • Centuripe (EN)
                • segugi incrociati

                #5452
                Buona sera a tutti sapete dirmi il tiretto d armamento del Beretta a 300 quello tondo quando è rimasto in commercio? comunque era bello

                Commenta

                • Salvuccio
                  • Nov 2008
                  • 100
                  • Centuripe (EN)
                  • segugi incrociati

                  #5453

                  Pubblicità Beretta Garcia 1969 si noti l Al2 ha il bottone rotondo invece che quadrato come quelli recenti ne vidi un modello che l aveva un amico mio del 1972 aveva il bottone quadro inciso aveva la scritta sul lato destro "Garcia Corp Wash. La canna non presentava scritte americane era una 67 3 stelle anno 1972 forata 18.3 ma era una canna comune degli a 300 immaggino allora che alcuni lotti di carcasse Al 2 rimasero in Italia e hanno montato canne dei a 300 comuni sapete dirmi perché nel primo tipo parlo anno 1968-1969 avevano scritto sulla carcassa Garcia Exporting Army Whash. Dc e quello con il bottone quadro aveva un altra scritta

                  Commenta

                  • salvosalento
                    • Jan 2015
                    • 68
                    • gallipoli
                    • spinger

                    #5454
                    Buon pomeriggio a tutti
                    Volevo condividere con tutti voi l'ultimo acquisto preso al volo , non conoscendo le sue potenzialità ammesso che ne abbia
                    È una canna di cm 76 originale senza bindella 1*

                    Un saluto a tutti


                    Commenta

                    • flou
                      ⭐⭐⭐
                      • Mar 2016
                      • 5993
                      • roma
                      • setter LARA

                      #5455
                      Originariamente inviato da salvosalento
                      Buon pomeriggio a tutti
                      Volevo condividere con tutti voi l'ultimo acquisto preso al volo , non conoscendo le sue potenzialità ammesso che ne abbia
                      È una canna di cm 76 originale senza bindella 1*

                      Un saluto a tutti





                      ammesso che ne abbia.....................................




                      NON NE HA :-pr:-pr:-pr:-pr:-pr

                      Commenta

                      • Grisci79
                        • Aug 2014
                        • 104
                        • roma

                        #5456
                        Originariamente inviato da salvosalento
                        Buon pomeriggio a tutti
                        Volevo condividere con tutti voi l'ultimo acquisto preso al volo , non conoscendo le sue potenzialità ammesso che ne abbia
                        È una canna di cm 76 originale senza bindella 1*

                        Un saluto a tutti



                        Le canne di quegli anni non deludono mai, lo sai bene Salvo. 🦊

                        Commenta

                        • salvosalento
                          • Jan 2015
                          • 68
                          • gallipoli
                          • spinger

                          #5457
                          Ciao Grinsci
                          E un buonasera a tutti
                          È vero sono stato un po' ironico e mi scuso con tutti . Cmq
                          l'ironia consiste nel dichiarare intenzionalmente anche il contrario di ciò che si pensa, si dice o scrive
                          alcune reazioni verbali o scritte senza pensarci molte volte non sono intenzioni pensate, vengono fuori senza filtri .
                          La canna l'ho presa più per collezione che per un uso specifico , con quella lunghezza e strozzatura per la caccia che pratico non la vedo idonea

                          Un cordiale saluto

                          Commenta

                          • Salvuccio
                            • Nov 2008
                            • 100
                            • Centuripe (EN)
                            • segugi incrociati

                            #5458
                            Buona sera a tutti tempo fa parlando con un signore della serie beretta a300 lui appasionatissimo e felice possessore di 5 a 300 e di numerose canne mi disse che il pistone presa gas dei primissimi a 300 parlo produzione che varia tra il 1967 1970 sono diversi di peso degli a 300 terza produzione del 1973 e 301 voglio un parere agli esperti chi li possiedi avete notato in realta la differenza ??

                            Commenta

                            • flou
                              ⭐⭐⭐
                              • Mar 2016
                              • 5993
                              • roma
                              • setter LARA

                              #5459
                              C'è proprio un intervento di Oliviero al post 5393 di questa discussione sui pistoncini dei gas di scarico. Non so se tra il primo ed il terzo tipo di 300 ci fosse tutta questa differenza ma sicuramente dai 302 in poi si cambio fisionomia del pezzo con conseguente aumento di peso

                              Commenta

                              • Franco Mister
                                ⭐⭐⭐
                                • Oct 2009
                                • 2207
                                • ROMA

                                #5460
                                È noto che il pistone gas dei A.300 si differenziano “solo “ per lo spessore delle fasce ,che nei primissimi 300 ,sono più sottili , successivamente le fasce sono diminuite ma maggiorate come spessore lasciando più spazio tra di esse . Posto foto di un primissimo pistone gas del 1967 e un successivo del 1973 .Un Saluto


                                Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

                                ---------- Messaggio inserito alle 09:39 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:38 PM ----------





                                Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..