Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Bella la basetta portamirino. Eccellente canna, fidati
---------- Messaggio inserito alle 12:48 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:38 PM ----------
Nonostante abbia la gemella per il 2,sempre tutto permettendo, ho rispolverato una 67 mobilchoke che in passato non mi ha deluso. Scelta più che altro per farle prendere un po' di aria anche a lei altrimenti cadrebbe nel dimenticatoio
Il mio compare di caccia si presenterà con una Saint Etienne 65 5/10 , quindi non potevo farmi cogliere impreparato. Useremo le stesse cartucce caricate con Sipe/S4. Vedremo un po'
Buona sera a tutti.
Ho effettuato delle prove di rosata con la mia Breda R da 62,5 per presa gas, alla distanza di 25m (di più non potevo) , con tutta la serie di strozzatori originali Breda.
Ebbene, ho riscontrato un decentramento verso l'alto di circa 10 cm del centro di rosata.
Qualcuno potrebbe dirmi se è una cosa normale?
Grazie saluti.
Naturalmente aggiungo che questo comportamento l'ho riscontrato con tutti gli strozzatori, da 0,25 al Full. A vista sembrano centrati sulla filettatura.[COLOR="Silver"]
cut
La canna ha quasi certamente una leggera tendenza a sparare appena alto.
Con un traguardo ed un bilanciere, un buon cannoniere toglierebbe la flessione in alto in meno di un minuto.
Io però non mi dispererei affatto, a caccia una canna che spara quattro dita alto è sempre soltanto positiva, magari tranne che per la caccia a terra (lepre, coniglio).
Grandissima canna, comunque.
Cordialità
G.G.
Some people hear their own inner voices with great clearness and they live by what they hear. Such people become crazy, or they become legends. </O:p
Grazie mille sig. Garolini,
Sinceramente la canna l'ho usata a caccia alla piccola migratoria , e si è confermata una grande canna, con abbattimenti puliti e scenografici fumetti in aria con strozzatore 0,5.
Saluti
---------- Messaggio inserito alle 02:15 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:52 PM ----------
Originariamente inviato da G.G.
Una canna tagliata ma non a sufficienza per asportare interamente la strozzatura, mantiene un residuo di conicità, che ai fini balistici lavora ancora come strozzatura, ridotta, ma farà il suo lavoro.
SE il residuo di restringimento è di 2/2,5 decimi su un tubo di 67 cm. a mio avviso val la pena di preoccuparsi meno e provare la canna, senza indugio, alla placca, infatti con quella lunghezza e strozzatura, potrebbe ritrovarsi sia una ciofeca da ridare all'armiere, come una canna larga ma buonissima, anzi visti i natali, con arte e parte, in grado di dare ancora ottime e ben distribuite rosate generose perfette intorno ai 25/28 metri, che a caccia è una distanza aurea.
Il tubo è uno dei primi, forati ed alesati, perfetto meccanicamente parlando perchè senza tensioni del metallo, ... noto per qualità balistiche notevoli, io la proverei certamente con 4-5 tipologie di ottime cartucce a grammatura media.
Poi semmai condivida quanto rilevato.
Cordialità
G.G.
Alla fine sig. Garolini, ho fatto una prova con codesta canna alla placca, con MB EXTRA FIBRE Pb 5 a 30m, mi dispiace non aver fatto una foto, la rosata è sembrata buona e ben guarnita. Ho deciso che la terrò per valutarne l'effettivo efficacia a corte e medie distanze.
Grazie ancora
Buona sera a tutti Berettisti oggi ho visto una canna che mi lascia tanti dubbi ma il propietario che l aveva era anziano lo prese nuovo un 302 nel 1981 possiede una canna 71 3 stelle forata 18.4 anno.AH 1981 ponticelli larghi possiede sotto la Dicitura SP. mi sembra strano che a quegli anni 80 la producevano posto una foto per capire un parere agli esperti
le canne SP nacquero da un'idea di Carlo Sala nel lontano 1968 ed il punzone , come tutti i "frequentatori" del nostro grande thread sanno, era netto e ben definito.....
codesto è un palese "tarocco" eseguito con un punzone artigianale costruito da un garzone di bottega.....lo sfondo è frastagliato e mal definito ecc. ma si sa le SP vengono vendute , come d'altronde dal 68 in poi anche dallo stesso Sala, a prezzo molto più elevato e qualche furbone ci prova sempre!
---------- Messaggio inserito alle 08:40 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:38 PM ----------
poi ,come asserisce giustamente Salvuccio ,siamo anche fuori periodo.....
le canne SP nacquero da un'idea di Carlo Sala nel lontano 1968 ed il punzone , come tutti i "frequentatori" del nostro grande thread sanno, era netto e ben definito.....
codesto è un palese "tarocco" eseguito con un punzone artigianale costruito da un garzone di bottega.....lo sfondo è frastagliato e mal definito ecc. ma si sa le SP vengono vendute , come d'altronde dal 68 in poi anche dallo stesso Sala, a prezzo molto più elevato e qualche furbone ci prova sempre!
---------- Messaggio inserito alle 08:40 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:38 PM ----------
poi ,come asserisce giustamente Salvuccio ,siamo anche fuori periodo.....
Grazie Oliviero anche io pensavo così perché nel 1981 canne SP Beretta non ne produceva chissà perché è stampato nella canna ripeto era un fucile di un anziano signore acquistato nel. 81 ora ho la preso seminuovo a quell' epoca c era la mania che qualche signore conosceva la Dicitura delle canne S.P che erano eccellenti e gliela fatto stampare per acquisire valore per venderlo ma resta un mistero
Bello veramente come la canna anche se quest'ultima a me personalmente non fa impazzire come strozzatura ( cmq non comune per cui difficilmente reperibile ).Sarebbe interessante vederne i punzoni.
A giudicare dalla guaina dell'astina sbiadita deduco che sia stato ,giustamente,usato.Mi piace [emoji106][emoji106]
---------- Messaggio inserito alle 08:55 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:50 AM ----------
Originariamente inviato da oliviero
le canne SP nacquero da un'idea di Carlo Sala nel lontano 1968 ed il punzone , come tutti i "frequentatori" del nostro grande thread sanno, era netto e ben definito.....
codesto è un palese "tarocco" eseguito con un punzone artigianale costruito da un garzone di bottega.....lo sfondo è frastagliato e mal definito ecc. ma si sa le SP vengono vendute , come d'altronde dal 68 in poi anche dallo stesso Sala, a prezzo molto più elevato e qualche furbone ci prova sempre!
---------- Messaggio inserito alle 08:40 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:38 PM ----------
poi ,come asserisce giustamente Salvuccio ,siamo anche fuori periodo.....
Vista la loro nascita nel periodo delle canne a fondo piatto e' eresia asserire che siano state prodotte SP con entrambe le caratteristiche ? ( sp fondo piatto per intenderci )
direi che una 67 x SB in cal. 20 è una vera rarità e intriga molto......poi ,se vedo bene, è a basetta lunga per cui siamo nel top della produzione per cui.....
un mio amico di Valenza usa costantemente un 300 cal.20 con una SB 67 xx del 73 con cartucce di suo caricamento ,peraltro molto accurato ,e asserisce che "porta di più del 12"...forse proprio così non sarà ma vederlo all'opera è sempre un bello spettacolo.....
---------- Messaggio inserito alle 09:41 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:40 AM ----------
---------- Post added at 11:05 AM ---------- Previous post was at 11:02 AM ----------
Originariamente inviato da oliviero
direi che una 67 x SB in cal. 20 è una vera rarità e intriga molto......poi ,se vedo bene, è a basetta lunga per cui siamo nel top della produzione per cui.....
un mio amico di Valenza usa costantemente un 300 cal.20 con una SB 67 xx del 73 con cartucce di suo caricamento ,peraltro molto accurato ,e asserisce che "porta di più del 12"...forse proprio così non sarà ma vederlo all'opera è sempre un bello spettacolo.....
---------- Messaggio inserito alle 09:41 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:40 AM ----------
Salve, se doveste fare una scelta, quale considerate migliore tra i questi moderni semiautomatici Beretta (senza tener conto degli indistruttibili A300/1/2/3)...
Salve, siccome ne ho sentito sempre parlare di queste canne, considerate migliori rispetto alle Beretta normali, però leggevo che bisogna vedere se sono...
Come da titolo vendo Beretta a 300 trap, quindi con calcio Montecarlo e serbatoio in acciaio senza canna, il fucile è funzionante ma presenta segni d’usura...
Buon giorno a tutti , un cortesia grande non ricordo nello specifico del perché le canne della serie A300-1-2-3 non possono essere montate sull'A304...
23-11-22, 12:45
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta