Beretta A300/303 e variazioni
Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
-
E' giusto guardare avanti, ma in questi pochi anni di vita della serie 400, non si può non evidenziare come la qualità generale dell'arma non sia al pari della serie 300. La balistica delle canne si è adeguata al munizionamento moderno arrivando a ottimi risultati, ma i materiali, dal calcio al castello, non sono all'altezza del blasone Beretta. -
Andiamoci cauti con i materiali .... Gli ultimi A 400 dispongono di trattamenti antiruggine di tutte le parti interne (Acqua Tecnology) e rivestimenti speciali di canna e carcassa in grado di resistere maggiormente anche ad aggressioni corrosive come la nebbia salina ... Inoltre ci sono i nuovi eccellenti calcioli Microcore brevettati che attutiscono molto meglio il rinculo ; e per sparare senza problemi le cariche magnum e supermagnum si può optare per i modelli dotati del nuovo e modificato ammortizzatore Kich off in grado di ridurre il rinculo dal 40 al 70 % .Ultima modifica louison; 05-04-21, 20:22.Commenta
-
Ma chi lo ha detto?
Cordialità
G.G.Some people hear their own inner voices with great
clearness and they live by what they hear.
Such people become crazy, or they become legends.
</O:pCommenta
-
è giusto provare il nuovo ed è una continua ricerca fatta di prove in placca e sul selvatico per il vero appassionato di balistica venatoria.....
orbene un paio di amici mi hanno fatto provare il loro A400 e senza nulla togliere ad un nuovo e buon prodotto , adeguato ai tempi, della casa del tridente ho potuto constatare quanto segue:
- senza dubbio il rinculo è contenuto anche con cariche forti....
-la linea , l'aspetto estetico è gradevole ma direi non superiore all'A300.....
- la chiusura otturatore ed il suo scarrellamento non mi piacciono ma si sa io sono di parte...
-la qualità dei materiali è senza dubbio inferiore....
- "l'elasticità di marcia" alias la possibilità di sparare dai 24 gr ai 50-52 gr e più è superiore...
-il rendimento di canna è senza dubbio inferiore....è una canna , seppur Steelium e forata larga, con strozzatore contro una canna rifinita magistralmente e soprattutto FISSA che è quello che taglia la testa al toro....
poi è sempre un fattore soggettivo nella scelta e questo è il mio parere personale....
a parità di tutti gli elementi , strozzatura , munizione ecc., la canna fissa ha sempre un rendimento superiore ad una canna con strozzatore....e a me questo basta e avanza....c'è già poca selvaggina e quando faccio un incontro voglio avere tra le mani il top!Commenta
-
Ma come si fa a dire che la qualità dei materiali è inferiore nell'A400 ? Perchè forse c'è un po' di plastica in parti secondarie ? Un pò di plastica c'è anche nella nota carabina Blaser, che è considerata ovunque la miglior carabina di serie del mercato .... Le ultime versioni dell'A 400 vantano sulle parti trattamenti anticorrosione che il vecchio A300 se gli sogna.Commenta
-
Ma come si fa a dire che la qualità dei materiali è inferiore nell'A400 ? Perchè forse c'è un po' di plastica in parti secondarie ? Un pò di plastica c'è anche nella nota carabina Blaser, che è considerata ovunque la miglior carabina di serie del mercato .... Le ultime versioni dell'A 400 vantano sulle parti trattamenti anticorrosione che il vecchio A300 se gli sogna.
anche a detta di esperti del settore , se l'A300 dovesse essere prodotto oggi con i suoi materiali come il Maraging , i legni e l'acciaio per le canne con la raffinata foratura....prima con punta a cannone e poi con martellata a freddo.... , con l'assenza assoluta di plastica e la quasi esclusione di parti microfuse, costerebbe circa il doppio....Commenta
-
li hai provati ed esaminati bene entrambi?....
anche a detta di esperti del settore , se l'A300 dovesse essere prodotto oggi con i suoi materiali come il Maraging , i legni e l'acciaio per le canne con la raffinata foratura....prima con punta a cannone e poi con martellata a freddo.... , con l'assenza assoluta di plastica e la quasi esclusione di parti microfuse, costerebbe circa il doppio....
Ma dove c'è il maraging nell'A300 ? nel percussore ? nel chiavistello di chiusura ? L'a400 ha chiusura a testina rotante molto più robusta di quella a chiavistello dell'A300 e pertanto non è necessario il maraging ... Gli acciai della Beretta sono sempre i soliti trilegati in uso uguali da diversi decenni .... Qualche parte microfusa con la tecnologia MIM viene oggi ovunque usata dai fabbricanti con successso in minuterie e non certo in parti importanti soggette a tormento ... Le nuove canne Stelium dell'A400 dall'accurata lavorazione e derivate da quelle da tiro non sono attualmente seconde a nessuno ..... Oltre entriamo in pure opinioni personali .Ultima modifica louison; 05-04-21, 23:45.Commenta
-
Sono anni che la Beretta ..prova con altri fucili.. Outlander , A.400... a emulare il successo del Primostipite A.300 ,ci si è avvicinata, ..rimanendo fedele alla sua somiglianza ...praticamente .."Copia Incolla" ...Stessa linea della carcassa ,calci ,astina , ma non è riuscita nel suo intento ...Impossibile ricreare la ...."Pastosità & Morbidezza " ...di quando scarreli un A.300( specie nelle prime versioni ) ..o le "Mortali"....Canne ,SP ,G2, Trap ,...e come vivere di rendita ...di un " lascito" che con il tempo tende sempre ad aumentare Un SalutoCommenta
-
Badate che la plastica presente nelle armi moderne di buona qualita' come le armi beretta non è plastica ma tecnopolimeri ad alta resistenza che in determinati contesti ambientali e di utilizzo è piu' resistente dell'ergal utilizzato nella serie a300 ed stato utilizzato nelle armi da caccia dopo essere stato utilizzato con successo nelle armi da guerra utilizzate nei teatri operativi di tutto il mondo i nuovi semiauto beretta si sono adeguati ai tempi e alle munizioni hanno un bilanciamento ed una ergonomia superiore e balisticamente sono validissimi ho visto fare tiri ottimi ad un a400 cam.89 e sui colombacci e infine sono molto piu' resistenti alle intemperie la brunitura dei primi a300 a301 era molto sensibile all'acqua salsa delle paludi costiere e dopo qualche stagione diventava mimetica invece il manicottolofaceva subito e allora vai di grasso per armi militare per fermare i danni pero' sparavano,sempre e comunque.Il mio a300 del 71 ripescato dalla palude risciacquato nell'acqua sulla spiaggia ha continuato a sparare fino a sera.Commenta
-
Condivido il discorso di Max54, in un Semi Automatico è naturale prevedere l'uso dei tecnopolimeri moderni, nelle parti in cui può giovare alla funzionalità e resistenza, come la guardia del grilletto, purchè sia realmente un materiale High tek e non di sparagno, (visto che con esso la fabbricazione è con iniezione in uno stampo e non con laboriose asportazioni di truciolo). D'altra parte si sono orientati TUTTI i produttori su questa strada, prima col le Pistole, e per gli appassionati è stato uno shok passare dai fusti in metallo ai "plasticoni", ma oggi nessuno penserebbe di acquistare una Glock tutta in metallo... Per i Basculanti invece abbiamo già detto una Eresia accettando le bascule nel materiale delle Caffettiere...Commenta
-
L'A400 Beretta è una grande macchina moderna, senza se e senza ma.
Lo sostengo con obbiettività pur se un poco a malincuore, ma le dimostrazioni che mi ha dato, in questi mesi, non lasciano dubbi, nè spazio a romanticismi ed affetti, che sul piano tecnico non hanno proprio valore.
In realtà, immaginavo anzi temevo che questo sarebbe accaduto.
Ho provato recentemente tre fucili attuali, Browning A5, Fabarm XLR 5 e Beretta A400... sono loro il futuro.
Dobbiamo renderci conto del reale avanzamento del progresso.
Certo nel campo delle armi, tutto avanza più lentamente che nelle auto o nell'informatica, ma, ... avanza e non lo si può negare.
L'A400 spara da 24 a 66 grammi di pallini di piombo, di ferro o di leghe diverse, ... in modo perfetto.
Quello che non avrei creduto, era che con la sua camera da 89 mm. potesse sparare con una balistica raffinata e perfetta anche le cartucce normali, anche in bossolo da 67!
L'A400 provatelo, mettetelo alla prova a caccia, al tiro ed alla placca, vedrete cosa vale!
La sua canna Steelium, produce SEMPRE rosate bellissime, perfette e penetranti.
Il castello resiste a tutto, ma proprio a tutto.
Lo fa sia strutturalmente che in quanto a fattori esterni corrosivi.
Io credo che ormai nostro malgrado, lo si debba e possa solo accettare.
Resistere a affermare, mentendo, che armi di 55 anni fa sono oggi migliori tecnologicamente è semplicemente una evidente penosa bugia.
Certo, chi lo fa, di fatto non mente in modo falso, ma romantico.
Il suo cruccio mi intristisce ed intenerisce al punto di capirlo.
Era già accaduto negli anni '60.
Chi per mezzo secolo aveva sparato col re dei fucili a canna rinculante, il mitico Auto 5 della FN e lo aveva amato profondamente, rimase molto male all'apparire dei Beretta A300 e Benelli 121, ma quello era evidentemente il futuro!
Anche allora, come oggi, si contestava il moderno.
La diabolica lega leggera era al centro di ogni dibattito, non la si voleva, si sosteneva il "buon vecchio acciaio".
Anche allora si osannava la pastosità delle parti in movimento come un plus prezioso e perduto.
Si acclamava la scorrevolezza meccanica del fucile di JMB che in effetti mostrava di avere un otturatore fluido e silenzioso, una massa, che pareva scorrere su binari lubrificati, il suo mite rinculo e rilevamento allo sparo venivano dal suo primo doppio difetto: il peso ed il frazionamento nel tempo di queste sensazioni meccaniche.
Lo dolcezza senza sferragliamento delle parti, era unica riconosciuta da tutti, ... eppure la fine del grande vecchio Automatico opera del grande mormone era giunta.
Oggi ci si deve preparare a recitare il "De Profundis" per i fucili di mezzo secolo fa che tanto amiamo. La plastica, la leggerezza, le canne nuove e perfette, la possibilità di sparare cartucce Super Magnum, faranno dimenticare in pochi altri anni, i buoni vecchi automatici di generazione intermedia che noi abbiamo nel cuore.
Non rigatevi il volto di lacrime, tra altri 50/60 anni Beretta A300/303 e Benelli 121/123, saranno sconosciuti ai più; una gran parte di essi saranno stati rottamati ingloriosamente.
Questa purtroppo temo sia la sola vera realtà, la dovremo accettare, ... volens aut nolens.
Cordialità
G.G.Some people hear their own inner voices with great
clearness and they live by what they hear.
Such people become crazy, or they become legends.
</O:pCommenta
-
Pensavo ad una tua reazione....
collaboro al Forum dal lontano 2007 se non erro e abbiamo seguito questo thread insieme e siamo giunti alle 591 pagine....un motivo ci sarà....
come ben sai ti stimo e ti considero anche un amico ma sentirsi dare del bugiardo romantico proprio piacere non fa....vabbè passiamoci sopra.....
una cosa che non capisco è questa tua , di colpo, lode sperticata per un semiautomatico odierno che senza dubbio sarà ottimo , tra i migliori del commercio , forse anche il migliore ma che paragonato all'A300 può avere i suoi limiti.....
qui ognuno può rimanere della propria idea senza alcuna imposizione ed essendo in democrazia , occorre rispetto per le opinioni altrui.....
io comunque ne ho provati un paio e rimango della mia idea....tu esprimi la tua e la rispetto ....ma non venirmi a dare degli aggettivi così a casaccio perché allora non ci siamo più....
posso capire che siamo in piena pandemia e la crisi è imperante , per cui occorre spingere/elogiare un nuovo prodotto per ottenere maggiori vendite ....oltretutto il mito A300 sui nuovi prodotti un pò ha dato fastidio perché ha sottratto una parte , anche se piccola, del fatturato finale....
io stesso , suo tempo, fui redarguito da una persona altolocata, perché a furia di scrivere, "sottraevo utile al prodotto finale dei nuovi semiauto"......mi venne da ridere , risposi educatamente e continuai per la mia strada...
Con amicizia......
OLIVIEROCommenta
-
[QUOTE=oliviero;1429358]Pensavo ad una tua reazione....
collaboro al Forum dal lontano 2007 se non erro e abbiamo seguito questo thread insieme e siamo giunti alle 591 pagine....un motivo ci sarà....
come ben sai ti stimo e ti considero anche un amico ma sentirsi dare del bugiardo romantico proprio piacere non fa....vabbè passiamoci sopra.....
una cosa che non capisco è questa tua , di colpo, lode sperticata per un semiautomatico odierno che senza dubbio sarà ottimo , tra i migliori del commercio , forse anche il migliore ma che paragonato all'A300 può avere i suoi limiti.....
qui ognuno può rimanere della propria idea senza alcuna imposizione ed essendo in democrazia , occorre rispetto per le opinioni altrui.....
io comunque ne ho provati un paio e rimango della mia idea....tu esprimi la tua e la rispetto ....ma non venirmi a dare degli aggettivi così a casaccio perché allora non ci siamo più....
posso capire che siamo in piena pandemia e la crisi è imperante , per cui occorre spingere/elogiare un nuovo prodotto per ottenere maggiori vendite ....oltretutto il mito A300 sui nuovi prodotti un pò ha dato fastidio perché ha sottratto una parte , anche se piccola, del fatturato finale....
io stesso , suo tempo, fui redarguito da una persona altolocata, perché a furia di scrivere, "sottraevo utile al prodotto finale dei nuovi semiauto"......mi venne da ridere , risposi educatamente e continuai per la mia strada...
Con amicizia......
Io sono con voi (continuo a usare il Browning LR) ma Garolini ha ragione, il progresso non si può arrestare. La storia insegna.
Cari salutiCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Salve, se doveste fare una scelta, quale considerate migliore tra i questi moderni semiautomatici Beretta (senza tener conto degli indistruttibili A300/1/2/3)...Beretta 30411.76%2Beretta 39011.76%2Beretta 39123.53%4Beretta A40047.06%8Beretta A300 Outlander5.88%1
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
Salve, siccome ne ho sentito sempre parlare di queste canne, considerate migliori rispetto alle Beretta normali, però leggevo che bisogna vedere se sono...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da gileraCome da titolo vendo Beretta a 300 trap, quindi con calcio Montecarlo e serbatoio in acciaio senza canna, il fucile è funzionante ma presenta segni d’usura...7 Foto
-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
da prestige71Ben trovati a tutti.
Ieri ho provato in preapertura il mio Beretta A300 SF.
Devo chiedervi un parere in merito ad un PROBLEMA riscontrato....-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da cisarBuon giorno a tutti , un cortesia grande non ricordo nello specifico del perché le canne della serie A300-1-2-3 non possono essere montate sull'A304...
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta