Beretta A300/303 e variazioni

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

G.G. Scopri di più su G.G.
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • fabryboc
    Moderatore Setter & Pointer
    • Dec 2009
    • 8011
    • piemonte
    • setter inglese e griffone Korthals

    #6001
    Questa discussione ha compiuto.... 600 pagine [brindisi]
    Mala tempora currunt

    Commenta

    • salvosalento
      • Jan 2015
      • 68
      • gallipoli
      • spinger

      #6002
      Originariamente inviato da Repirani
      Una foto dei punzoni ............. ?
      Salve Repirani
      Ma esiste una correlazione tra i punzoni della canna e la lettera stampigliata sul bicchiere ?
      Sono fuori regione per lavoro e non ho altre foto
      Cmq trattasi una cm 67 senza bindella e matricola e anno purtroppo non le dispongo

      Un saluto

      Commenta

      • Franco Mister
        ⭐⭐⭐
        • Oct 2009
        • 2207
        • ROMA

        #6003
        Beretta A300/303 variazioni

        Originariamente inviato da moro
        Buongiorno, secondo te l'anno di produzione non rientra nell' evntuale originalità?


        AF 1980....?
        Marco ...ti rispondo per sentito dire , che le uniche & originali SP sono quelle del 1973/1975 , ...per le canne successive con punzone SP ..sono figli di paternità ignota (NN) .Un Saluto

        Commenta

        • moro
          ⭐⭐
          • Mar 2014
          • 532
          • sinalunga (SI)
          • kurzhaar

          #6004
          Originariamente inviato da Franco Mister
          Marco ...ti rispondo per sentito dire , che le uniche & originali SP sono quelle del 1973/1975 , ...per le canne successive con punzone SP ..sono figli di paternità ignota (NN) .Un Saluto
          Grazie della info[emoji106]
          Marco

          Commenta

          • Repirani
            ⭐⭐⭐
            • Jan 2010
            • 1174
            • osimo
            • Epagnuel breton

            #6005
            Originariamente inviato da salvosalento
            Salve Repirani
            Ma esiste una correlazione tra i punzoni della canna e la lettera stampigliata sul bicchiere ?
            Sono fuori regione per lavoro e non ho altre foto
            Cmq trattasi una cm 67 senza bindella e matricola e anno purtroppo non le dispongo

            Un saluto
            Purtroppo non conosco questa R.
            Saluti.

            Commenta

            • Joetriple
              • Sep 2018
              • 87
              • Verona
              • Pointer

              #6006
              Originariamente inviato da salvosalento
              Buongiorno e buona domenica
              Ho notato sul bicchiere di una canna beretta del 71 credo
              una lettera stampigliata .
              Se qualcuno può darmi qualche spiegazione , o indirizzarmi
              In qualche pagina dove posso reperire qualche informazione
              Grazie

              Un saluto

              Se non vado errato, gli esperti tempo fa dicevano che le lettere in quel punto, fossero le iniziali del cannoniere. Non metto la mano sul fuoco però.
              Saluti

              Commenta

              • flou
                ⭐⭐⭐
                • Mar 2016
                • 5993
                • roma
                • setter LARA

                #6007
                Originariamente inviato da Joetriple
                Se non vado errato, gli esperti tempo fa dicevano che le lettere in quel punto, fossero le iniziali del cannoniere. Non metto la mano sul fuoco però.
                Saluti
                Avevo la stessa canna 67** sb matricola A..... F dei primi anni 70 con la stessa R punzonata. Anche io credevo nell'iniziale del cannoniere però mi dissero che dovrebbe essere una R che sta per riprova sostanzialmente. Non però al bnp ma presso la stessa beretta. Si riprovava e ricontrollava appunto una canna che a giudizio di qualcuno poteva avere bisogno di essere ricontrollata. È vero che è come darsi la zappa sui piedi asserendo ciò e perdi più punzonarcelo ma questo è quanto so io. Gli esperti ci illuminino.

                Commenta

                • salvosalento
                  • Jan 2015
                  • 68
                  • gallipoli
                  • spinger

                  #6008
                  Originariamente inviato da flou
                  Avevo la stessa canna 67** sb matricola A..... F dei primi anni 70 con la stessa R punzonata. Anche io credevo nell'iniziale del cannoniere però mi dissero che dovrebbe essere una R che sta per riprova sostanzialmente. Non però al bnp ma presso la stessa beretta. Si riprovava e ricontrollava appunto una canna che a giudizio di qualcuno poteva avere bisogno di essere ricontrollata. È vero che è come darsi la zappa sui piedi asserendo ciò e perdi più punzonarcelo ma questo è quanto so io. Gli esperti ci illuminino.
                  Salve Flou
                  Nella tua informazione non vedo una logica
                  Se come dici chissà se capitava nel posto sbagliato quante volte veniva ricontrollata

                  Un saluto

                  Commenta

                  • flou
                    ⭐⭐⭐
                    • Mar 2016
                    • 5993
                    • roma
                    • setter LARA

                    #6009
                    Originariamente inviato da salvosalento
                    Salve Flou
                    Nella tua informazione non vedo una logica
                    Se come dici chissà se capitava nel posto sbagliato quante volte veniva ricontrollata

                    Un saluto
                    Infatti non ha tanta logica ma è l'unica risposta che conosco. Se qualcuno ha notizie o dati certi si faccia avanti perché sono ben accetti

                    Commenta

                    • prestige71
                      • Apr 2012
                      • 103
                      • Bari
                      • Springer

                      #6010
                      Originariamente inviato da flou
                      Infatti non ha tanta logica ma è l'unica risposta che conosco. Se qualcuno ha notizie o dati certi si faccia avanti perché sono ben accetti
                      Ciao Giuliano, potevano essere delle lettere utilizzate per lo stoccaggio delle canne nei magazzini. Credo fosse più un segnale legato alla logistica.

                      Commenta

                      • oliviero
                        ⭐⭐⭐
                        • Nov 2008
                        • 2811
                        • torino
                        • breton

                        #6011
                        il nostro thread è sempre molto vivo e vegeto in quanto vengono proposti con una buona costanza argomenti interessanti e problemi vari che devono essere risolti....

                        anch'io posseggo almeno 4 canne con codesta R ben apposta alla base del cilindro presa-gas.....a dirvi tutta la verità , o miei cari amici , anch'io questa volta sono un pò incerto/indeciso nel dare una risposta concreta e risolutiva....

                        dialogando con vari amici la prima ipotesi era quella di una eventuale sostituzione del cilindro presa-gas per cui la R può stare per RIWORKED alias rilavorazione e/o sostituzione oppure al limite RICONTROLLATO per una qualsiasi ragione....

                        poi oggi il mio amico di Bra , grande appassionato e possessore di A300, mi riferisce di una possibile serie di canne di una produzione ben definita in Beretta....anche perché ,a mio avviso , questa R è riscontrabile ,e correggetemi se sbaglio , soprattutto su canne di mat. A - B finale F e non su produzioni tarde....diciamo che potrebbe assommarsi alla S grande apposta sul manicotto nelle canne di produzione del periodo grosso modo del 302.....

                        senza dubbio direi che l'ipotesi della ribancatura sia da scartare .....

                        in ogni modo tutte le possibili soluzioni sono ben accette e l'argomento diventa oltremodo interessante....

                        Commenta

                        • salvosalento
                          • Jan 2015
                          • 68
                          • gallipoli
                          • spinger

                          #6012
                          Buona sera

                          ringrazio tutti per gli interventi
                          ho avuto notizie tramite mio figlio , si tratta di matricola A51XXXF del xx9
                          la canna e' una cm 67 senza bindella xx

                          Salvatore

                          ---------- Messaggio inserito alle 06:12 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:08 PM ----------

                          a dimenticavo , forse non serve
                          era montata su un altair

                          Salvatore

                          Commenta

                          • Franco Mister
                            ⭐⭐⭐
                            • Oct 2009
                            • 2207
                            • ROMA

                            #6013
                            Originariamente inviato da Salvuccio
                            Si infatti è pesante ma come resa non mi ha mai deluso molti altri anziani che comprarono il fucile con questa canna corredata mi hanno raccontato meraviglie io comunque vado al coniglio monto di solito il 4 stelle e forata 18.3 e devo dirti che per il terreno che abbiamo noi va bene sparo di solito cartucce di 32 grammi di solito MB gigante dispersanti caricate mie la massima grammatura che uso e 35 grammi ma quelle a scomparsa del l a 303 come resa sono uguali cambia il peso?

                            Il pregio di questa canna la sua balistica ..di contro è suo peso e lo sbilanciamento in avanti ,
                            causa il robusto ghierone Ti consiglio di farla sbindellare e alleggerire il ghierone come ho fatto a una mia canna , ha migliorato sia balisticamente ( già ottima ) e in maneggevolezza perché più pronta è allineata quando imbraccio .Un Saluto


                            Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

                            ---------- Messaggio inserito alle 03:58 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:57 PM ----------




                            Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

                            ---------- Messaggio inserito alle 04:00 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:58 PM ----------




                            Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

                            Commenta

                            • Salvuccio
                              • Nov 2008
                              • 100
                              • Centuripe (EN)
                              • segugi incrociati

                              #6014
                              Originariamente inviato da Franco Mister
                              Il pregio di questa canna la sua balistica ..di contro è suo peso e lo sbilanciamento in avanti ,
                              causa il robusto ghierone Ti consiglio di farla sbindellare e alleggerire il ghierone come ho fatto a una mia canna , ha migliorato sia balisticamente ( già ottima ) e in maneggevolezza perché più pronta è allineata quando imbraccio .Un Saluto


                              Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

                              ---------- Messaggio inserito alle 03:58 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:57 PM ----------




                              Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

                              ---------- Messaggio inserito alle 04:00 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:58 PM ----------




                              Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
                              Eccellente canna come resa balistica la possiedo su l a 301 datata 1979 bindella larga 1cm tipo Trap lunghezza 67 mi sono argomentato molto bene su queste canne che videro la luce nel 1976 nei primi anni disponibili solo 71 di lunghezza mentre nel 79 solo 67 in queste canne esistono due tipi di ghiera nel 76 la ghiera risulta piccola di dimensioni a tre dentini nel 78- 79 nasce un altra ghiera più robusta difatti nasce un altra chiave di serraggio più larga nel 1980 con il 302 hanno di nuovo modificato la ghiera facendola più stretta e allungata come questa nella foto difatti nasce un altra chiave di serraggio fatta più stretta con l a 302 misero in commercio gli strozzatori che facevano da prolunga esterno erano 4 cm c era 1 stella e il due stelle in più nasce uno strozzatore che faceva da dispersore era arraggiato all' interno mentre l a 301 aveva la linea di strozzatori dall' 1 stella al 4 stelle, entrambi le canne sono ringonfiate fatte più rinforzate per L alloggio dello strozzatore sono tutte forate 18.3

                              Commenta

                              • G.G.
                                Moderatore Armi e Polveri
                                • Jun 2006
                                • 11225
                                • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                                • Epagneul Breton

                                #6015
                                Delle vecchie Beretta Mobil Choke col ghierone, non mi sono mai innamorato.
                                Sono troppo pesanti sulla punta ed appruate, del resto non sopporto l'idea di toccare una canna con temperature di circa 500 gradi per fondere la lega d'argento che fissa la bindella e non sono matto al punto da sbindellarla o ridurla a lima.
                                Ho molte canne e mi piacciono nella loro originalità.
                                Guardandomi intorno, oggi resto basito per la facilità con cui alcuni fanno intervenire semplici fabbri e maniscalchi su canne di razza, ignari che una canna sia in realtà un tubo che nel tratto sottile centrale, può essere di spessore inferiore al millimetro! Inutile commentare ... è il frutto di una ignoranza abissale!
                                A costoro gioverebbe e molto, sapere che nei primi anni '70 la Beretta brasava le bindelle a stagno, con tutti i rischi di distacco e altri accidenti di percorso legati al fissaggio blando del nastro traforato, fissato a metallo dolce fuso a bassa temperatura, ... che tale pratica però la seguivano anche tutti i migliori cannonieri al mondo, i francesi della Manufrance St.Etienne con tubi "plebei" in C42 e rigorosamente attaccati ai nastri traforati ... solo tramite stagno. Un caso che anche Perazzi, Piotti, ed altri usassero solo stagno, per non scaldare troppo le canne! Beh, era un metodo costante, i grandi tutelavano le qualità balistiche delle proprie canne tramite lo stagno.
                                Oggi portiamo una canna in cui le bindelle sono saldate a lega d'argento dal fabbro, e acceso il cannello la mandiamo al rosso, a 600/650 gradi, staccando le appendici metalliche, ... e arrostendo l'acciaio che poi sarà ribrunito a nuovo [wink][wink][wink].
                                Fatto questo, discutiamo con foga e pathos, di punzoni di cui conosciamo le leggende ma non la vera storia. Ci danniamo per i segni inferti a volte fuori posto o rovesciati, con un punzone che un qualunque idiota, dopo essersi fatto una cultura qui nel nostro salotto, può far costruire e poi iniziare a martellare su ogni canna... circa come un cane che piscia contro ogni albero!
                                Ma dai! Non toccate le canne!
                                Tenetele originali, pur se brutte e sbrunite in buona parte, varranno mille volte un mascherone nero, tirato schifosamente e brunito solo per tentare di coprire il disastro compiuto su quel povero tubo che non ha più nemmeno uno spessore decentemente uniforme sui 360°!!!

                                Cordialità
                                G.G.
                                Some people hear their own inner voices with great
                                clearness and they live by what they hear.
                                Such people become crazy, or they become legends.
                                </O:p

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..