Beretta A300/303 e variazioni

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

G.G. Scopri di più su G.G.
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Salvuccio
    • Nov 2008
    • 100
    • Centuripe (EN)
    • segugi incrociati

    #6376
    Originariamente inviato da paolo4723
    Questa è la sorella maggiore della canna precedente, misura sempre 81cm ma con bindellone camerata 76 mm e forata 18,4 montata sul mio A302. Visto il peso è sicuramente più adatta a tiri meditati e cartucce più potenti... usata poco al dire il vero... ho notato che c’è una M punzonata dalla foto non si vede bene al momento ho trovato solo queste sul cell appena posso ne posto altre.
    Paolo








    Buon Pomeriggio guardando questo a 302 noto l' asta d' armamento il manicotto che ha dei cerchietti stampati ne vidi un altro esemplare come questo questo AH 1981 sicuramente questo sarà anche di questo periodo mi rivologo agli esperti questi manicotti li vidi nei Browing B80 e possibbile che la Beretta li assemblava assieme e a qualche 302 hanno messo questo manicotto con questi cerchi impressi?

    Commenta

    • Croce.mas
      Ho rotto il silenzio
      • Feb 2021
      • 12
      • Ghemme

      #6377
      Se a qualcuno interessa vorrei vendere un A300 cal.12, mi è stato lasciato con altre armi da una persona che si è trasferita all' estero, ma non mi serve e ho già parecchie altre armi.
      Valuto offerte sensate.
      Non spedisco, se siete in zona Novara e volete vederlo nessun problema.














      Commenta

      • oliviero
        ⭐⭐⭐
        • Nov 2008
        • 2804
        • torino
        • breton

        #6378
        non è questa la sede per fare inserzioni di vendita...esiste un apposito sito...

        Tralaltro come A300 è decisamente stanco e in condizioni non molto buone....

        Commenta

        • Croce.mas
          Ho rotto il silenzio
          • Feb 2021
          • 12
          • Ghemme

          #6379
          Mi scusi sig. Oliviero, in base a cosa può dire che questo fucile è decisamente stanco e non in buone condizioni ?

          Commenta

          • Franco Mister
            ⭐⭐⭐
            • Oct 2009
            • 2207
            • ROMA

            #6380
            Più che “stanco “..e un fucile ..vissuto .., 50 anni di uso si vedono , la seconda canna è stata “ tagliata “ ..non cedibile e priva di valore , controlla i punzoni dell’altra canna , come foratura ,strozzatura , ..e sigle aggiunte come SP , G2 , ..Un Saluto

            Commenta

            • marbizzu
              ⭐⭐
              • Jun 2008
              • 942
              • Catanzaro

              #6381
              Scusate, da dove si è capito che è una canna tagliata?

              Commenta

              • G.G.
                Moderatore Armi e Polveri
                • Jun 2006
                • 11220
                • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                • Epagneul Breton

                #6382
                Originariamente inviato da marbizzu
                Scusate, da dove si è capito che è una canna tagliata?
                Pare tagliata davvero, l'elemento che lo rivela è la bindella, che finisce su un mezzo ponte e non ha il pieno di chiusura.
                Misura le due canne in lunghezza dal vivo di culatta alla volata e riposta pesi e sigle punzonati.
                Il fucile è piuttosto vissuto, chiaramente lo si deduce dall'usura esterna, ma servirebbe uno smontaggio completo ed il controllo delle varie parti e dell'interno carcassa, per essere più precisi: ... comunque oggi in armeria armi simili valgono 120/150 euro... a volte meno.
                Converrebbe venderli a pezzi, si ricaverebbe il doppio.

                Cordialità
                G.G.
                Some people hear their own inner voices with great
                clearness and they live by what they hear.
                Such people become crazy, or they become legends.
                </O:p

                Commenta

                • prestige71
                  • Apr 2012
                  • 103
                  • Bari
                  • Springer

                  #6383
                  Ben trovati a tutti.
                  Ieri ho provato in preapertura il mio Beretta A300 SF di cui avevo messo le foto sul thread qualche mese fa. Ottime sensazioni. Ho usato la canna 71** SB fondo piatto del 1968 con matricola a tre cifre.
                  Devo chiedervi un parere in merito ad un PROBLEMA riscontrato. Quando carico l'arma ed inserisco la prima cartuccia nel serbatoio (quindi a serbatoio vuoto) il bottone sgancio otturatore e paletta è dolcissimo e non si fatica per niente a premerlo. Quando invece nel serbatoio c'è già una cartuccia e devo inserire la seconda, il bottone sgancio otturatore e paletta diventa durissimo tanto da dover usare molta forza per riuscire a sganciare la paletta. Questo inconveniente rende le operazioni di caricamento molto lente.
                  Qualcuno ha idea di quale sia il problema e soprattutto come risolverlo.
                  Io avrei una mezza idea ma prima vorrei confrontarmi con qualche esperto...prima che mi rivolga ad un armaiolo che magari si mette a smontare, limare, piegare ecc. inutilmente.

                  Grazie a tutti

                  Commenta

                  • Mannlicher
                    ⭐⭐
                    • Jan 2009
                    • 454
                    • Treviso

                    #6384
                    Sempre in tema di esemplari arcaici vi mostro una recente aggiunta, A300 del 1968 avente carcassa e canna monomatricola. Nello specifico la canna è una 67 3 stelle con bindella, abbastanza pesante seppur nella normalità per queste serie iniziali. È mancante di letterina sul manicotto e presenta il tratto iniziale di innesto con superficie cromata. Strozzatura da verificarsi più in dettaglio ma indicativamente sui 5,5 decimi con bocchetto/anello finale di circa 6cm. Interno a specchio.
                    Attendo vs più autorevoli disamine in merito.
                    Mannlicher


                    ---------- Messaggio inserito alle 07:23 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:21 PM ----------



                    ---------- Messaggio inserito alle 07:25 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:23 PM ----------



                    ---------- Messaggio inserito alle 07:26 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:25 PM ----------

                    Commenta

                    • Seagate
                      ⭐⭐⭐
                      • Feb 2018
                      • 1308
                      • La Spezia

                      #6385
                      Identico al mio...differente per 200 numeri di matricola...stessa canna stesso peso stessa strozzatura...preso a maggio... ancora un mesetto e si prova...

                      Commenta

                      • prestige71
                        • Apr 2012
                        • 103
                        • Bari
                        • Springer

                        #6386
                        [QUOTE=Mannlicher;1443909]Sempre in tema di esemplari arcaici vi mostro una recente aggiunta, A300 del 1968 avente carcassa e canna monomatricola. Nello specifico la canna è una 67 3 stelle con bindella, abbastanza pesante seppur nella normalità per queste serie iniziali. È mancante di letterina sul manicotto e presenta il tratto iniziale di innesto con superficie cromata. Strozzatura da verificarsi più in dettaglio ma indicativamente sui 5,5 decimi con bocchetto/anello finale di circa 6cm. Interno a specchio.
                        Attendo vs più autorevoli disamine in merito.
                        Mannlicher

                        Ti posto foto della mia canna del 1968, una 71** SB davvero tra le primissime con matricola a tre cifre. Presenti solo i punzoni "obbligatori". Manca punzone del peso, della foratura. Le prime erano così, considera che è tra le prime 1000 canne prodotte.
                        Ovviamente anche la mia è una fondo piatto.




                        Commenta

                        • Repirani
                          ⭐⭐⭐
                          • Jan 2010
                          • 1171
                          • osimo
                          • Epagnuel breton

                          #6387
                          [quote=prestige71;1443932]
                          Originariamente inviato da Mannlicher
                          Sempre in tema di esemplari arcaici vi mostro una recente aggiunta, A300 del 1968 avente carcassa e canna monomatricola. Nello specifico la canna è una 67 3 stelle con bindella, abbastanza pesante seppur nella normalità per queste serie iniziali. È mancante di letterina sul manicotto e presenta il tratto iniziale di innesto con superficie cromata. Strozzatura da verificarsi più in dettaglio ma indicativamente sui 5,5 decimi con bocchetto/anello finale di circa 6cm. Interno a specchio.
                          Attendo vs più autorevoli disamine in merito.
                          Mannlicher

                          Ti posto foto della mia canna del 1968, una 71** SB davvero tra le primissime con matricola a tre cifre. Presenti solo i punzoni "obbligatori". Manca punzone del peso, della foratura. Le prime erano così, considera che è tra le prime 1000 canne prodotte.
                          Ovviamente anche la mia è una fondo piatto.




                          Identica alla mia, tienila stretta.

                          Commenta

                          • Grisci79
                            • Aug 2014
                            • 101
                            • roma

                            #6388
                            Salve a tutti, vorrei porre alla vostra attenzione questa canna appena acquisita in pacchetto da un vecchio cacciatore. È in arrivo. Si tratta di una 67 cyl Cal 20 del 1970 for.15.8 matr. F****. Riporta una punzonatura G e sull'unghia estrattrice il numero 6. No diciture skeet da quel che ho capito, ma veniva posta nel 1970?






                            Ultima modifica Grisci79; 08-09-21, 10:18.

                            Commenta

                            • Grisci79
                              • Aug 2014
                              • 101
                              • roma

                              #6389
                              Tutto arrivato. Volevo aggiornare il mio post per scrivere che la canna è fondo piatto. E riporta punzone s piccolo oltre che g. Attendo informazioni. Grazie.





                              Ultima modifica Grisci79; 10-09-21, 17:58.

                              Commenta

                              • Franco Mister
                                ⭐⭐⭐
                                • Oct 2009
                                • 2207
                                • ROMA

                                #6390
                                Cristian ..complimenti x l'acquisto di questa canna particolare e pure rara , in attesa di altri commenti ,credo che la G è il classico punzone x il mercato americano dive l'importatore era Garcia ,per la S è la foratura azzardo una Skett ,con il calibro misura volata e camera di scoppio che dovrebbero avere la stessa misura ,dalla foto si nota una seconda canna ...aggiorna con qualche notizia è foto .Un Saluto

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..