Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Springer, non vorrei che appaia che scrivo contro di te, non critico nessuno, tutt’altro condivido alcune tue posizioni, nel senso che se la situazione lo richiede miro alla piena spalla, se poi ci ragioniamo un po’ ad un cinghiale in posizione molto inclinata, se vogliamo interessare questo benedetto nervo vago &C non puoi mirare due dita dietro la spalla ma verso davanti molto vicini, se non interessandola , proprio la “pala” della spalla , ma se la situazione me lo consente personalmente preferisco la base del collo.
interessante l’intervento di Sly quando parla della posizione delle zampe , sempre che siano visibili, questa osservazione è da approfondire perché a volte può giocare qualche scherzo.
in definitiva il messaggio che voglio che passi , è ragioniamo sempre prima di tirare il grilletto , valutiamo non solo il capo, ma tutte le variabili che ci si presentano ed agiamo di conseguenza
Ciccio....ci mancherebbe!!
Ma poi, se non volevo critiche (costruttive ovviamente.....non campate in aria) non avrei condiviso.
Quel che dici è interessante e secondo me giusto ma....a quello che voglio dire io....perché devo andare a rischiare cercando di colpire questo blatt, o meglio questo nervo vago, quando mirando al collo....ho più bersaglio e se sbaglio vado nella spalla o nella testa....oppure mirando la spalla che ha un bersaglio ancor più grosso?
Il cinghialetto in foto, è stato quello che, tirato dietro la spalla ha fatto meno strada di tutti gli altri da me sparati in quel punto (li ho preso il nervo vago).......
Springer, non credo siano molti quelli che prima del tiro pensano al nervo vago. Si pensa di più a colpire un punto preciso che provoca una ferita mortale e allo stesso tempo non rovina la carne. L'ultimo cinghiale è stato tirato con un angolo acuto. La palla è entrata dietro la spalla destra e ha appena toccato dietro la spalla sinistra, il cinghiale è rimasto sul posto, nessun danno alla spoglia. Cal. 30.06 RWS TM da 180 gr. distanza una quarantina di metri.
Se non prendi questo nervo vago il cinghiale non rimane sul posto.....e nelle mie zone rischi fortemente di perderlo.
Se non prendi questo nervo vago il cinghiale non rimane sul posto.....e nelle mie zone rischi fortemente di perderlo.
Springer, non è cosi', altrimenti vorrebbe dire che io e il mio socio abbiamo sempre avuto il culo di prendere sto benedetto nervo vago, e non ci credo proprio. Certo, non tutti sono rimasti sul posto, ma quelli che si sono fatti una corsetta da morti sono veramente pochi. Poi non abbiamo mai tirato a distanze superiori i 150 metri, il terreno nostro in questa stagione è o bianco o nero, quindi o tiri vicino o tiri ben oltre i 400 metri, e l'unica volta che l'ho fatto il cinghiale non l'ho nemmeno sfiorato, ma li ho fatto malissimo i calcoli della distanza.
Considera che il capriolo io lo tiro dietro la spalla, non è necessario essere ultra precisi se fa 10/15 mt non è un problema (salvo casi particolarissimi che.....cerco di evitare), quindi che la palla prenda il nervo vago o i polmoni e basta, il problema non si pone.
Al capriolo poi, non mi sognerei mai di sparare nel collo (al massimo alla sua attaccatura), bersaglio troppo piccolo e mobile.
Devo dire che hai fatto un descrizione perfetta, e da questa si capisce benissimo le difficoltà che presenta un tiro del genere. Ti dico, metti che sei a bordo di un campo con grano alto che copre quasi tutto il cinghiale, metti che sono le 21.10 quindi la luce inizia a venire molto a mancare, metti che se il capo ti allunga e ti entra nel bosco sai già che il recuperatore (ammesso che venga, perchè il cinghiale è un brutto cliente) non verrà prima dell' indomani.....che fai tenti un tiro tra le spighe per colpire il nervo vago?
Te dirai....non si tira! Ma se la caccia di selezione ha tra i suoi scopi proprio il contenere i danni.....cosa vai a fare la sera a prender punture di zanzare al bordo di un campo di grano se poi, quando esce il cinghiale non tiri e non perché è lontano, non perché è mal messo ma perché.....è nel grano?
Ecco questa è la situazione..
Ma ti capisco benissimo, sul cinghiale l'ho ben detto non ne ho mai presi, per altro io nemmeno so dove sta il nervo vago di un capriolo o camoscio, presumo sopra il cuore in prossimità della spina dorsale, dove miro l'ho detto e per me funziona benissimo (se ci cogli).
Guardando prima l'anatomia del cinghiale ho visto che ha la scapola più piegata rispetto al capriolo, mica semplice evitarla che se ti allarghi un po' troppo rischi i visceri, penso anche che la difficoltà consista nel bersaglio troppo grande, l'occhio ci si perde e risulta difficile concentrarsi su un punto specifico, a sto punto (per me) riterrei più facile un colpo alla testa che nelle coste se la testa stesse ferma, se devo concentrarmi su un punto preciso mi viene più facile il tiro, poi é da capire al buio come funziona, ho sempre sparato con buona visibilità, quindi per i problemi cha hai se tiri alla spalla di un cinghiale io ho nulla da obiettare, lo farei se lo facessi su un capriolo, non per niente ma perché il tiro nelle coste é certamente più facile del tiro alla spalla che a sto punto diventerebbe incomprensibile.
Prima ho detto come sparo e dalla descrizione si potrebbe pensare che sono un bravo tiratore, assolutamente no, non lo sono, sono un medio-mediocre tiratore autodidatta, anche per questo non forzo mai il tiro, io cinque colpi in un buco non li ho mai messi, salvo che il buco abbia le dimensioni di un piattino da caffé... tieni pure conto che quando guardo nell'ottica a volte ma non sempre, vedo 2 crocini a volte 3, più o meno distanti fra loro, metti 0,5/1 millimetro, di solito quello che va bene è il più grosso e centrale, avviene per un disturbo mio non di vista che ho ancora i 10/10, ma di pressione corporea che mi causa una leggera diplopia, lo dico perché se quei tiri riescono a me dovrebbero riuscire anche meglio alla gran parte dei cacciatori.
Devo dire che mi meraviglia la bellezza dei posti che hai e l'abbondanza di selvaggina, é una gran fortuna, io un anno ho fatto 32 uscite in montagna al capriolo senza vedere il capo adatto, un'altra volta una trentina di uscite al camoscio post epidemia, l'avrei potuta prendere l'ultima ora dell'ultimo giorno di caccia (forse l'ho già scritto), ho evitato il tiro, mi pareva non giusto fregarla così, allora ce n'erano veramente pochi e di quel poco di carne potevo farne a meno, cacciare avevo cacciato.
PS. Ho fatto un po' di casino con i verbi, il tempo presente e passato, é da intendersi il passato, sono 3 anni che non caccio.
Perdona Capriolo Non capisco il chiaro esempio , nessuna reazione al colpo e ciò deve far pensare, sangue sul granturco alquanto in basso, al ritrovamento è evidente che il colpo è andato un po’ dietro e basso, ovvio che fa un poco di strada.
posso pensare che il tiratore non ha valutato che era sopra una altana e doveva mirare un pizzico più su
Ecco Ciccio un colpo come quello nelle nostre zone sopratutto la sera (io lunedi ho sparato alle 21.15 ma si potrebbe sparare fino alle 21.45).....vuol dire sicuramente non ritrovare il capo.
Forse te lo ritrova il recuperatore la mattina successiva (se viene) ma la spoglia è da buttare ora fa caldo.
Da me meglio molto meglio non sparare che fare un tiro del genere.
Nel video il tipo ha il cane, spara in pieno giorno ed è in un posto piuttosto semplice (pianura e boschi lontani)....se lo può permettere.
.......però sinceramente, trovarsi sempre a dover combattere con chi, solo ed esclusivamente per disturbare ( o passare il tempo....niente di più), cerca di creare zizzania, ammettendo sempre, all' inizio di ogni intervento di non aver esperienze in merito, ma esigendo sempre e comunque di aver ragione.....ha stancato.
Quando si fanno delle accuse così esplicite verso una persona , direi offensive, non esplicitare in maniera chiara chi sia è un atto di vigliaccheria.
Non essendo stato scritto il mio nome , non mi sento neanche di rispondere come meriteresti.
Caro Teddy , potrei darti lezioni sul significato della parola tempo ,ma sarà la vita a farlo.
Qualcuno però dovrebbe dartene di educazione ed umiltà, perchè quello che scrivi non è bello da leggere.
"Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz
quello lo feci su un verro tirato un mese dopo.... ma tiri in quel punto preferisco farli da sdraiato. Da appoggio preferisco di no.
Non mi hai capito, quelle erano le coordinate rispetto a dove hai tirato.
Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)
"hai ragione" e "scusa" contenute in una frase scritta dal Prence e oltretutto nella stessa??????
Ditemi vi prego qual'è il preparato (pomata, compressa, areosol) che ha permesso il miracolo!!!! Avrei un paio di persone con cui testarlo
Nella nuova versione del forum, esiste la funzione stampaposter? Vorrei conservarlo.......
Su Palal ....preferirei non addentrarmi.....roba troooppo troooppo contorta
Non sono stato io propriamente detto. E' stato lo spirito di AXEL che ogni tanto emerge. Palal è chiarissimo.
Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)
Buongiorno a tutti amici! Ho recentemente letto una discussione riguardante il piazzamento del colpo nella caccia di selezione agli ungulati e sono rimasto...
Dopo varie vicissitudini che mi hanno obbligato a rimandare sistematicamente le mie uscite a caccia, finalmente sono riuscito a prenotare e fare un aspetto...
CACCIATA IN SLOVACCHIA:
CINGHIALI, EMOZIONI E SOPRANNOMI (Ottobre 2.000)
La “cacciata” al cinghiale in Slovacchia è diventata...
01-02-23, 10:24
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta