Al cinghiale, dietro la spalla?? Ma anche no....
Comprimi
X
-
Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250) -
Ho capito che non ti riesce a tirargli nel capo, ti comprendo e fattene una ragione. Anche indietreggiano un po' con le palle adeguate -che sono esclusivamente palle a doppio nucleo come DK RWS o Nosler Partition- si riesce a bloccarli sul posto, ma non con quelle minchiatine simil-pallottone che usi tu, su imbeccata di Utel.
Comunque....chi tira sst ebper di più col 308, tra me e te....non son io.
The Rebel![;)]Commenta
-
Per la precisione direi che � il tiro, secondo te denigrato, che � efficace solo in particolari condizioni.
I consigli dati sono chiari e si basano su esperienze dirette e sono funzionali ad evitare di lasciare nel bosco cinghiali a marcire o recuperare una spoglia ormai compromessa.
Non capisco quale etica possa essere agli atipodi di questo.
Ti ringrazio per la scelta di non scrivere un altro pippone su cosa � eticamente corretto per te.
CHIEDO INVECE AD ALTRI UTENTI DI RIPORTARE LE PROPRIE ESPERIENZE PI� DETTAGLIATE E PRECISE POSSIBILE.
Inviato dal mio 220333QNY utilizzando Tapatalk
Commenta
-
Iliano tu da neofita ( e mi ci metto anche io) le tue considerazioni le hai fatte sul campo immagino..... avrai letto qualche libro (forse) ma poi è sempre l'esperienza sul campo che ci da l'idea chiara di come stanno realmente le cose.
Le poche cose che so le ho imparate assieme a mio babbo e poi esplorate per conto mio. lui non la pratica piu questa caccia.
Un' infarinatura iniziale l'ho avuta leggendo il libro: " IL CAPRIOLO" di Paolo Varuzza. Avevo 12 anni quando ho incominciato a leggerlo.
Dove mangia la fucilata mangia il cacciatoreCommenta
-
Iliano tu da neofita ( e mi ci metto anche io) le tue considerazioni le hai fatte sul campo immagino..... avrai letto qualche libro (forse) ma poi � sempre l'esperienza sul campo che ci da l'idea chiara di come stanno realmente le cose.
Le poche cose che so le ho imparate assieme a mio babbo e poi esplorate per conto mio. lui non la pratica piu questa caccia.
Un' infarinatura iniziale l'ho avuta leggendo il libro: " IL CAPRIOLO" di Paolo Varuzza. Avevo 12 anni quando ho incominciato a leggerlo.
Inviato dal mio 220333QNY utilizzando Tapatalk
Commenta
-
Gli incidenti stradali sono multipli e quotidiani.
I lupi li avvisti a ogni uscita in predazione.
Il piano di selezione prevedeva di prelevare 85mila cinghiali in 5anni...in 2anni ne abbiamo prelevati un millesimo.
Grazie a un regolamento a mio parere incongruo (vietato l'uso di limiere, di fari, di visori, di pastura, di tutto...era un ibrido di selezione e selecontrollo), pochi punti sparo e il continuo ostacolo delle squadre di cinghialari locali.
Oltre a infiniti allevamenti incontrollati allo stato brado serbatoi noti di tubercolosi ma per cui nessuno fa nulla.
E ancora il piano d'emergenza non scatta...«Contro di te sarei preda o predatore?»Commenta
-
che problema avrebbero le SST?
dove arrivano aprono i buchi...se centri "circa meno quasi" la testa le schegge le trovi anche nel sedere! per lo meno dai 30 ai 150m dove le ho tirate
Il problema che ho notato, al massimo, è che sui grossi verri a distanza invece, le reputo nì...penetrando poco o schiantandosi contro le ossa lunghe.
(parlo solo di .30-06 165 e 180gr.)
Sul calibro, tanto torniamo sempre allo stesso punto.
Se tiri in maniera eccelsa, se tiri entro i 150m, se usi la palla adatta...
Qui quasi tutti usano .308...quasi tutti soft point o EPN/SST ricaricate, e tirano a non più di 50-60m in media, diritto alla centralina.
l'animale lo portano a casa.
Sono uno dei pochi che utilizza 30-06 (che pochi usano, e quasi tutti solo in semiauto in battuta) e forse l'unico munito di .300wm (di cui causa monolitiche mi sono pure pentito)
«Contro di te sarei preda o predatore?»Commenta
-
Qui ci sono circa duecento coadiutori selettori che fremono bloccati ai cancelli di partenza..."in alto" aspettano forse che arrivi la peste per darsi da fare ed avviare lo sfoltimento?
La classica scappata dei buoi dalla stalla tipica del nostro paese...".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"Commenta
-
che problema avrebbero le SST?
dove arrivano aprono i buchi...se centri "circa meno quasi" la testa le schegge le trovi anche nel sedere! per lo meno dai 30 ai 150m dove le ho tirate
Il problema che ho notato, al massimo, è che sui grossi verri a distanza invece, le reputo nì...penetrando poco o schiantandosi contro le ossa lunghe.
(parlo solo di .30-06 165 e 180gr.)
Sul calibro, tanto torniamo sempre allo stesso punto.
Se tiri in maniera eccelsa, se tiri entro i 150m, se usi la palla adatta...
Qui quasi tutti usano .308...quasi tutti soft point o EPN/SST ricaricate, e tirano a non più di 50-60m in media, diritto alla centralina.
l'animale lo portano a casa.
Sono uno dei pochi che utilizza 30-06 (che pochi usano, e quasi tutti solo in semiauto in battuta) e forse l'unico munito di .300wm (di cui causa monolitiche mi sono pure pentito)
Per Alessandro invece sono tecnologicamente troppo avanzateThe Rebel![;)]Commenta
-
pieroHomo Homini Lupus
"l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)Commenta
-
Letto anche quell'articolo, in verità ormai non fanno più neanche notizia, di mezz'ora fa invece un altro segnale sull'imminente inizio del controllo, la difficoltà nell'attuare lo stesso non sarà di certo su dove piazzare un colpo risolutivo bensí sul come piazzare e trattare la spoglia, perché a seguire tutte le indicazioni impartiteci, come si dice da noi, ci sarebbe di livàrici mànu subbito!
veni à ddíri ca si ammàzzu un porcu à Termini poi à cuntu míu l'hà purtari a Isnellu o à Castelbuono.
".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"👍 1Commenta
-
Per me si sta facendo solo una gran confusione con sto tiro spalla/blatt. Provo ad immaginare cosa possa pensare un neofita che legge, facile che si fa idee sbagliate.
Primo: bisogna distinguere il cinghiale dagli altri ungulati.
Quindi:
cinghiale a caccia (come farei io) A) tiro alla testa/collo B) tiro nel blatt con calibro adeguato se con i calibri standard usati ci sono problemi al fatto che resti lì penso che con un 9,3x62 non dovrebbero essercene e se uno caccia solo cinghiali non vedo perché non farlo con un calibro adeguato C) cinghiale sull'orlo di un precipizio che poi son caxxi amari portarlo su... non tolgo la carabina dal fodero e sto a guardarlo. (con il camoscio è cosa standard e spesso hai l'impressione che ti stia perculando quando si mette a cartolina sull'orlo di un precipizio che manco con l'elicottero lo tiri su e sta lì a fissarti)
Cinghiale in eradicazione o con abbattimento a cottimo più ne prendi meglio é: A) non lo farei, B) calibro adeguato con tiro testa, spalla, blatt, o dove viene viene, che ne devo prendere altri alla svelta.
Altri ungulati escluso cinghiali, che si fottano le tradizioni, gli austroungarici e pure i tosco-emiliani e ovviamente i lombardi, friulani, piemontesi e resto d'Italia.
DOVE CAZZ GLI VOLETE TIRARE?
Domanda: perché si tira a "cartolina? Ha un motivo ben specifico eh, ora mettiamo che ho un ungulato di fronte a 200 metri a cartolina cioè mi mostra il fianco pieno ed é perpendicolare al tiro, opzioni di tiro: testa? NO, collo? NO, culo? NO, panza? NO, spina dorsale? NO, cuore? NI, spalla? col cazz, vediamo cosa resta di un ungulato dove piazzare il colpo come Dio comanda, inteso farlo secco all'istante con il minimo di danni? Ah si il coso lì in tedesco... "blatt", a casa mia "in mezza ai coste".
Tiro nel blatt = morte istantanea, animale sul posto salvo forza di gravità, danni alla spoglia minimi, maggior ampiezza di errore, un tiro nel blatt fatto male può diventare un tiro al cuore, alla spalla, alla spina dorsale, al fegato e Dio non voglia nella pancia, l'animale muore comunque, ma tirato come si deve non si accorge di morire.
Si ottiene soddisfazione personale per aver fatto un prelievo come si deve, una spoglia quasi intonsa e se presenti i complimenti dei compagni di caccia.
Tiro alla spalla: = morte certa, solo probabilmente anche istantanea, animale sul posto salvo forza di gravità, danni alla spoglia consistenti con aggiunta difficoltà di scuoiamento e macellazione, perdita di carne, minor margine d'errore e solo per il sottoscritto incaxx a mille per aver sbagliato il tiro, eventuali compagni silenti che già saprebbero che mi girano di brutto.
Questo é, poi se qualcuno vuole differenziarsi dalla massa può mangiare il brodo con la forchetta ma sbaglia.Ultima modifica carpen; 24-05-23, 16:14.👍 1Commenta
-
perché se devo spararli un tanto alla tonnellata invece che in selezione non andrebbe bene testa collo?
almeno non li rincorro.
Poi un bel calibro corposo ben venga, sotto 30-06 non scendo e meglio 300wm«Contro di te sarei preda o predatore?»Commenta
-
Per me si sta facendo solo una gran confusione con sto tiro spalla/blatt. Provo ad immaginare cosa possa pensare un neofita che legge, facile che si fa idee sbagliate.
Primo: bisogna distinguere il cinghiale dagli altri ungulati.
Quindi:
cinghiale a caccia (come farei io) A) tiro alla testa/collo B) tiro nel blatt con calibro adeguato se con i calibri standard usati ci sono problemi al fatto che resti lì penso che con un 9,3x62 non dovrebbero essercene e se uno caccia solo cinghiali non vedo perché non farlo con un calibro adeguato C) cinghiale sull'orlo di un precipizio che poi son caxxi amari portarlo su... non tolgo la carabina dal fodero e sto a guardarlo. (con il camoscio è cosa standard e spesso hai l'impressione che ti stia perculando quando si mette a cartolina sull'orlo di un precipizio che manco con l'elicottero lo tiri su e sta lì a fissarti)
Cinghiale in eradicazione o con abbattimento a cottimo più ne prendi meglio é: A) non lo farei, B) calibro adeguato con tiro testa, spalla, blatt, o dove viene viene, che ne devo prendere altri alla svelta.
Altri ungulati escluso cinghiali, che si fottano le tradizioni, gli austroungarici e pure i tosco-emiliani e ovviamente i lombardi, friulani, piemontesi e resto d'Italia.
DOVE CAZZ GLI VOLETE TIRARE?
Domanda: perché si tira a "cartolina? Ha un motivo ben specifico eh, ora mettiamo che ho un ungulato di fronte a 200 metri a cartolina cioè mi mostra il fianco pieno ed é perpendicolare al tiro, opzioni di tiro: testa? NO, collo? NO, culo? NO, panza? NO, spina dorsale? NO, cuore? NI, spalla? col cazz, vediamo cosa resta di un ungulato dove piazzare il colpo come Dio comanda, inteso farlo secco all'istante con il minimo di danni? Ah si il coso lì in tedesco... "blatt", a casa mia "in mezza ai coste".
Tiro nel blatt = morte istantanea, animale sul posto salvo forza di gravità, danni alla spoglia minimi, maggior ampiezza di errore (un tiro al baltt fatto male può diventare un tiro al cuore, alla spalla, alla spina dorsale, al fegato e Dio non voglia nella pancia, l'animale muore comunque, ma tirato come si deve non si accorge di morire.
Si ottiene soddisfazione personale per aver fatto un prelievo come si deve, una spoglia quasi intonsa e se presenti i complimenti dei compagni di caccia.
Tiro alla spalla: = morte certa, solo probabilmente anche istantanea, animale sul posto salvo forza di gravità, danni alla spoglia consistenti con aggiunta difficoltà di scuoiamento e macellazione, minor margine d'errore e solo per il sottoscritto incaxx a mille per aver sbagliato il tiro, eventuali compagni silenti che già sanno che i girano di brutto.
Questo é, poi se qualcuno vuole differenziarsi dalla massa può mangiare il brodo con la forchetta ma sbaglia.
Ti assicuro che con un colpo dietro la spalla, salvo centrare con estremissima precisione il nervo vago il cinghiale assolutamente non rimane sul posto.
Tu però asserisci che colpendo il blatt il crollo DEL CINGHIALE è immediato. Quando è grande allora questo blatt in un cinghiale di 70 kg? E' solo l' are relativa al nervo vago oppure?
The Rebel![;)]Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da simo92Buongiorno a tutti amici! Ho recentemente letto una discussione riguardante il piazzamento del colpo nella caccia di selezione agli ungulati e sono rimasto...
-
Canale: Caccia di selezione
-
-
da GambettoneDopo varie vicissitudini che mi hanno obbligato a rimandare sistematicamente le mie uscite a caccia, finalmente sono riuscito a prenotare e fare un aspetto...
-
Canale: Caccia di selezione
-
-
È ancora molto buio quando a passo svelto salgo la collina dove ho l appostamento n. 3.
Col termico ho notato che nella collina sulla destea...-
Canale: Caccia di selezione
-
-
da matteo1966Ciao a tutti, non scrivo da un po' ma ho qualcosa da raccontare e chiedere.
Mercoledì scorso ero a caccia di camosci in alta montagna; da solo,...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da OizirbafCACCIATA IN SLOVACCHIA:
CINGHIALI, EMOZIONI E SOPRANNOMI (Ottobre 2.000)
La “cacciata” al cinghiale in Slovacchia è diventata...-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta