Caccia di selezione al cinghiale, come funziona?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Daniele von Cuneo Scopri di più su Daniele von Cuneo
Questa discussione è chiusa.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Arha
    ⭐⭐⭐
    • Dec 2014
    • 1092
    • Lumezzane
    • Setter inglese

    #76
    Originariamente inviato da trikuspide
    Tutti gli uomini ed anche le donne...solo che alcuni non sanno di averlo scritto o non ne hanno le chiavi di lettura.
    Parlo di quel qualcosa che quando vedi un animale od un pesce " da preda" ti fa desiderare di catturarlo.
    È lo stesso qualcosa che alimenta la passione di andare a funghi o ad asparagi.
    È solo assopito in taluni che ormai da anni hanno preso la comoda abitudine di reperire tutto il necessario tra i banchi di un supermercato...ma per andare al supermercato almeno le chiappe le hanno dovute alzare.
    le generazioni più recenti?
    Blear!
    ...a loro basta un click...,
    non hanno bisogno di scomodare il loro istinto il tempo e molti cicli di "selezione" eliminerannp i bisogni istintuali ( magari anche quello riproduttivo così si estingueranno e ce li leveremo dalle 00).
    Peccato che per allora non potrò esserci a " godermi lo spettacolo"

    Ciao trikuspide,
    bei pensieri, di una mente vivace.
    complimenti
    Edo

    Commenta

    • Alessandro il cacciatore
      🥇🥇
      • Feb 2009
      • 20197
      • al centro della Toscana
      • Deutsch Kurzhaar

      #77
      Originariamente inviato da paolohunter
      Io ho visto mio figlio ed i suoi amici.... su 20 ragazzi ce ne sono 15 potenziali cacciatori (quando racconti qualcosa, la vedi la luce negli occhi) e non sono le spese o la burocrazia a fermarli, è il porsi fuori dalle convenzioni
      Qui la convenzione è all'opposto: se non vai a caccia la gente pensa che ci sia qualche problema fisico/psichico, come una volta per quelli riformati per il servizio militare. E la parità dei sessi? Facile, anche le donne qui vanno a caccia. Al referendum contro la caccia uno solo andò votare: il suo obiettivo era quello di poter finalmente mettere i lacci senza essere disturbato dai cacciatori. Era mio zio.

      Io quando ho iniziato ad andare a caccia non me lo ricordo...diciamo da sempre, avevo la nonna paterna che bypassando i miei genitori mi dava il 24 e le cartucce. In quel periodo era una cosa abbastanza normale che un bimbetto di 8-10 anni andasse a caccia da solo al capannino con il fastellino di gabbie sulle spalle (leggete quello scriveva Oriana Fallaci). Io però preferivo la cerca, facevo stragi di codibugnoli, ascoltando il loro canto continuo nel bosco per localizzarli e avvicinandoli quatto quatto.
      Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

      Commenta

      • darkmax
        ⭐⭐⭐
        • Aug 2013
        • 1674
        • Friuli
        • setter inglese

        #78
        Se uno ha passione non lo ferma niente e nessuno.
        In riserva con me ho sessantenni che si svegliano alle 4, vanno al capanno fino alle 7 e poi via al lavoro !
        Per quanto riguarda le regole ... se uno non è grado di studiarsi un libro, ricordarsi i selvatici cacciabili e di compilare un libretto, in effetti, è meglio che non si dia alla caccia.

        Commenta

        • Ciccio58
          ⭐⭐⭐
          • Aug 2008
          • 3025
          • palermo
          • Korthals/orma

          #79
          Purtroppo vi è un elemento che trascuriamo o che tendiamo ad ignorare e che varia notevolmente da regione a regione, la disponibilità di territorio frequentabile per fini venatori, se qualcuno avesse la possibilità e la pazienza di evidenziare tutte le zone che per vario motivo non possiamo calpestare, comprendendo anche le fasce di rispetto per strade abitati parchi , parchi archeologici, installazioni varie etc.... credo che in alcune regioni praticamente abbiamo forse il 10% o meno di terreno utilizzabile, e che parliamo a fare di atc e altre incongruità del genere. Poi che si riesca a fare i briganti gentiluomini finché ci è concesso ben venga e amen

          Commenta

          • Livia1968
            Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
            • Apr 2019
            • 6125
            • Guidonia Montecelio (Roma)
            • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

            #80
            Originariamente inviato da Capriolo Astuto
            Io parlo per quello che è la mia realtà....
            i primi passi nel mondo della caccia li ho vissuti grazie a mio Babbo che all'età di 5 anni mi ha portato a caccia e da quel giorno non ho piu smesso... anche mio nonno materno andava a caccia ma putroppo causa salute ha dovuto smettere prima che nascessi.. quindi ho con me solo qualche suo racconto e qualche fucile da esporre un fuciliera.
            Ho iniziato il corso per l'abilitazione dell'esercizio venatorio a 17 anni e ho preso il porto d'armi prima della patente.
            Ora sono passati 6 anni ( proprio ieri ho ritirato il nuovo pda) e comincio ora a capire finalmente quale sia la mia caccia.
            Conosco moltissimi ragazzi della mia età ma di quelli che vanno a caccia si contano sulle dita di una mano... eppure non è che sia tutta questa burocrazia e grossa spesa economica.
            Di quelli che conosco che hanno iniziato ad andare a caccia in età adulta.... di caccia ci capiscono ben poco... o meglio... non hanno quel bagliore negli occhi.... di chi la caccia la sente veramente dentro.... abbattono un animale come se niente fosse... nessuna emozione come se prendessero un caffè al bar.
            Capriolo, capisco quello che dici ma qui si entra in un altro e pressoché inviso argomento ampiamente OT, chiamasi etica che unita alla passione venatoria, trasformano un mero sparatore in un cacciatore.
            Io credo che come per tutte le attività umane, oltre alla curiosità, interesse, volontà, ci voglia la passione che funge da selezione naturale. Se ti fermi di fronte alle difficoltà, amen, non hai passione. Se quello che fai non ti dà emozioni, prima o poi ti verrà a noia, a prescindere dal successo o fallimento..
            Ma, ripeto, la condivisione di un emozione, della stessa ancestrale emozione in un codice non scritto quale quello dell etica aiuta a superare le sconfitte.
            Purtroppo anche fra i cacciatori esistono gli imbecilli ed i trogloditi nei cui cervelli anche i concetti più elementari del buon senso e del rispetto non riescono a far breccia. Cose lette su queste pagine testimoniano che oltre alla mancanza di etica, molti cacciatori si esprimono attraverso preoccupanti esternazioni di ignoranza sia a livello legislativo che umano

            Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
            "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

            Commenta

            • paolohunter
              ⭐⭐⭐
              • Apr 2011
              • 9468
              • Romagna

              #81
              Originariamente inviato da Capriolo Astuto
              ..........................
              Di quelli che conosco che hanno iniziato ad andare a caccia in età adulta.... di caccia ci capiscono ben poco... o meglio... non hanno quel bagliore negli occhi.... di chi la caccia la sente veramente dentro.... abbattono un animale come se niente fosse... nessuna emozione come se prendessero un caffè al bar.
              L'età, oltre ad una serie di acciacchi, porta un filo di saggezza (non a tutti, alcuni sono proprio refrattari).

              Ad esempio ho scoperto da tantissimo tempo che, i discorsi per "categoria" umana, sono sempre sbagliati. Così ho amici di altre regioni e sento puzza di bruciato quando qualcuno mi dice "siamo entrambi romagnoli" (come a sottolineare che facciamo parte di una "razza" integerrima ed affidabile al 100%... ed assicuro di NO). Nel mio caso, ti assicuro che, il giorno che non provassi più quelle fortissime emozioni che provo (che cominciano prima del tiro per il solo essere a caccia e, nel momento stesso che esce un animale, ti mandano il cuore in fuorigiri), smetterei il giorno stesso di cacciare.

              Se mi togli quello...... sono spese (di quà dall'appennino ogni singola fascetta ha un costo che non potrai mai recuperare), tempo sottratto ad altro, fatiche spesso al limite dell'assurdo e che ti mettono a rischio della vita (vogliamo parlare del recupero del cervo... 10 ore in 5 persone di 3 anni fa ? vogliamo parlare del palancone di ottobre portato in macchina da solo in "sole" 5 ore di fatiche per cui avrei denunciato immediatamente un datore di lavoro ?).

              Se mi "libero" di quella emozione...... smetto immediatamente Drool]Drool]

              Commenta

              • Daniele von Cuneo
                ⭐⭐
                • Feb 2017
                • 264
                • Cuneo

                #82
                Originariamente inviato da Capriolo Astuto
                Di quelli che conosco che hanno iniziato ad andare a caccia in età adulta.... di caccia ci capiscono ben poco... o meglio... non hanno quel bagliore negli occhi.... di chi la caccia la sente veramente dentro.... abbattono un animale come se niente fosse... nessuna emozione come se prendessero un caffè al bar.
                Da me, io ho notato l'esatto contrario. Ho visto gente di 40 anni girare come dei pazzi a camosci senza prenderne e dirsi seriamente appagati alla fine della stagione di caccia ... Di contro ragazzetti figli d'arte sparare dai cofani del fuoristrada perché camminare era troppa fatica. Lamentandosi pure del carniere.

                Commenta

                • Tom Sierra
                  Appena iscritto
                  • Dec 2019
                  • 2686
                  • Toscana
                  • Springer Spaniel e Setter

                  #83
                  Bhe... diciamo che sul cofano della macchina hai un ottimo appoggio
                  Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore

                  Commenta

                  • Sereremo
                    ⭐⭐⭐
                    • Dec 2011
                    • 2780
                    • Valcavallina
                    • Pointer, cocker spaniel

                    #84
                    Chi non l’ha mai fatto sul cofano della macchina...

                    Commenta

                    • trikuspide
                      ⭐⭐⭐
                      • Jan 2019
                      • 5795
                      • Sicilia

                      #85
                      Originariamente inviato da Ciccio58
                      Purtroppo vi è un elemento che trascuriamo o che tendiamo ad ignorare e che varia notevolmente da regione a regione, la disponibilità di territorio frequentabile per fini venatori, se qualcuno avesse la possibilità e la pazienza di evidenziare tutte le zone che per vario motivo non possiamo calpestare, comprendendo anche le fasce di rispetto per strade abitati parchi , parchi archeologici, installazioni varie etc.... credo che in alcune regioni praticamente abbiamo forse il 10% o meno di terreno utilizzabile, e che parliamo a fare di atc e altre incongruità del genere. Poi che si riesca a fare i briganti gentiluomini finché ci è concesso ben venga e amen
                      È pensare che esisteva una legge che doveva garantire una certa percentuale di territorio cacciabile...che non era certo il 10%

                      Povera Italia , poveri noi.

                      ---------- Messaggio inserito alle 07:55 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:49 PM ----------

                      Originariamente inviato da Livia1968
                      .
                      Cose lette su queste pagine testimoniano che oltre alla mancanza di etica, molti cacciatori si esprimono attraverso preoccupanti esternazioni di ignoranza sia a livello legislativo che umano
                      Un po' come accade anche in altri ambiti...
                      Se poi ci paragoniamo coi cervelloni del nostro Parlamento va a finire che facciamo una bella figura e se nello specifico attenzioniamo etica ed onestà allora non c'è gara...vinciamo comunque a mani basse sia contro la categoria presa ad esempio , ma non solo.
                      ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                      Commenta

                      • Livia1968
                        Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
                        • Apr 2019
                        • 6125
                        • Guidonia Montecelio (Roma)
                        • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

                        #86
                        Originariamente inviato da trikuspide



                        Un po' come accade anche in altri ambiti...

                        Se poi ci paragoniamo coi cervelloni del nostro Parlamento va a finire che facciamo una bella figura e se nello specifico attenzioniamo etica ed onestà allora non c'è gara...vinciamo comunque a mani basse sia contro la categoria presa ad esempio , ma non solo.
                        Come potrebbe essere una soddisfazione questa?

                        Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
                        "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

                        Commenta

                        • trikuspide
                          ⭐⭐⭐
                          • Jan 2019
                          • 5795
                          • Sicilia

                          #87
                          Originariamente inviato da Livia1968
                          Come potrebbe essere una soddisfazione questa?

                          Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
                          Fermo restando che la perfezione non è di questo mondo....poi a ciascuno di noi sta la possibilità di scegliere o no la direzione che porta ad essa.
                          preferisco essere un cacciatore ignorante ed un po' rude piuttosto che un furbetto pezzo di "M" parlamentato ( e magari non eletto da nessuno).

                          Ti sembro superbo se come uomo mi sento superiore a tutti i seggiolati messi assieme?

                          L'ho detto prima: la perfezione non è di questo mondo...
                          ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                          Commenta

                          • Livia1968
                            Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
                            • Apr 2019
                            • 6125
                            • Guidonia Montecelio (Roma)
                            • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

                            #88
                            Originariamente inviato da trikuspide
                            Fermo restando che la perfezione non è di questo mondo....poi a ciascuno di noi sta la possibilità di scegliere o no la direzione che porta ad essa.

                            preferisco essere un cacciatore ignorante ed un po' rude piuttosto che un furbetto pezzo di "M" parlamentato ( e magari non eletto da nessuno).



                            Ti sembro superbo se come uomo mi sento superiore a tutti i seggiolati messi assieme?



                            L'ho detto prima: la perfezione non è di questo mondo...
                            Non hai capito quello che intendevo. Ma proprio nella maniera più assoluta. Il termine ignoranza e l'ho anche specificato si riferisce alla non conoscenza della legge, del significato dell etica ed anche dei più elementari principi di convivenza umana. Cosa c entra con l essere rudi o rozzi?

                            Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
                            "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

                            Commenta

                            • sly8489
                              ⭐⭐⭐⭐
                              • Mar 2009
                              • 11961
                              • Trieste
                              • spring spaniel

                              #89
                              Originariamente inviato da Daniele von Cuneo
                              Mi permetto un'intervento fuori tema... da dove vengo io, la regione più animalista d'Italia, l'interesse c'è, e molto, pure nei giovani. Non a livello del calcetto, certo, ma è una cosa che a tanta gente piacerebbe seriamente fare o almeno provare, ma qui sta il problema: non si può "provare", l'iter è così lungo, complesso, costoso e impegnativo che un ragazzo normale dotato di buon senso preferisce far altro piuttosto di investire così tanto in qualcosa che poi potrebbe non piacere.

                              Io ho iniziato solo come un cane, a 27 anni, dopo un decennio di tentennamenti sul tema, senza avere ne parenti ne amici cacciatori. Ho avuto la testa dura ed attualmente ho la gran fortuna di avere un lavoro, una moglie ed una famiglia che mi concedono tanto tempo libero da investire in questa passione, oltre ad avere incontrato delle persone fantastiche che mi hanno aiutato molto nei primi passi in questo mondo... sono un privilegiato.

                              La stragrande maggioranza dei miei coetanei (ho 31 anni) si ritrova con lavori precari, situazioni familiari poco serene, quelli che hanno un'occupazione stabile e la possibilità economica per poterselo permettere non hanno il tempo libero necessario per la miriade di corsi e abilitazioni che bisogna conseguire solo per poter portare a spasso il fucile, per non parlare della possibilità di prendere ferie ad ottobre o novembre, quando la maggioranza delle ditte chiude ad agosto ed obbliga i dipendenti a giocarsi le ferie li....

                              Chi poi riesce a oltrepassare sta selva di ostacoli si ritrova in un ginepraio di leggi, leggine, limitazioni che erodono ulteriormente ed a volte in maniera drastica la godibilità della caccia a chi non ha disponibilità di dedicarci 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
                              Dulcis in fundo, venire ancora a scoprire che oltre tutte queste pastoie ci sono pure le leggi non scritte tra cacciatori, le rivalità ed i dispetti... ecco, questo fa definitivamente cadere le braccia.

                              Attualmente la caccia, almeno da me, è materia da pensionati, dipendenti pubblici e pochi pazzi che se lo possono permettere, spesso con mille sacrifici. E mi piange il cuore dirlo ma, per i motivi di cui sopra, ad oggi non vedo un futuro roseo per questa così bella passione che sembra spegnersi lentamente. Sono d'accordo con Livia. Purtroppo.
                              Nel mondo della caccia c'è una forma di egoismo, il "meno siamo, meglio stiamo" ci ha rovinati, per fortuna anche se con ritardo qualcosa sta cambiando. Le associazioni venatorie, hanno fatto ben poco per indirizzare i giovani alla caccia. Qualche volenteroso cerca di andare nelle scuole a spiegare ai ragazzi l'essenza della caccia, spiegano che la natura della caccia non è quella degli anticaccia. Chi non ha il papà o il nonno cacciatore deve avere la possibilità di avvicinarsi alla caccia allo stesso modo di chi li ha. Ci vuole meno burocrazia e più aiuti (anche economici) ai giovani che intendono avvicinarsi al mondo della caccia. Da queste parti molti hanno fatto la licenza di caccia con la caduta della Jugoslavia, prima andavano a caccia in questa nazione senza porto d'arma, molto più facile e conveniente. Per certo so anche di persone che andavano a caccia in altre nazioni con il porto per tiro a volo. Una cosa è certa ed è quella che se continuiamo a dire che fare la licenza di caccia è difficile, non aiutiamo la caccia.

                              ---------- Messaggio inserito alle 10:42 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:17 AM ----------

                              Originariamente inviato da Capriolo Astuto
                              Di quelli che conosco che hanno iniziato ad andare a caccia in età adulta.... di caccia ci capiscono ben poco... o meglio... non hanno quel bagliore negli occhi.... di chi la caccia la sente veramente dentro.... abbattono un animale come se niente fosse... nessuna emozione come se prendessero un caffè al bar.
                              Dipende cosa intendi per età adulta. L'età centra ma non più di tanto, conosco persone che hanno fatto la licenza di caccia vicino alla sessantina, alcuni sono pericolosi, altri sono affidabilissimi. Un cacciatore che ha fatto la licenza sulla trentina, in poco tempo potrebbe capire cose che non è riuscito a capire un cacciatore che ha fatto la licenza a 18 anni, in trent'anni di attività. Capriolo, non hai avuto buoni maestri, altrimenti ti avrebbero consigliato come fare per controllare l'emozione. Ho letto: se finisco di emozionarmi smetto di andare a caccia" secondo me, deve premere il grilletto solo quando finisce di emozionarsi.

                              Commenta

                              • costa
                                ⭐⭐
                                • Feb 2009
                                • 883
                                • Viterbo/San Nicandro G./Monticelli d'Ongina/Crotta d'Adda

                                #90
                                Originariamente inviato da darkmax
                                Ah vorresti andare in vacanza una settimana in luglio e cacciare i cinghiali A Foggia ?
                                Eh no credo non sia proprio possibile .....
                                In poche parole ti andrebbe bene se, durante l anno, tu fai censimenti, porti da mangiare e sfalci poi arrivo io in vacanza e bum .... sparo al cervo.
                                Vabbè ognuno è libero di pensarla come vuole
                                E pensa che a Foggia chiudono 10 occhi per chi braccona un cinghiale perché non sanno più cosa farne. Di solito, con i miei bassotti ci metto un quarto d'ora per scovare.
                                Dark, tu parli della tua esperienza e ti capisco, hai ambienti diversi, situazioni diverse. Ma non tutta l'Italia è uguale.
                                Ad esempio, Cremona, dove abito, l'anno scorso sono stati "uccisi" (non cacciati) 102 cinghiali da 8 persone nominate dalla polizia provinciale. Se vendevano fascette a selecontrollori autorizzati, quei soldi potevano servire per gestire altro.
                                E credimi, sono uno di quelli che partecipa GRATIS alla gestione faunistica (l'anno scorso ho seguito il progetto lepre, radiotracking con antenna per due volte a settimana per sette mesi).
                                Poi per carità, non voglio mica convincere nessuno, solo apportare il mio punto di vista.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..