Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite, il che ti offre un accesso limitato per visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita avrai accesso a pubblicare argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
La accubond, sempre di Nosler, è ottima palla ma strutturalmente diversa dalla partition: la prima è una bonded (nucleo in piombo che non si separa dal mantello nel momento dell'affungamento) abbastanza tenace, la seconda una doppio nucleo (il primo soffice apre subito e trasferisce l'energia, il secondo rimane intatto e penetra in profondità).
Nel 7x64 ho usato le accubond in 140 grani (ora le fanno solo da 150) con grande soddisfazione sul capriolo, camoscio e cinghiale. Le partition le uso con grande soddisfazione nel .243 dove le accubond mi sono apparse troppo tenaci.
Col cuore ti dico....vai di 7x64!
Chi ti ha consigliato di preferire, tra 7x64 e 30-06, il calibro americano, perchè si trova più facilmente un gran numero di caricamenti, ha ragione: è l'unico motivo per preferire l'americano (e non è nemmeno vero ovunque), per il resto sono due calibri equivalenti ed entrambi polivalenti, potendo sparare bene una certa varietà di proiettili di peso diverso: il 7x64 va dai 120 ai 175 grani di palla, il 30-06 dai 140 ai 220. Il consiglio di usare palle veloci e più fragili sul capriolo e palle più dure e pesanti sul cinghiale non mi trova d'accordo: rischi di fare troppi danni al capriolo ed è molto meglio usare una munizione sola per tutto, perchè la taratura dell'ottica cambia un bel po', da una palla all'altra. Segui attentamente il corso.
........................
grazie, utilissimo il consiglio delle palle. Nelle discussioni del passato ho letto delle ottime impressioni di molti riguardo le accubond, è la stessa tipologia di palla?
come detto in precedenza credevo che le 0.30 fossero eccessive per il capriolo, mi avete fatto capire però che non è così
No, la ditta è la stessa ma sono palle molto diverse. Personalmente non mi dispiacciono in calibri che spingono molto veloce poi, come credo avrai notato, fatti mille i selettori, troverai probabilmente 847 pareri diversi
Non confondere il diametro palla con quello che non è (non è un invito ad usare un 458 su capriolo, ovviamente).
Se oggi dovessi fare solo il capriolo (fra i calibri più comuni senza roba "esotica") credo che sarei indeciso fra 243w e 6,5x55 con netta preferenza per il secondo. Se mi parli di cinghiale vado direttamente dai "30" in su. Fine settimana dovrei andare a litigare con i cinghiali e, al 99%, mi porto dietro un 323 (alias 8mm).
Provo a spiegarti un concetto che, probabilmente, ti è sfuggito con un esempio. 243w e 308w hanno lo stesso bossolo, il primo ristretto per accettare palle da 6mm.
Pur così simili dimensionalmente, sono abbastanza diversi all'atto pratico. Il 243w lancia una palla di peso massimo 100 grani molto veloce, velocità non dissimili da quelle di un magnum..... in pratica è un "piccolo magnum" se mi passi la semplificazione. Quella velocità aiuta per alcuni aspetti ma, chiaramente, produce danni (i danni li fa la struttura della palla, dove colpisce e con che velocità colpisce...... il diametro conta poco o nulla). La traiettoria è bella tesa e le palle, generalmente molto aerodinamiche, volano benissimo. Il 308w è invece pacioccone, mediamente abbastanza lento e, se non usi palle da 165 grani, caratterizzato da modesta aerodinamica (molte delle 150 grani) o lentezza eccessiva (le 180).
La relativa lentezza comporta traiettorie più difficili da gestire (nulla di così complicato e per nulla complicato nei tiri sotto i 200 metri).
Per averli usati tantissimo entrambi....... molti meno danni con il 308w anche su capriolo. Con il 243w e un tiro decente, nel 90% dei casi, il capriolo va giù li, comunque fa 5 passi. Con il 308w (e sempre un tiro decente) è preponderante il "fa 10 passi" 51% contro 49% "va giù".
A me 10 passi non hanno mai dato fastidio ...... e quindi appartengo ai tifosi del "lento e pesante". Una buona/ottima palla non è quella che prende "10 punti" in 8 differenti situazioni e distanze di tiro, quella palla semplicemente non esiste. E' quella che prende sempre almeno tutti 7.
Ci sono pallette e pallacce che magari meritano "10" in due situazioni e da "2" a "5" nelle altre....... non fanno per me.
Una palla di qualità e "giusta" per calibro e situazioni di caccia...... si comporta in ogni situazione a buon livello ed eccelle in pochi casi
Credevo fosse un po' eccessivo per il capriolo, selvatico che presumo sarà prevalente nell'utilizzo della carabina che andrò ad acquistare. Ottimo l'aspetto della maggiore scelta di munizionamento originale.
Se caccerai prevalentemente il capriolo (ma anche sul cinghiale ...tranquillo che non ha problemi) io, per metterti un po di confusione, guarderei anche uno dei calibri che, ora non va di moda, ma lui se ne frega e continua, con autorevolezza e con prestazioni eccezionali, a fare il suo lavoro.
Predilige i grandi spazi, ma si adatta anche ai tiri a breve grazie alle moderne palle premium.
Ci sono tantissimi caricamenti, è molto diffuso e, se un giorno vorrai o sarai costretto ad usare il monolitico, il calibro lo gestirà al meglio.
Con una partition da 150 grs sarai sempre ben attrezzato sia per il verro da oltre 100 kg che per l' esile capriolo e, se ti capitasse un tiro più lungo, le compensazioni da fare saranno veramente, ma veramente ridotte al minimo (anzi....se tari a 200 mt ....tirerai da 0 a 230/240 mt) proprio senza compensare nulla) e a caccia non è poco.
Il rinculo è simile al 308 e viene camerato praticamente in tutte le carabine oggi sul mercato, anche tra i modelli entry level plasticosi americani che offrono prestazioni inaspettate in accuratezza e precisione.
Parlo del figlio diretto del 30/06.....il 270 wincester!!
ringrazio tutti per i numerosi contributi, per le nozioni e i chiarimenti!
ho ben compreso, come dice paolohunter, che fra i tanti selecontrollori i pareri sono i più discordanti e quindi non c'è una sola verità assoluta
volendo acquistare un'arma usata non vi nascondo che tra la platea di calibri da voi indicata probabilmente sceglierò l'offerta qualitativamente ed economicamente più vantaggiosa.
Di sicuro sarà dura per me districarsi nel mondo delle ottiche, ingrandimenti, reticoli e qualità dei singoli produttori. Se per le armi qualcosina sono riuscito a scremare, per le ottiche sono veramente a zero
Magari proverò a indicare in questa discussione qualche offerta, sperando di non abusare della vostra pazienza
volendo acquistare un'arma usata non vi nascondo che tra la platea di calibri da voi indicata probabilmente sceglierò l'offerta qualitativamente ed economicamente più vantaggiosa.
Se sceglierai tra...30/06 270 winc 7x64 non sbaglierai certo!!
Con qualche riserva (ma non per l' efficacia ma per la loro gestione) aggiungo anche 7 mm rem. e 300 winc...Drool]Drool]
volendo acquistare un'arma usata non vi nascondo che tra la platea di calibri da voi indicata probabilmente sceglierò l'offerta qualitativamente ed economicamente più vantaggiosa.
La possibilità dell'usato di provarla in poligono, ti farà scegliere la più precisa e quella che ti piace di più, non la meno cara.
potete chiarirmi qualcosa sull'ottica? sto iniziando a dare un'occhiata all'usato e non so cosa può fare al caso mio per caccia di selezione a capriolo e cinghiale.
non parlo delle marche ma più semplicemente di ingrandimenti, dimensione lente, reticolo.
Ottica..... senza se e senza ma un variabile illuminato con campana da 50 minimo a 56.... il top.
Se vuoi spendere il giusto piu che l usato io ti consiglio la nuova serie di meopta, l optika6.
Il 3/18x56 o il 5/30x56 (quest ultimo strizza un po l occhio al tattico) hanno tutto e di piu' per affrontare ogni situazione che potra presentarsi cacciando caprioli e cinghiali. I
grazie per i chiarimenti Springer! non ricordo dove ma in una vecchia discussione avevo letto di limitazioni in termini di ingrandimenti per la regione Lombardia, dovrei informarmi prima di fare l'acquisto.
se dovessi valutare l'acquisto del nuovo meopta 6 come consigliato, gli attacchi per la carabina sarebbero un problema? ho letto che alcune carabine (o ottiche) hanno attacchi costosissimi
grazie per i chiarimenti Springer! non ricordo dove ma in una vecchia discussione avevo letto di limitazioni in termini di ingrandimenti per la regione Lombardia, dovrei informarmi prima di fare l'acquisto.
se dovessi valutare l'acquisto del nuovo meopta 6 come consigliato, gli attacchi per la carabina sarebbero un problema? ho letto che alcune carabine (o ottiche) hanno attacchi costosissimi
Ciao a tutti,
Per selezione a capriolo (e penso in futuro al cinghiale) vorrei acquistare una carabina. Dopo aver letto in giro e sentito vari...
06-07-19, 22:57
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta