Sul punto ideale dove colpire, blatt, spalla, cassa, etc

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Alessandro il cacciatore Scopri di più su Alessandro il cacciatore
Questa è una discussione evidenziata.
X
Questa discussione ha una risposta evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Frank
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2019
    • 1542
    • Regno Borbonico

    #646
    Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO

    A quanto pare non sono solo i cinghiali toscani a richiedere il tiro dalla spalla in avanti.....

    Notare il peso delle bestie....roba che se non gli tiri col 9,3



    il 9.3, se esiste e lo usano in braccata dalle alpi un su, credo che un motivo ci sarà.
    E io questo motivo l'ho notato.

    Se devi tirare "a 400m" allora sicuramente non noteresti nulla se non che la palla è caduta diversi metri sotto il punto mirato.
    Per il mio utilizzo, va più che bene.
    «Contro di te sarei preda o predatore?»

    Commenta

    • Tom Sierra
      Appena iscritto
      • Dec 2019
      • 2686
      • Toscana
      • Springer Spaniel e Setter

      #647
      Il punto dove sparare ai cinghiali credo si sia capito. Chi afferma il contrario di caccia al cinghiale all'aspetto non ne capisce niente.
      In foto una scrofa di 70kg tirata dal sottoscritto con ruger ranch 223 e sierra gmk da 65 grs.... ovviamente rimasta dove tirata



      Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore

      Commenta

      • SPRINGER TOSCANO
        ⭐⭐⭐
        • Sep 2013
        • 5682
        • VOLTERRA
        • Breton

        #648
        Capriolo....distanza? La sierra è uscita?

        Complimenti per l' abbattimento!
        The Rebel![;)]

        Commenta

        • Tom Sierra
          Appena iscritto
          • Dec 2019
          • 2686
          • Toscana
          • Springer Spaniel e Setter

          #649
          Grazie Teddy. distanza attorno ai 90m circa. La sierra ha attraversato il collo in diagonale... se non è uscita è rimasta nella pelle ma sinceramente non l'ho trovata.
          Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore

          Commenta

          • Livia1968
            Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
            • Apr 2019
            • 6222
            • Guidonia Montecelio (Roma)
            • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

            #650
            Originariamente inviato da Capriolo Astuto
            Chi afferma il contrario di caccia al cinghiale all'aspetto non ne capisce niente.

            1) Chi sostiene il contrario ha idee diverse dalla tua. Nessuno te la tocca, rispetta quella degli altri.
            Ognuno ha l'etica e gli amici che si merita.

            2) Hai un'età ( adulta, visto che hai superato i 15 anni) in cui certe affermazioni non sono più considerate divertenti ma provocatorie e maleducate.
            "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

            Commenta

            • paolohunter
              ⭐⭐⭐
              • Apr 2011
              • 9468
              • Romagna

              #651
              Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
              Ho visto il primo pezzo di questo video. Sono evidenti le differenze tra il colpo nel blat (il primo) e quelli.....più avanti.
              Mi arrendo..............

              Ho superato la soglia di sopportazione delle caxate gridate a squarciagola e della nota tecnica teddyana di distorsione di qualsiasi tabella o dato scientifico più o meno inoppugnabile. Avviso ai naviganti...... arrivato a questo livello potrei cominciare con la censura/chiusura di discussioni.

              Sotto il mio nick come moderatore, NON ho intenzione di accettare disinformazione TOTALE nel RISPETTO di chi è poco esperto, ci legge e vuole attingere da chi scrive informazioni utili alla sua attività. Ho sempre lasciato la massima libertà (anche di insultarmi) ma ora mi sono veramente stufato.

              Ovviamente posso benissimo lasciare il posto ad altri che la pensano diversamente o che hanno la pazienza che, ora, non ho più. Il ruolo di moderatore non è certo un incarico a vita e posso tranquillamente lasciare ad altri, magari più giovani e motivati, l'incarico di cercare di portare chiarezza e certezza (dove la certezza c'è..... e spesso non c'è).

              Breve riassunto di ciò che ho cercato di spiegare in 8000 interventi e che, qualcuno, proprio non ha letto (se non per trovare un appiglio per dire il contrario).
              Da qui in avanti questo è il MINIMO SINDACALE .............. partendo da li, poi rimane giustamente spazio per pareri anche opposti. Ma si parte da lì.

              A) TIRO IN SPALLA AD UN CINGHIALE
              Il tiro in spalla ad un cinghiale, come ben sanno quelli che poi li puliscono e invece non sanno quelli che li conferiscono al macello o comunque li fanno pulire da altri, prevede la rottura, volontaria e ricercata, dell'osso della spalla rivolta verso il cacciatore (diciamo prima spalla). NON si intende tirare nella sagoma della spalla (ho messo alcune anatomie.... ma è stato tempo perso). L'obbiettivo è proprio di spezzare l'osso, cercando di compromettere meccanicamente il cinghiale per il tempo necessario a far agire la massiva perdita ematica. Specialmente in animali importanti, il cuore rimane coperto dalla sagoma della spalla ma ragionevolmente distante dal suo osso. Colpire il cinghiale nel cuore comporta spesso forare la carne della spalla ma senza romperne l'osso.
              Il messaggio (totalmente sbagliato e volutamente sbagliato per "convincere" fregandosene della verità anatomica) che qualcuno ha fatto passare è che, similmente al capriolo (ma un verro non è un capriolo) un tiro 3/4 dita dietro alla sagoma della spalla sia tiro nel blatt (lo scrivo ma odio questi termini). In un verro, per la dimensione della sua spalla, questo vuol dire prenderlo in pieno fegato se non direttamente solo nell'intestino............... con tanti saluti per chi spera in una fuga breve.

              Quindi..... se deliberatamente hai scelto di colpire e colpito l'osso sulla prima spalla, hai dato un tiro in spalla. Se è forata la carne della spalla ma integro l'osso.... e invece hai bucato il cuore.... hai dato veramente un tiro nel blatt. SIGNORI (e signora ) non state sparando ad una sagoma di cartone bidimensionale ma ad un animale tridimensionale. A voi NON interessa se avete fatto 10 punti o 9 punti sulla pelliccia ma dove passa internamente la palla e quali organi lede.

              QUESTO è il tiro in spalla. Può piacere o non piacere e qui, giustamente, ognuno fa come gli pare o come gli conviene (se lo mangi non lo dai, se lo porti al macello son problemi del macello e non tuoi). A me non piace (io mangio ciò che caccio) ma ognuno faccia come vuole............... SMETTETELA DI CHIAMARE TIRO IN SPALLA UNA COSA CHE NON E' E SMETTETE DI CHIAMARE TIRO NEL BLATT UN VOLGARE IMPANCIAMENTO.


              Venendo al filmato................. il primo tiro fa punti NOVE sulla sagoma del cinghiale (fora la pelle un poco troppo indietro) ma fa punti QUATTRO in anatomia. Quel cinghiale era di 3/4, se gli tiri con quell'angolazione, facilmente la palla esce dal prosciutto destro. Non amo il termine Blatt............ ma lasciate perdere quel termine. La signorina non era in poligono con una sagoma di cartone, era a caccia e, tirando li, ha fatto una CAXATA.

              Se non vuoi capirne un minimo di anatomia, tiri solamente con animali perfettamente a cartolina ed alla tua stessa altezza. Se vuoi tirare come ti pare, è necessario imparare quel minimo di anatomia.................. 20/30/40 cm sotto a dove è entrata la palla.
              E' come la balistica............... se non ti interessa la balistica il problema non esiste. Tari la carabina in modo "giusto" e, in ragione del calibro scelto, fra zero e 160 (180, 200 o 220 metri) tutti gli animali tirati nella totale ignoranza della balistica rimarranno li. Vuoi poter tirare a 368 metri ? Non limitarti a comprare un'ottica che (forse) fa tutto lei, cerca di studiare almeno quel minimo di balistica utile a capire cosa succede a quella distanza.

              NON E' DIFFICILE

              Tornando ancora al filmato...... dove doveva tirare per colpire quel cinghiale in questo coso che è il blatt ? Ovviamente fra collo e spalla, il cuore, con quell'angolazione, era li, non certo 50 cm più indietro............. SMETTETELA DI FAR FINTA DI NON CAPIRE L'OVVIO

              Io avrei dato quel tiro ? Se ero costretto da un guardia (mi capita in controllo), non capisce una acca ma vuol che si faccia come vuole lui, forse si..... ma sei a 1-2 cm dalla spalla e rischi di buttare mezzo animale. Se non potevo aspettare, io avrei tirato decisamente più avanti (diciamo base collo pieno). Qualche danno lo fai anche così e, il rischio, a quel punto è di colpire la seconda spalla. Colpire la seconda spalla butti via una parte di carne buona ma "salvi" comunque tutta quella prima. Se non posso attendere l'animale a cartolina capita di rompere la spalla in uscita, è comunque molto meno grave.


              B) UN CONTO E' LA SPALLA, UN ALTRO E' PIU' AVANTI DELLA SPALLA

              I fautori del tiro in spalla (sono sempre quelli del 223, per capirsi.... e non mi riferisco al tiratore ai confini est dell'Italia che fa un tiro in testa particolare da breve distanza dove potrebbe funzionare la cerbottana), come in questo esempio che ho quotato, si sono appropriati addirittura di tutti i tiri su mezzo animale.

              Qua NESSUNO (mi sembra) sostiene che ci sia un solo tiro buono per tutto (semmai tranne quelli del tiro in spalla). Se questa sera fossi chiamato per una uscita in controllo, le probabilità di un tiro sarebbero:
              - Animali quasi sempre vicini o molto vicini (se non vengono loro si prova ad avvicinarsi e ci si riesce 6 volte su 8 di notte e con garbo), attorno ai 50/60 metri ma anche molto meno......... conosco le mie attrezzature, considero anche i circa 3 cm più alto a 50 metri............. e gli faccio un buco dentro al condotto uditivo. Su 10...... 9 senza toccare l'osso del cranio in entrata, 1 tiraccio ad un paio di centimetri..... succede anche a me. Animali persi o non recuperati......... sono a zero
              - Animali nei 100 metri circa (non è che si fa una cosa a 99 e un'altra a 101 ) se sono molto tranquilli e stabili, base collo. Se sono più nervosetti (ad esempio un branchetto di rossi che si muovono, si scontrano....).... cuore polmoni (il bersaglio è 3/4 volte maggiore). Animali persi ....... dovrei essere a uno recuperato la mattina e uno probabilmente sbagliato o forse ferito
              -Animali ben oltre i 100 metri al buio.................. ci si pensa bene e, il più delle volte, se non sono pressato da una guardia vado via. A due ho fatto il piercing all'orecchio. Uno ero con un amico e tiravo con la sua arma (con uno scatto impossibile). Un centesimo di secondo prima del colpo ha buttato la testa sulla spalla (una zecca ? Lo ha salvato) e si è ritrovato un buco nell'orecchio.... ma nella parte "inutile". Ero con questo amico e volevo tirare.... ho sbagliato (lo abbiamo capito dal video). Lo scorso anno ero con una guardia e, al 47esimo "spara" ho sparato..... appoggio di M. erbe alte un metro e mezzo............ vedevo solo ogni tanto la testa.... altro piercing

              QUINDI, FAUTORI DEL TIRO IN SPALLA, NON APPROPRIATEVI DI ALTRE PARTI. NON SONO ESCLUSIVE VOSTRE

              Commenta

              • SPRINGER TOSCANO
                ⭐⭐⭐
                • Sep 2013
                • 5682
                • VOLTERRA
                • Breton

                #652
                Paolo...perdonami, ma non ce la faccio a leggere tutto.

                Ultima modifica paolohunter; 11-10-23, 17:25.
                The Rebel![;)]

                Commenta

                • SPRINGER TOSCANO
                  ⭐⭐⭐
                  • Sep 2013
                  • 5682
                  • VOLTERRA
                  • Breton

                  #653
                  Ti ho letto per circa metà....ora vado a cena...dopo ci riprovo


                  Ultima modifica paolohunter; 11-10-23, 17:30.
                  The Rebel![;)]

                  Commenta


                  • mountain
                    mountain commenta
                    Modifica di un commento
                    Quel tipo lì ha un bel paio di zanne. Foto di repertorio o fresca? Non dirmi che hai sfoderato di nuovo il 7mm. Peso del suide?

                  • Yed
                    Yed commenta
                    Modifica di un commento
                    A Springeee, quello è morto di un colpo, un si vede il buho ! e poi ci hai versato sopra il sangue ... :)))
                • SPRINGER TOSCANO
                  ⭐⭐⭐
                  • Sep 2013
                  • 5682
                  • VOLTERRA
                  • Breton

                  #654
                  Foto di repertorio.....giugno 2020.

                  Ultima modifica paolohunter; 11-10-23, 17:26.
                  The Rebel![;)]

                  Commenta

                  • Frank
                    ⭐⭐⭐
                    • Oct 2019
                    • 1542
                    • Regno Borbonico

                    #655
                    per fugare i dubbi, invece di vantarsi sulle difese migliori, perché non fate una foto..autoptica?
                    vediamo cosa ha scassato il proiettile e ti diremo cosa hai colto.
                    «Contro di te sarei preda o predatore?»

                    Commenta

                    • SPRINGER TOSCANO
                      ⭐⭐⭐
                      • Sep 2013
                      • 5682
                      • VOLTERRA
                      • Breton

                      #656
                      Eccola...
                      The Rebel![;)]

                      Commenta

                      • paolohunter
                        ⭐⭐⭐
                        • Apr 2011
                        • 9468
                        • Romagna

                        #657
                        Se qualcuno pensava stessi scherzando................... cominciamo con qualche blando taglio, poi vedremo
                        Torno a lavorare che è una giornata veramente di M oltre all'eccesso

                        Commenta

                        • paolohunter
                          ⭐⭐⭐
                          • Apr 2011
                          • 9468
                          • Romagna

                          #658
                          Originariamente inviato da Frank
                          per fugare i dubbi, invece di vantarsi sulle difese migliori, perché non fate una foto..autoptica?
                          vediamo cosa ha scassato il proiettile e ti diremo cosa hai colto.

                          Wikipedia: l'esame autoptico è un'indagine sul cadavere eseguita mediante operazioni che consentono l'ispezione dei tessuti e degli organi

                          Non ha chiesto una foto da fuori (cari rivenditori di suidi) ma da "dentro" (anche se, in questo caso specifico, è abbastanza evidente cosa c'era li sotto).

                          Per semplificare molto ad uso e consumo di chi preferisce le cose concrete........ in quel tiro in "zona spalla" ............ prendendo con la mano il piede del suide a terra, esso risulta disarticolato dal corpo oppure no ? Non è una domanda difficile. Se l'articolazione è rotta è tiro in piena spalla, in caso contrario, specialmente se ha attinto cuore e polmoni senza demolire ossa importanti, non lo è....... può rispondere anche un rivenditore di suini morti che si fa schifo di pulirli

                          Commenta

                          • SPRINGER TOSCANO
                            ⭐⭐⭐
                            • Sep 2013
                            • 5682
                            • VOLTERRA
                            • Breton

                            #659
                            La foto del cinghio "col buco" credo sia abbastanza "indicativa" di cosa la palla ha toccato...

                            Quella che hai rimpicciolito invece....secondo te l articolazione come era (le foto di quel cinghio spellato le hai viste più di una volta)?

                            Direi che per me finisce qua. Il 3d non mi pare lasci dubbi su dove tirare e non tirare.
                            Ultima modifica SPRINGER TOSCANO; 11-10-23, 21:27.
                            The Rebel![;)]

                            Commenta

                            • Frank
                              ⭐⭐⭐
                              • Oct 2019
                              • 1542
                              • Regno Borbonico

                              #660
                              Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
                              La foto del cinghio "col buco" credo sia abbastanza "indicativa" di cosa la palla ha toccato...

                              Quella che hai rimpicciolito invece....secondo te l articolazione come era (le foto di quel cinghio spellato le hai viste più di una volta)?

                              Direi che per me finisce qua. Il 3d non mi pare lasci dubbi su dove tirare e non tirare.
                              Guarda che il Sottoscritto è perfettamente d'accordo che i colpi papabili per la sicurezza di recupero del cinghiale con crollo immediato siano dall'articolazione della spalla a tutto il rachide cervicale fino alla mastoide e orecchio.

                              È che però dalla discussione in toto si evince...altro.

                              oppure la soluzione senza scoppiare necessariamente ossa o piccole aree target è usare un calibro che non necessita di trasfusioni e può permettersi di colpire i vitali senza altri fronzoli, teste e vertebre, adeguato ad un animale pericoloso e vitale anche se da 50kg: ma sapete già la mia risposta.
                              «Contro di te sarei preda o predatore?»

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..