Sul punto ideale dove colpire, blatt, spalla, cassa, etc
Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
Questa discussione ha una risposta evidenziata.
X
X
-
Non degrado nulla e non ho espresso il mio parere ma un dato di fatto che hai appena, se ci fosse stato bisogno, confermato. Per l'attività di controllo che eserciti, il modo e i luoghi, spari come in braccata non come in selezione. Ergo ti vuole un'arma ed un'ottica da braccata. Quale parte non ti è chiara?Ultima modifica cero; 17-10-23, 16:37.👍 1 -
Le mie esperienze di tiro in imbracciata con le
30.06 sono catastrofiche, non ho mai beccato nulla ( pochissimi tiri a caccia) nemmeno la carta al poligono a 50 m...e pensare che il bersaglio è grossissimo.
Franck ha spiegato il perché delle sue esperienze, almeno lui diversi li becca.
Io invece, conscio del mio limite mi preparo in maniera certosina punto sparo, linea di tiro e se necessario anche il chiaro per poter tirare nell' appoggio che meglio si addice di posto in posto...spesso posso fare questo lavoro perché opero nei miei appezzamenti di terreno e nessuno può dirmi nulla in merito".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"👍 1Commenta
-
Non degrado nulla e non ho espresso il mio parere ma un dato di fatto che hai appena, se ci fosse stato bisogno, confermato. Per l'attività di controllo che eserciti, il modo e i luoghi, spari come in braccata non come in selezione. Ergo ti vuole un'arma ed un'ottica da braccata. Quale parte non ti è chiara?
È tutto chiaro, tanto in ogni caso continuerò a tirare a casaccio a raffica (in bolt). da 0 a 200m...ops no 200m non li ho manco guardando al cielo perché le vallate sono chiuse dalla vegetazione. da 0 a 80-90mUltima modifica Frank; 17-10-23, 21:27.«Contro di te sarei preda o predatore?»Commenta
-
In ogni regione si fa a modo proprio, da noi in controllo consentono fino ad un massimo di 1kg di pastura.
".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"Commenta
-
la parte dello sparare a casaccio, del caricatore da 10 (vietato sulle semiauto che giustamente proponi) e il resto del tono della risposta.
È tutto chiaro, tanto in ogni caso continuerò a tirare a casaccio a raffica (in bolt). da 0 a 200m...ops no 200m non li ho manco guardando al cielo perché le vallate sono chiuse dalla vegetazione. da 0 a 80-90mCommenta
-
gli animali a cui tiro prendono il colpo dove atteso, è l'esito che con determinate cartucce è inatteso.
Il problema è di potere di arresto: se un qualsiasi
buon colpo eccetto orecchio (o articolazione spalla, ma non sempre perché poco avanti o dietro e ricadiamo in altri esiti) necessita di tot metri per spegnere l'animale, va da sè che spesso il problema è semplicemente quello di brutale potere d'arresto.
Se 50m liberi non li hai perché l'intera zona di intervento è di piccoli campi e sporco, capirai perché tutto si gioca sullo spegnerli in anschüss.
Lì è subentrata la provvidenziale 9.3x62 (o anche le SST superformance 30-06 e in secondo luogo varie soft point che sono veramente ottime e perdonano tiri non fantasmagorici).
Come ho detto, quando ho il tempo e distanza di sicurezza, mi appoggio seduto e treppiede "a frizione" pronto al tiro-piercing.
Ma spesso non ho nè tempo, nè distanza per riaggiustarmi perché l'animale, sbucato troppo vicino e dal lato non previsto, pure con ogni accorgimento ti nota subito e o tiri subito o nulla.
(no, non "smitraglio" di solito, a meno che il contadino non mi implori che hanno distrutto totalmente il seminato /irrigazione /orti / cereali/ uliveti scavati tipo cantiere edilizio, allora non faccio prigionieri.
ma se invece la cosa è più "programmata", traccio e seguo il solengo di turno fra fototrappola e ogni mezzo e attendo solo lui)
quindi quando cerchi il tuo verraccio che se ti becca sparisce per sempre dalla zona e dall'universo, allora, lì nessun compromesso: dipende come ti trovi in quei secondi, tu e lui, e tiri. perché se muovi il treppiede addio.
e preferisco tirare a fermo per essere sicuro del piazzamento anche se non ho problemi nel tiro in movimento.
Il discorso steso o perfettamente aggiustato lo posso fare da maggio a luglio quando ci sono le messi e quindi sono in campo aperto e spesso in piena luce.
In ogni caso, in entrambi i settings, mi trovo molto male con le monolitiche provate.
Poco male, ho le mie SST o Corelokt che fanno il loro lavoro in 30-06...e praticamente qualsiasi palla in 9.3 (che non sia rame)
cero certo che non è selezione. Non ci sono capi assegnati. Non cerco un animale specifico per sesso età e singola zona assegnata. Non parliamo di cervidi, camosci o mufloni.
Ci sono piani di abbattimento di migliaia di animali per "selecontrollo" che è parte di un PRIU, quindi interventi straordinari di depopolamento ed eradicazione per psa e danni.
La semiauto potrebbe anche starci, ne possiedo ma non le preferisco.
Ottica di battuta invece no. prende poca luce e anche se ho un termico, preferisco usarlo solo per avvistamento. Preferisco usare il più possibile la luce naturale oppure lampeggiare la torcia quando so perfettamente dov'è l'animale e sono posizionato, una frazione di secondo giusto per essere sicuro di mirare dove necessario.Ultima modifica Frank; 18-10-23, 09:16.«Contro di te sarei preda o predatore?»Commenta
-
Hai comprato il 9,3 perchè gli vuoi sparare anche quando il tiro non lo permette ..... ma che cacchio di gusto c'è?
Capiscimi bene l'animale a cartolina come nei libri specie sul cinghiale è molto difficile ma comunque cerca di sparare in modo decente e senza fretta.... se non riesci pace.
è da qualche giorno che sto dietro a un grosso verro.... ancora non è maturo e il tiro non è semplice, mi sto prendendo del tempo per poi effettuare un tiro preciso con il 223, se avrò un tiro medio-corto con possibilità di appoggiarmi con doppio appoggio gli sparerò senno amen.... può morire di vecchiaia
Dove mangia la fucilata mangia il cacciatoreCommenta
-
Qualche anno fa partecipavo ad una operazione di controllo a poche centinaia di metri da casa.
Vicino a casa mia c'è una oasi..... o meglio c'era, ora è un posto assurdo e presumo ci sarà materiale per la magistratura per anni. Dal dopoguerra ogni fiume in Italia è diventato una cava di sabbia e ghiaia più o meno abusiva. Soldi veramente facili, un colpo di ruspa e una vagliata..... con un litro di gasolio produci metri cubi di sabbia e ghiaia per un'Italia da ricostruire. E' successa la stessa cosa al fiume che passa vicino a casa mia. Territorio completamente devastato che poi, con l'arrivo delle norme di protezione ambientale, è stato trasformato in aree golenali con centinaia di piccoli laghi (i luoghi un tempo oggetto di lavaggio degli inerti) che si riempiono e ricambiano ad ogni piena.
Il fiume, a monte, ospita la diga che permette ai turisti in Romagna di farsi 76 docce al giorno..... e qualche litro di quell'acqua ogni tanto possiamo pure berla (fuori stagione, in stagione serve per lavare verdura come piselli, patate..... ecc..), proprio quella protagonista di alcune clamorose notizie finte durante l'alluvione.
Durante l'alluvione....... danni zerovirgolazero da quella parte. Come la natura ha sempre fatto, quando ha troppa acqua si riprende le sue zone (momentaneamente in prestito agli umani per 11 mesi all'anno) e non fa danni.
Quindi, il sistema (a 3/400 metri da casa mia) ha funzionato anche durante un evento che, dicono gli storici, è successo anche circa un secolo fa (non esattamente tutti gli anni come le zone basse del ravennate, decisamente più a rischio essendo spesso ex paludi bonificate).
Circa 7/8 anni fa c'erano circa 3000 cinghiali (in una oasi dove non era possibile intervenire con la caccia, posta al centro di zone con agricoltura specializzata e piccoli lotti (spesso anch'essi sottratti alla caccia per problemi di distanze o divieti, come casa mia che ha sopra un doppio divieto) dove mangiare liberamente.
In una operazione di controllo ero stato scelto (che sfig_) di servizio. Niente carabina e via a svolgere servizi accessori. Dopo la volta che, in pieno campo da golf, un simpatico matto ed io, siamo stati aggrediti da 30/40 cinghiali, non mi sono mai divertito tanto a fare del controllo. Sicuramente mi sono divertito 100 volte più che a sparargli solamente. Poi devi recuperarli, pulirli, un lavoro..... li devi solo ridere.
Mentre mandavamo via (a urla e calci) i cinghiali dai giardini e parcheggi dei primi condomini, dico con l'agente della provinciale con cui ero che mi sarebbe piaciuto aver dietro il mio arco e lui "se abiti vicino andiamo subito a prenderlo, perché non l'hai portato ? E lo hai uno di quei coltelli che si montano su un'asta ? Così ne facciamo fuori alcuni in più"
E a te, in controllo, parlano di un chilo di pasturaCommenta
-
Per ipotetici lavori di protezione........... l'oasi è stata azzerata. Non hanno tolto rami e radici, hanno tagliato probabilmente 20.000 alberi, quasi tutti secolari. Non è rimasto nulla. Ora abbiamo l'oasi senza oasi. Se conoscete un regista che voglia fare un film sul vietnam dopo un bombardamento della foresta, può venire tranquillamente qui. C'è spazio per 3000 campi da calcio.
Dove andranno i pochi cinghiali scampati all'inondazione, i lupi presenti oramai da anni e i 54.000 miliardi di anatidi che frequentavano quei laghetti circondati da bosco..... non si saCommenta
-
Non me ne volere Frank ma onestamente dai tuoi scritti percepisco che spari superficialmente . Nessuno ti obbliga ad andare a caccia ai cinghiali, prenditi il tempo che serve e spara per bene, l'errore ci puo stare ma se colpisci dalla spalla in avanti credimi il tipo di cartuccia è quasi inifluente.
Hai comprato il 9,3 perchè gli vuoi sparare anche quando il tiro non lo permette ..... ma che cacchio di gusto c'è?
Capiscimi bene l'animale a cartolina come nei libri specie sul cinghiale è molto difficile ma comunque cerca di sparare in modo decente e senza fretta.... se non riesci pace.
è da qualche giorno che sto dietro a un grosso verro.... ancora non è maturo e il tiro non è semplice, mi sto prendendo del tempo per poi effettuare un tiro preciso con il 223, se avrò un tiro medio-corto con possibilità di appoggiarmi con doppio appoggio gli sparerò senno amen.... può morire di vecchiaia
Beh, i buchi ci sono e sono passanti, quindi mi sa che la profondità ce n'è pure troppa...anzi forse è proprio quella, che le monolitiche sembrano dei raggi laser e fanno entrate e uscite impercettibili se non allo scuoio, il problema.
Nessuna traccia per facilitare, scarso shock eccetto tiri esattamente all'orecchio...e tiri che eseguiti bene secondo proprio quelle regole che molti impugnano di continuo, portano a fughe brevi ma che non posso permettermi.
Un animale nervoso e con uscita vicina in ambienti angusti, senza pastura artificiale consentita perchè emergenza PSA, credo che sia un contesto che non riuscirete mai a capire finchè non vi ci trovate.
I posti sono quelli. E in contenimento no, non può morire di vecchiaia l'animale/gli animali che devastano colture, invadono case e statali.
E' giusto. Non parliamo la stessa lingua. Parliamo di mondi differenti. un mondo dove vanno abbattuti alle belle o alle brutte oltre OTTANTAMILA cinghiali per salvare colture e allevamenti da psa e aspirapolveri tritatutto. negli ambienti dove li trovi in ogni stagione.
e in questa, gli animali sono in spazi angusti.
IBALUltima modifica Frank; 18-10-23, 10:57.«Contro di te sarei preda o predatore?»Commenta
-
Si parlava di caccia e mi viene fuori con un calibro di velocità mostruosa e con una palla dal comportamento indecente già a metà della velocità di quel calibro.
Ovviamente ero scandalizzato da una scelta tanto insensata...... a distanza e senza sapere.
A quel punto mi gira una foto. C'è un terrazzino di erba 2x2 a picco su chilometri di una sassaia con strapiombo iniziale e pendenze quasi verticali per quello che sembra un chilometro. Nella foto c'è una freccina..................... è al centro della pietraia con sassi aguzzi. Ci guardo bene e c'è una macchiolina nera.... guardando meglio la macchiolina ha le gambe. E' il fratello del mio amico, se il camoscio cade da quel terrazzino, per recuperarlo devi passare 10 ore in quell'orrore e uscirne certamente sudato e provato fisicamente, molto spesso acciaccato..... qualcuno negli anni ne è uscito a gambe avanti ed è finito due metri sotto terra
A me verrebbe di non tirare per nulla e andare a pesca (ma anche passare un pomeriggio in un centro commerciale a scegliere vestiti con il pizzo rosa, vista l'alternativa, acquista un suo interesse) ma, se quella è la sua caccia, le mie critiche sono del tutto relative. Se c'è un modo per non rischiare deliberatamente la vita, pazienza quel chilo di carne.
Fa un po ridere in altri contesti che conosco molto bene
Mi piacerebbe vedere i tuoi luoghi. Per prima cosa per vedere di che colore sono i cinghiali, oramai non me lo ricordo più, ho passato l'estate senza vedere un'orma (il cinghiale più vicino che ho visto era a 450 metri) poi per capire se ci sono alternative. Ci sono sempre (o quasi) alternative in ogni settore, l'esperienza ha un valore proprio per quello. Dopo aver provato e vissuto sulla pelle un milione di cose.... sei vecchio ma hai anche visto cosa ha funzionato e cosa noCommenta
-
Un giorno di tanti anni fa parlavo con un amico dell'estremo nord.
Si parlava di caccia e mi viene fuori con un calibro di velocità mostruosa e con una palla dal comportamento indecente già a metà della velocità di quel calibro.
Ovviamente ero scandalizzato da una scelta tanto insensata...... a distanza e senza sapere.
A quel punto mi gira una foto. C'è un terrazzino di erba 2x2 a picco su chilometri di una sassaia con strapiombo iniziale e pendenze quasi verticali per quello che sembra un chilometro. Nella foto c'è una freccina..................... è al centro della pietraia con sassi aguzzi. Ci guardo bene e c'è una macchiolina nera.... guardando meglio la macchiolina ha le gambe. E' il fratello del mio amico, se il camoscio cade da quel terrazzino, per recuperarlo devi passare 10 ore in quell'orrore e uscirne certamente sudato e provato fisicamente, molto spesso acciaccato..... qualcuno negli anni ne è uscito a gambe avanti ed è finito due metri sotto terra
A me verrebbe di non tirare per nulla e andare a pesca (ma anche passare un pomeriggio in un centro commerciale a scegliere vestiti con il pizzo rosa, vista l'alternativa, acquista un suo interesse) ma, se quella è la sua caccia, le mie critiche sono del tutto relative. Se c'è un modo per non rischiare deliberatamente la vita, pazienza quel chilo di carne.
Fa un po ridere in altri contesti che conosco molto bene
Mi piacerebbe vedere i tuoi luoghi. Per prima cosa per vedere di che colore sono i cinghiali, oramai non me lo ricordo più, ho passato l'estate senza vedere un'orma (il cinghiale più vicino che ho visto era a 450 metri) poi per capire se ci sono alternative. Ci sono sempre (o quasi) alternative in ogni settore, l'esperienza ha un valore proprio per quello. Dopo aver provato e vissuto sulla pelle un milione di cose.... sei vecchio ma hai anche visto cosa ha funzionato e cosa no
Capita anche il contrario, il camoscio "deve" venire giù, perché se resta sulla cengietta é irrecuperabile salvo un 100 metri di corda e di uno che la corda la sa usare, io no, non é semplicissimo che raramente si tira a cartolina, si tira come si può, in genere con pendenza elevata e con appoggi più che precari, é l'opposto del fermare l'animale sul posto ma con l'esigenza etica di comunque farlo secco subito, sono i tiri migliori quelli che ricordi bene e che puoi fare solo se immagini la traiettoria della palla, che il punto di entrata conta relativamente, conta la strada che la palla farà all'interno del corpo, ovvio che non lo fai a 300 metri, non io.
La cosa diversa e opposta è tirare ad un camoscio con alta probabilità di caduta di sotto se il sotto non é praticabile ne raggiungibile, é cosa che avviene di solito e come di solito non si tira quando il recupero diventa impossibile o molto pericoloso, in questo aiuta molto la non necessità di fare carne per forza, la farai un'altra volta.
Ho un quesito da porre ai cacciatori di cinghiali, io non lo sono, anzi non sono neanche più cacciatore, ma visto che qui si parla di come tirare al cinghiale lo chiedo, non per polemica ma per capire, avete il dito sul grilletto e sul crocino mettiamo a 100 metri un cinghiale, tiro in piano o con poca inclinazione, il problema é che é di tre quarti e vi mostra il culo, la testa non si vede, avete la sensazione che non si girerà ma anzi entrerà nel bosco e ciao ciao, domanda: gli tirate? Se si dove?👍 1Commenta
-
Ho un quesito da porre ai cacciatori di cinghiali, io non lo sono, anzi non sono neanche più cacciatore, ma visto che qui si parla di come tirare al cinghiale lo chiedo, non per polemica ma per capire, avete il dito sul grilletto e sul crocino mettiamo a 100 metri un cinghiale, tiro in piano o con poca inclinazione, il problema é che é di tre quarti e vi mostra il culo, la testa non si vede, avete la sensazione che non si girerà ma anzi entrerà nel bosco e ciao ciao, domanda: gli tirate? Se si dove?
di modo che la palla gli esca o sulla punta della spalla opposta o nel collo, se fossi in contenimento armato di 223 non sparerei.
bada bene.... spararei col 300wsm perchè da come hai posto il quesito hai scritto a 100m, se fosse di piu non spararei nemmeno con quello.Dove mangia la fucilata mangia il cacciatoreCommenta
-
Proprio cosi!
perche devi sapere che se do più di un kg di pastura al giorno, praticamente li allevo e quindi vado contro il principio del controllo che a guardar bene, nella mente di certi politicanti, è inteso più come eradicazione ( totale)...
E adesso vado a caccia vediamo se mi riesce di rivedere quelli visti ieri e che secondo Ciccio58 non si faranno vivi perché hanno imparato il calendario venatorio e sanno che oggi ad uscire pioverà piombo...o meglio rame.".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"Commenta
-
qualcuno ha fatto una domanda strana.
No, non credo qui nessuno spari di culo.
Non uso il 9.3 per sparargli a caz. Lo uso per avere il massimo potere di arresto se devo tirare al vostro amato kammerschuss, blatt o spalla varia. insomma, spalla e dintorni: nel torace. e se il 9.3 in genere lo ferma subito o entro pochi m, altri calibri ma soprattutto le monolitiche NO. Perchè alla testa probabilmente pure una .22LR lo fermerebbe. sicuramente una monolitica o una fmj o una bonded o qualsiasi ogiva di qualsiasi granatura. Ma non hai tempo e modo per farlo.
L'animale deve essere posizionato in modo consono ad un tiro se non ideale, quantomeno ragionevole. cartolina, o i tre quarti in modo da tirare e colpire la cassa toracica risparmiando assolutamente l'addome, come credo sappiamo tutti. Se poi rovino un kg di carne su 120, me ne farò una ragione.
Animali in movimento? raro. Spesso lo lascio sgaloppare se ho fatto tardi ad avvistarlo e addio per quella serata.
Se invece è un trotterellare sereno di traverso a 100m, il pensierino lo faccio.
Ma se esce a 50m e ti guarda, alzo punto e "mitraglio". altro che lasciar perdere.
il treppiede neppure lo guardo, mi abbasso e mi poggio sulle ginocchia, visuale permettendo, senza levargli gli occhi di torno.
e se mi è stato chiesto di fare tabula rasa perchè in quella contrada c'è il putiferio e i porci mangiano le balle dentro i depositi senza curarsi dei cani da guardia, attendo tutta la scrofata, verri, scudieri sotto il gelso e apro le danze.
ci finisco anche due caricatori fra scrofa e porchetti che pullulano intorno. e meno di 4-5animali a terra non restano.
PS chiedete a Triku. Chiedete a Paolo, di che ambienti parlo. Credo che non stiamo parlando proprio della stessa realtà«Contro di te sarei preda o predatore?»Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da OizirbafNon che non si abbiano numerose ricette per il capriolo ma qualcosa di nuovo ed insolito sarà sempre, penso, ben accetto.
- Una spalla di capriolo gi
-
Canale: Buona forchetta
-
Titolo un pò provocatorio, ma direi chiaro.....
Ieri sera.....
Ci piazziamo distanti io e il mio amico. Io sono su un poggio...-
Canale: Caccia di selezione
-
-
da Frankdopo i colpi secchi degli ultimi post, che sono l'unica alternativa al tiro in piena spalla (ma non sempre saremo in condizioni tali da poter tirare affidabilmente...
-
Canale: Caccia di selezione
-
-
da tommixChiedo gentilmente agli esperti del restauro cosa posso fare per eliminare quei graffi, abbastanza vistosi e ruvidi al tatto, che si vedono dalla foto...2 Foto
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da simo92Buongiorno a tutti amici! Ho recentemente letto una discussione riguardante il piazzamento del colpo nella caccia di selezione agli ungulati e sono rimasto...
-
Canale: Caccia di selezione
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta