Mettiamole un momento da parte le tradizioni, uno non ce l'ha o le ha diverse e fa come vuole nulla da dire, l'unico obbligo è rispettare la legge venatoria e il regolamento dato.
Stiamo nel pratico e nel modo migliore di cacciare, non il tradizionale, ma il più efficiente anche per dare la morte la più immediata possibile, penso che su questo siamo tutti d'accordo.
Lascio a parte il cinghiale che non conosco e su questo il tiro alla spalla avrà una sua logica, ma sul capriolo che vantaggio può dare il tiro alla spalla rispetto al tiro nel blatt o più semplicemente, per non usare termini teutonici che potrebbero risultare sgraditi, il tiro nelle coste?
A mio parere il tiro nella spalla non da vantaggio alcuno, se il tiro alla spalla é fatto per fermare sul posto il capriolo dico che per questo fine é meno efficiente del tiro nelle coste che il capriolo lo ferma lì, i caprioli che ho preso io, per numero niente da paragonare ai vostri carnieri molto più abbondanti dei miei, non hanno mai fatto un passo se colpiti nelle coste, mai e guardando a volte video di caccia mi sono sempre stupito di vedere l'animale colpito fare una corsetta più o meno lunga, io ho sempre usato il 270W trovandolo esuberante per il capriolo e cartuccia Norma con palla soft point da 130grani, con tiro nelle coste l'effetto é fulminante, l'animale crolla sul posto, nei miei posti poi spesso dopo morti di strada ne hanno fatta a volte parecchia anche 50/100 metri o più ma per sola forza di gravità.
Brutto anche perdere due mezze spalle, a parte la carne persa che a qualcuno, non a me, può anche interessare poco, resta il fastidio di dover macellare l'animale trovando frammenti di ossa nella carne.
Tradizione può essere il loden, la suonata di corno, il rametto in bocca, riti vari con il sangue, lasciamoli perdere pure tutti ma il tiro nelle coste non lo si può assimilare alla tradizione, niente affatto é solo buona tecnica venatoria, il modo migliore di dare la morte ad un ungulato, sicurissimamente ad un capriolo.
Fermo la libertà di ciascuno di colpire dove vuole, ma dire che si spara alla spalla di un capriolo per fermarlo e non farlo andar via per di più usando un 300 magnum vuol dire non conoscere il capriolo e nemmeno il calibro che si usa.
Commenta