Pre ambientamento fagiani
Comprimi
X
-
Luca, allora ti spiego, siccome nel territorio siciliano non esiste il fagiano negli atc a parte sporadici lanci effettuati dai privati con numeri irrisori, nella mia ex riserva ne liberavamo tantissimi ma non c'era la necessità di anellarli perché al di fuori dei cartelli i fagiani che si trovavano in giro erano gli stessi fagiani che lanciavo io. -
Noi non la facciamo cosi tragica, facciamo un ripopolamento estivo e riusciamo a cacciare il fagiano fino all'ultimo giorno di gennaio, anche se alla fine non è facile incarnierare il fagiano. Basta sapersi accontentare, per esempio una solo uscita alla stanziale a settimana, e un carniere annuale massimo di 8/10 fagiani. C'è tanto spreco nel ripopolamento perchè un buon 50% non arriva all'apertura della caccia. La caccia alla stanziale viene fatta da molte riserve la seconda o la terza di ottobre. Sono fagiani che imparano subito a difendersi dai predatori, anche se meticci, dormo sugli alberi, sono veloci e forti volatori. Per fare la quota annuale bisogna impegnarsi. In regione c'è un progetto fagiano ed è a costo zero, però credo che sono pochi quelli che hanno aderito o aderiscono a questo progetto.Commenta
-
Questo è un problema gravissimo. Anche da un punto di vista sanitario. C'e' il rischio -fondato- di portarsi la peste in casaMaxpointer, secondo me la rovina di tutto sono le gare d'appalto finalizzate al prezzo più basso, che favoriscono proprio gli allevamenti intensivi, mentre gli allevamenti di qualità che hanno dei prezzi più alti, in quanto hanno investito negli spazi acquistando nuovi terreni e costruito voliere più grandi, si ritrovano fuori dal mercato degli appalti[COLOR="Silver"]
[
---------- Messaggio inserito alle 11:29 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:23 AM ----------
Sì, è vero, ma c'e' un problema: a quella età ormai hanno imparato dalla loro esperienza limitata alla voliera, che l 'uomo o è innocuo o addirittura è quello che porta da mangiare: ti cascano le braccia quando sei fuori in campagna e vedi che un bel fagiano ti viene incontro, zampettando tutto speranzoso....Io consiglierei di dividere i costi delle voliere, per riuscire a prendere animali di qualità.....
fagiani di 130/160 giorni, da allevamenti seri che utilizzano voliere enormi dove gli uccelli sono già da tempo liberi di correre e volare...
Le caratteristiche sono decisamente migliori.Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)Commenta
-
Questo è l’obiettivo che vorrei raggiungere anche io, prediligendo il prelievo dei maschi.Noi non la facciamo cosi tragica, facciamo un ripopolamento estivo e riusciamo a cacciare il fagiano fino all'ultimo giorno di gennaio, anche se alla fine non è facile incarnierare il fagiano. Basta sapersi accontentare, per esempio una solo uscita alla stanziale a settimana, e un carniere annuale massimo di 8/10 fagiani. C'è tanto spreco nel ripopolamento perchè un buon 50% non arriva all'apertura della caccia. La caccia alla stanziale viene fatta da molte riserve la seconda o la terza di ottobre. Sono fagiani che imparano subito a difendersi dai predatori, anche se meticci, dormo sugli alberi, sono veloci e forti volatori. Per fare la quota annuale bisogna impegnarsi. In regione c'è un progetto fagiano ed è a costo zero, però credo che sono pochi quelli che hanno aderito o aderiscono a questo progetto.
Ne parlo spesso con [MENTION=12139]Matteo87[/MENTION] che conviene puntare a pochi capi di qualità con la speranza di creare ceppi selvatici in grado di riprodursi. So bene che non è fattibile oggi basarsi solo sulla speranza di cacciare fagiani selvatici, quindi ok integrazioni con alcune immissioni ma ben valutate.
Se libero 100 fagiani devo sapere quanti vengono effettivamente incarnierati. Altrimenti è come avere un azienda e non controllare entrate ed uscite.Commenta
-
E' vero, piccolo è meglio, però:Maxpointer, hai perfettamente ragione ma tu stai parlando di allevamenti intensivi, Un allevamento che sforna annualmente 300.000 fagiani gli antibiotici e altri medicinali li deve uscire per forza, perché essendo allevati contro natura si stressano parecchio e o prima o poi si ammaleranno. Un allevamento che alleva annualmente 20.000 fagiani in voliere spaziose può farne anche a meno degli antibiotici, l'unico farmaco che dovranno utilizzare periodicamente é il vermifugo.
-20.000 x 5?, 8?, 10? come copre le spese? come ci si fa lo stipendio? Per andare avanti sono costretti o aumentare il numero dei fagiani o a chiudere, per cui è difficile uscire dal "sistema" di scarsa qualità.Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)Commenta
-
Per il controllo dei capi si può fare riscontro con i tesserini...
Questi dati verranno confrontati con 2 censimenti da fare ogni anno, uno in primavera anche per contare le potenziali nidiate, e l'altro prima dell'apertura della stagione venatoria per vedere realmente come sono andate le nidiate.
Se rispondono bene, si può pensare di chiudere solo la femmina per uno o due anni e nello stesso momento continuare a immettere solo femmine....
Conta che un maschio selvatico senza nessun problema copre dalle 10/15 femmine...
Questo per sfruttare al massimo il lato riproduzione...
Evitando di stravolgere la caccia ai cacciatori di zona.
Per essere spalleggiati dai soci bisogna anche cercare di guardare queste cose.....
Un colpo alla botte e uno al ferro....
È tutti vivono tranquilli.... migliorando notevolmente la qualità dei selvatici.Commenta
-
Alessandro, l'allevatore intelligente trova il modo di fare soldi, diversificando l'offerta allevando anche altre specie che possono essere starne, pernici rosse, coturnici, quaglie, pochi animali ma di qualità. Conosco più di un allevatore di selvaggina che ha puntato nell'allevamento degli avicoli ma non in modo intensivo, e ti possono assicurare che allevare avicoli tra cui quelli ornamentali rende bene perché c'è una richiesta impressionante sul mercato!
---------- Messaggio inserito alle 03:08 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:53 PM ----------
Alessandro, per quanto riguarda il comportamento da pollo del fagiano ti assicuro che non sempre é così, e non tutti gli allevatori allevano fagian-polli ok? non é che possiamo denigrare tutta la categoria, sai se qualcuno leggesse quello che affermi potrebbe offendersi, e gente che si alza presto la mattina e torna tardi a notte fonda a letto. Maxpointer lo ha sempre detto di puntare sulla qualità del selvatico non stiamo parlando di fagiani allevati allo stato intensivo in capannone. Ritornando al comportamento domestico dei fagiani se tu allevi generazione per generazione un fagiano che é già domestico e punti sempre su quello perchè é più facile da allevare e non immetti sangue selvatico , se non fai una selezione come si deve, se non schermi le voliere, se non automatizzi la distribuzione del mangime o delle granaglie, e chiaro che potresti ritrovarti con un fagiano che ti viene incontro buono per le fattorie didattiche o a scopo ornamentale.Questo è un problema gravissimo. Anche da un punto di vista sanitario. C'e' il rischio -fondato- di portarsi la peste in casa
---------- Messaggio inserito alle 11:29 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:23 AM ----------
Sì, è vero, ma c'e' un problema: a quella età ormai hanno imparato dalla loro esperienza limitata alla voliera, che l 'uomo o è innocuo o addirittura è quello che porta da mangiare: ti cascano le braccia quando sei fuori in campagna e vedi che un bel fagiano ti viene incontro, zampettando tutto speranzoso....
---------- Messaggio inserito alle 03:34 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:08 PM ----------
Alessandro, da come ho capito nei tuoi precedenti post, dicevi che non ti sei trovato bene con gli allevatori della tua zona, un primo lotto di fagiani acquistati a Migliarino, poi hai cambiato allevatore e ti sei trovato peggio di prima giusto? io ti consiglio di cambiare fornitore. Se non ti vuoi spostare al di fuori della regione Toscana, potresti andare da Daini Rolando, di Cerreto Guidi Firenze, io ho visitato questo allevamento nel 2011 non so se é ancora attivo, dopo tutto questo tempo magari Rolando é andato in pensione. Ma mi ricordo come se fosse ieri, che quando mi sono avvicinato alle voliere, erano tutte schermate, i fagiani sono volati già prima 10 metri prima che io arrivassi a pochi centimetri dalla rete della voliera. Erano fagiani mongolia di piccola taglia che stavano appollaiati negli alberi. Questo allevamento mi colpì particolarmente. Ne ho visitati tanti allevamenti di selvaggina e mi ricordo che alcuni avevano fagiani che passeggiavano tranquillamente davanti i visitatori tra cui anche il sottoscritto. Io ti consiglio di non arrenderti vai alla ricerca del vero fagiano da ripopolamento e sono sicuro che lo troverai. Perchè se non lo cerchi e rimani fermo alle tue precedenti disavventure rimarrai un pò limitato con le tue esperienze. Peccato la distanza se no ti ci avrei accompagnato io a visitare un po di allevamenti validi.[COLOR="Silver"]
---------- Messaggio inserito alle 04:07 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:34 PM ----------Ultima modifica Cinofilo75; 08-05-23, 16:24.Commenta
-
Io con il fagiano ho buttato la spugna. Non mi sono fermato "ai primi tentativi", avevo un mentore formidabile: il proprietario di un mangimificio che produceva praticamente solo mangimi per fagiani. Degli allevamenti di almeno mezz' Italia avevo (ma mica vecchie, sai) precise schede di qualità. Ho a che fare con i lanci dei fagiani da sempre. Vogliamo dare la colpa alla impossibilità di fare una efficace lotta ai nocivi? Diamola a loro. Ma restando immutata la situazione dell'habitat nel corso di circa 50 anni, la pressione venatoria (ridicola in termini numerici, almeno negli ultimi 15 anni) io non me la sento di dare la colpa solo ai nocivi.Alessandro, l'allevatore intelligente trova il modo di fare soldi, diversificando l'offerta allevando anche altre specie che possono essere starne, pernici rosse, coturnici, quaglie, pochi animali ma di qualità. Conosco più di un allevatore di selvaggina che ha puntato nell'allevamento degli avicoli ma non in modo intensivo, e ti possono assicurare che allevare avicoli tra cui quelli ornamentali rende bene perché c'è una richiesta impressionante sul mercato!
---------- Messaggio inserito alle 03:08 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:53 PM ----------
Alessandro, per quanto riguarda il comportamento da pollo del fagiano ti assicuro che non sempre é così, e non tutti gli allevatori allevano fagian-polli ok? non é che possiamo denigrare tutta la categoria, sai se qualcuno leggesse quello che affermi potrebbe offendersi, e gente che si alza presto la mattina e torna tardi a notte fonda a letto. Maxpointer lo ha sempre detto di puntare sulla qualità del selvatico non stiamo parlando di fagiani allevati allo stato intensivo in capannone. Ritornando al comportamento domestico dei fagiani se tu allevi generazione per generazione un fagiano che é già domestico e punti sempre su quello perchè é più facile da allevare e non immetti sangue selvatico , se non fai una selezione come si deve, se non schermi le voliere, se non automatizzi la distribuzione del mangime o delle granaglie, e chiaro che potresti ritrovarti con un fagiano che ti viene incontro buono per le fattorie didattiche o a scopo ornamentale.
---------- Messaggio inserito alle 03:34 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:08 PM ----------
Alessandro, da come ho capito nei tuoi precedenti post, dicevi che non ti sei trovato bene con gli allevatori della tua zona, un primo lotto di fagiani acquistati a Migliarino, poi hai cambiato allevatore e ti sei trovato peggio di prima giusto? io ti consiglio di cambiare fornitore. Se non ti vuoi spostare al di fuori della regione Toscana, potresti andare da Daini Rolando, di Cerreto Guidi Firenze, io ho visitato questo allevamento nel 2011 non so se é ancora attivo, dopo tutto questo tempo magari Rolando é andato in pensione. Ma mi ricordo come se fosse ieri, che quando mi sono avvicinato alle voliere, erano tutte schermate, i fagiani sono volati già prima 10 metri prima che io arrivassi a pochi centimetri dalla rete della voliera. Erano fagiani mongolia di piccola taglia che stavano appollaiati negli alberi. Questo allevamento mi colpì particolarmente. Ne ho visitati tanti allevamenti di selvaggina e mi ricordo che alcuni avevano fagiani che passeggiavano tranquillamente davanti i visitatori tra cui anche il sottoscritto. Io ti consiglio di non arrenderti vai alla ricerca del vero fagiano da ripopolamento e sono sicuro che lo troverai. Perchè se non lo cerchi e rimani fermo alle tue precedenti disavventure rimarrai un pò limitato con le tue esperienze. Peccato la distanza se no ti ci avrei accompagnato io a visitare un po di allevamenti validi.
---------- Messaggio inserito alle 04:07 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:34 PM ----------
Se non dovesse bastare ti consiglio L'allevamento selvaggina Altieri di Bucine (Arezzo) Altieri alleva fagiani manciuria di taglia piccola. Sono fagiani molto selvatici simili all'americanino, e sono soggetti molto predisposti alla cova in natura, si adattano bene, ovunque! persino in montagna e riescono a superare il rigido inverno.Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)Commenta
-
Tornando alle prime richieste... Esiste un modo abbordabile e regolare soprattutto per acquistare fagiani di cattura? Soprattutto con la certezza siano essi selvatici veramente?
Altra curiosità che mi è venuta leggendo il libro la piccola selvaggina, ma allevare delle covate a terra in campagna aperta con la gallina è utile? Funzionale sarebbe meglio.... Ovvio allevare in voliera/recinto....
---------- Messaggio inserito alle 08:18 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:51 PM ----------
Aggiungo, è legale secondo voi realizzare questa sorta di allevamento naturale?
O si va incontro a cose strane?Commenta
-
Una volta qui a Siena avevamo una struttura con una tipologia particolare „centro privato di produzione di selvaggina“ in pratica era una azienda entro la quale la caccia era vietata. Fagiani e lepri venivano catturati con le reti e ceduti a fine di ripopolamento. Non so se esistano più con l‘ abolizione dei poteri sulla caccia della Provincia.Tornando alle prime richieste... Esiste un modo abbordabile e regolare soprattutto per acquistare fagiani di cattura? Soprattutto con la certezza siano essi selvatici veramente?
Altra curiosità che mi è venuta leggendo il libro la piccola selvaggina, ma allevare delle covate a terra in campagna aperta con la gallina è utile? Funzionale sarebbe meglio.... Ovvio allevare in voliera/recinto....
---------- Messaggio inserito alle 08:18 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:51 PM ----------
Aggiungo, è legale secondo voi realizzare questa sorta di allevamento naturale?
O si va incontro a cose strane?Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)Commenta
-
Io con il fagiano ho buttato la spugna. Non mi sono fermato "ai primi tentativi", avevo un mentore formidabile: il proprietario di un mangimificio che produceva praticamente solo mangimi per fagiani. Degli allevamenti di almeno mezz' Italia avevo (ma mica vecchie, sai) precise schede di qualità. Ho a che fare con i lanci dei fagiani da sempre. Vogliamo dare la colpa alla impossibilità di fare una efficace lotta ai nocivi? Diamola a loro. Ma restando immutata la situazione dell'habitat nel corso di circa 50 anni, la pressione venatoria (ridicola in termini numerici, almeno negli ultimi 15 anni) io non me la sento di dare la colpa solo ai nocivi.
Alessandro, in più post hai dimostrato il tuo pessimismo in progetti di questo genere....
Ma in altre discussioni eri a favore per togliere i pronta caccia.....
Ma se sul terreno non ho animali da qualche parte dovrò pur partire!!!!
Giusto?????
La mia domanda viene spontanea....
Quale è stata la motivazione che ha fatto crollare i tuoi tentativi di ripopolamento?
Perché se parliamo giusto per parlare......
è un discorso....
Ma se parliamo seriamente devi aver capito cosa ha fatto naufragare i tuoi progetti.
Se no di cosa parliamo??????...
È inutile lamentarsi della qualità dei selvatici se non si è in grado di giudicare prima di acquistare....
Non centra nulla, ma vale lo stesso discorso dei cani...
Facile dire il cane non va....
Ma le domande sono....
Cosa abbiamo fatto per farlo andare?
È soprattutto cosa abbiamo valutato per sceglierlo?
Cosa sappiamo della sua genetica?
L'abbiamo messo nelle opportunità migliori nel momento giusto, perché potesse sbocciare in tutte le sue caratteristiche?....
Siamo noi capaci ad addestrare un cane?....
Vedi che messa così...... la musica cambia e parecchio....
Stessa cosa vale per i ripopolamento....
Sappiamo trovare e valutare il terreno migliore?
Abbiamo verificato il mese più adeguato all'immissione in base alle colture della zona?
Abbiamo conoscenza sulle qualità è difetti delle varie razze di fagiano che intendiamo comprare?
Quanto avevamo da spendere e quanto abbiamo comprato? (rapporto qualità /prezzo...
Quanti giorni avevano i selvatici al momento dell'immissione?
Abbiamo prima chiesto consulenza e verificato di persona altre immissioni in altre zone simili alle nostre come terreno e culture, per vedere come è cosa hanno fatto altre persone?
E quali risultati hanno ottenuto?...
Nulla di personale Alessandro,
ma capisci che se si parte con pregiudizi e la presunzione di saper fare sempre meglio di altri.... può capitare di sbattere la faccia....
Chiedere consulenze e "copiare" ciò che sono riusciti a fare altri non c'è mica da vergognarsi.....
Anzi... Per imparare c'è sempre tempo....
Il discorso di dire...
Io sono nel giro da 50 anni..... non vuol dire proprio nulla!!!!!
Se per 50 anni hai sempre avuto pregiudizi o ti sei "mosso" male.....
Sai quante persone conosco che mi dicono: aaaaaa io sono 50 che pesco....
È io rispondo : eeeeee vuol dire che sono 50 anni che perdi tempo perché i risultati parlano da soli....
Idem per i cacciatori o cinofili.....
È inutile buttarla su cose astratte....
Sei un buon cacciatore, dimostramelo con i fatti e i numeri....
Non facciamo gli ipocriti....
Sei un buon cinofilo?......
Benissimo!!!!!!
metti i cani sul terreno e fammi vedere cosa sanno fare e come li gestisci.....
Ma non uno!!!!
Perché hai avuto culo e hai imbroccato il bravo cane....
ma sempre!!!!!
Perché un buon cinofilo magari non avrà mai un fenomeno......
ma avrà sempre cani sufficienti......
Questo te lo posso assicurare.
---------- Messaggio inserito alle 09:56 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:36 PM ----------
Tornando alle prime richieste... Esiste un modo abbordabile e regolare soprattutto per acquistare fagiani di cattura? Soprattutto con la certezza siano essi selvatici veramente?
Altra curiosità che mi è venuta leggendo il libro la piccola selvaggina, ma allevare delle covate a terra in campagna aperta con la gallina è utile? Funzionale sarebbe meglio.... Ovvio allevare in voliera/recinto....
---------- Messaggio inserito alle 08:18 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:51 PM ----------
Aggiungo, è legale secondo voi realizzare questa sorta di allevamento naturale?
O si va incontro a cose strane?
Matteo, un allevamento tolta le pratiche previste dalla legge, cioè denunciare le nascite e essere a posto sotto il profilo sanitario.....
Può allevare come meglio crede...
In zona da me fino a 25/30 anni fa era consuetudine far covare uova di fagiano sotto le gallinelle americane, dentro a grandi recinti a cielo aperto....
Questo oltre a produrre fagiani che covavano già dal primo anno di vita, avevo il vantaggio che la gallinella li accudiva fin che ne avevano bisogno e poi da soli abbandonavano il recinto a volo da soli....
Ma fin da piccoli erano abituati a prendere pioggia, sole, mangiare erbe e insetti... Imitavano fin da subito la vita di un vero fagiano selvatico e soprattutto imparavano a dormire in pianta...
Cosa che oggi un fagiano di allevamento intensivo ha perso totalmente, compreso gli anticorpi naturali, dovuto a un abuso di medicinali.....
Ma non tutti gli allevamenti hanno animali scadenti...
Anzi!!!!!
Come in tutti i settori, ci sono dei veri appassionati che sudano sette camicie e si fanno un gran culo tutti i giorni per cercare di produrre selvaggina sana e di buona qualità.
Per il discorso di acquistare fagiani selvatici da zrc, non so se il privato può farlo....
Però puoi acquistare animali selvatici che arrivano dall'estero accompagnati da adeguate certificazioni sanitarie...
Però non pensare che te li regalano!!!!! ANZI!!!! Oltre allo sbattimento che comporta organizzare il tutto......Commenta
-
Appunto cercavo conferme sul fatto che la covata in semi libertà sarebbe qualcosa di utile... Poniamo anche che solo il 50 percento sopravviva, almeno quei pochi superstiti saranno abituati alla vita selvatica... E sapranno eventualmente riprodursi...Commenta
-
Purtroppo ci sono alcuni allevatori che iniziano bene e poi magari cambiano ceppo e si portano a casa un fagian-pollo! oppure cambiano genetica e si portano a casa fagiani del ceppo selvatico con la pseudopeste, oppure può succedere questo che a causa delle tante richieste l'allevatore pluriblasonato che ha conseguito importanti successi nell'allevamento guadagnandosi la fama nazionale di ottimo allevamento, ha già venduto tutti i fagiani, svuotando le voliere, nel frattempo gli telefona un cliente che ha una grande riserva di caccia e gli dice, mi servono 500-600 fagiani, e lui gli risponde si c'è li ho, e tutto contento va a prenderli da un altro allevatore che magari ha 500 fagiani di scarsa qualità in condizioni sanitarie pessime a prezzo regalo e non vede l'ora di sbarazzarsene anche perché avrà avuto molte perdite. Quindi l'allevatore avrà fatto l'affare consegnandoli al cliente ma ha perso la faccia e il buon nome dell'allevamento!
Per questo motivo cari amici del forum, il mio consiglio é quello di andare a visitare gli allevamenti di persona, e non ordinare i fagiani e farseli portare a domicilio. A volte basta solo il cambio di gestione dell'allevamento e può capitare che L'allevamento blasonato scende a picco ovvero da 5 stelle scende ad una stella si fa per dire, non é un Hotel sto parlando della Qualità. A volte basta anche cambiare il mangime con uno scadente lo si fa per risparmiare per combinare disastri!Commenta
-
Esatto [emoji106]
Infatti le perdite non devono spaventare....
Anche in natura le nidiate vanno perse o subiscono delle perdite...
Da parte del gioco......Commenta
-
Maxpointer, hai detto bene acquistare fagiani all'estero non é facile, ed anche li ci sono le fregature, intanto bisogna preparare le valigie e andare direttamente nel luogo per vedere la Qualità, la quantità, ma soprattutto riconoscerli perchè ti possono spacciare fagiani selvatici per poi rifilarti fagiani d'allevamento rinselvatichiti, liberati qualche mese prima o settimane prima. Una volta trovato i fagiani selvatici, l'esperto li riconosce subito dal comportamento, dalla piccola taglia, dal piumaggio, dalla velocità del volo, dal fatto che non si fanno avvicinare come quelli di allevamento, ma al limite li vedi da lontano e di sfuggita tra l'altro, e tu queste cose le sai benissimo. Poi bisogna organizzare le catture trovare le persone giuste, una volta catturati bisogna trovare un bravo camionista abilitato al trasporto. Se si possono spedire con l'aereo é meglio arrivano nel nostro Paese in poche ore.Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da wolmerFAGIANI DI ALLEVAMENTO: PROBLEMA SOPRAVVIVENZA
13 Marzo 2024
11
È esperienza comune che i ripopolamenti con selvaggina allevata...-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
da l'ingleseDiario di Bordo
Mezzano Mista Inglesi Martedì 19 Agosto
VISTA UNA COVATA DI STARNE
Credo che oggi ci siamo divertiti tutti al Mezzano,...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
19-08-25, 22:44 -
-
da ALESSANDROcontento del cagnino nuovo che promette bene... alle 7.00 ero in luogo... che solitamente non e' frequentato... c'erano gia' 5 macchine.... dopo...
-
Canale: Chiacchierando
-
-
da Matteo87Buongiorno, esiste qualche allevamento o istituto in Italia che propone fagiani di cattura/fagiani di prima scelta se così si può dire con cui provare...
-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
da l'ingleseStavolta Adriano Botto, Selezionatore e Pointerman di Fama, pur mantenendo la sua proverbiale eleganza e buona educazione, era stato alquanto incisivo:...
-
Canale: Setter & Pointer
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta