Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
In Sardegna è proibito l'uso del piombo ormai da 15 anni, non solo nelle zone umide, ma anche nella zps, Sic, rete natura 2000...
I controlli sono praticamente inesistenti, per quanto riguarda le munizioni, diciamo che le più controllate sono le squadre di caccia grossa pè il discorso pallettoni.
Certo è che una volta resa ufficiale la messa al bando del piombo, e fatta risaltare la notizia, aumenteranno i controlli.
Bisognerà cambiare i fucili o le canne.
Io l'acciaio l'ho usato per qualche anno, a beccaccini usavo il 7 era come sparare piombo 9, alle anatre il 5 meglio ancora il 3, ma non tiri lunghi. L'ho provato anche alla stanziale e alle beccacce. Diciamo che entro i 20 /25mt funziona
Non è il problema di essere pessimisti o meno, la definizione di zona umida da spazio a troppe interpretazioni, vengono le guardie e a torto marcio vedono un rigagnolo d'acqua nei 100 metri di distanza da dove sto cacciando, iniziano a sequestrarmi tutto(PENALE ATTENZIONE), poi fai causa se ne passano anche a ragione due o tre anni tra avvocati e rotture varie. Non va bene così!!
Adottare il sistema americano invece piombo o no toxic per specie mi sembra la migliore soluzione, se sto a tordi o beccacce, quaglie lepri,piombo , acquatici e soci no toxic!
Torno a dire che prima di fasciarsi la testa aspetterei un attimo. Quando le cose saranno fatte, e scritte, allora ci metteremo a fare e disfare, prima di allora non serve a nulla. Se una cosa non è scritta in modo chiaro, lo è per tutti. Se vale per te, vale anche per chi ti fa il verbale. Credi che a loro di finire nella mer.a non gli importa ??.
Il loro fine è l'abolizione definitiva del piombo ovunque e con qualsiasi tipologia di arma liscia o rigata che sia, in certe zone dicono che avveleniamo gli avvoltoi,solo per la selvaggina logicamente per gli umani va benessimo pure l'uranio impoverito,inutile farsi illusioni o se reagisce subito e tutti uniti o saranno guai per tutti i cacciatori europei ma specialmente gli italiani che gia' sono tra i piu' tartassati.
Il loro fine è l'abolizione definitiva del piombo ovunque e con qualsiasi tipologia di arma liscia o rigata che sia, in certe zone dicono che avveleniamo gli avvoltoi,solo per la selvaggina logicamente per gli umani va benessimo pure l'uranio impoverito,inutile farsi illusioni o se reagisce subito e tutti uniti o saranno guai per tutti i cacciatori europei ma specialmente gli italiani che gia' sono tra i piu' tartassati.
Ovunque ??. Ma allora impediscano di vendere il piombo per le rifiniture edilizie dove ci scorre l'acqua piovana e poi potranno farsi delle ragioni. Fin che il piombo lo si potrà utilizzare in quel modo la vedo dura far digerire solo ad alcuni la sua proibizione.
Credo che a questi personaggi che hanno partorito questa campagna contro il piombo importi poco della salute e dell'edilizia il loro unico fine è rendere sempre piu' difficile andare a caccia,non è che ci vuole molto a capirlo.
«zone umide», superfici di paludi, pantani e torbiere o distese d’acqua naturali o
artificiali, permanenti o temporanee, in cui l’acqua è stagnante o corrente, dolce,
salmastra o salata, comprese le distese di acqua marina la cui profondità non
supera i sei metri durante la bassa marea;
La definizione mi sembra dare poco spazio all'interpretazione. Forse dovrebbero definire la grandezza minima e massima dell'area per essere qualificata come questa zona umida..... scritta così basta che piova , si formi del fango e sei in zona umida.
Il piombo c’è anche in tante batterie di auto o trattori. Purtroppo uscendo con i cani ne ho trovato parecchie di queste batterie in zone umide, qualched’una ancora col veicolo intorno…
Penso che i singoli ATC daranno indicazioni ben precise al momento giusto.
---------- Messaggio inserito alle 02:52 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:51 PM ----------
Personalmente cacciando in risaia non mi faccio alcuna illusione, saranno incluse a mio avviso.
Ma attendo comunicazioni ufficiali
“Perché a vent’anni, con due passioni nel cuore, la caccia e la libertà, e un grande disprezzo di tutti i beni per cui l’umanità merciaiola si arrovella e soffre, un buon cane davanti e un fucile in mano, come non può essere bella la vita ?”
«zone umide», superfici di paludi, pantani e torbiere o distese d’acqua naturali o
artificiali, permanenti o temporanee, in cui l’acqua è stagnante o corrente, dolce,
salmastra o salata, comprese le distese di acqua marina la cui profondità non
supera i sei metri durante la bassa marea;
La definizione mi sembra dare poco spazio all'interpretazione. Forse dovrebbero definire la grandezza minima e massima dell'area per essere qualificata come questa zona umida..... scritta così basta che piova , si formi del fango e sei in zona umida.
Rispondo alla parte in rosso:
Per l'ampiezza della zona magari si ispirerebbero al famoso divieto di caccia su terreno per la maggior parte ricoperto da neve....quindi immagino il 51%
Follie pure!
Poi magari qualcuno mi dice anche in che modo tali percentuali andrebbero calcolate...per me è troppo, non mi va di andare avanti a congetture; aspetto che venga recepita e poi se ne riparla.
Buona continuazione.
".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"
Credo che a questi personaggi che hanno partorito questa campagna contro il piombo importi poco della salute e dell'edilizia il loro unico fine è rendere sempre piu' difficile andare a caccia,non è che ci vuole molto a capirlo.
Questo gli si ritorcerà contro. Perché alla fine saremo inattaccabili e si paleserà la loro vera natura: dei gran rompi****ioni. Io sono favorevole a fare in modo che il cacciatore sia sensibile a certi argomenti e che si faccia anche promotore in merito di inquinamento e tutela della fauna. Ma lasciar interpretare ai controllori non è giusto neanche per chi ha questo onere.
Torno a dire che prima di fasciarsi la testa aspetterei un attimo. Quando le cose saranno fatte, e scritte, allora ci metteremo a fare e disfare, prima di allora non serve a nulla. Se una cosa non è scritta in modo chiaro, lo è per tutti. Se vale per te, vale anche per chi ti fa il verbale. Credi che a loro di finire nella mer.a non gli importa ??.
A me risulta che è tutto fatto e scritto ( male) dal 15 febbraio recepiremo questa assurda è non chiara normativa. Forse non sai come la pensa la controparte: io ti sequestro tutto e ti verbalizzo, poi sta a te fare ricorso a tua discolpa, tanto io ( guardia) non ne passo niente ne pago nulla a livello penale.......
A me risulta che è tutto fatto e scritto ( male) dal 15 febbraio recepiremo questa assurda è non chiara normativa. Forse non sai come la pensa la controparte: io ti sequestro tutto e ti verbalizzo, poi sta a te fare ricorso a tua discolpa, tanto io ( guardia) non ne passo niente ne pago nulla a livello penale.......
Inviato dal mio SM-G996B utilizzando Tapatalk
Esatto!!! La vera fregatura è proprio questa...
Loro verbalizzano e procedono....
Poi sta a noi dimostrare il contrario...
Quanto ci costa?
Quanto tempo resteremo senza PDA?
ECC... ECC...
Ma ne vale la pena?... Il rischio vale la candela?...
A oggi sempre che non variano le cose, mi sembra che la legge sia molto chiara : è talmente vaga e piena di libera interpretazione che non dà via di scampo....
Se ti becco a meno di 100 m. da acqua, ti ichiappetto e ti scordi il PDA...
Più chiara di così!!!!! Drool]Drool]Drool]
Capisco la vostra preoccupazione, ma sembra che l'Italia sia diventata di botto una palude. Siamo in un paese che si sta desertificando, e pare che con questa legge, che tra l'altro è scritta da anni, risolveremo il problema della siccità.
A me risulta che è tutto fatto e scritto ( male) dal 15 febbraio recepiremo questa assurda è non chiara normativa. Forse non sai come la pensa la controparte: io ti sequestro tutto e ti verbalizzo, poi sta a te fare ricorso a tua discolpa, tanto io ( guardia) non ne passo niente ne pago nulla a livello penale.......
Inviato dal mio SM-G996B utilizzando Tapatalk
Io mi sono messo l'anima in pace. Il 16 febbraio andrò a tordi o anatre che siano con l'acciaio
dal 15 febbraio 2023 il divieto di utilizzare munizioni di piombo si estende a tutte le zone umide dell'Ue. Il regolamento proibirà anche lo scarico...
La nuova normativa sul fascicolo sanitario elettronico ha esplicitato, alla lettera a)bis del comma due dell'art. 12 del D.Lgs. n.179/2012, la finalità...
Oggi 4 settembre c'era l'incontro tra associazioni venatorie e ministero per far chiarezza sulla questione piombo/acciaio nelle zone umide...qualcuno...
04-09-23, 17:43
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta