morfologia e funzionalità

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Lucio Marzano Scopri di più su Lucio Marzano
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • sly8489
    ⭐⭐⭐⭐
    • Mar 2009
    • 11961
    • Trieste
    • spring spaniel

    #106
    Originariamente inviato da bosco64
    Io volevo solo chiarire il concetto che nessuno compra un cane solo perchè è bravo. Io credo che anche l'occhio voglia la sua parte, ma questo vale per tutti non solo per il bracco o lo spinone.
    Il cacciatore il cane lo sceglie per andare a caccia, quindi la prima cosa che cerca nel cane è l'efficacia nell'espletamento del suo compito, se dopo è anche morfologicamente perfetto ancora meglio. Io non credo che tutti quelli che cacciano con il breton lo hanno scelto per la sua bellezza.

    Commenta

    • Pluto
      ⭐⭐⭐
      • Jun 2006
      • 3034
      • signa, Firenze, Toscana.
      • Bracco italiano

      #107
      Originariamente inviato da Lucio Marzano
      ti smentisce Druso imediatamente . Purtroppo sono sempre di piu' quelli che acquistano un bracco per motivi molto lontani anzi opposti all'efficenza venatoria e , sempre purtroppo, molti allevatori perseguono piu' la moda dei particolari esagerati (non la lettera dello standard) tanto premiata sui ring che la morfologia funzionale, quindi molti (sempre di piu') scelgono il Bracco indipendentemente dalla sue predisposizioni venatorie e molti bracchi sono selezionati esclusivamente o quantomeno prevalentemente in funzione ring.
      Prendiamo atto della tua precisazione, mi dispiace molto sapere che noti allevamenti italiani che "credevo" allevassero per la caccia invece stanno allevando per le expo, oppure per il divano. Io non la vedo così ma probabilmente mi sbaglio, fortunatamente non ho la "verità assoluta" sicuramente con la pubblicità che gli stai facendo io se non lo avessi già preso mai e poi mai prenderei un bracco italiano....................sai se ne sentono troppe.

      ---------- Messaggio inserito alle 11:20 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:17 AM ----------

      Originariamente inviato da sly8489
      Il cacciatore il cane lo sceglie per andare a caccia, quindi la prima cosa che cerca nel cane è l'efficacia nell'espletamento del suo compito, se dopo è anche morfologicamente perfetto ancora meglio. Io non credo che tutti quelli che cacciano con il breton lo hanno scelto per la sua bellezza.
      Esatto stiamo arrivando piano piano al punto finale, al cacciatore "medio" poco importa il cane, poco importa il come, poco importa il perché, basta arrivare a fare ciccia........................e la cinofilia dovrebbe anzi in gran parte lo è già adeguarsi a questo?
      Damiano

      Commenta

      • mesodcaburei
        ⭐⭐⭐
        • Jan 2015
        • 8871
        • Donceto, Valtrebbia(pc)
        • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

        #108
        Originariamente inviato da Pluto
        L'obiettivo degli allevatori che hanno a cuore il bene del bracco italiano come razza da lavoro deve essere singolo e deve essere rivolto alla funzionalità, senza per questo perdere di vista la morfologia.
        A volte però ci si trova a dover fare delle scelte, che sono quelle che poi indirizzano la razza, personalmente se dovessi scegliere fra il bravo e funzionale...e il bravino e bello, guarderei sempre e comunque in primis alla funzionalità e bravura...anche a scapito dell'estetica (non funzionalità).

        Commenta

        • Lucio Marzano
          Lo zio
          • Mar 2005
          • 30090
          • chiasso svizzera
          • bracco italiano

          #109
          Originariamente inviato da Pluto
          Prendiamo atto della tua precisazione, mi dispiace molto sapere che noti allevamenti italiani che "credevo" allevassero per la caccia invece stanno allevando per le expo, oppure per il divano. Io non la vedo così ma probabilmente mi sbaglio, fortunatamente non ho la "verità assoluta" sicuramente con la pubblicità che gli stai facendo io se non lo avessi già preso mai e poi mai prenderei un bracco italiano....................sai se ne sentono troppe.
          Guarda siamo pratici, prendi le foto delle teste dei bracchi italiani maschi e dimmi quanti hanno il muso alto solo 4/5 della sua lunghezza e poi diamo un'occhiate alle giogaie e guardiamo quante possono essere definite "leggere" questo lo puoi fare dalle foto, dato che le evidenze vanno talmente oltre il dettato dello standard che non occorre verificare il cane dal vivo, potrei estendere l'esame anche ad altri particolari, ma mi limito a questi e , bada bene, come termine di giudizio prendo la lettera dello standard, non un concetto esteso di funzionalità che richiederebbe delle correzioni allo sandard stesso. Nessuno ha la verità assoluta, ma é facile , quando un certo aspetto si generalizza , segnalarlo. Non faccio pubblicità alla razza ? questa é un'altra accusa che già mi fu rivolta quando scrissi che per la caccia alle coturnici , non consiglierei un bracco italiano, io non sono un pubblicitario, ma un cinofilo-cacciatore e non amo le "palle" o le prese di posizioni non sostenibili o ridicole , quando leggo certi articoli che si sperticano in elogi incredibili su una razza penso che in cinofilia, come in ogni altro campo, se si parla esclusivamente bene , sento odore di pubblicità occulta, uno che scriva la verità DEVE citare anche i difetti che tutte le razze o tutte le cose presentano, solo cosi' é credibile. Io d'altra parte vado a caccia con i bracchi e quindi ne sono anche parzialmente soddisfatto, ma cio' non toglie che , dato che ancora ci vedo, mi accorgo dove e come si possa far meglio e chi mi porta a dover replicare le mie analisi, spesso impietose, sono proprio certi braccofili, che invece di dare pareri attenti e motivati, vogliono prendere in giro gli altri facendo loro credere che il bracco italiano sia il massimo possibile sul piano venatorio (ho appena letto un articolo su sentieri di caccia riguardo allo spinone, ed alla fine ridevo da solo pensando, ma oltre a qualche incallito spinonista che considera i suoi cani "piezz e core" o "scarrafoni belli a mamma sua" , chi ci crederà mai ?)
          lucio

          Commenta

          • sly8489
            ⭐⭐⭐⭐
            • Mar 2009
            • 11961
            • Trieste
            • spring spaniel

            #110
            Originariamente inviato da Pluto
            Prendiamo atto della tua precisazione, mi dispiace molto sapere che noti allevamenti italiani che "credevo" allevassero per la caccia invece stanno allevando per le expo, oppure per il divano. Io non la vedo così ma probabilmente mi sbaglio, fortunatamente non ho la "verità assoluta" sicuramente con la pubblicità che gli stai facendo io se non lo avessi già preso mai e poi mai prenderei un bracco italiano....................sai se ne sentono troppe.

            ---------- Messaggio inserito alle 11:20 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:17 AM ----------



            Esatto stiamo arrivando piano piano al punto finale, al cacciatore "medio" poco importa il cane, poco importa il come, poco importa il perché, basta arrivare a fare ciccia........................e la cinofilia dovrebbe anzi in gran parte lo è già adeguarsi a questo?
            Si seleziona il cane da caccia in funzione della caccia. Se non si tiene conto di quelli che sono i consigli dei cacciatori che sono gli utilizzatori del cane allora è meglio smettere di allevare e selezionare cani per la caccia. Bisogna anche smettere di lamentarsi se i cacciatori si interessano del griffone e del bracco francese. Pluto, a caccia il cane deve fare quello che gli compete nel migliore dei modi, a prescindere dalla bellezza e dallo stile di razza, dopo possiamo discutere anche di bellezza e di stile di razza.

            Commenta

            • bosco64
              ⭐⭐⭐
              • Nov 2011
              • 4545
              • Langhe
              • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

              #111
              Originariamente inviato da sly8489
              Il cacciatore il cane lo sceglie per andare a caccia, quindi la prima cosa che cerca nel cane è l'efficacia nell'espletamento del suo compito, se dopo è anche morfologicamente perfetto ancora meglio. Io non credo che tutti quelli che cacciano con il breton lo hanno scelto per la sua bellezza.
              Chi ha scelto il breton è perchè non gli dispiaceva anche fisicamente. Non compreremmo neanche una macchina che va bene ma che giudichiamo brutta.
              Il breton può non piacere a me , ma altri lo trovano bellissimo. Poi è ovvio che si guardi prima di tutto alla funzionalità, ma senza chiudere tutti e due gli occhi verso la presenza fisica.

              Commenta

              • leuciscus
                ⭐⭐
                • Aug 2013
                • 779
                • Orte

                #112
                In effetti si leggono certi articoli sulla stampa specializzata che fanno veramente ridere.

                Commenta

                • Lucio Marzano
                  Lo zio
                  • Mar 2005
                  • 30090
                  • chiasso svizzera
                  • bracco italiano

                  #113
                  Originariamente inviato da bosco64
                  Chi ha scelto il breton è perchè non gli dispiaceva anche fisicamente. Non compreremmo neanche una macchina che va bene ma che giudichiamo brutta.
                  Il breton può non piacere a me , ma altri lo trovano bellissimo. Poi è ovvio che si guardi prima di tutto alla funzionalità, ma senza chiudere tutti e due gli occhi verso la presenza fisica.
                  senza generalizzare, ma conosco molti cacciatori che del bello se ne strafregano e guardano solo l'efficenza , nemmeno guardano se il cane sia di razza o un incrocio , fa loro ammazzare, come non importa, chiaro non sono cinofili. E anche sulle auto, ricordi la R4 ? piu' brutta di cosi' é difficile ma a prezzo relativamente basso serviva allo scopo specie in campagna. Il bello puo' anche essere un lusso che o non tutti apprezzano e o che non tutti si possono permettere. poi c'é la grande categoria di coloro che vogliono "figurare" e comprano il figlio del campionissimo, poi magari non lo sanno gestire o che comperano la Ferrari e poi la utizzano a 40 all'ora sul lungomare della località alla moda.
                  lucio

                  Commenta

                  • bosco64
                    ⭐⭐⭐
                    • Nov 2011
                    • 4545
                    • Langhe
                    • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

                    #114
                    Originariamente inviato da Lucio Marzano
                    senza generalizzare, ma conosco molti cacciatori che del bello se ne strafregano e guardano solo l'efficenza , nemmeno guardano se il cane sia di razza o un incrocio , fa loro ammazzare, come non importa, chiaro non sono cinofili. E anche sulle auto, ricordi la R4 ? piu' brutta di cosi' é difficile ma a prezzo relativamente basso serviva allo scopo specie in campagna. Il bello puo' anche essere un lusso che o non tutti apprezzano e o che non tutti si possono permettere. poi c'é la grande categoria di coloro che vogliono "figurare" e comprano il figlio del campionissimo, poi magari non lo sanno gestire o che comperano la Ferrari e poi la utizzano a 40 all'ora sul lungomare della località alla moda.
                    Il gusto per l'estetica è un difetto intrinseco della razza umana. Quando incontriamo una bella donna a nessuno viene da pensare quanto sia intelligente, e questo vale anche per il sesso femminile.Se non fosse cosi' non esisterebbe neanche la parola moda. Che ci sia qualcuno che sceglie con tutti e due gli occhi chiusi è possibile, ma sicuramente sono una minoranza.Nessun altro essere vivente può essere colpito dalla sindrome di Stendhal (non so se l'ho scritto correttamente ). E questo vale anche quando scegliamo un cane . Tra un breton e certi setter non c'è tanta differenza dimensionale, ma come lavoro si, eppure c'è chi sceglie uno o l'altro e non solo uno.

                    Commenta

                    • Lucio Marzano
                      Lo zio
                      • Mar 2005
                      • 30090
                      • chiasso svizzera
                      • bracco italiano

                      #115
                      la sindrome di Stendhal é causata da qualcosa di superlativo, venne a me quando vidi sul terreno Or del Cecina, ma il cacciatore non cinofilo é condizionato dall'interesse, il carniere, come la donna che sposa l'uomo ricco, il suo interesse é ben chiaro ed evidente , sistemarsi. Quindi quei cacciatori scelgono con gli occhi ben aperti e mirando ad uno scopo preciso.
                      lucio

                      Commenta

                      • mesodcaburei
                        ⭐⭐⭐
                        • Jan 2015
                        • 8871
                        • Donceto, Valtrebbia(pc)
                        • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

                        #116
                        Urka! Or di Cecina....parole grossissime!

                        Commenta

                        • Lucio Marzano
                          Lo zio
                          • Mar 2005
                          • 30090
                          • chiasso svizzera
                          • bracco italiano

                          #117
                          ero molto giovane quando lo vidi in azione la prima volta a Bolgheri, era morfologicamente molto brutto, prognato tanto che i canini fuoriscivano ed anche per il resto......ma quando lo sciolsero sul terreno, compresi come deve essere un TRIALER .
                          lucio

                          Commenta

                          • mesodcaburei
                            ⭐⭐⭐
                            • Jan 2015
                            • 8871
                            • Donceto, Valtrebbia(pc)
                            • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

                            #118
                            Vedi Lucio...spesso alcuni cani brutti hanno fatto la storia nelle nelle prove...e per vedere la loro vera bellezza bisognava vederli andare, anche nel setter alcuni difetti estetici denotano la provenienza da alcune ottime linee di sangue da lavoro...e ci fanno capire...che hanno badato molto al sodo...

                            Commenta

                            • Pluto
                              ⭐⭐⭐
                              • Jun 2006
                              • 3034
                              • signa, Firenze, Toscana.
                              • Bracco italiano

                              #119
                              Originariamente inviato da Lucio Marzano
                              ero molto giovane quando lo vidi in azione la prima volta a Bolgheri, era morfologicamente molto brutto, prognato tanto che i canini fuoriscivano ed anche per il resto......ma quando lo sciolsero sul terreno, compresi come deve essere un TRIALER .
                              Ora immagina come sarebbe stato se oltre un grande trialer fosse stato anche bello morfologicamente e con i canini al suo posto [wink]
                              Damiano

                              Commenta

                              • Mithril
                                ⭐⭐⭐
                                • Jan 2007
                                • 1297
                                • Valstagna, Vicenza, Veneto.
                                • Bracco Italiano & Setter Gordon

                                #120
                                Originariamente inviato da Pluto
                                Ora immagina come sarebbe stato se oltre un grande trialer fosse stato anche bello morfologicamente e con i canini al suo posto [wink]
                                Non avrebbe aggiunto nulla alla sua grandezza. Così come un bel naso non avrebbe aggiunto nulla alla grandezza del sommo poeta.

                                ivan

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..