Beretta A300/303 e variazioni

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

G.G. Scopri di più su G.G.
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • .50 BEOWULF
    • Dec 2011
    • 131
    • LOCOROTONDO (BARI)
    • AL MOMENTO NESSUN CANE.SONO UN ESTIMATORE, GIA' POSSESSORE DI DUE BRACCHI ITALIANI CHE RIMPIANGO TAN

    #5146
    Originariamente inviato da Franco Mister
    Potresti fare una foto .( e pubblicarla ) ..delle altre scritte che trovi alla parte opposta della canna .Un Saluto





    Fatto.
    « Arma virumque cano, Troiae qui primus ab oris Italiam fato profugus Laviniaque venit litora, multum ille et terris iactatus et alto vi superum, ... »[vinci][vinci][vinci]

    Commenta

    • Franco Mister
      ⭐⭐⭐
      • Oct 2009
      • 2207
      • ROMA

      #5147
      In attesa di un esperto : ritengo che la canna è stata allestita dalla Beretta per il mercato estero ,no quello nazionale .Un Saluto

      Commenta

      • salvosalento
        • Jan 2015
        • 67
        • gallipoli
        • spinger

        #5148
        Originariamente inviato da oliviero
        molto interessante....direi che è un modello di transizione.....possiede il pulsante quadro scheletrico tipico del terzo tipo prima variante del 71.....però è un secondo tipo in tutto e per tutto!


        infatti abbiamo l'appoggio "grande" per l'astina con protuberanza centrale per ospitare astine di tipo arcaico non intercambiabili/usufruibili sui modelli successivi....


        il tubo serbatoio dovrebbe essere d'acciaio scanalato tipico del secondo tipo...se è pieno è un serbatoio tipico del primo tipo, di prima produzione....


        la canna mat.. C3 senza lettera finale a basetta lunga potrebbe essere ancora una Fondo Piatto come una delle primissime a fondo normale...codesta canna in 67 SB 8 decimi è interessantissima.....
        Buona sera a tutti

        Posto alcune rosate fatte con la canna in questione
        Colpi sparati in appoggio alla distanza di trenta mt.




        Commenta

        • oliviero
          ⭐⭐⭐
          • Nov 2008
          • 2804
          • torino
          • breton

          #5149
          rosate a mio avviso notevoli....meglio provarla a mt 35., in ogni modo la concentrazione è notevole come deve essere su una 8 decimi di rango...


          mi colpisce la rotondità della rosata e i pochissimi pallini di scarto sul bordo della stessa....eccellente direi soprattutto tenendo conto che siamo alla presenza di una 28 gr 71/2 con circa 350 pallini...l'utilizzo può essere valido fin verso i mt 40 e ipotizzo ai canonici mt 35 una percentuale che si può avvicinare all' 80 %....


          converrebbe fare prove ulteriori a mt 35 e 40 con magari una buona 32 gr e piombo n. 7....

          Commenta

          • toni montana
            ⭐⭐
            • Jan 2013
            • 698
            • roma
            • setter

            #5150
            Che rosate... Bellissime..... per colombi con queste cartuccie irrisorie di a mala pena 28 grammi del 7.5 farebbe storcere il muso a molte ma molte canne più blasonate e molto più lunghe... Solo le mie sp producono queste rosate a 30m.!!!! ....secondo i miei punti di vista hai una bellissima canna un saluto

            Commenta

            • flou
              ⭐⭐⭐
              • Mar 2016
              • 5993
              • roma
              • setter LARA

              #5151
              Originariamente inviato da salvosalento
              Buona sera a tutti

              Posto alcune rosate fatte con la canna in questione
              Colpi sparati in appoggio alla distanza di trenta mt.




              Se spari bene e ci cogli difficilmente esce illeso qualcosa da lì. Neanche un moscerino. Mi piace

              Commenta

              • edo49
                Moderatore
                • Jan 2009
                • 3180
                • Cavarzere
                • Breton

                #5152
                Complimenti, queste rosate mi hanno meravigliato per la concentrazione, se i cartoni equivalgono a 4 fogli A4 mi sembra contenuta in un cerchio di 30 cm! E non vedo pallini erratici! Se sono esattamente 30 m mi sembrano molto buone e concentrate. Saluti Edo49

                Commenta

                • zetagi
                  Utente
                  • Aug 2012
                  • 2986
                  • vercellese
                  • setter inglese e labrador

                  #5153
                  Edo,
                  i cartoni dovrebbero essere quelli dei pallet (80-90x110-120) + à -.

                  Commenta

                  • salvosalento
                    • Jan 2015
                    • 67
                    • gallipoli
                    • spinger

                    #5154
                    Originariamente inviato da edo49
                    Complimenti, queste rosate mi hanno meravigliato per la concentrazione, se i cartoni equivalgono a 4 fogli A4 mi sembra contenuta in un cerchio di 30 cm! E non vedo pallini erratici! Se sono esattamente 30 m mi sembrano molto buone e concentrate. Saluti Edo49
                    Salve a tutti

                    I cartoni misuravano in H cm 150 , in L cm 105
                    Cmq anche le cartucce hanno fatto la loro in combinazione con la foratura . Parere mio

                    Un saluto

                    Commenta

                    • edo49
                      Moderatore
                      • Jan 2009
                      • 3180
                      • Cavarzere
                      • Breton

                      #5155
                      Ah! Allora tutto mi torna! Se la larghezza è 105 allora il diametro di rosata è sui 65 cm.Che comunque sono belle , ben distribuite e senza dispersioni. Saluti. edo49

                      Commenta

                      • flou
                        ⭐⭐⭐
                        • Mar 2016
                        • 5993
                        • roma
                        • setter LARA

                        #5156
                        Buongiorno a tutti.Voglio condividere un pezzo di ferro di recente reperito.Trattasi di una 62 **** S.B. in cal. 12 che,ammesso la carota non dica bugie, misura 2/10 di strozzatura in volata .La canna e' del 72 matricola A ed e' Forata 18,3 per 830 grammi.Montata sul 301 come si evince dalla foto rende il fucile "svelto" e di veloce puntamento.Spero non mi deluda e di poterne far buon uso la prossima stagione col cane (la mia nuova compagna di caccia sara' alla prima stagione venetoria per cui la vedo un pochino dura ma sono ottimista). Alla base di tutto come al solito pero' la mira senno ai voglia a canne..................



                        ---------- Messaggio inserito alle 10:40 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:37 AM ----------

                        Commenta

                        • oliviero
                          ⭐⭐⭐
                          • Nov 2008
                          • 2804
                          • torino
                          • breton

                          #5157
                          le mat. A finale F a mio avviso sono forse le migliori in assoluto, in special modo le A1-2-3-4 ed anche 5 finale F con ancora la basetta lunga che ospita l'occhiolino con i mirini catacolor.....per cui codesta canna dovrebbe rientrare nella matricola sopra menzionata....

                          la 62 SB come peso dovrebbe rientrare nel range 0.800-0.820 kg ....codesta è lievemente pesante ma una controllata alla bilancia elettronica non guasterebbe.....

                          la resa con i suoi bei 2/10 di strozzatura , se non ha subito manomissioni di sorta, dovrebbe risultare ottima se non anche eccellente....

                          ben posizionato il mirino con la parte "piccola che guarda" verso il tiratore....
                          per il tiretto d'armamento io ho fatto incetta del tipo cilindrico fresato in rotondità, stupendo ma è stato fabbricato per poco tempo e poi è sparito come una meteora...

                          Commenta

                          • flou
                            ⭐⭐⭐
                            • Mar 2016
                            • 5993
                            • roma
                            • setter LARA

                            #5158
                            La canna e' matricola A 01....F, ( 1100 opure 1200 non ricordo di preciso ora ) e la devo ancora pesare per confrontare il valore punzonato ma grammo piu' grammo meno non dovrebbe darmi noia.Se si comporta come la precedente che ancora ho ma con bindella e lievemente piu' stretta di un decimo i risultati dovrebbero confortarmi.
                            Per il tiretto non mi dispiace il suo tradizionale curvo............il tubicino che si vede in foto lo metto per evitare sfregamenti nell'armadio con le altre armi.

                            Commenta

                            • antib
                              Ho rotto il silenzio
                              • Feb 2015
                              • 43
                              • Italia

                              #5159
                              Allego foto del nuovo arrivato, Breda Pegasus cal. 20 camerato 70 mm canna 67 *** bmb forata 15.9 carcassa e canna anno 1983, era da tanto che lo cercavo ed alla fine dopo varie ricerche l'ho trovato che ne dite?











                              Ultima modifica antib; 11-07-19, 22:07.

                              Commenta

                              • Maxxx
                                ⭐⭐⭐
                                • Jun 2009
                                • 1664
                                • Roma
                                • Avevo Kim un Espaniel Breton

                                #5160
                                Complimenti sembrerebbe nuovo di pacca!

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..