Beretta A300/303 e variazioni
Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
-
-
la canna da 81 cm è tassativamente una BMB di produzione Beretta successivamente rifinita in Breda ma con acciaio , cromatura e brunitura Beretta.....il BMB non sempre è ben stampigliato , lo si può riscontrare anche solo sotto forma di una M punzonata storta , un'ombra di punzonatura ma qualcosa deve esserci.....
con l'alluvione del 94 molti magazzini Breda con canne in giacenza furono allagati e le canne vi rimasero per parecchio tempo....successivamente la Breda ha provveduto alla pulitura con macchine apposite delle corrosioni esterne...internamente le Breda sono completamente inossidabili....e alla successiva brunitura...per cui se in alcuni casi si riscontrano canne con i punzoni/marchi non molto impressi e la brunitura risulta un filo più scura/nera è possibile che tale canna appartenga ad uno dei lotti "alluvionati"...ma poco importa , la qualità è sempre la stessa....
in ogni modo di Breda R o cavallino con lunghezza da 81 che io sappia non ne sono mai state prodotte.....
la mat. delle BmB è quasi sempre preceduta dalla S xxxxx o a soli numeri 543xxx...la "seconda matricola" non è altro che un numero di stoccaggio/magazzinaggio riscontrabile anche su alcune R per lungo rinculo....Commenta
-
la canna da 81 cm è tassativamente una BMB di produzione Beretta successivamente rifinita in Breda ma con acciaio , cromatura e brunitura Beretta.....il BMB non sempre è ben stampigliato , lo si può riscontrare anche solo sotto forma di una M punzonata storta , un'ombra di punzonatura ma qualcosa deve esserci.....
con l'alluvione del 94 molti magazzini Breda con canne in giacenza furono allagati e le canne vi rimasero per parecchio tempo....successivamente la Breda ha provveduto alla pulitura con macchine apposite delle corrosioni esterne...internamente le Breda sono completamente inossidabili....e alla successiva brunitura...per cui se in alcuni casi si riscontrano canne con i punzoni/marchi non molto impressi e la brunitura risulta un filo più scura/nera è possibile che tale canna appartenga ad uno dei lotti "alluvionati"...ma poco importa , la qualità è sempre la stessa....
in ogni modo di Breda R o cavallino con lunghezza da 81 che io sappia non ne sono mai state prodotte.....
la mat. delle BmB è quasi sempre preceduta dalla S xxxxx o a soli numeri 543xxx...la "seconda matricola" non è altro che un numero di stoccaggio/magazzinaggio riscontrabile anche su alcune R per lungo rinculo....
ma se queste canne Breda BMB erano rifinite in Breda come mai erano internamente cromate dalla Beretta? forse per finitura finale intendi altro....
grazie, ciao
un [:-golf]
(la cannetta Beretta in mio possesso che tu sai stringe parecchio.... [:-bunny] è difficile nei tiri medio.vicini ed a tordi se li prendo li scoppio....![occhi] ; proprio ieri uno a circa 25-27 mt l'ho decapitato...[occhi] con p.10 bior 28,5g ed in presenza di un mio compagno di caccia,
e comunque ama molto le cartucce a piombo libero: bior, borra feltro ecc ecc..., sarà normale?)Ultima modifica Atomo; 23-10-14, 20:58.[ciao]
Peppe
sigpic
W la NaturaCommenta
-
ma sai il "discorso" BMB è sempre stato avvolto da un fitto mistero...la cosa certa è che sono eccellenti canne super sperimentate da molti tiratori/cacciatori , su questo non ci piove...d'altronde prendine una e confrontala con un'altra del medesimo periodo originale Beretta e poi trai le tue conclusioni....
---------- Messaggio inserito alle 10:06 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:02 PM ----------
il fatto che la "cannetta" Beretta stringa non è assolutamente un difetto..tuttaltro!
semmai "gioca" con le cartucce e studia quella giusta per i tiri medio-brevi....
mah comunque il tordo decapitato sarà forse un caso ma non è certo colpa della canna , ma della cartuccia che in codesto abbinamento tende a stringere...
---------- Messaggio inserito alle 10:09 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:06 PM ----------
se hai problemi chiamami e facciamo una "chiacchieratina"....Commenta
-
ma sai il "discorso" BMB è sempre stato avvolto da un fitto mistero...la cosa certa è che sono eccellenti canne super sperimentate da molti tiratori/cacciatori , su questo non ci piove...d'altronde prendine una e confrontala con un'altra del medesimo periodo originale Beretta e poi trai le tue conclusioni....
---------- Messaggio inserito alle 10:06 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:02 PM ----------
il fatto che la "cannetta" Beretta stringa non è assolutamente un difetto..tuttaltro!
semmai "gioca" con le cartucce e studia quella giusta per i tiri medio-brevi....
mah comunque il tordo decapitato sarà forse un caso ma non è certo colpa della canna , ma della cartuccia che in codesto abbinamento tende a stringere...
---------- Messaggio inserito alle 10:09 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:06 PM ----------
se hai problemi chiamami e facciamo una "chiacchieratina"....
a colombacci.... va bene![:D]
grazie ancora, ciao a presto.[ciao]
Peppe
sigpic
W la NaturaCommenta
-
Cannetta
ciao Oliviero, scusa la domanda....
ma se queste canne Breda BMB erano rifinite in Breda come mai erano internamente cromate dalla Beretta? forse per finitura finale intendi altro....
grazie, ciao
un [:-golf]
(la cannetta Beretta in mio possesso che tu sai stringe parecchio.... [:-bunny] è difficile nei tiri medio.vicini ed a tordi se li prendo li scoppio....![occhi] ; proprio ieri uno a circa 25-27 mt l'ho decapitato...[occhi] con p.10 bior 28,5g ed in presenza di un mio compagno di caccia,
e comunque ama molto le cartucce a piombo libero: bior, borra feltro ecc ecc..., sarà normale?)« Arma virumque cano, Troiae qui primus ab oris Italiam fato profugus Laviniaque venit litora, multum ille et terris iactatus et alto vi superum, ... »[vinci][vinci][vinci]Commenta
-
Ragazzi,buonasera. Nessuna discussione da imbastire?« Arma virumque cano, Troiae qui primus ab oris Italiam fato profugus Laviniaque venit litora, multum ille et terris iactatus et alto vi superum, ... »[vinci][vinci][vinci]Commenta
-
Ciao amici...un mio amico ieri ha preso un a300 usato me l ha fatto vedere contento del suo acquisto e come suo primo fucile che ha appena preso la licenza!! Ho smontato il fucile x controllarlo e a mia sorpresa ha una canna 71** for 18.3 matr A*****f anno xx9 e addirittura la scritta sp! L ho fotografata x far vedere agli esperti il Punzone, ma c É un problema nn sono capace a inserire la foto!! Se mi potete aiutare vi ringrazio almeno vedete anche la canna...un salutoCommenta
-
Canna skeet
A300 lusso con matricola a 4 numeri non ne ho mai visti...il mio ha lettera a numeri come tutti gli altri A300...la canna skeet bisognerà verificarla anche nel numerino impresso sullo spacco estrattore e comunque nella strozzatura reale.
Manda una qualche foto.
P.S. Matricole a 4 numeri su semiauto Beretta mi risultano solo sui primi A60, gli A61 erano già e 5 numeri ma senza lettera che arriverà proprio con l'A300.
Buonasera cari amici. Questa sera ho ritirato la canna in questione. Confermo
quanto già detto: anno xxiv=1968,fondo piatto, matricola 4 numeri 4**2, forata 18,5 mm, lunghezza 670 mm, PSF, camera 70 mm, peso= 975 grammi,punzonatura SKEET. Unica diversità è rappresentata da una seconda numerazione: 5**1-2 e punzone S. Chi mi può dare notizie in merito a quest'altro numero? Ah,dimenticavo! La carcassa-BERETTA A300 LUSSO-riporta come punzone relativo all'anno di costruzione XX9. A quale anno si riferisce? Grazie.[:-bunny]Ultima modifica .50 BEOWULF; 14-11-14, 21:29.« Arma virumque cano, Troiae qui primus ab oris Italiam fato profugus Laviniaque venit litora, multum ille et terris iactatus et alto vi superum, ... »[vinci][vinci][vinci]Commenta
-
nei fucili nuovi assemblati in Beretta l'anno di costruzione della canna e carcassa sono uguali .....dopo i successivi propietari possono sostituire le canne ,per il secondo numero mai riscontrato su una canna Beretta ,solo sulle canne Breda era uso un secondo numero ,l 'ho notato sulla Breda 81 o vecchie canne per molloni ...aspettiamo altri commenti ..Un Saluto
---------- Messaggio inserito alle 07:48 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:43 AM ----------
controlla la foratura se è originale o alesata per portarla cilindrica .....non credo che nel 1968 la Beretta già forniva canne per lo Skeet ??????????ultimo controllo il peso della canna .....Commenta
-
Canna Skeet
nei fucili nuovi assemblati in Beretta l'anno di costruzione della canna e carcassa sono uguali .....dopo i successivi propietari possono sostituire le canne ,per il secondo numero mai riscontrato su una canna Beretta ,solo sulle canne Breda era uso un secondo numero ,l 'ho notato sulla Breda 81 o vecchie canne per molloni ...aspettiamo altri commenti ..Un Saluto
---------- Messaggio inserito alle 07:48 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:43 AM ----------
controlla la foratura se è originale o alesata per portarla cilindrica .....non credo che nel 1968 la Beretta già forniva canne per lo Skeet ??????????ultimo controllo il peso della canna .....« Arma virumque cano, Troiae qui primus ab oris Italiam fato profugus Laviniaque venit litora, multum ille et terris iactatus et alto vi superum, ... »[vinci][vinci][vinci]Commenta
-
ho scritto foratura ..intendevo la "strozzatura"....per la carcassa del Beretta A.300 Lusso con xx9..=1973Commenta
-
Canna Skeet
---------- Messaggio inserito alle 01:02 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:59 AM ----------
---------- Messaggio inserito alle 01:08 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:02 AM ----------
Buonasera. Il diametro in volata è pari a 18,30 mm, quindi abbiamo un restringimento di 0,2 mm ovvero 2 decimi che mi autorizzano a pensare ad una strozzatura di 4* e quindi verosimile con la punzonatura SKEET. Spero che le fotografie allegate siano sufficientemente nitide per altre valutazioni.Grazie.[:-bunny][:-bunny][:-bunny]
---------- Messaggio inserito alle 01:02 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:59 AM ----------
Buonasera. Il diametro in volata è pari a 18,30 mm, quindi abbiamo un restringimento di 0,2 mm ovvero 2 decimi che mi autorizzano a pensare ad una strozzatura di 4* e quindi verosimile con la punzonatura SKEET. Grazie.[:-bunny][:-bunny][:-bunny]« Arma virumque cano, Troiae qui primus ab oris Italiam fato profugus Laviniaque venit litora, multum ille et terris iactatus et alto vi superum, ... »[vinci][vinci][vinci]Commenta
-
Canna Skeet
Buonasera. Il diametro in volata è pari a 18,30 mm, quindi abbiamo un restringimento di 0,2 mm ovvero 2 decimi che mi autorizzano a pensare ad una strozzatura di 4* e quindi verosimile con la punzonatura SKEET. Spero che le fotografie allegate siano sufficientemente nitide per altre valutazioni.Grazie.[:-bunny][:-bunny][:-bunny]
---------- Messaggio inserito alle 01:02 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:59 AM ----------
Buonasera. Il diametro in volata è pari a 18,30 mm, quindi abbiamo un restringimento di 0,2 mm ovvero 2 decimi che mi autorizzano a pensare ad una strozzatura di 4* e quindi verosimile con la punzonatura SKEET. Grazie.[:-bunny][:-bunny][:-bunny]
---------- Messaggio inserito alle 01:08 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:02 AM ----------
Questa sera le fotografie non hanno voglia di essere allegate....Sigh.[:142][:142][:142]Ultima modifica .50 BEOWULF; 16-11-14, 09:48.« Arma virumque cano, Troiae qui primus ab oris Italiam fato profugus Laviniaque venit litora, multum ille et terris iactatus et alto vi superum, ... »[vinci][vinci][vinci]Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Salve, se doveste fare una scelta, quale considerate migliore tra i questi moderni semiautomatici Beretta (senza tener conto degli indistruttibili A300/1/2/3)...Beretta 30411.76%2Beretta 39011.76%2Beretta 39123.53%4Beretta A40047.06%8Beretta A300 Outlander5.88%1
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
Salve, siccome ne ho sentito sempre parlare di queste canne, considerate migliori rispetto alle Beretta normali, però leggevo che bisogna vedere se sono...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da gileraCome da titolo vendo Beretta a 300 trap, quindi con calcio Montecarlo e serbatoio in acciaio senza canna, il fucile è funzionante ma presenta segni d’usura...7 Foto
-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
da prestige71Ben trovati a tutti.
Ieri ho provato in preapertura il mio Beretta A300 SF.
Devo chiedervi un parere in merito ad un PROBLEMA riscontrato....-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da cisarBuon giorno a tutti , un cortesia grande non ricordo nello specifico del perché le canne della serie A300-1-2-3 non possono essere montate sull'A304...
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta