Beretta A300/303 e variazioni

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

G.G. Scopri di più su G.G.
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Pipistrello53
    Ho rotto il silenzio
    • Feb 2015
    • 17
    • POLIGNANO A MARE

    #3451
    Come da richiesta di Piero, allego alcune foto del mio Breda Sirio Lusso (3 di 10).
    Quello che mi piace di questo fucile (per il momento):
    - venature dei legni parallele alla linea di fuoco (canne); sono convinto che contribuiscano e non poco, ad ammortizzare il rinculo.
    - il peso delle canne facilita l'apertura ed altrettanto, abbassando il gruppo calcio-bascula, ne facilita la chiusura.
    - ho sparato solo cartucce con 24/28 gr di piombo, rinculo quasi inesistente.
    - appezzo le armi "non leggere".
    p.s. postando foto della doppietta su questo forum, esco fuori tema oppure no, visto che ci sono arrivato per merito suo?
    Ciao
    Giuseppe






    ---------- Post added at 03:39 PM ---------- Previous post was at 03:33 PM ----------

    Seconda ed ultima serie (ultime 7). Ciao Giuseppe












    Non è la somma che fa il totale! [old]

    Commenta

    • claudio76
      ⭐⭐⭐
      • Jan 2010
      • 3721
      • Sant'Angelo in Vado

      #3452
      Originariamente inviato da Pipistrello53
      Come da richiesta di Piero, allego alcune foto del mio Breda Sirio Lusso (3 di 10).
      Quello che mi piace di questo fucile (per il momento):
      - venature dei legni parallele alla linea di fuoco (canne); sono convinto che contribuiscano e non poco, ad ammortizzare il rinculo.
      - il peso delle canne facilita l'apertura ed altrettanto, abbassando il gruppo calcio-bascula, ne facilita la chiusura.
      - ho sparato solo cartucce con 24/28 gr di piombo, rinculo quasi inesistente.
      - appezzo le armi "non leggere".
      p.s. postando foto della doppietta su questo forum, esco fuori tema oppure no, visto che ci sono arrivato per merito suo?
      Ciao
      Giuseppe
      Ciao Giuseppe, sono fortunato e soddisfatto possessore di piu di un Sirio, usalo a caccia ed apprezzerai la micidialità delle sue canne. E' un'arma dalla grande consistenza e dalla robustezza eccezionale.
      Quando ci sentiamo con l'amico Eulo ogni volta non fa che rimarcarmi le qualità balistiche dei suoi Sirio, inseparabili compagni di caccia, è un fucile che è rimasto nel cuore di chiunque lo abbia utilizzato.
      Complimenti per i tuoi acquisti.
      Saluti
      Claudio

      Commenta

      • oreip
        ⭐⭐⭐
        • Jan 2009
        • 9031
        • Santa Flavia (PA)
        • Pointer " ZICO "

        #3453
        Ti ringrazio Pipistrello53, sei stato gentile e velocissimo!!!!!!!!!!!!
        Ho posseduto anch'io un Breda Sirio in cal.12 e ne conosco la generosità delle canne, mi hanno sempre regalato grandi soddisfazioni.
        Nella mia precedente richiesta, ti sollecitavo anche le foto del Franchi Montecarlo in cal. 20. Sarà una vera sciccheria tenerlo tra le mani e sparare qualche fucilata. Complimenti, il Sirio è pari al nuovo.
        Con simpatia
        piero
        Homo Homini Lupus
        "l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)

        Commenta

        • Pipistrello53
          Ho rotto il silenzio
          • Feb 2015
          • 17
          • POLIGNANO A MARE

          #3454
          Ciao e grazie delle risposte.
          La caccia per me è sempre stata quella descritta dal Carducci in San Martino:"Sta il cacciator fischiando/ Su l'uscio a rimirar / Tra le rossastre nubi / Stormi d'uccelli neri, / Com'esuli pensieri, / Nel vespero migrar".
          Quindi doppietta (il mio primo fucile un calibro 16 Bernardelli di mio padre, cani esterni, ignoro le strozzature ed il peso, ma prima o poi me ne procurerò uno, bellissimo in questo calibro a mio parere e non solo, per molti versi il più funzionale) oggi sostituita, nell'uso e non sempre, dalla serie A300/1/2/3, il più moderno semiautomatico, oggi antico, mai vecchio.
          La doppietta è a Brescia perché possa, il suo stato, passare da buono ad ottimo (seguo sempre i suggerimenti dei Grandi, in questo caso Montecarlo 72). Posto alcune foto fatte prima della partenza, caratteristiche:cal. 20, peso kg2,800, canne forate 16,1, strozzature 3 e 5 decimi, bigrillo con primo grilletto snodato, legni noce nazionale, incisione n.8 con bascula e calcio all'inglese arrotondati e molto fini.
          Spero di non prendere una strigliata dal moderatore del forum.
          Ciao


          ---------- Post added at 07:01 PM ---------- Previous post was at 06:59 PM ----------

          2 di 4!


          ---------- Post added at 07:02 PM ---------- Previous post was at 07:01 PM ----------

          3 e 4




          ---------- Post added at 07:10 PM ---------- Previous post was at 07:02 PM ----------

          Dimenticavo: canne lunghezza cm. 68, mirino ricavato da una piccola perla naturale!
          Giuseppe
          Non è la somma che fa il totale! [old]

          Commenta

          • moro
            ⭐⭐
            • Mar 2014
            • 532
            • sinalunga (SI)
            • kurzhaar

            #3455
            Complimenti bellissima!!!!!
            Marco

            Commenta

            • oreip
              ⭐⭐⭐
              • Jan 2009
              • 9031
              • Santa Flavia (PA)
              • Pointer " ZICO "

              #3456
              Davvero bella!!!!!!!!!! Complimenti mi piace tantissimo.
              Hai fatto bene a fotografarla adagiata su un panno finemente ricamato, è il suo posto naturale.
              La perla del mirino è figlia della perla "madre", la Signora Montecarlo in tuo possesso.

              Se posso fare un piccolo appunto, tanto per cercare l'ago nel pagliaio,
              mi sarei aspettato un noce molto più all'altezza. (Saranno le foto?)
              Con Simpatia
              piero
              Homo Homini Lupus
              "l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)

              Commenta

              • Pipistrello53
                Ho rotto il silenzio
                • Feb 2015
                • 17
                • POLIGNANO A MARE

                #3457
                Originariamente inviato da oreip
                Davvero bella!!!!!!!!!! Complimenti mi piace tantissimo.
                Se posso fare un piccolo appunto, tanto per cercare l'ago nel pagliaio,
                mi sarei aspettato un noce molto più all'altezza. (Saranno le foto?)
                Con Simpatia
                piero
                Hai ragione sui legni, non sono le foto!
                L'Imperiale Montecarlo era il modello "base"delle doppiette fini della Franchi.
                Batterie Holland & Holland, stessa finitura delle canne (unite con il sistema demibloc, da alcuni definito"integrale"). Con sovrapprezzo la versione Imperiale Montecarlo extra poteva avere legni in radica di vario grado ed incisioni non standard firmate dall'autore. Vedremo quando torna da Brescia.
                Però ulteriori ragguagli su questo "fuori tema", se richiesti, te li fornirò con messaggio privato.
                Ciao
                Giuseppe
                Non è la somma che fa il totale! [old]

                Commenta

                • Pipistrello53
                  Ho rotto il silenzio
                  • Feb 2015
                  • 17
                  • POLIGNANO A MARE

                  #3458
                  Buon giorno a tutti.
                  Vedo che la discussione nel forum è ferma da alcuni giorni.
                  Non vorrei che parte della "responsabilità"fosse da attribuire al mio "fuori tema".
                  Quindi ne approfitto per "rientrare".
                  Dopo la lettura dell'intero forum mi è rimasta questa convinzione, di cui chiedo conferma (o meno):
                  La bontà balistica delle canne ad anima liscia è SOPRATTUTTO determinata dalla "rifinitura" apportata a queste dall'uomo, cioè:lappatura e cromatura con esame finale dei risultati in "controluce"od altro (che io ignoro).
                  L'acciaio al cromo-vanadio ad alto potere elastico adoperato dalla Breda per le canne delle sue mitragliatrici, aveva caratteristiche di resistenza, indeformabilità e di dispersione del calore determinato dall'altissimo numero di colpi/minuto sparati. Situazione non riscontrabile a caccia, forse un po' nel tiro. Dal punto di vista commerciale, per l'utilizzo venatorio, uno splendido spreco.
                  Le canne della (vecchia) St. Etienne erano realizzate in un acciaio non eccelso (AFNOR C40 e C42), anche qui, essendo validissime, la differenza era l'esecuzione della lappatura e della cromatura.
                  Se non ricordo male, entrambe le lavorazioni erano eseguite con rotoforgiatura a caldo che ha la caratteristica (tra le altre) di mantenere omogeneità nel prodotto finito e quindi evitare ulteriori "selezioni"(una forma "ante litteram"delle norme ISO).
                  Infine, la mia BMB T cm 71**, riporta la scritta BREDA nel classico esagono e la dizione "acciaio breda". Ne deduco che il tubo grezzo era fornito dalla Breda (non necessariamente in cromo-vanadio), lavorato (più economicamente) dalla Beretta e rimandato in Breda per lappatura e cromatura (questa si, determinante per la resa balistica). Dove sbaglio?
                  p.s. Secondo un mio amico, eccellente ex tiratore, per tiri lunghi con piombo medio-piccolo (fino al n. 7 italiano) è più idonea la BMB T cm71**foratura 18,4 e 8/10, mentre la Breda® cm70* foratura 18,3 e 10/10, sarebbe più idonea per tiri lunghi con piombo di maggior diametro. Entrambe da usare con cariche non superiori ai 36gr. Ha un senso tutto ciò?
                  Giuseppe
                  Non è la somma che fa il totale! [old]

                  Commenta

                  • mincio75
                    ⭐⭐⭐
                    • Mar 2009
                    • 4639
                    • Fiumicino(ROMA)
                    • Pointer

                    #3459
                    Sacrilegio???
                    Ieri ho visionato un 301 mal ridotto..la canna un'oscenita' : bindellone da 10 mm corta circa 64cm con boccola filettata!
                    Visionando i punzoni sono rimasto colpito..si trattava di una EX 71 skeet ma con il punzone falso trap. Aveva il numero arabo 5 sulla sede dell'unghia estrattrice e il punzone S vicino alla scritta beretta.
                    Il punzone T è falso visto la strozzatura in origine cilindrica. ...
                    Veramente un peccato.
                    quindi Secondo me quella canna era una bella skeet da 71 con bindella larga da 10mm....dopodiché taroccata con il marchio T trap ed infine come se non bastasse segata e deturpata!
                    Dopo allego le foto

                    Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
                    saluti...Lorenzo[:-golf]
                    Vola come una farfalla e pungi come un'ape!!!

                    Commenta

                    • oliviero
                      ⭐⭐⭐
                      • Nov 2008
                      • 2804
                      • torino
                      • breton

                      #3460
                      Originariamente inviato da Pipistrello53
                      Buon giorno a tutti.
                      Vedo che la discussione nel forum è ferma da alcuni giorni.
                      Non vorrei che parte della "responsabilità"fosse da attribuire al mio "fuori tema".
                      Quindi ne approfitto per "rientrare".
                      Dopo la lettura dell'intero forum mi è rimasta questa convinzione, di cui chiedo conferma (o meno):
                      La bontà balistica delle canne ad anima liscia è SOPRATTUTTO determinata dalla "rifinitura" apportata a queste dall'uomo, cioè:lappatura e cromatura con esame finale dei risultati in "controluce"od altro (che io ignoro).
                      L'acciaio al cromo-vanadio ad alto potere elastico adoperato dalla Breda per le canne delle sue mitragliatrici, aveva caratteristiche di resistenza, indeformabilità e di dispersione del calore determinato dall'altissimo numero di colpi/minuto sparati. Situazione non riscontrabile a caccia, forse un po' nel tiro. Dal punto di vista commerciale, per l'utilizzo venatorio, uno splendido spreco.
                      Le canne della (vecchia) St. Etienne erano realizzate in un acciaio non eccelso (AFNOR C40 e C42), anche qui, essendo validissime, la differenza era l'esecuzione della lappatura e della cromatura.
                      Se non ricordo male, entrambe le lavorazioni erano eseguite con rotoforgiatura a caldo che ha la caratteristica (tra le altre) di mantenere omogeneità nel prodotto finito e quindi evitare ulteriori "selezioni"(una forma "ante litteram"delle norme ISO).
                      Infine, la mia BMB T cm 71**, riporta la scritta BREDA nel classico esagono e la dizione "acciaio breda". Ne deduco che il tubo grezzo era fornito dalla Breda (non necessariamente in cromo-vanadio), lavorato (più economicamente) dalla Beretta e rimandato in Breda per lappatura e cromatura (questa si, determinante per la resa balistica). Dove sbaglio?
                      p.s. Secondo un mio amico, eccellente ex tiratore, per tiri lunghi con piombo medio-piccolo (fino al n. 7 italiano) è più idonea la BMB T cm71**foratura 18,4 e 8/10, mentre la Breda® cm70* foratura 18,3 e 10/10, sarebbe più idonea per tiri lunghi con piombo di maggior diametro. Entrambe da usare con cariche non superiori ai 36gr. Ha un senso tutto ciò?
                      Giuseppe
                      a mio avviso non esiste per le canne una regola....il bello della canna liscia è che non si finisce mai di imparare e di provare/sperimentare e ogni canna è un caso a sè stante , non ve ne mai una uguale ad un'altra....

                      ogni canna come dico sempre va esaminata per bene a fondo con una pazienza da certosino con i vari tamponi , carota ed alesametro...poi va provata a caccia sul selvatico per mesi ..solo dopo tutto ciò si potrà esprimere un giudizio definitivo e non sputar sentenze come molti purtroppo sono abituati a fare solo dopo aver fatto pochi colpi magari al piattello !

                      per cui anche sulle Breda R e BMb non esiste una regola precisa.....posso preferire una 70 x 18.3 per la sua "dirompenza" od una 71 x BMB sempre in 18.3 per la sua maggiore "morbidezza" e per le sue rosate che in placca sembrano "pitturate" , questa è la canna che mi ha accompagnato per anni nel tiro all'elica......

                      hai ragione caro Lorenzo visto il business odierno sulle "nostre" canne i tarocchi sono sempre più frequenti...SP docet....ed io mi sto veramente infastidendo quando girando in armerie anche sperdute di provincia e non incontro quasi giornalmente osceni tarocchi anche mal realizzati di canne che un tempo erano veramente grandi canne......recentemente ho visto una stupenda Fondo piatto quasi in condizioni di nuovo con una tiratura dell'interno quasi da "svenire" orrendamente mutilata perchè il proprietario asseriva che stringeva troppo e rovinava i selvatici...adesso allarga di più e a detta del possessore fulmina gli animali senza rovinarli!

                      Commenta

                      • mincio75
                        ⭐⭐⭐
                        • Mar 2009
                        • 4639
                        • Fiumicino(ROMA)
                        • Pointer

                        #3461
                        Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   uploadfromtaptalk1443214917266.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 16.7 KB 
ID: 2176158Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   uploadfromtaptalk1443214938548.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 17.9 KB 
ID: 2176159Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   uploadfromtaptalk1443214958911.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 18.8 KB 
ID: 2176160Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   uploadfromtaptalk1443214980767.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 20.1 KB 
ID: 2176161
                        Quindi la T è tarocca?

                        Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
                        saluti...Lorenzo[:-golf]
                        Vola come una farfalla e pungi come un'ape!!!

                        Commenta

                        • Franco Mister
                          ⭐⭐⭐
                          • Oct 2009
                          • 2207
                          • ROMA

                          #3462
                          Originariamente inviato da mincio75
                          [ATTACH]67396[/ATTACH][ATTACH]67397[/ATTACH][ATTACH]67398[/ATTACH][ATTACH]67399[/ATTACH]
                          Quindi la T è tarocca?

                          Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
                          Lorenzo ...Questa canna anche " mutilata" ...non è da sottovalutare ,in genere queste canna "S " ,detto da chi le usa sono ottime "...se abbinata a uno strozzatore ben allineato non farà pentire chi l'acquistata ,certo come hai notato e sospetto che abbia 2punzoni un T / S [occhi]Un Saluto

                          Commenta

                          • mincio75
                            ⭐⭐⭐
                            • Mar 2009
                            • 4639
                            • Fiumicino(ROMA)
                            • Pointer

                            #3463
                            Sì ....anche in versione "mutilata" vedendola in azione mi ha stupito! Ce l'aveva un conoscente.
                            Comunque resterà comunque una "mutilata"

                            Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
                            saluti...Lorenzo[:-golf]
                            Vola come una farfalla e pungi come un'ape!!!

                            Commenta

                            • Pipistrello53
                              Ho rotto il silenzio
                              • Feb 2015
                              • 17
                              • POLIGNANO A MARE

                              #3464
                              Buona sera a tutti;
                              Ringrazio Oliviero per quella che considero una lezione di vita.
                              Volevo riprendere "i vecchi tempi" tornando a caccia, ma lo stavo facendo con la presunzione della "nuova testa".
                              "Non si finisce mai di imparare" è una frase che cito spesso, ma poi tento di estrapolare delle "regole"generali.
                              Essere umili è dura.
                              Grazie ancora
                              Giuseppe
                              Non è la somma che fa il totale! [old]

                              Commenta

                              • pippo46
                                ⭐⭐
                                • Aug 2012
                                • 447
                                • potenza

                                #3465
                                A proposito di canne mutilate o taroccate,un tiratore a palla asciutta che ho conosciuto nel mese di luglio durante una gara indetta per inaugurare un nuovo campo di tiro, ha completamente cambiata la impostazione di una veccia canna beretta e cioe': una canna 71 2* forata 18,3 trasformata in 4* e forata18,4. Parecchi tiratori storcevano il muso e criticavano questo conoscente che aveva praticamente rovinato una vecchia e gloriosa canna con cilindro a fondo piatto. Devo dire pero' che il soggetto incriminato aveva ragione vincendo la gara con sorpresa di tutti. Ciao a tutti
                                Ogni mattina si alzano un furbo e un coglione.
                                Se si incontrano l'affare è fatto. Waltere (gigiproietti)

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..