Beretta A300/303 e variazioni

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

G.G. Scopri di più su G.G.
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Franco Mister
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2009
    • 2207
    • ROMA

    #4996
    XKill More XI ...le canna con basetta zigrinata e la caratteristicha nelle primissime canne del 300 ( prime 1000) ne ho tre 1 ) 67 3*** e 2 ) 71 1* ...forate con punte a cannone , con rifinitura più accurata internamente , ..balisticamente non più raggiunta dalle seguenti produzioni .Un Saluto


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

    Commenta

    • brullo
      ⭐⭐
      • Sep 2015
      • 977
      • velletri

      #4997
      Originariamente inviato da oberkofler
      si certo hai ragione come linea sono anche piu' filanti e belli unico neo la botta secca del rinculo a differenza del 300 molto piu' dolce e forse un pelino meno affidabili vedi inceppamenti
      Io non mi stanchero'mai di dirlo! Benelli ha trovato mezza strada fatta da Breda Meccanica Bresciana.
      Bruno.

      Commenta

      • claudio76
        ⭐⭐⭐
        • Jan 2010
        • 3721
        • Sant'Angelo in Vado

        #4998
        I Benelli 121 inceppano??? Non scherziamo!
        Nella mia esperienza con i Beretta ho avuto pochissimi inceppamenti, con i 121, che ho usato molto di piu, l'unica volta che non ha sparato e riarmato è perche ad una cartuccia era uscito l'innesco!
        Saluti[:-golf]
        Claudio

        Commenta

        • oliviero
          ⭐⭐⭐
          • Nov 2008
          • 2804
          • torino
          • breton

          #4999
          Complimenti a Franco per le foto postate , ci volevano proprio.....

          a mio avviso esistono 4 tipi di BASETTE per canne SB:
          - basetta lunga zigrinata tipica delle canne di primissima produzione

          -basetta lunga liscia tipica della canne fino alla mat. A3-4 finale F

          -basetta un pò più lunga rastremata tipica delle canne per gli A300 SF

          -basetta corta normale che inizia all'incirca dalla mat. A4-5 finale F in poi sino a fine produzione....

          per quanto riguarda la basetta pò più lunga rastremata io l'ho vista solo sugli SF , forse anche sui 301 sempre SF,

          se su altri esemplari ditemi voi se ne avete viste di codeste....

          riguardo agli inceppamenti se un A300 è fresco e ben pulito a farlo inceppare ce ne vuole!...i 121-123 specie con cariche deboli a mio avviso si inceppano di più ma come ben sapete sono di parte....

          ---------- Messaggio inserito alle 09:58 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:51 PM ----------

          con i miei A300 ed una canna normale cam. 70 e fori da 28 , sparo regolarmente dai 24 gr ai 40 gr senza batter ciglio....

          Commenta

          • flou
            ⭐⭐⭐
            • Mar 2016
            • 5993
            • roma
            • setter LARA

            #5000
            Beretta ? Benelli ? quale scegliere ?Si sta parlando di grandisimi fucili,serie 300 o 121 che sia.A mio giudizio la scelta scaturisce da come una persona e' "inizializzata",mi spiego meglio se riesco.Mi fu regalato un 302 una ventina di anni fa e ne feci ,e ne faccio ancora ,il mio cavallo da battaglia.Accantonai all'epoca il mio primo fucile, un gran bell' S 55 col quale non nego non era semplice abbattere animali ( ma che soddisfazioni mi ha regalato !!! ).Scoprendo la versatilita' del 302,l'affidabilita' e la semplicita' nello smontare e pulire di quest'arma ( ho sparato assai specie i primi anni di PDA quando ancora si tirava agli storni ) me ne innamorai.Da qui la scelta dei 300 con svariati acquisti di casse e canne fino ad arrivare ad un punto di averne qualcuna di riserva ,come tanti altri credo,pronte a qualsiasi esigenza.Ora non voglio entrare nel merito di chi si ama di piu',beretta o benelli appunto,ma se anziche' regalarmi quel famoso 302 all'epoca mi avessero data un 121 forse,e dico forse,ora non sarei qui a scrivere e condividere queste quattro righe su questo meraviglioso thread.
            Perdonate l' OT.

            Commenta

            • brullo
              ⭐⭐
              • Sep 2015
              • 977
              • velletri

              #5001
              Giuliano ti rispondo io per primo, non credo sia propio cosi', i fucili si scelgono subito dalla prima uscita che si fa'! Io ho sparato con il 302 e 303 bellissimi fucili poi ho preso un lungo rinculo per gioco e come gia sai e'diventato il mio primo fucile. Poi ho sparato quest'anno in preapertura con il Benelli centro canna Franchi e a parte la canna che e'magnifica il fucile non mi e'piacuto, il rinculo degli inerziali ho constatato che non fa per me.
              Quindi credo che anche tu all'epoca avresti fatto le tue scelte.
              Bruno.

              Commenta

              • Kill More 76
                • Aug 2012
                • 158
                • Verona
                • Bracco Tedesco

                #5002
                Io invece condivido quello che ha detto Flou.. è stato lo stesso anche per me.. Mi fu regalato un vecchio A300 del '73 un pò malconcio e non veniva pulito da un decennio almeno.. dopo una pulizia accurata privandolo al tav mi sono accorto delle doti sorprendenti di questo fucile e della sua magnifica canna 71*** SP E da li mi è presa un pò di mania.. chissà come mai..!? Però non nego che prima o poi mi piacerebbe provare un 121-123 con canne S.Etienne..

                Commenta

                • Franco Mister
                  ⭐⭐⭐
                  • Oct 2009
                  • 2207
                  • ROMA

                  #5003
                  Con la canna che hai trovato sotto questo A.300 hai il TOP delle canne Beretta ...cercare le stesse prestazioni o simili lectrovi con una canna Trap montata sotto un Benelli 121 .Un Saluto


                  Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

                  Commenta

                  • flou
                    ⭐⭐⭐
                    • Mar 2016
                    • 5993
                    • roma
                    • setter LARA

                    #5004
                    Originariamente inviato da Kill More 76
                    Io invece condivido quello che ha detto Flou.. è stato lo stesso anche per me.. Mi fu regalato un vecchio A300 del '73 un pò malconcio e non veniva pulito da un decennio almeno.. dopo una pulizia accurata privandolo al tav mi sono accorto delle doti sorprendenti di questo fucile e della sua magnifica canna 71*** SP E da li mi è presa un pò di mania.. chissà come mai..!? Però non nego che prima o poi mi piacerebbe provare un 121-123 con canne S.Etienne..
                    Hai avuto una bella e doppia fortuna ,gran bel fucile ed in abbinamento un'altrettanto gran bella canna [brindisi][brindisi]

                    Commenta

                    • Kill More 76
                      • Aug 2012
                      • 158
                      • Verona
                      • Bracco Tedesco

                      #5005
                      L'ho avuto in regalo nel 2011.. e da li cercando su internet il significato di quel punzone "SP" sono arrivato a questo stupendo e interessantissimo thread e a questo bel forum.. peccato solo per le condizioni "non buonissime" in cui si trova.. i precedenti proprietari lo hanno sfruttato parecchio e anche maltrattato..

                      Commenta

                      • flou
                        ⭐⭐⭐
                        • Mar 2016
                        • 5993
                        • roma
                        • setter LARA

                        #5006
                        Originariamente inviato da Kill More 76
                        L'ho avuto in regalo nel 2011.. e da li cercando su internet il significato di quel punzone "SP" sono arrivato a questo stupendo e interessantissimo thread e a questo bel forum.. peccato solo per le condizioni "non buonissime" in cui si trova.. i precedenti proprietari lo hanno sfruttato parecchio e anche maltrattato..
                        Segno che funzionava egregiamente altrimenti lo avrebbero accantonato [:-golf]

                        Commenta

                        • oberkofler
                          ⭐⭐⭐
                          • May 2009
                          • 2812
                          • Veneto

                          #5007
                          un mio amico un giorno mi chiese di pulire ed oliare un A300 acquistato nuovo una 15ina di anni prima, mai pulito, funzionava sempre, per pulirlo ho dovuto usare paglietta e raschietto e tanto olio di gomito, ancora spara alla grande, non credo che esistano altri fucili cosi affidabili

                          Commenta

                          • pointer56
                            ⭐⭐⭐
                            • Sep 2013
                            • 5185
                            • Pordenone
                            • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

                            #5008
                            L'A300 di mio padre, acquistato nel '68 o '69, si è inceppato una volta, in Ungheria, ad anatre, nel 1990. Ci sono rimasto male, non era mai successo. L'otturatore sembrava inchiodato, allora ho svitato il tappo, sfilato l'astina, poi ho impugnato il manicotto che porta l'astina che si incastra nell'otturatore e ho spinto giù... l'otturatore si era nel frattempo - non so come - sbloccato e l'ho fatto andare su e giù un paio di volte. Senza voler indagare ulteriormente, ho rimontato l'astina (quella di legno, scusate il bisticcio) e ho ripreso a sparare tranquillamente. Quando, un paio di giorni dopo, tornato a casa, ho smontato il fucile per pulirlo, la slitta che si incastra sotto l'otturatore e che porta la biella che va a collegarsi con la molla di ritorno inserita nel calcio, mi è rimasta in mano, spezzata in due parti: e aveva avuto il coraggio di riprendere a sparare! Sono poi andato in armeria e il titolare mi ha ordinato una slitta nuova, che poi abbiamo scoperto non andare bene per l'otturatore, che nel frattempo era stato modificato, così abbiamo dovuto ordinare anche un otturatore nuovo. Chissà, forse otturatore e slitta montati sul mio vecchio 300 sono in verità quelli del 301 o 302 o 303, non so. Il vecchio otturatore l'ho conservato, però, e adesso chiedo agli esperti: si trova ancora la slitta (come la chiamo io, ma non so qual è il vero nome) originale del modello 300? E se sì, a chi mi devo rivolgere?

                            Commenta

                            • Franco Mister
                              ⭐⭐⭐
                              • Oct 2009
                              • 2207
                              • ROMA

                              #5009
                              Per parti di ricambio del
                              Tuo Beretta A.300 richiedilo alla OMPS ( vedi sit-in) .Un Saluto


                              Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

                              ---------- Messaggio inserito alle 05:33 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:32 PM ----------




                              Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

                              Commenta

                              • Salvuccio
                                • Nov 2008
                                • 100
                                • Centuripe (EN)
                                • segugi incrociati

                                #5010
                                Io sono possessore della serie a 300 e posso dire che sono soddisfatto con tutti il mio primo automatico che mi fu regalato da mio padre fu un a301 Come nuovo del 79 mi ha regalato tante soddisfazioni anche perché ero più giovane e ho ancora oggi un valore affettivo oggi ho voluto mettere da parte il 301 solo perché ho tutta la serie E come nuovo e ho avuto acquistare oltre la serie che ho un Altair Special Breda con canna 62.5 R che tutt' ora esco sempre con quello comunque io sono fedele a questi automatici e non ritrovo alcun difetto o intoppo per cambiarli hanno tutto per essere un semplice e nello stesso tempo un vero e propio compagno di caccia..

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..