Cultori delle doppiette Vincenzo Bernardelli contiamoci !
Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
-
Sono anch’io della stessa idea di Max.Commenta
-
1) sparo indesiderato di entrambe le canne;
2) rottura delle molle degli espulsori;
3) rottura della croce ed a volte anche del legno dell'asta.
Sono cose che si possono riparare, ma comunque sono una spesa aggiuntiva da mettere in preventivo.Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie....Commenta
-
Salve a tutti sono possessore di una Roma 3 del 1968, anni fa ho fatto rifare i legni, ma sinceramente non mi piacciono e ora che ho ribrunito le canne vorrei riverniciare i legni in tinta originale. Mi sapete aiutare su eventuali tinte o finiture a olio originali?Commenta
-
Signori buongiorno, entro a fare parte anche io dei possessori di doppiette Bernardelli con questa Roma 6 che non ha praticamente mai sparato. Lunghezza canne 71, 4* 2*, foratura 18.4.
Le condizioni, come si può intuire dalle foto, sono eccellenti.
Magari qualcuno di voi l'avrà anche vista su armi usate.
Mi piacerebbe leggere le vostre opinioni a riguardo. Grazie.
« Come adoro questo Lago e come mi fa ira, quando certuni, come Illica, me lo chiamano pantano! Già essi non possono comprendere le dolcezze del vivere al cospetto della natura.........Commenta
-
Una Gran Bella Doppietta! Che ti potrà accompagnare per tanti e tanti anni!
Per tutte le Due Canne io preferisco il Bigrillo!
Al limite con il primo grilletto che spara anche la seconda canna.
Calcio all' Inglese si sposerebbe meglio con la Astina sottile. Anche se con un' asta a coda di castoro la presa risulta migliore...
Ottimo acquisto, certamente anche per le condizioni paragonabili al nuovo!Roberto
Con affetto e simpatia [:-golf]
un saluto
l' ingleseCommenta
-
Grazie mille!
L'ho presa a parte per le condizioni (è praticamente intonsa) anche per l'insieme di elementi più o meno inusuali che ha, tipo la chiave in argento, il ponticello allungato sempre in argento, la combinazione asta a coda di castoro e calcio all'inglese ed anche lunghezza delle canne e strozzature diverse dal solito.
Nel complesso mi ha colpito proprio perché è diversa rispetto alla maggior parte di Roma 6 in vendita, o almeno rispetto a quelle che ho trovato io.« Come adoro questo Lago e come mi fa ira, quando certuni, come Illica, me lo chiamano pantano! Già essi non possono comprendere le dolcezze del vivere al cospetto della natura.........Commenta
-
Una bella e buona doppietta, subito a ridosso dei grandi fucili, costruita con ottimi materiali.
È stato uno dei primi fucili acquistato da ragazzo nel periodo del militare , ordinata alla Bernardelli con le caratteristiche del fucile da bosco.
Se la vuoi perfetta, c’è la Poli che ha rilevato la bernardelli e se ti piace ti fai mettere il bigrillo , anche xche una doppietta con quelle strozzature perfette per la caccia con il cane , il mono grillo non c’entra niente.Commenta
-
Una bella e buona doppietta, subito a ridosso dei grandi fucili, costruita con ottimi materiali.
È stato uno dei primi fucili acquistato da ragazzo nel periodo del militare , ordinata alla Bernardelli con le caratteristiche del fucile da bosco.
Se la vuoi perfetta, c’è la Poli che ha rilevato la bernardelli e se ti piace ti fai mettere il bigrillo , anche xche una doppietta con quelle strozzature perfette per la caccia con il cane , il mono grillo non c’entra niente.
In ogni caso è un'operazione che si potrebbe fare.Ultima modifica Super 90; 16-03-23, 09:36.« Come adoro questo Lago e come mi fa ira, quando certuni, come Illica, me lo chiamano pantano! Già essi non possono comprendere le dolcezze del vivere al cospetto della natura.........Commenta
-
La ditta Poli ha rilevato molti componenti compresi pezzi di ricambio di quella che era la Bernardelli.Commenta
-
salve a tutti, sono venuto in possesso di questa bella doppietta della vincenzo bernardelli del 1929 modello orione di qui non avevo mai sentito parlare anche essendo amante e possessore di molte doppiette bernardelli, e anche dopo una ricerca in internet non ho trovato notizie, sul modello orione si trovano notizie solo del sovraposto, nessuno di voi guru della bernardelli ha notizie di questa doppietta? la doppietta è tenuta molto bene e molto strinta quindi ipotizzo un restauro in passato prima che io ne venissi in possesso anche perchè cosi non fosse sarebbe una scoperta eccezionale vista l'eta. e altra domanda, secondo voi si tratta di una doppietta cosidetta "fine" visto che ci sono incisioni anche sulla chiavetta di apertura? e di conseguenza che tipo di valore può avere? certo del vostro aiuto vi ringrazio già da ora
Commenta
-
Pur trattandosi di un' arma certamente rara e molto ben tenuta, non parlerei di Armi Fini. Orione credo sia il nome di un sovrapposto che produceva, in tempi più recenti, la Bernardelli.
Probabilmente un tempo c' era questa superba doppietta!
Non saprei dire cosa possa valere, dipende tantissimo dall' Appassionato che la desidera....Roberto
Con affetto e simpatia [:-golf]
un saluto
l' ingleseCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da travisCedo, causa inutilizzo (non mi ci trovo proprio con la doppietta), i seguenti fucili in perfette condizioni, sia di legni, che di interno/esterno canne...
-
Canale: Annunci compra vendita
14-07-21, 18:33 -
-
da travisBuona sera a tutti, apro questa discussione perché cercando in quelle vecchie ne ho trovate diverse che si riferivano al discorso strozzature per sparare...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da DoppiettaroCiao a tutti!
Mi sto documentando sulla ditta Bernardelli nello specifico sui modelli di doppiette da loro costruite negli anni 30 -40.
...-
Canale: Armi & Polveri
28-11-18, 15:27 -
-
da EmanelloSalve a tutti, essendo un fan del marchio Bernardelli Vincenzo in quanto la mia prima pistola da tiro e stata il mod. 69, avrei intenzione di acquistare...
-
Canale: Armi & Polveri
25-07-22, 15:14 -
-
da DondeBuonasera a tutti
Ho in casa una bella Bernardelli Holland & Holland calibro 12, bancata nel 1975.
Non saprei come verificare la misura...-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta