Al cinghiale, dietro la spalla?? Ma anche no....
Comprimi
X
-
Ho letto un pò gli interventi sul forum tedesco, ovviamente tradotti da google.
Per quel che ho capito (le traduzioni sono come sono) anche loro hanno gli stessi identici nostri "problemi" nei tiri a buio (il cinghiale la sera si spara praticamente sempre a buio o quasi) ....e cercano le stesse soluzioni..The Rebel![;)]Commenta
-
In nur wenigen jagdlichen Situationen ist das sofortige Verenden am Platze so wichtig, wie bei der Saujagd im oder am Raps.
La stessa immagine è riportata anche qui dove non si fa riferimento alla caccia notturna, fa sempre riferimento alla spina dorsale e aggiunge che nelle scrofe la stessa è tendente verso il ventre (sempre che la traduzione sia corretta ma il senso è quello). Aggiunge che anche se non viene attinta direttamente la spina dorsale, con un tiro in prossimità, ci penserebbe lo shock idrodinamico. Per il resto, per come la vedo io, che sia notte o giorno cambia poco se un colpo del genere permette virtualmente un'uccisione fulminea. Ad agosto dello scorso anno prelevai un verro di 60 kg circa mirando in quel punto ed effettivamente cadde fulminato con le 4 zampe rigide, tutti gli organi interni erano intatti.Commenta
-
Ho letto un pò gli interventi sul forum tedesco, ovviamente tradotti da google.
Per quel che ho capito (le traduzioni sono come sono) anche loro hanno gli stessi identici nostri "problemi" nei tiri a buio (il cinghiale la sera si spara praticamente sempre a buio o quasi) ....e cercano le stesse soluzioni.., diciamo che da una lettura veramente superficiale , limitata ai primi messaggi , non ci sia diatriba, quanto piuttosto una presa di coscienza della difficoltà del colpo più che altro nelle condizioni notturne ....
Mi pare eh! non ho letto tutto...
PS. L'emoticon in alto si chiama offeso è una novità ed indovina a chi è dedicata?Commenta
-
Commenta
-
Buongiorno, non fidandomi dei tedeschi, (ci hanno già dato troppi problemi sin dai tempi di Teutoburgo, per non parlare degli ultimi 100 anni.... mi sono andato a vedere lo schema di una nota rivista americana, e mi pare avvia delle differenze rispetto a quella ammerigana Come dicono, nell'articolo in inglese, mentre al codabianca, visto la distribuzione organi, il retrospalla è il colpo migliore, sul cinghiale invece no!
Dove mangia la fucilata mangia il cacciatoreCommenta
-
Trovata foto sul forum WildundHund, postata nell'argomento "Haltepunkt bei Nacht" quindi si parla di tiro di notte, della difficoltà, anche della precisione nonché del piombo.... Come da noi...
....Das Absehen erfasst das Blatt, handbreit nach rechts,.... ..Ich finde kein Schweiß. Wie ich dieses verfluchte Bleifreiding hasse. 3 Patronen habe ich jetzt noch. Dann werde ich auf eine andere Sorte umstellen... ...Lunge ist schwer in Mitleidenschaft gezogen, das Herz nur noch in Stücken...
La didascalia della foto viene così tradotta con Google
Il punto di presa ottimale: guida la parte anteriore della zampa anteriore fino al centro del corpo del gioco (non troppo in alto!). La lama e il dorso della lama vengono colpiti, il che porta al collasso fulmineo.
Il punto d'arresto ottimale (=come spengerlo sull'ombra): un po' avanti rispetto alla mediana degli arti anteriori verso la metà del tronco del cinghiale, ma non troppo alto (se si traguarda il reticolo si vede che la colonna vertebrale in quel punto è molto bassa rispetto alla linea del dorso del cinghiale e se si spara appunto un po' troppo in alto c'e' il rischio di colpire l'apofisi spinosa -la "cresta" delle vertebre- che, come si sa, provoca il crollo del cinghiale che pare stecchito, ma poi "resuscita" e se ne va, in tedesco quel colpo si chiama Krellschuss). Così (sparando come indicato dal centro del reticolo), si colpisce la scapola e la colonna vertebrale che portano al crollo istantaneo sul posto (il famoso colpo im Feuer).
La fonte dell'immagine e della didascalia è l'editore DLV, una voce molto autorevole nel settore.Ultima modifica Alessandro il cacciatore; 01-06-23, 18:03.Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)👍 3Commenta
-
Esatto..stessi problemi , stesse soluzioni, blatt o altri tiri, solo che mi pare loro non si offendano se gli si consiglia il blatt, diciamo che da una lettura veramente superficiale , limitata ai primi messaggi , non ci sia diatriba, quanto piuttosto una presa di coscienza della difficoltà del colpo più che altro nelle condizioni notturne ....
Mi pare eh! non ho letto tutto...
PS. L'emoticon in alto si chiama offeso è una novità ed indovina a chi è dedicata?
Il comune denominatore dei tiri al cinghiale è il buio...
Ho ripetuto alla noia delle difficoltà di ricerca del capo in condizioni di luce precarie.....ma nonostante ciò ....il colpo alla spalla/collo/testa secondo te identificava come non etico (e poco competente) chi lo dava.
Ora è cambiato qualcosa?
Detto questo, leggero' la tua risposta ma poi ti chiedo, come chiesto agli altri, di riportare esperienze o intervenire su esperienze specifiche riportate da altri in modo da avere un giorno una sorta di data base (io il forum lo preferirei un po' più "leggero" ma va bene anche cosi) di casi reali e specifici analizzati e discussi nel merito.
Grazie
The Rebel![;)]Commenta
-
-
In battuta qui da noi è già tanto se prendono il cinghiale da qualche parte: basta vedere la sera quando finisce la caccia dove vanno a finire i colpi.Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)Commenta
-
Tiro con ottica a fermo. In Germania possono più agevolmente tirare anche in battuta con l'ottica, per il loro metodo di cacciare e della vegetazione rada.
In battuta qui da noi è già tanto se prendono il cinghiale da qualche parte: basta vedere la sera quando finisce la caccia dove vanno a finire i colpi.
Tutti motivi per cui non pratico braccata, con gli ambienti fitti e impervi di macchia che abbiamo
Da noi l'intera azione di caccia è diversa appunto, si svolge sui "carruoli" abituali di fuga degli animali e in ampia percentuale con cal.12...non con ampie visuali all'aperto, treppiede e tranquillità.«Contro di te sarei preda o predatore?»Commenta
-
Non a caso, per mia esperienza personale e secondo il mio parere , il 7 Rem. Mag. che viaggia a velocità molto elevate e quindi per la quantità di onde idrodinamiche che genera, è il calibro d'eccellenza sul cinghiale proprio per il suo potere d'arresto anche nei casi in cui la palla non abbia leso il sistema nervoso centrale. E non sto parlando solo del tiro a caccia singola, all'aspetto o alla cerca, ma anche in battuta dove spesso, per non dire quasi mai, non si ha il tempo di mirare in un punto esatto.Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)👍 2Commenta
-
Io continuo a non capire. Possibile che da me , due verri da 140 kg , colpiti come sopra crollano sul posto con la palla che esce e fa un buco grande come una pallina da tennis, e li da voi con un 7RM capita quello. O voi avete i cinghiali di ferro o i nostri sono di carta.Commenta
-
Il tiro è stato "ad minchiam" per me.....perfetto per i fans del blatt!
XXX non so bene cosa si intenda per blatt (a questo punto ho visto 34 disegnini tutti diversi) e comunque non uso termini stranieri a caccia. Quel tiro NON può essere definito perfetto da NESSUNA scuola di pensiero............ dici sempre che riporti fedelmente quel che succede (e spesso non è vero, su 10 notizie dai solo le 5 che ti interessano) e sei stufo di sentirti aggredito.......................... ma se tu per primo aggredisci (come in questo caso) il "nemico" affibbiandoli un tiraccio come "perfetto"..... poi qualcuno ti risponderà con la stessa moneta...... o no ?
Animale posizionato non perfettamente a 90 gradi (no non pensare male....si parla di caccia!).....a caccia è cosa normale non avere una squadra per accertarsi della perfetta perpendicolarità del capo da tirare (se a caccia vai.....dovresti saperlo..)
XXX siamo sempre li con l'aggredire il tuo interlocutore........ comunque a caccia ci sono andato "abbastanza". E visto che mi è capitato di attendere più di 2 decimi di secondo per far fuoco (qualcuno non resiste), capita spesso che, al secondo 12 da che lo hai in mira, si giri abbastanza da entrare (ad esempio) dopo costola 4 e uscire da costola 3 a costola 6. Sono angoli che non incidono sul concetto 90 gradi/cartolina. Diverso è se, per esigenze che, a volte, ci sono uno è costretto a tirare con un angolo molto pronunciato per cui entra magari davanti alla spalla e finisce dietro quasi in un prosciutto. E' chiaro che quello è un tiro che può interessare un solo polmone e quindi, qualsiasi ragionamento su "doppio pneumotorace" non ha più senso (l'animale può cadere sia prima che non cadere affatto nei 50 metri.... dipende da cosa hai colpito e da altri fattori)
Calibro......non certo scarso e palla che, può piacere o meno, ma il risultato si vede in foto (e da esperto mi dirai che....solo per fortuna non si è vaporizzata....vero?)
XXX e tre..... ogni pensiero una frecciata..... ma tu non aggredisci mi dici. Dispiace anche che riporti il mio pensiero distorto (parecchio) quando lo conosci benissimo..... In fatto di palle nessuno ha la soluzione suprema, la palla "perfetta" sempre che io sappia non esiste. Prediligo (per me stesso) le palle abbastanza dure o ad espansione controllata. Colpendo in genere abbastanza bene, me lo posso permettere. Non le userei mai in battuta..... sia perché costano una follia (e capita di sparare molto) e sia perché non posso pretendere da me stesso la stessa qualità di tiro. Agli altri consiglio in genere palle ad espansione controllata (partition e dk su tutte), su calibri veloci mi sposto su palle abbastanza dure, su lenti derogo qualcosa verso la morbidezza..... basta. Le palle con puntalino di costruzione morbida sarei io stesso il primo ad utilizzarle se mi trovassi ad affrontare un viaggio venatorio a pecore asiatiche con tiri dai 400 ai 700 metri. Visto che da me prediligo tiri abbastanza a breve, ci trovo solo difetti (perché non le userei come da volontà del progettista). Se uno mi dice calibro veloce più palla morbida......... veda lui. La palla "morbida" non è assolutamente detto che si distrugga e certamente non vaporizza (a proposito, ovviamente non a caccia, io le ho fatte vaporizzare delle palle..... tu sai cosa dici ?), semplicemente mi da meno garanzie di una palla strutturata (e visto che volano uguale, la differenza è solo nel risparmio dei 50 cent..... io non li risparmio, ognuno fa come vuole). Dove mi sembra si esageri è quando, il costruttore, te le vende per uno scopo e tu le usi per un altro....... proprio non capisco, è un limite mio
La colpa è senza dubbio, del tiro dietro la spalla!! Se aveva tirato CORRETTAMENTE nella spalla il cinghio sarebbe rimasto nel grano e sarebbe stato eviscerato dopo 40 minuti.
XXX girato in quel modo non era comunque un tiro in spalla
La palla (del ***** fin che ti pare) dentro ha fatto un macello....ma l' animale aveva comunque forza e lucidità per il tempo necessario per portarsi nel fitto impenetrabile....
XXX ovvio che ha fatto un macello, non è una palla strutturata (a volte fanno macelli anche quelle dure). Se fa un trito nei posti sbagliati, l'animale campa anche dei giorni, non è che trito da qualche parte significhi automaticamente che si ferma prima (ecco perché uso palle dure, meno trito e si ferma uguale.... basta prenderci)
Certo, ripeto, con un cane al seguito non sarebbe stato assolutamente un problema...e sarebbe stato un' abbattimento "normale"....
Questo è quanto....supportato da esperienze, racconti dettagliati foto ecc........poi si può anche sognare e pensare che sparare ad un animale a caccia è come tirare nel nero di un bersaglio in poligono...
XXX aridaje con i complimenti....... sai anche che, per svariati motivi, è mesi che non caccio (dovevo riprendere questi giorni.... bufera a tutte le ore) e sono anche più mesi che non mi vedono in poligono....... per cui è poco "mirato" come commento...... ma ci siete abituati :risatona4::risatona4::risatona4::risatona4: (potrò farlo anche io un commentino ?)Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da simo92Buongiorno a tutti amici! Ho recentemente letto una discussione riguardante il piazzamento del colpo nella caccia di selezione agli ungulati e sono rimasto...
-
Canale: Caccia di selezione
-
-
da GambettoneDopo varie vicissitudini che mi hanno obbligato a rimandare sistematicamente le mie uscite a caccia, finalmente sono riuscito a prenotare e fare un aspetto...
-
Canale: Caccia di selezione
-
-
È ancora molto buio quando a passo svelto salgo la collina dove ho l appostamento n. 3.
Col termico ho notato che nella collina sulla destea...-
Canale: Caccia di selezione
-
-
da matteo1966Ciao a tutti, non scrivo da un po' ma ho qualcosa da raccontare e chiedere.
Mercoledì scorso ero a caccia di camosci in alta montagna; da solo,...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da OizirbafCACCIATA IN SLOVACCHIA:
CINGHIALI, EMOZIONI E SOPRANNOMI (Ottobre 2.000)
La “cacciata” al cinghiale in Slovacchia è diventata...-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta